“La danza è il linguaggio nascosto dell’anima”. L’emblematica frase della danzatrice e coreografa americana Martha Graham, considerata da molti la “madre della danza moderna” , ci fa capire come la danza sia l’espressione profonda dell’anima. L’atto di danzare ci permette di rilevare il nostro io più profondo e recondito, esprimendo al meglio ciò che sentiamo. Questa disciplina è in grado non solo di plasmare e modellare il nostro fisico, ma soprattutto i nostri pensieri. Quando danziamo possiamo entrare in un’altra dimensione. Ci liberiamo delle nostre paure per esprimere al meglio la nostra vera identità. Non servono schemi o impalcature, quando balliamo esprimiamo noi stessi, sveliamo la nostra vera natura. La danza è libertà, apertura mentale, verso un mondo differente da quello in cui viviamo. Come abili e navigati attori possiamo, di volta in volta, andare ad interpretare personaggi diversi tra loro. Nel balletto è impossibile fingere, poichè sveliamo i nostri veri sentimenti. Possiamo finalmente ribellarci alla nostra vita e alle sue rigide regole, per abbracciare un universo costituito da incantevoli sogni e da infinita bellezza. La danza è una vera e propria forma di comunicazione. Il corpo è solo uno strumento, ma grazie alla gestualità e all’espressione del nostro viso, liberiamo ...
Read More »Redattori
Danza: processo creativo, comunicazione e libertà espressiva
Creatività significa capacità di produrre qualcosa che prima non esisteva. Il processo creativo favorisce, infatti, la formazione di collegamenti neurali nuovi e diversi da quelli già esistenti, stimola l’agilità mentale e l’intelligenza e nasce da una straordinaria collaborazione tra l’emisfero sinistro, deputato alla razionalità, alla logica, all’analisi, alla deduzione e al pensiero convergente, e l’emisfero destro, sede dell’intuizione, della sintesi e del pensiero divergente. La creatività è propulsione vitale e motore dell’arte, espressione estetica dell’interiorità e dell’animo umano, fusione in costante mutamento di capacità intellettuali, emotive, fisiche e spirituali, nonché un mezzo attraverso il quale possiamo esplorare noi stessi e la nostra posizione nella società e nel mondo in cui viviamo. L’arte costituisce anche una potente forma comunicazione con gli altri riguardo a ciò che vediamo, sentiamo, pensiamo e percepiamo, aiutando a instaurare un dialogo interno e tra individui e comunità. La danza è arte a tutti gli effetti ed è anche una naturale forma di auto-espressione. Attraverso il movimento, infatti, il nostro corpo esprime, le sue potenzialità e la sua innata ricerca di libertà, spesso ostacolata dalle restrizioni imposte dalle nostre menti, soggette a ogni tipo di limite e inibizione durante la vita. La creatività nella danza è un’attività ...
Read More »“Darcey Bussell in cerca di”: l’étoile racconta Margot Fonteyn questa sera su Rai5
L’étoile del Royal Ballet di Londra Darcey Bussell, danzatrice di fama internazionale e modello per tutte le giovani che si avvicinano al mondo della danza, racconta Margot Fonteyn nel nuovo appuntamento con la serie Darcey Bussell in cerca di, in onda questa sera alle 20.30 su Rai5. Tra Londra e Panama e attraverso la testimonianza di amici, colleghi ed esperti del settore, Darcey Bussell ricostruisce l’avventurosa e non sempre felice vita della bambina Peggy Hookham. Destinata a diventare l’inarrivabile ballerina perfetta, calcherà i palcoscenici più prestigiosi del mondo al fianco delle più brillanti stelle della danza, ma morirà quasi in povertà a causa di difficili scelte fatte per amore. www.giornaledelladanza.com
Read More »Kledi Kadiu: “Riaprono le scuole di danza, recuperiamo il tempo perso!”
Benvenuta fase 3. Finalmente è giunto il tempo di riattivarsi e di tornare ad allenarsi nelle scuole e nelle accademie per poter così danzare. Il celebre ballerino Kledi Kadiu ha rilasciato questa dichiarazione inerente la riapertura delle scuole di danza. La dichiarazione di Kledi rilasciata all’Adnkronos “Abbiamo ricominciato tutti con qualche diffidenza, con qualche timore, soprattutto gli allievi più’ piccoli. Ma sentiamo la responsabilità fortissima di chiudere un anno scolastico e di recuperare il tempo perduto”. E’ quanto ha dichiarato l’ insegnante, coreografo e volto noto della tv, dopo l’apertura delle scuole di danza, continuando:. “Tra i maestri, ma soprattutto tra gli allievi c’è grande responsabilità e consapevolezza profonda di quello che è accaduto, di come ognuno di noi deve comportarsi. Certo il coronavirus ci ha portati ad una riflessione. Siamo stati costretti a rivedere le modalità d’insegnamento, a rimetterci in discussione ed offrire ai nostri ragazzi la possibilità della classe quotidiana, una prassi inaugurata dallo storico Ials”. “Non sono stati cancellati questa estate, in Italia, da Rimini a Osimo, gli stage di danza, ha proseguito Kledi, “Saremo obbligati a rispettare codici comportamentali. La distanza, per esempio. E non è assolutamente un male. La danza non è solo bellezza, ma ...
Read More »La danza costruisce corpi e menti forti
Considerate le crescenti evidenze di come la danza giovi a mente e corpo, sembrerebbe logico iniziare a ballare all’inizio la vita, quando il cervello si sta ancora formando ed è fresco e pronto a recepire rapidamente i numerosi stimoli sensoriali. La danza si rivolge al corpo, alla mente e all’anima, integrandoli, richiede concentrazione, tanto che la sala danza può essere a tutti gli effetti considerata un laboratorio, uno spazio in cui i ballerini studiano, sperimentano e affinano nuove tecniche e idee. Il modo in cui i ballerini elaborano le informazioni, infatti, è diverso da quello di chi svolge altre attività fisiche. Quando si impara il repertorio e le varie combinazioni, al cervello viene chiesto di lavorare in maniera variegata e complessa, ed ecco perché danzare crea una persona sana fisicamente e dotata di una personalità completa. Se la danza svolta fin da ragazzini costruisce un apparato scheletrico forte che aiutare a ridurre il rischio di osteoporosi connesso all’avanzare dell’età, essa prepara altresì a superare ostacoli, insegnando la perseveranza, la disciplina, l’autostima e la motivazione. Danzare inoltre attiva i circuiti del piacere contenuti nel cervello e grazie all’innalzamento dei livelli di serotonina e noradrenalina, neurotrasmettitori che aumentano la capacità di far ...
Read More »Il Cirque du Soleil torna in scena con “X: The Land of Fantasy”
Finalmente una buona notizia: si può tornare a teatro! O meglio: per il momento, alcuni cittadini cinesi possono tornare ad assaporare la magia degli spettacoli dal vivo. Il primo a partire è Cirque du Soleil con X: The land of fantasy, il primo show della compagnia canadese a ripartire. E lo farà a Hangzhou, in Cina. Alla performance di questa sera ci saranno i medici e tutte le persone che hanno lavorato in prima linea per gestire l’emergenza Coronavirus nel Paese Prodotto da Cirque du Soleil e Hangzhou Xintiandi Group, X: The Land of Fantasy è andato in scena la prima volta il 9 agosto 2019. La compagnia ha fatto 111 spettacoli, visti da più di 90mila persone. Secondo le ultime notizie, il teatro, per la performance di oggi, sarà occupato soltanto per la metà, per rispettare le regole dettate dopo la pandemia. Proprio a causa dell’emergenza Coronavirus, Cirque du Soleil è stato costretto a chiudere tutte le sue attività e ha dovuto mettere in cassa integrazione il 95 per cento del suo staff. Lo scorso 6 maggio, la compagnia ha annunciato di aver ricevuto 50 milioni di dollari da tre azionisti a sostegno delle sue attività. www.giornaledelladanza.com
Read More »Scarpette da punta, croce e delizia dei ballerini: manutenzione e uso intelligente
Le scarpette da punta richiedono di elevata manutenzione e necessitano di molto tempo per raggiungere la morbidezza che le rende funzionali, quindi non sorprende che numerosi danzatori ne prolunghino la naturale durata. Tuttavia, ballare con le scarpe rovinate può aumentare seriamente il rischio di alcuni tipi di lesioni. Le scarpe da punta sono formate da cinque elementi principali: la tomaia che ricopre il piede ed è solitamente in raso; la mascherina realizzata in tela o carta imbevute di resine speciali; la soletta che sostiene il piede e presenta varie consistenze, quella esterna è in cuoio, mentre quella interna è frutto della combinazione di cartone pressato e altri materiali; i nastri in raso o nylon che trattengono la caviglia limitando il rischio di infortuni; l’elastico il cui compito è evitare che la calzatura scivoli via dal tallone ed quindi è cucito in corrispondenza del tendine d’Achille. Ballare sulle punte non è un’attività naturale e richiede un indirizzamento del peso corporeo sui piedi, ragion per cui è importante cercare di trasmettere il più uniformemente possibile la forza necessaria a eseguire i passi attraverso le ossa, le articolazioni e i tessuti molli. Il piede è composto di ventisei ossa, trentatré articolazioni e oltre ...
Read More »La danza è sport, arte o entrambi?
E’ il dibattito del secolo: la danza può essere considerata una disciplina sportiva oppure si annovera esclusivamente tra le arti? Albert Einstein affermava che i ballerini sono gli atleti di Dio, eppure numerosi danzatori ed esperti del settore si sono espressi proponendo pareri contrastanti sulla questione. C’è chi sostiene categoricamente che la danza non sia assimilabile allo sport perché, esattamente come la pittura o la musica, rappresenta una forma d’arte. Altri invece sostengono che la danza rientri appieno tra le discipline sportive, in quanto ne ricalca il modello basato sull’allenamento e sul potenziamento fisico. Vediamo quali canoni avvicinano la danza allo sport e per quali motivi invece se ne discosta. Come le varie discipline sportive, danzare richiede una rigorosa preparazione tecnica e fisica e una notevole resistenza, i ballerini devono sostenere prove spossanti e uno spettacolo che spesso dura almeno quanto una partita di calcio. Quindi, anche nella danza la forza è la chiave vincente nelle performance e va adeguatamente stimolata. Il danzatore ha bisogno di anni di studio per migliorarsi, processo che richiede determinazione, passione, dedizione, sacrificio e disciplina e, come l’atleta, è soggetto a lesioni e infortuni, quindi deve allenarsi in modo tale da ridurre al minimo il ...
Read More »Giuseppe Tramontano: “Ho avverato il sogno di vestire Carla Fracci, ora realizzo le mascherine” [INTERVISTA ESCLUSIVA]
Giuseppe Tramontano e Paola Saluzzi, sua testimonial Estro, creatività, talento e una solida base di cultura della storia della moda e del costume, incorniciata da trent’anni di strepitosi successi. Lo stilista e costumista Premio Oscar per la Danza Giuseppe Tramontano, grazie al vero artigianato sorrentino, ha conquistato il mondo con la bellezza e con l’originalità delle sue creazioni. Costumi suggestivi creati per i più grandi nomi della danza: Carla Fracci, Eleonora Abbagnato, Marianela Nunez, Rudol’f Nureev, solo per citarne alcuni. Abiti particolarissimi realizzati anche per Christian De Sica e Massimo Boldi, oltre che per le più importanti produzioni americane, come lo spettacolo “Belcanto” a Broadway. Tramontano ha curato anche i costumi per il Premio Caruso e per il Concerto di Capodanno , trasmesso in Mondovisione dal Teatro La Fenice di Venezia. Creazioni che spaziano dalla danza alla fiction, dal teatro al cinema in un susseguirsi di emozioni. Al Giornale della Danza Giuseppe Tramontano racconta i suoi ultimi progetti: le originali mascherine, ma anche i suoi successi internazionali. Intervista esclusiva Giuseppe Tramontano per il Giornale per la Danza La mascherina è l’accessorio del momento. Le più importanti griffe di moda l’hanno capito da tempo e la propongono in esemplari particolari. Come ...
Read More »“Dance to the drop” – ballando fino alla ripartenza, campagna video per l’industria dei Festival, duramente colpita dalla crisi del Covid-19
“La senti? Dalle antiche alle moderne tribù, la musica è sempre stata la risposta. Ti schiarisce la mente. Ti rende coraggioso. Eccitato così tanto che non riesci a stare fermo. Il ballo è un linguaggio universale. L’espressione della tua anima. Assenza di coscienza. Pura libertà. È il nostro modo di essere connessi quando siamo disconnessi. Da noi stessi e dagli altri”. Inizia con queste parole Dance to the drop, il video racconto realizzato con le immagini di Festival e club sparsi in oltre 25 paesi del mondo, la maggior parte delle quali filmate da tre studi creativi attivi in questo ambito: Elephant Studio (Firenze), AlmaVisual (Montevideo) e Vita Pictura (Tallin). Dance to The Drop, online sul sito www.dancetothedrop.com e su tutti i social ad esso collegati, è un filmato che rivolge la sua attenzione sull’industria dei Festival, duramente colpita dalla crisi del Covid-19. Il video include emozionanti scene di festival e di eventi notturni, immagini che parlano da sole esprimendo il perché amiamo ballare e perché la musica è così importante per noi. Lo scopo è ricordare allo spettatore come ci si sente a far parte di una comunità. All’iniziativa, che parte dall’Italia, hanno aderito più di 150 soggetti in ...
Read More »