Cari amici la Giornata Internazionale della Danza del 29 aprile si avvicina. Il Giornale della Danza, per festeggiare questa importante ricorrenza, lancia la bellissima iniziativa: “Colorare la Danza“. Il nostro Giornale, da sempre punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per gli appassionati del mondo della danza, pubblicherà i designi più belli, dedicati alla danza vista con gli occhi dei bambini. Potrete inviare i lavori dei vostri ragazzi alla nostra redazione entro martedì 28 aprile 2020 alle ore 19.00. Dopo aver dato voce ai grandi personaggi della danza e alle iniziative di solidarietà effettuate durante il periodo di stasi dovuto alla pandemia del coronavirus, il Giornale della Danza non si ferma, anzi! Questa volta il nostro pensiero è rivolto ai bambini, che sono a casa e non possono allenarsi nelle palestre e nei centri di danza. Daremo voce quindi ai più piccoli e ai loro sogni celebrando insieme a voi tutti i bellissimi disegni che arriveranno alla nostra redazione, grazie all’iniziativa “Colorare la danza“. Un piccolo gesto per sentirci più vicini ed uniti! Potrete inviare i lavori via mail al seguente indirizzo: redazione@giornaledelladanza.com Perchè la bellezza salverà il mondo! www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Il piede del danzatore, semplici esercizi per migliorarne forza e stabilità
Il piede di un danzatore è una struttura vigorosa, rapida, stabile, sensibile, precisa e molto complessa, che modifica movimento e posizione adattandosi al fondamentale tecnico da eseguire, ridistribuendo il carico a livello delle volte del piede e delle caviglie. Un piede instabile o debole quindi potrebbe causare patologie di diversa natura, con conseguenti ripercussioni sulle altre articolazioni (caviglie e ginocchia), e sulla colonna vertebrale. Vediamo in breve quali sono le maggiori patologie ortopediche e traumatologiche in cui incorre un danzatore: tendinopatie e tenosinoviti, ossia lesioni caratterizzate da fenomeni infiammatori delle giunzioni osteo-tendinea provocate da un sovraccarico funzionale e da microtraumatismi; alluce valgo, disallineamento del primo dito del piede rispetto all’osso metatarsale associato a problemi posturali e biomeccanici che coinvolgono altre articolazioni; fascite plantare, infiammazione della fascia plantare dovuta alla ripetizione continua di eccessivi sovraccarichi a livello podalico. Per un danzatore dunque è essenziale prendersi cura dei propri piedi ed esercitare muscoli e articolazioni nel modo corretto. Oggi vi proponiamo alcuni esercizi utili a rafforzare i piedi e renderli pronti al lavoro e agli sforzi richiesti dalla danza. Come prima cosa, procuriamoci strumenti che possiamo trovare nei negozi sportivi o che possediamo in casa e dedichiamo il tempo necessario a questi allenamenti ...
Read More »Biennale di Venezia 2020: il Festival di Danza rinviato per coronavirus
La pandemia sta mettendo a dura prova il mondo dell’arte. Ci sono purtroppo molti eventi cancellati o rimandati, nella migliore delle ipotesi. La Biennale di Venezia anche, ha annunciato le nuove date del Festival di Danza e di quello di Teatro, rinviati a causa del Covid–19. Sono posticipati anche gli eventi collaterali della Biennale Architettura. Il quattordicesimo Festival di Danza contemporanea, diretto da Marie Chouinard, si svolgerà dal 13 al 25 ottobre, invece che dal 5 al 14 giugno. Secondo quanto riportato dalla Biennale, gli spostamenti sono dovuti all’impossibilità di procedere con le prove e gli allestimenti degli spettacoli, a causa dei prevedibili rallentamenti delle prossime settimane, anche se la stretta del lockdown dovrebbe allentarsi a partire dal 4 maggio. Marie Chouinard, Direttore Del Festival di Danza Contemporanea di Venezia Marie Chouinard è ballerina, coreografa e direttrice di una compagnia di danza canadese.Nel 1978 presentò il suo primo lavoro, Cristallizzazione . Dopo 12 anni come solista e coreografa ha fondato la sua compagnia nel 1990, la Compagnie Marie Chouinard. Chouinard ha vissuto in molti luoghi, tra cui New York, Berlino, Bali e Nepal. Ha creato più di 50 opere da solista e di gruppo. Le opere di Chouinard dal 1978 riflettono la sua visione della danza come arte sacra, il suo rispetto ...
Read More »Il ballo a Torino 1748-1762. Dalla Raccolta de’ balli fatti nelle opere del Real Teatro, un nuovo cofanetto libro e CD a cura di Flavia Pappacena
Da un monumentale lavoro di ricerca, condotto con acume critico su più direzioni, nasce il volume Il ballo a Torino 1748-1762 Dalla Raccolta de’ balli fatti nelle opere del Real Teatro, a cura di Flavia Pappacena. Il volume, edito dalla casa editrice LIM nel 2019, fa parte della collana Le Chevalier errant, Istituto per i Beni Musicali in Piemonte con la collaborazione della Biblioteca Musicale Governativa di Santa Cecilia ed è corredato da un CD contenente le musiche di balletti di Angiolini e Dauberval, registrate dal Romabarocca Ensemble diretto da Lorenzo Tozzi. I contenuti Fin dal titolo, il focus temporale e geografico appare piuttosto chiaro, si tratta senza dubbio di una ricostruzione scrupolosa del ballo al Regio di Torino dagli anni Venti agli anni Sessanta del Settecento. Tale ricostruzione, partita dall’analisi dei libretti di ballo e dei tre volumi di musica manoscritta della Biblioteca del Conservatorio Santa Cecilia in Roma – documenti finora pressoché inesplorati – che costituiscono la base documentaria di un ampio lavoro di analisi, concepito su diversi percorsi di ricerca (archivistica, musicologica, coreologica, drammaturgica, biografica, musicale), ha dimostrato ancora una volta l’alto livello raggiunto dalla ricerca italiana, livello molto apprezzato anche all’estero. Gli autori I tanti percorsi ...
Read More »Caro Presidente Conte, sono un cittadino, un lavoratore dello spettacolo, una persona
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Caro Presidente Conte, sono un cittadino, un lavoratore dello spettacolo, una persona.Sembra difficile progettare in questo periodo, sembra impossibile fare tutto. Il settore delle Arti inizia a scalpitare e tra poco le dirette e i tutorial non saranno più sufficienti. Devo dirle col massimo rispetto che siamo troppo importanti per essere lasciati ultimi della lista, perché libri, film, spettacoli dal vivo, tv, mostre, musica, teatro, fanno parte della quotidianità o di grand parte del tempo di tutti. Non di meno, dietro tutto questo c’è un elenco infinito di maestranze (autori, assistenti, macchinisti, sarte…), una fabbrica troppo spesso sottovalutata ma è quella che fa grande il nostro paese, proprio come la pizza e il mare del sud. Le Arti lo sappiamo, sono il simbolo dell’aggregazione e dello scambio e comprendo come sia complesso parlarne proprio in un momento segnato dalla distanza e dalla negazione fisica ma voglio sperare che si riservi di pensarci un po’ di più. Vorrei che la stessa fermezza nel far rispettare le regole a protezione della salute del cittadino sia la stessa per farci ricominciare a vivere, anche a noi di quell’Arte all’ultimo posto, perché è così che ci paghiamo il cibo in tavola, le bollette ...
Read More »Giornata Mondiale del Libro 10 letture consigliate dal Giornale della Danza
Quest’anno si celebra la 25esima Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. Proclamata come ogni anno per il 23 aprile, è ormai un appuntamento fisso nel calendario delle manifestazioni culturali italiane e internazionali. Patrocinata dall’Unesco, è un tributo mondiale a libri e autori e incoraggia tutti a scoprire il piacere della lettura. Nasce così questa iniziativa del Giornaledelladanza di proporvi una lista di 10 scelte di lettura tutte riguardanti l’ambito della danza e del balletto e tutte pubblicate di recente. La selezione è stata fatta in base ad un criterio eclettico piuttosto che omogeneo, per rispondere all’intento fondamentale di offrirvi il meglio di tutto ciò che è uscito nel corso degli ultimi tempi. È la tipologia di scrittura che rende quindi varia questa lista: monografie, volumi di storia, manuali pratici, libri fotografici… La seguente top ten diventa così al tempo stesso dispensatrice di consigli utili per azzeccare l’acquisto e una panoramica complessiva della storiografia coreutica di questo periodo, confermando pienamente quanto detto dal maestro Alberto Testa sul fatto che la danza vive in questo momento una fortunata pioggia benefica di libri. “Pina Bausch. Una santa sui pattini a rotelle” di Leonetta Bentivoglio Pina Bausch. Una santa sui pattini a rotelle è ...
Read More »NYCB Digital Spring Season: il New York City Ballet va in scena…online!
Tutti gli spettacoli del New York City Ballet, previsti almeno fino al 31 maggio prossimo, sono stati cancellati. Nonostante lo choc iniziale, l’ensemble newyorkese non si è, però, persa d’animo: grazie a internet, infatti, il NYCB riuscirà comunque ad andare in scena. Come? Attraverso la NYCB Digital Spring Season, ovvero: fino al 29 maggio, la compagnia presenterà via streaming due balletti ogni settimana, insieme ad un ricchissimo programma di attività legate alla danza, come per esempio lezioni per appassionati di tutte le età e podcast dedicati. Questo materiale, seppur virtuale, servirà a compensare l’assenza sul palco del Lincoln Center. Le “performance digitali” saranno disponibili e visibili ogni mercoledì e sabato alle 2.00 del mattino italiane (le 20.00 di ogni martedì e venerdì a New York) e comprendono pièce del repertorio della compagnia. Sarà possibile vedere il materiale sul canale Youtube dell’ensemble, sulla pagina Facebook ma anche su nycballet.com. Il 25 aprile andrà in scena la prima mondiale di Rotunda, di Justin Peck, registrata lo scorso 26 febbraio. I ballerini sono Sara Mearns, Miriam Miller, Sara Adams, Claire Kretzschmar, Brittany Pollack, Unity Phelan, Gonzalo Garcia, Andrew Scordato, Adrian Danchig-Waring, Daniel Ulbricht, Jovani Furlan, Gilbert Bolden III. Il 29 aprile tocca ad ...
Read More »Alcuni preziosi consigli per ottimizzare la performance sul palcoscenico
Professionista o amatore, il ballerino che sale sul palcoscenico si confronta con una forte emozione che ripresenta puntuale a ogni spettacolo, non importa quante volte abbia danzato in pubblico, e che rischia di condizionare la performance se non gestita correttamente. La danzatrice e coreografa britannica Rosie Kay, nota per il pluripremiato spettacolo 5 Soldiers e per MK ULTRA (prodotto in collaborazione con il regista vincitore del Premio BAFTA Adam Curtis), ha fornito qualche semplice ma preziosa indicazione per prepararsi al meglio all’esibizione e calcare la scena pronti e sicuri di sé. E’ importante dormire bene la notte precedente lo spettacolo, e bere molta acqua e mangiare i cibi giusti al momento giusto, uno spuntino o un frullato di frutta sono perfetti da assumere qualche ora prima di salire sul palcoscenico. Controllare i costumi di scena, verificare di non aver dimenticato nulla e scegliere una biancheria intima che permetta di essere più a proprio agio possibile, in modo da non incorrere in distrazioni che potrebbero compromettere il lavoro. Portare con sé il necessario per proteggere i piedi, fondamentali per un danzatore e che devono essere quindi in buone condizioni, resistenti per esibirsi a piedi nudi, ma anche morbidi, elastici e non ...
Read More »“1 meter CLOSER”, prima videocreazione coreografica in quarantena creata da Aterballetto
Si può creare a “distanza di sicurezza”? O addirittura ciascuno confinato in quarantena a casa? Ci provano un coreografo da Milano e una regista video da Torino, con la collaborazione dei danzatori (quasi tutti a Reggio Emilia) e di un musicista a Londra. È stata pensata in video, e debutta su il 29 aprile, in occasione della Giornata internazionale della danza, la nuova produzione di Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto 1 meter CLOSER, creazione coreografica dettata dalla contemporaneità che stiamo vivendo. Come funziona? Il coreografo dà le indicazioni anche via web, la regista può scegliere le inquadrature anche a distanza. Fondazione Nazionale della danza/Aterballetto si affida, per questo progetto, al coreografo residente Diego Tortelli e alla videomaker Valeria Civardi, per una produzione alla quale siamo tutti invitati per una vera e propria “prima”: il 29 aprile alle 20.55 e alle 24.00 su RAI 5. Una creazione sicuramente “non ordinaria”, ma specchio dei momenti che stiamo vivendo. Ma pur sempre una modalità per celebrare la danza, nel “suo” giorno. I danzatori in scena sono: Saul Daniele Ardillo, Damiano Artale, Estelle Bovay, Hektor Budlla, Martina Forioso, Clément Haenen, Arianna Kob, Philippe Kratz, Ina Lesnakowski, Grace Lyell, Ivana Mastroviti, Giulio Pighini, Roberto Tedesco, ...
Read More »I più bei costumi della danza nella storia del cinema: un incontro tra arte e moda
Quando la danza incontra la moda non può che nascere un binomio vincente. E quando il tutto viene trasportato sul grande schermo allora diviene leggenda. Quante volte siamo rimasti incantati di fronte ad alcune pellicole che ci hanno colpito anche grazie alle mise dei protagonisti? Il Giornale della Danza ripercorre insieme a voi alcuni film che hanno saputo stupirci grazie ai costumi di danza. Mouline Rouge con Nicole Kidman Il film vincitore di due premi Oscar nel 2002, per la migliore scenografia e per i migliori costumi che sono di Catherine Martin e Angus Strathie. I creativi per questo capolavoro hanno realizzato oltre 450 abiti di scena! La pellicola è ambientata a Parigi nel 1899. Satine, Nicole Kidman, è l’étoile del Moulin Rouge, noto locale notturno di Montmartre. La cortigiana è la più desiderata ed è anche pronta a vendere i propri favori al miglior offerente. Finché un giorno arriva il giovane e timido scrittore Christian che si innamora di lei. Interessato a Satine è anche un ricchissimo Duca di Monroth che è pronto, pur di averla in esclusiva, a farla diventare un’attrice. L’atmosfera della pellicola tra l’esotico, il parigino più puro e il moderno look da soubrette colpì anche la moda. Nel 2001, anno di uscita ...
Read More »