Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 187)

Redattori

Dentro la Danza: #DUEDIPICCHE – #COPPIE – #TRIO – #DIMISSIONI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.     #DUEDIPICCHE Nella vita può capitare ad ognuno di noi di ricevere un due di picche che può essere di varia natura. L’ultima vittima di un celebre due di picche è stata la ballerina Rossella Brescia. Pare che la Brescia si sia recata al Teatro dell’Opera di Roma per assistere alla prima del Don Chisciotte, versione Baryshnikov rimontato dalla Hilaire. Ed è proprio nel teatro capitolino che è avvenuto il fattaccio. Rossella ha intravisto in platea il grande Baryshnikov, un suo mito, e non ha resistito a chiedergli una foto. Peccato che però si sia sentita rispondere un secco NO!   #COPPIE Si fanno sempre più insistenti le voci di un riavvicinamento tra il ballerino Stefano De Martino e la ex moglie Belen Rodriguez. De Martino ha da poco ripreso il suo impegno nel ...

Read More »

Gauthier Dance Company omaggia la danza contemporanea e i suoi autori a Torinodanza festival

Il 1 dicembre 2017, a chiusura dell’edizione 2017 di Torinodanza festival, il Teatro Regio di Torino ospita Gauthier Dance Company – Theaterhaus Stuttgart con tre opere: Uprising, coreografia e partitura sonora di Hofesh Shechter, Killer pig di Sharon Eyal e Gai Behar e Minus 16 di Ohad Naharin. Giovane e dinamica compagnia composta di sedici talentuosi e versatili e danzatori, e diretta dal coreografo e musicista Eric Gauthier, Gauthier Dance Company si è affermata nel panorama mondiale con grande velocità, diventando il fiore all’occhiello della danza contemporanea tedesca. Gauthier Dance mostra dunque il lato più dinamico ed energetico della danza, rendendola fruibile a tecnici e amatori, il cui filo conduttore è rappresentato dalla collaborazione con coreografi noti a livello internazionale per l’originalità e la qualità del loro lavoro. Non fa eccezione il trittico presentato Torinodanza festival, che vede alternarsi le opere di tre grandi autori israeliani che hanno imposto il proprio codice stilistico nel mondo. Lo spettacolo si apre con Uprising, in cui Shechter esplora il lato fisico, energetico e virile della danza, portando sulla scena sette danzatori maschi, pieni di incertezza e timori, ma naturalmente portati verso un’aggressività incontrollata e il brutale dominio sugli altri, sentimenti perfettamente rappresentati da una partitura ...

Read More »

Bolshoi, Mikhailovsky, Scala: intervista ad Antonina Chapkina

Bolshoi, Mikhailovsky, Scala: intervista ad Antonina Chapkina

  Antonina Chapkina è nata in Russia, si è formata prima alla Scuola del Teatro Bolshoi di Mosca e poi al Mikhailovsky Theatre di San Pietroburgo, in seguito si trasferisce a Milano ed entra come aggiunta nel Corpo di ballo del Teatro alla Scala diretto da Makhar Vaziev. In breve tempo, Antonina Chapkina, si impone per qualità ed interpreta primi ruoli da Solista come quello della danzatrice araba nello “Schiaccianoci” firmato dal coreografo Nacho Duato. In coppia con Jacopo Tissi è stata la protagonista nella “Cinderella” creata dal già direttore del Corpo di ballo scaligero, Mauro Bigonzetti. Ha danzato anche in Scala nel ruolo di Prima Ballerina nella creazione di Heinz Spoerli “Cello Suite”.   Gentile Antonina, come e quando è scoccata la scintilla per il balletto classico? Oh… non ricordo un giorno trascorso senza una scintilla. Ogni volta che ero in strada o in un negozio, ovunque, tutti mi chiedevano se stessi ballando. È stato subito “amore a prima vista” con l’arte della danza? Per me era molto naturale. Penso che ho sempre ballato sia a casa che in sala di ballo. Com’è avvenuta l’audizione per la Scuola del Bolshoi e quali sono stati i maggiori insegnamenti ricevuti che ...

Read More »

La danza di “Notre Dame de Paris” al Teatro Carlo Felice di Genova

Coproduzione Teatro dell’Opera di Astana e Les Ballets Roland Petit Foundation, al Teatro Carlo Felice di Genova va in scena Notre Dame de Paris, su libretto e coreografie di Roland Petit. Una storia che guarda indietro nel tempo, nella storia e nella musica. Nel 1844, Jules Perrot mise in scena il balletto La Esmeralda basato sul romanzo di Victor Hugo. Tuttavia, Roland Petit tornò al titolo originale per sostenere la propria interpretazione: non è la bella zingara il centro del balletto, ma Quasimodo. Il coreografo, che fu anche il primo interprete di questo ruolo, non aveva bisogno di indossare un costume deformante e truccarsi – “danzò” la sua gobba. La riscossa di Quasimodo – da cagnolino fedele del suo padrone Claude Frollo all’eroico tentativo di salvare Esmeralda e vendicare la sua morte – è presentata sul palcoscenico in modo convincente. In Notre-Dame de Paris il taglio grottesco, imbevuto di plasticità moderna, accentua la bellezza perfetta del balletto classico. La dura realtà e la triste fantasia si intrecciano in questo spettacolo di monumentalità tragica. Nel XIX secolo La Esmeralda aveva un lieto fine obbligato, nella severa versione del XX secolo è il solo e miserabile Quasimodo a sopravvivere. Il celebre stilista Yves Saint Laurent, che ha creato i costumi per il ...

Read More »

Balletto di San Pietroburgo e magia del Natale a Bologna con “Lo Schiaccianoci”

Il 23 novembre 2017, il Teatro Il Celebrazioni di Bologna ospita il Balletto di San Pietroburgo con un classico natalizio, Lo Schiaccianoci, coreografie di Marius Petipa, su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Nata a San Pietroburgo nel 1887 con l’intento di diffondere la grande tradizione del balletto classico, la famosa e apprezzatissima compagnia ripropone una delle coreografie più affascinanti della storia della danza classica, tratta dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi di E. T. A. Hoffmann, spettacolo colorato e magico che continua a conquistare pubblico di tutte le età, grazie alle sue vicende appassionanti e alla sua atmosfera incantata. Il corpo di ballo, composto di sessanta straordinari danzatori di altissimo livello e tre coppie di solisti che si alterneranno nelle varie tappe della tournée italiana (Natalia Lazebnikova – Ernest Latypov, Tatiana Galiakova – Evgeni Svetlitsa, Naotsuka Miho – Olshanski Stanislav), narra la storia di Clara e del coraggioso Principe Schiaccianoci, accompagnandoci nel cuore della magia del Natale in arrivo. ORARI & INFO 23 novembre 2017, ore 17.30 e 20.30 Teatro Il Celebrazioni Via Saragozza, 234 Bologna Tel. +39 051 4399123 E-mail: info@teatrocelebrazioni.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Al via la IV edizione del Festival Tendance

La VI edizione di TenDance, festival pontino di danza contemporanea realizzato con il contributo del MIBACT e con il contributo di Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili – Area Spettacolo dal Vivo e con il patrocinio del Comune di Latina e del Comune di Priverno si svolge dall’11 novembre al 2 dicembre a Latina e a Priverno. “Con il sottotitolo dialogo con il presente vogliamo rimandare alla funzione per noi più importante del festival, quella di dotarci di strumenti culturali di lettura della realtà attuale” dichiarano i direttori artistici Ricky Bonavita e Theodor Rawyler, che scelgono Latina e Priverno per approfondire attraverso spettacoli, laboratori, residenze e incontri la danza come forma di dialogo concreto e fisico sia tra chi si esibisce sul palcoscenico, sia per chi assiste come spettatore. “Abbiamo invitato artisti giovani e più maturi, alcuni di fama internazionale, tutti distinti da un’alta qualità professionale largamente riconosciuta. A loro il compito di farci viaggiare, sognare, pensare o anche dialogare con chi ci sta accanto. Accoglieremo le loro visioni, suggestioni, domande e provocazioni, formulate attraverso immagini, suono, movimento. Attraverso la danza, appunto.” Come tutti gli anni, oltre agli spettacoli, TenDance offrirà anche altre attività, tutte pensate per ...

Read More »

In prima assoluta a Milano l’intenso “L’età dell’horror” di Riccardo Buscarini

Il 16 e il 17 novembre 2017, al Teatro Pim Off di Milano andrà in scena in prima assoluta L’età dell’horror, concept e coreografia Riccardo Buscarini, musica di Johann Sebastian Bach, produzione Riccardo Buscarini/TIR Danza con il sostegno di PimOff (Milano), Teatros del Canal (Madrid), The Place (Londra), CSC-Centro per la Scena Contemporanea (Bassano del Grappa), Mediterranean Dance Centre (San Vicenti, Croazia). Coreografo e danzatore attivo nel campo della danza e dell’arte contemporanea, vincitore di numerosi premi internazionali, come Premio Prospettiva Danza 2011, The Place Prize 2013, Buscarini si diploma alla London Contemporary Dance School di Londra ed è invitato a partecipare al progetto ArtsCross London, al Performing Gender e al Maroc Artist Meeting. Fino al 2015 insegna coreografia e performance al Birkbeck University di Londra e dirige laboratori di improvvisazione e coreografia in tutta Europa. L’età dell’horror racconta come la spinta all’individualità e all’egoismo generata dalla paura crei a sua volta uno stato di angoscia, afflizione e frustrazione. Una volta raggiunta la consapevolezza che ogni uomo ha bisogno dell’altro da sé, i conflitti si risolvono, l’inquietudine svanisce e si ritrova la pace, attraverso un percorso di crescita, negoziazione e cooperazione con l’altro. I due bravissimi performer Alberto Alonso e ...

Read More »

Passione, dedizione, emozione: intervista ad Alen Bottaini

Passione, dedizione, emozione: intervista ad Alen Bottaini

  Alen Bottaini, primo ballerino del Bayerisches Staatsballet di Monaco, nasce a Viareggio. Ancora giovanissimo inizia a muovere i suoi primi passi di danza presso la scuola di ballo “Lorna Wilkinson”, a Massa. Scoperto il suo grande talento decide di approfondire gli studi iscrivendosi nel 1989 all’“Upper School” del Royal Ballet di Londra. Durante le sospensioni festive dei corsi partecipa a vari stage all’Accademia di Montecarlo, sotto la guida dell’insegnante Marika Besobrasova e a Zara. Proprio in una di queste occasioni viene consigliato dai maestri del Kirov di proseguire la sua crescita presso la scuola Vaganova di San Pietroburgo. Il ballerino nato e cresciuto all’ombra delle Apuane è stato il primo e unico italiano ad aver vinto la medaglia d’oro alla competizione internazionale di Varna, dove si confrontano soltanto i migliori. Altri riconoscimenti: il premio Positano come “Best New Rising Star”, conquista Parigi nel gala finale del “VII Paris International Dance Competiton” per il suo “charme” e “la haute virtuosité de la prestation” e ancora è definito la “rivelazione” della stagione dopo aver interpretato il principe Dèsiré al Teatro Carlo Felice di Genova, in “Sleeping Beauty” di Yuri Grigorovich. Riceve il premio Danza & Danza, “Best Italian Dancer in Europe”, ...

Read More »

“Don Chisciotte” inaugura in prima mondiale la nuova stagione dell’Opera di Roma

Una prima mondiale per inaugurare la nuova stagione, una prima che fa battere il cuore, proprio come succede ai protagonisti di questa pièce, in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal prossimo 15 novembre: nel teatro capitolino va in scena il balletto Don Chisciotte, con la coreografia di Laurent Hilaire, ispirata alla versione originale di Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre, da Marius Petipa e Alexander Gorsky, su musica di Ludwig Minkus, nel nuovo allestimento della Fondazione lirico-sinfonica della Capitale. Si tratta di un evento unico ed eccezionale, all’insegna del quale prende avvio anche la terza stagione di balletto sotto la Direzione di Eleonora Abbagnato, che è enfatizzato dalla presenza di due grandi protagonisti della storia mondiale della danza: Laurent Hilaire, già étoile e Maître de Ballet associé à la Direction de la Danse dell’Opéra di Parigi e attuale Direttore Artistico del Balletto dello Stanislavsky and Nemirovich-Danchenko Moscow Music Theatre, e Mikhail Baryshnikov, un mito vivente, considerato tra i più grandi ballerini del nostro tempo. Il balletto Don Chisciotte è tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia. L’adattamento più celebre è quello di Marius Petipa, su musiche di Ludwig Minkus, che debutta il 26 dicembre 1869 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi