Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 162)

Redattori

Esplorazione del mondo interiore ed esteriore con “Il labirinto del corpo” di Francesca Vasta

Il 19 e 20 maggio 2018, al Teatro Tor Bella Monaca di Roma sarà in scena la Compagnia Hanami con Il labirinto del corpo, ideazione e coreografia Francesca Vasta, musiche Abel Korzeniowski, Ezio Bosso e Arnalds Olafur, interpreti Vasta, Marzia Turnaturi e Giorgia Spissu, in collaborazione con Roma City Ballet. Nata nel 2014 sotto la direzione artistica di Francesca Vasta, la Compagnia Hanami, (dal giapponese ‘osservare i fiori’), propone nuovi codici e tecniche alternative al balletto classico, aggiungendo modalità creative più pertinenti a una società profondamente trasformata in cui la danza si apre alla comunità in cui vive attraverso nuovi linguaggi coreutiche, di movimento e di performance maggiormente coinvolgenti e vicine al pubblico. Il labirinto del corpo è una ricerca personale che coinvolge la storia, le esperienze e le memorie dell’individuo che, attraverso il suo corpo, studia e unisce la dimensione fisica a quella spirituale ed emotiva. Esplorando se stesso, nella convinzione che ciò che è fuori di noi è la rappresentazione di ciò che abbiamo dentro e che ciò che abbiamo dentro è a sua volta proiezione del mondo esterno, penetriamo in un labirinto interiore ed esteriore, esperienza totalizzante e talvolta pericolosa. ORARI & INFO 19 maggio, ore 21.00 ...

Read More »

“Le Bal – l’Italia balla dal 1940 al 2001” in scena al Teatro Sala Umberto

La storia del nostro Paese raccontata attraverso la danza e il ballo, accompagnati dalla musica che ha segnato un’epoca. Un fortunato format francese di Penchenat con il quale si racconta la storia del nostro paese dall’inizio della seconda guerra mondiale al crollo delle torri gemelle. Due momenti drammatici che segnano l’inizio e la fine di un lungo periodo, narrato abilmente attraverso le più belle canzoni italiane che hanno caratterizzato la vita e il costume della società. Le Bal è anche questo, in scena al Teatro Umberto di Roma da domani. Tutto si svolge in una balera. Un caleidoscopio di accadimenti e curiosità che viviamo attraverso sedici attori, i quali ci accompagnano in un appassionante viaggio nel tempo, scandito dalla musica che si fa drammaturgia. Un racconto senza parole, affidato alla musica e agli attori, alla forza comunicativa delle azioni, dei gesti e dei suoni. Uno spettacolo elegante, poetico, divertente. Accompagnato da canzoni importanti e significative, dalla Tremarella di Edoardo Vianello, ai Ragazzi dello shake di Gianni Morandi, da L’uomo per me di Mina a I will survive di Gloria Gaynor, da The wall dei Pink Floyd e Sister Morfine dei Rolling Stones, fino a Che cosa resta di Franco Battiato. ...

Read More »

Rapporto tra natura e tecnologia, elemento fisico e visuale con “Twin” di Luna Cenere

Il 14 maggio 2018, Festival FOG Triennale Milano Performing Arts, in collaborazione con Ariella Vidach AiEP e DiDstudio, presenta una trilogia dedicata al lavoro di sei giovani coreografe, promesse del panorama nazionale. Tra queste Luna Cenere che apre la serata con Twin, lavoro nato dalla collaborazione con l’artista visivo Gilles Dubroca. Danzatrice e coreografa napoletana, Cenere inizia il suo percorso di formazione con Gabriella Stazio, per poi proseguire gli studi alla Salzburg Experimental Academy of Dance. Collabora con Anton Lacky e Josef Frucek, con la Compagnia spagnola Agitart e con Virgilio Sieni. Twin è la prima fase di un progetto più ampio fondato sul binomio Natura, la sfera reale e fisica dell’essere umano e dell’universo che lo circonda, e Tecnologia, ossia tutto ciò che l’uomo è stato in grado di comprendere nel corso della sua evoluzione. Una relazione tra corpo e macchina dunque, tra elemento fisico e visuale, le cui tracce emergono sul corpo e nella mente influenzando la percezione della realtà. Lo spazio non è più solo luogo fisico, ma una dimensione immaginifica, dove riproduzione e ripetizione del movimento ne creano uno specifico vocabolario, attraverso la meticolosa attenzione rivolta alla ritmicità dell’azione, attraverso la quale la danzatrice sorprende lo ...

Read More »

Memorie del corpo in “My body of coming forth by day” del talentuoso Olivier Dubois

Il 10 maggio 2018, all’interno di Festival FOG Triennale Milano Performing Arts, Triennale di Milano ospita la prima europea di My body of coming forth by day, ideazione, coreografia e performance di Olivier Dubois, con il sostegno di Fondazione Nuovi Mercenati, fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea. Danzatore e coreografo francese, interprete per numerose creazioni di famosi coreografi e registi, nominato dalla rivista Dance Europe uno dei venticinque migliori danzatori al mondo, Dubois presenta il solo My body of coming forth by day che ha debuttato con grande successo al Cairo lo scorso settembre all’interno della prima edizione del Breaking Walls Festival. L’opera si incentra sugli aspetti storici e artistici del corpo di Dubois danzatore, interrogandosi sulla capacità del corpo stesso di modificarsi, annullandosi per e nella danza, un corpo che conserva migliaia di ricordi fisici e gestuali, di posizioni, cicatrici, gioie e dolori. Una performance ironica, all’insegna del gioco, un’occasione per assaporare il talento e la dedizione di uno straordinario artista al lavoro. ORARI & INFO 10 maggio, ore 21.00 Triennale di Milano – CUBO C Via Emilio Alemagna, 6 20100 Milano (MI) Tel: +39 02 72434258 E-mail: info@triennale.org Stefania Napoli Fotografia: Frédéric Iovino e Julien Benhamou www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dentro la Danza: #ELEONORABBAGNATO – #VALENTINAVERDECCHI – #OPERADIPARIGI – #STEFANODEMARTINO

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #ELEONORABBAGNATO Sembra proprio che la direttora del Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, Eleonora Abbagnato, abbia cambiato le proprie abitudini alimentari. In una recente intervista ha dichiarato di seguire un regime alimentare sano e vario, pasta e carne, senza farsi mancare il suo piatto preferito: la parmigiana. Come la parmigiana? Poco tempo fa ci aveva raccontato che il suo piatto preferito fosse la pasta con i broccoli e lo zafferano! Eleonora avrà cambiato idea oppure è un po’ scordarella? #VALENTINAVERDECCHI E’ appena stata eliminata dal talent show Amici, Valentina Verdecchi, la ballerina più criticata dell’ultima edizione del programma tv. Scarsa tecnica e poco controllo della coreografia le critiche più ricevute. Lei si è sempre opposta alle accuse ricevute non riconoscendosi nel profilo disegnato principalmente dall’insegnante Celentano, e spera invece di sfondare addirittura ...

Read More »

“Animula”: Daria Menichetti danza e apre lo spazio al corpo

Daria Menichetti, danzatrice e coreografa classe 1988, porta in scena a Barletta Animula, una pièce che trae ispirazione dalla poesia Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar. Con questo spettacolo, l’autrice cerca di uscire il più possibile da un meccanismo di ricerca del senso narrativo del testo. La scelta è togliere presenza fisica alle parole per aprire lo spazio al corpo. Usando le parole dell’autrice: “Cicatrici nere su di un pavimento bianco, misurano distanze da percorrere, indicano le direzioni, tracciano un destino già scritto e forse già percorso. Oggetti cavi sono come uteri pronti a crescere nuovi semi, o contenitori predisposti ad accogliere frutti ormai maturi, nel ciclo continuo delle esistenze. Un ventilatore sempre acceso indica che il tempo si è fermato. Un battito e un respiro regolari rivelano che qualcosa di meccanico ancora è in funzione. Bagliori restituiscono ombre. Una figura composta e contenuta, ben truccata, filo di perle al collo, come una statuetta di cera, si aggira esposta in questo luogo, quasi fosse sotto osservazione ma contemporaneamente invisibile. Una piccola anima smarrita, intrappolata ancora in questa terra, in fuga dal corpo. Visibile forse solo a chi la vuol vedere. Attraversa e anima questo luogo incolore, arduo e spoglio, quasi ...

Read More »

Collage di danza e stili in “From Bach to Bowie” di Complexions Contemporary Ballet

L’8 maggio 2018, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste ospita la compagnia statunitense Complexions Contemporary Ballet con lo spettacolo in due atti From Bach to Bowie, coreografie Dwight Rhoden, musiche Johann Sebastian Bach, Odetta, Amazing Grace, David Rozenblatt, Ave Maria e David Bowie. Fondata nel 1994 da Rhoden e Desmond Richardson, già danzatori di Alvin Ailey Dance Company, Complexions rappresenta una potente innovazione nel panorama della danza contemporanea, grazie alla commistione di metodi e stili diversi, che ha creato un approccio artistico al movimento completamente nuovo. Ne nasce una danza senza frontiere, in continua evoluzione, che esprime e rappresenta tutte le culture che la compongono. Ne è perfetto esempio From Bach to Bowie, straordinario collage di sei intense coreografie: Ballad Unto, presentato per la prima volta dal Tulsa Ballet nel 2015; One, il cui debutto è avvenuto a New York nel 2000, che tratta i temi della fratellanza e della sopravvivenza; Testament, debutto alla Dallas/ Winspear Opera House nel 2011; il solo Mprint/Maya, presentato a  New York nel 2015, performer l’eccezionale Desmond Richardson; Ave Maria, estratto da The Grapes of Wrath, che ha esordito a New York nel 1995; infine Star Dust, del 2016, vibrante tributo a David Bowie, icona ...

Read More »

“Soggetto senza titolo”: Olimpia Fortuni danza…un viaggio

Soggetto senza Titolo è un viaggio. Il viaggio del corpo alla ricerca dell’uomo. È un flusso di coscienza traslato in un corpo che muta il suo stato materico e snoda il suo viaggio in tre movimenti (presente, passato, futuro), dove l’irreale si fonde con il reale, in una dimensione onirica del tempo, in un dialogo intimo e ugualmente aperto con chi si affaccia a offrire il suo sguardo. La materia corporale si espone a una metamorfosi continua che si evolve e si trasforma. Senza una forma né un nome che possa limitarla. Come una macchia d’inchiostro che si espande senza un contenitore prova a cercare una verità. Va giù dove è più buio per toccare la sua pelle dal di dentro e lì trovare l’essenza, la radice del suo essere…vivente. Olimpia Fortuni, classe 1985, è danzatrice e coreografa. Si è diplomata alla Scuola Paolo Grassi di Milano nel 2008. In seguito ha terminato il biennio di “Scrittura per la danza contemporanea”, diretto da Raffaella Giordano, e subito dopo ha creato il collettivo Famigliafuchè. Ha frequentato il corso di formazione per danzatori professionisti, organizzato da OperaEstate, e ha studiato con i Dv8 physical-theatre di Londra. Ha partecipato come ospite al BIDE 2016 di Barcellona. Ha lavorato in Kiss di ...

Read More »

E.SPERIMENTI gdo Dance Company a Prospettiva Danza Teatro 2018 con l’ironico e divertente “Attacchi di pane”

Il 4 maggio 2018, all’interno della rassegna Prospettiva Danza Teatro 2018 il Cinema Multisala Pio X – MPX di Padova ospita E.SPERIMENTI gdo Dance Company con Attacchi di pane, coreografia Federica Galimberti, musiche di autori vari ed elaborazioni elettroniche, interpreti Filippo Braco, Francesco Di Luzio, Eleonora Lippi, Silvia Pinna, Martina Ragni e Daniele Toti. E.SPERIMENTI è formata da danzatori provenienti da differenti discipline artistiche che spaziano dal modern al floorwork, dal teatro-danza all’acrobatica, dal breakin’ alla danza contemporanea, dando vita a un linguaggio innovativo, interstilistico e coinvolgente. Attacchi di pane racconta con ironia e originalità il ruolo dell’uomo nella società, il suo scomparire all’interno del gruppo, annullandosi nel concetto di globalità. Solo attraverso attacchi di felicità, qui rappresentata da un elemento semplice e insieme importante come il pane, l’uomo si riappropria della propria identità, indipendenza e autostima senza tuttavia scadere nell’egoismo, riconoscendo e superando i propri difetti, limiti e paure. Grazie a uno stile graffiante, mai ripetitivo, la coreografia coinvolge lo spettatore con leggerezza e semplicità, e insieme con notevole forza drammaturgica, conducendolo fino all’energetico ed emozionante finale. ORARI & INFO Sabato 5 maggio 2018, ore 20.45 Cinema MPX – Sala Petrarca Via Bonporti, 22 35100 Padova Telefono: +39 049 ...

Read More »

“Rossini Ouvertures”: Spellbound Contemporary Ballet ricorda il Maestro

Rossini Ouvertures celebra la figura artistica e umana di Gioachino Rossini di cui, nel 2018, ricorrono i 150 anni dalla morte. Al suo illustre concittadino, Pesaro, città della Musica, con il suo conservatorio e teatro storico, ha dedicato un ricchissimo calendario di attività artistiche, musicali e letterarie tese a onorare la vita e l’attività artistica del geniale compositore; tra queste si è inserito lo spettacolo creato da Mauro Astolfi a cui la città di Pesaro, insieme al Teatro Rossini, partecipa come co-produttore. Un’attesissima creazione del coreografo realizzata con il contributo del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Comune di Pesaro & AMAT, che da sempre caratterizza grandi tournée e successi non solo italiani per Spellbound Contemporary Ballet che si è affermata come una delle principali espressioni della danza made in Italy conquistando i primi posti dell’attenzione internazionale. Rossini Ouvertures vanta nel cast creativo, oltre alla regia e alla coreografia di Mauro Astolfi, il contributo al disegno luci di Marco Policastro (collaboratore storico della compagnia e affermato free lance, che firma con Astolfi anche il set concept) e la realizzazione delle scene da parte di Filippo Mancini (insieme a CHIEDISCENA di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi