Léonore Baulac, étoile dell’Opera di Parigi, in questo video danza la variazione di Kitri, nel Don Chisciotte di Rudolf Nureyev. www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Tra sogno e realtà con il coloratissimo “Toren” dei Sonics
L’11 gennaio 2017, il Teatro Ermanno Fabbri di Vignola (MO) ospita i Sonics con Toren, spettacolo creato e diretto da Alessandro Pietrolini, coreografie di Federica Vaccaro. Nata nel 2001 da un’idea di Pietrolini e Ileana Prudente, la compagnia torinese composta di acrobati, artisti e performer di grande talento porta in scena un vero e proprio inno al colore, un’avventura acrobatica fortemente visuale, ricca di nuove sperimentazioni sceniche, presentato in anteprima mondiale al Fringe Festival di Edimburgo nel 2015. Toren ci racconta un vero e proprio gioco di squadra caratterizzato dai virtuosismi e dalla creatività tipici dei Sonics, capaci di coniugare tecnica coreutica, acrobazie aeree e performance atletiche, in un riuscito un mix di potenza e grazia fisica, sospeso tra sogno e realtà. ORARI & INFO 11 gennaio 2018, ore 21.00 Teatro Ermanno Fabbri Via Pietro Minghelli, 11 41058 VIGNOLA (MO) Biglietteria: +39 392 8980 187 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »“Moonlight Swing”: serate a tempo di swing!
Intense serate per vivere in prima persona atmosfere e emozioni degli anni Venti a ritmo di swing, con musica dal vivo, apericena allietato da performance artistiche, spettacolo di circo contemporaneo con un cast internazionale di alto livello e serata danzante fino a tarda notte con guide e animazioni sui più popolari balli dell’epoca, dal lindy hop al charlestone. Il rinnovato Spazio FLIC, ricavato all’interno di un ex hangar industriale nel periferico quartiere Barriera di Milano, si trasformerà in un grande “speakeasy” americano curato nei minimi dettagli, con area ristoro e relax, una grande sala teatrale ed una bellissima ed accogliente sala ballo. Evento che coinvolge 20 artisti tra circensi, danzatori e musicisti, organizzato dalla FLIC Scuola di Circo insieme all’associazione Turin Cats, all’associazione Variante Bunker e alla Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare. Nei giorni 4, 5 e 6 gennaio 2018 la FLIC Scuola di Circo festeggia il nuovo anno trasformando il suo rinnovato Spazio FLIC in un grande locale anni venti e proponendo quattro intense serate che inizieranno alle ore 19:30 e termineranno a tarda notte a ritmo di swing. Il pubblico si troverà catapultato indietro nel tempo, in un folle speakeasy nascosto all’interno di un’ex area industriale. Ogni serata ...
Read More »Parata di stelle della danza a Cagliari con l’emozionante spettacolo de “Les Étoiles”
Il 5 gennaio 2018, il Teatro Lirico di Cagliari ospita il gala di danza internazionale a cura di Daniele Cipriani Les Étoiles, prestigiosa kermesse che porterà sul palcoscenico una pioggia di stelle della danza provenienti dalle importanti compagnie del mondo, accompagnate dall’Orchestra della Fondazione Lirica Sinfonica del Teatro diretta dal Maestro Paolo Paroni. Assisteremo a celeberrimi e straordinari pas de deux tratti dal repertorio tradizionale classico, ma anche a interessanti opere dei più originali coreografi internazionali. Questo il ricco programma della serata. Sonata, coreografia di Uwe Scholz, su musica di Sergei Rachmaninov, interpretato da Silvia Azzoni dell’Hamburg Ballett e Marijn Rademaker del Het National Ballet. La Bella Addormentata, III atto, coreografia Marius Petipa su musica Pëtr Il’ič Čajkovskij, con Vladimir Shklyarov e Maria Shirinkina entrambi provenienti dal Teatro Mariinsky di San Pietroburgo. Lo Schiaccianoci, II atto, coreografia George Balanchine, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij, interpreti Ashley Bouder e Andrew Veyette del New York City Ballet. Spartacus, coreografia Yuri Grigorovich, musica Aran Khachaturian, con Ivan Vasiliev e Nina Kaptsova del Teatro Bolshoi di Mosca. Il Lago dei Cigni – Il Cigno Nero, III atto, coreografia Petipa, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij, interpreti Ludmila Konovalova dell’Opera di Vienna e Vadim Muntagirov del Royal Ballet ...
Read More »Accademia Europea di Danza: 3, 2, 1…via!
Domenica 7 gennaio alle ore 16, grande festa con brindisi e performance per l’apertura ufficiale al pubblico delll’Accademia Europea di Danza, nata con il supporto dell’Associazione World Dance Alliance Europe, il cui Vicepresidente è Luca Di Paolo. A dirigerla il maestro Joseph Fontano, direttori associati Amedeo Iagulli e Veronica Grasso. L’inizio dei corsi è previsto per l’8 gennaio 2018. Dal 2 al 6 gennaio, però, è già in calendario il progetto Impatto – Danza e un Corso Intensivo di Tecnica Graham con Elsa Piperno. Tre ampie sale. Un’atmosfera molto europea con un design essenziale, ma elegante. Uno spazio dove poter fare eventi, performance, concerti. L’AED mira a diventare un polo culturale rivolgendosi ad un pubblico vario. “Un sogno che si avvera” dice Joseph Fontano. L’offerta è varia. Sono previsti corsi di Danza Classica, Danza Contemporanea, Modern & Lyrical Jazz, Hip Hop, Danza Indiana; un Triennio per Danzatori & Coreografi, Recitazione, Musica, Scenografia, Contact Improvvisazione, Laban, Propedeutica, Danza amatoriale per adulti, Zumba Pilates, Salsa. Di tutto di più, insomma. E non mancano i Corsi di Alta Formazione organizzati nell’ambito del progetto La potenza della danza che nasce con lo scopo di promuovere la Danza sotto ogni sua forma di espressione: Stage, Eventi, Corsi di Formazione, Seminari, Workshop, Concorsi e Summer School Estivi a Porto Torres. L’obiettivo è quello di ...
Read More »Il giornaledelladanza.com proclama Rebecca Bianchi “Danzatrice dell’anno 2017”
In questo 2017 la nomina di Danzatore dell’anno assegnata dal giornaledelladanza.com va a Rebecca Bianchi, étoile del Teatro dell’Opera di Roma. Una carriera in ascesa per Rebecca Bianchi che lo scorso 20 settembre, al termine della rappresentazione di Giselle, ha ricevuto la nomina di étoile da Virginia Raggi in qualità di Presidente del Teatro dell’Opera di Roma, alla presenza del Sovrintendente Carlo Fuortes e della Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato. Rebecca Bianchi ha iniziato a studiare danza presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano all’età di undici anni. Nel 2009 entra a far parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, dove sotto la Direzione di Eleonora Abbagnato nel maggio 2015 diventa solista e nel dicembre dello stesso anno è nominata prima ballerina. Parole di stima per la danzatrice arrivano dal Sovrintendente Fuortes: “La nomina dell’elegante e raffinata Rebecca Bianchi a étoile è per me una gioia e la conferma che i talenti del nostro Teatro stanno crescendo. Solo il 20 dicembre 2015 Rebecca Bianchi, al termine della recita de Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini, veniva nominata prima ballerina e oggi, a quasi due anni di distanza, étoile, un titolo che testimonia ...
Read More »In prima nazionale a Trieste l’appassionante riscrittura di “Mediterranea” di Mauro Bigonzetti
Il 13 gennaio 2018, all’interno del Festival TSDanza, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste vede in scena la prima nazionale di Mediterranea, coreografia di Mauro Bigonzetti, musiche Wolfgang Amadeus Mozart, György Ligeti, Giovanni Pierluigi da Palestrina e musiche delle culture del Mediterraneo, interpretato da solisti e corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment Artista e autore molto amato anche all’estero dove vanta collaborazioni di grande prestigio come Stuttgarter Ballett, N.Y.C Ballet, Alvin Ailey American Dance Theater, Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e molti altri, Bigonzetti porta sul palcoscenico uno dei suoi lavori più premiati e applauditi, Mediterranea. La coreografia nasce nel 1993 per il Balletto di Toscana, quindici anni dopo viene rimontata per la compagnia del Teatro alla Scala, e oggi, a venticinque anni dal suo debutto, il coreografo ne fa una vera e propria riscrittura, creando un’opera di forte impatto fisico e visivo con nuovi interpreti e performer. Filo conduttore dello spettacolo sono i due protagonisti maschili, l’uomo di terra e l’uomo di mare, alter ego l’uno dell’altro, che si incontrano e si scontrano, dando vita a un complesso rapporto fatto di sostegno e conforto e dipendenza e rifiuto. L’alternanza di momenti emozionali si manifesta anche coreograficamente in una ...
Read More »Dentro la Danza: #ISOLA – #ANNIVERSARIO – #SANREMO – #SFIDA
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. #ISOLA Nuovi progetti lavorativi per il ballerino Stefano De Martino che lascia la scuola di Amici per approdare verso nuove spiagge, e nello specifico sulla spiaggia dell’Isola dei Famosi, trasmissione Mediaset che lo vedrà protagonista nel ruolo di inviato. La gavetta alla conduzione l’ha già fatta grazie al talent show dove spesso, oltre a ballare, si è occupato di condurre gli appuntamenti quotidiani. De Martino ha intenzione di lasciare il ballo per tentare la carriera di conduttore televisivo? Lo scopriremo presto. #ANNIVERSARIO 10 anni d’amore! Questo il traguardo festeggiato da una delle coppie più in vista della danza italiana: Luciano Cannito e Rossella Brescia. Il coreografo e la ballerina formano una coppia solida tanto nella vita privata quanto sul lavoro, palcoscenico che li ha visti molto spesso insieme nello svolgimento dei ...
Read More »Russian International Ballet a Bologna con “La Bella Addormentata”
Il 2 gennaio 2018 il prestigioso Russian International Ballet incanterà gli spettatori del Teatro Duse di Bologna con La Bella Addormentata, coreografia Marius Petipa, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij, interpreti principali Nadezda Ivanova nel ruolo della Principessa Aurora e Alexandr Tarasov in quello del Principe Desirè. Riconosciuto dal Dipartimento della Cultura di Mosca e diretto dal 2002 dalla danzatrice e coreografa Oksana Usacheva, il Balletto di Mosca-Russian International Ballet conferma in quest’opera il suo inscindibile legame con la tradizione introducendoci nella famosa fiaba di Charles Perrault con l’eccellenza tecnica ed espressiva dei suoi danzatori. La corte di re Floristano festeggia la nascita della principessa Aurora cui le fate del regno offrono i loro doni. Furiosa per non essere stata invitata, la perfida maga Carabosse lancia una maledizione: Aurora troverà la morte pungendosi con un fuso il giorno del suo sedicesimo compleanno. E così accade, ma la fata dei Lillà trasforma il maleficio in un incantesimo che avvolge la corte in un magico torpore. Trascorsi cento anni, il principe Desiré viene condotto dalla fata ad Aurora di cui si innamora perdutamente. La bacia spezzando l’incantesimo e ridando vita all’intero regno. Il giorno delle loro nozze vengono invitati anche diversi personaggi delle favole ...
Read More »Il Balletto dell’Opera di Roma protagonista a teatro e in tv
L’étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma da domenica 31 dicembre 2017 a domenica 7 gennaio 2018 tornano a danzare al Teatro Costanzi ne Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini, un cult del periodo natalizio per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno. Lo schiaccianoci di Peparini è una rilettura in chiave contemporanea e dal forte taglio teatrale del famoso classico con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, appositamente creata per il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma. Regista e coreografo visionario, dall’importante carriera internazionale, Peparini è riuscito a trasformare questo spettacolo tradizionale del repertorio classico in un vero e proprio fenomeno generazionale, grazie alla capacità di parlare in maniera diretta agli spettatori di ogni età. La sua versione inedita debutta nel dicembre 2015, raccogliendo il consenso di pubblico e critica, registrando incassi da record e diventando da subito un incredibile successo. Il balletto, nelle stagioni precedenti, ha incuriosito anche molti ragazzi alle prime esperienze come spettatori del Teatro dell’Opera di Roma, dando loro la possibilità di scoprire e apprezzare l’arte della danza in generale. Una grande gioia per Giuliano Peparini, che afferma che l’atmosfera natalizia del suo Schiaccianoci fa sognare i più ...
Read More »