Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 12)

Interviste

Roberto Zappalà: Un sistema ancora troppo disarmonico

Ai cari colleghi coreografi e artisti, ai programmatori o più in generale agli operatori del settore, ma anche a chi segue la danza solo per passione, in questo momento così difficile, sento necessario il bisogno di comunicare con tutti voi per iniziare, quantomeno nelle intenzioni, un dialogo volto ad una collaborazione che possa mettere al centro l’armonia del sistema. Con assoluta umiltà ho provato spesso ad osservare il nostro mondo/danza con distacco e mi è sempre apparso soprattutto come un luogo del commercio dove la “gente” confluisce ma rimane solo consumatrice e “consumata” e quindi autoreferenziale. Quando dico gente non intendo il pubblico ma il “sistema” che in mancanza di comunicazione tra le parti ha definito dei percorsi spesso legati a logiche troppo egoistiche. Credo così indispensabile, specie in questo momento storico, riflettere e trovare insieme delle soluzioni che possano andare a vantaggio di tutti. La riflessione che io propongo di approfondire è innanzitutto legata all’etica e al comportamento di ognuno di noi. Ciò che credo manchi è quell’armonia che dovremmo cercare di costruire attraverso lo sviluppo di un centro, di una direzione e quindi di una prospettiva. Alcuni importanti filosofi, ma anch’io nel mio piccolo, sostengono che l’armonia è ...

Read More »
Al via la VII edizione di “Autunno Danza” al Teatro San Carlo di Napoli

Carla Fracci: in questo momento così buio dobbiamo essere uniti e salvaguardare i giovani artisti

Carla Fracci E’ indubbiamente uno dei periodi più brutti e bui degli ultimi 50 anni. Terribile tutto quello che ci gira intorno, la Lombardia, la mia Lombardia è in ginocchio… Dobbiamo essere uniti, mai come ora! Vi prego! E poi cara danza, caro mondo della danza, la mia preoccupazione è per le scuole di danza, i maestri, i corpi di ballo, i teatri che ne sarà… Ma soprattutto la paura più grande è per i giovani artisti, per il loro talento che sarà il nostro futuro. Vi abbraccio tutti! Carla Fracci Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Renato Zanella: Sono molto preoccupato per la tragedia che il mio paese sta vivendo

Renato Zanella Sono molto vicino e preoccupato per la tragedia che il mio paese sta vivendo. Vivo separato dai miei familiari perché risiedo a Vienna con i miei bambini. La paura di non poterli più rivedere come accade a moltissime famiglie è a dir poco terrificante. Per il dopo che verrà, mi auguro una sola cosa: stabilità per l’arte e nel mio caso per la danza. I soldi sono sempre mancati e sempre mancheranno, siamo l’arte più debole. Riavere corpi di ballo stabili e un vero rapporto etico con chi lavora nei e con i Teatri sarebbe una grande occasione di rinascita. Renato Zanella Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Enrica Palmieri, coronavirus e danza? La danza è bellezza e vita!

Enrica Palmieri La Danza è bellezza. E la bellezza è la gioia di essere vivi, di avere occhi per guardare, un cuore per emozionarsi. Un’anima per commuoverci ancora! Per quanto riguarda l’Accademia Nazionale di Danza, abbiamo lanciato l’iniziativa di approdare in streaming con degli incontri, per un ciclo di presentazioni di libri, dal titolo –  libriANDance, gli eventi , con ospiti, verranno proposti online, fruibili a tutti, sui nostri social ufficiali. Enrica Palmieri – Direttore Accademia Nazionale di Danza di Roma Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Kledi Kadiu: la danza ritornerà presto a regalare il suo messaggio di bellezza

Quello che stiamo vivendo è un tempo particolarmente drammatico, il più drammatico di cui abbiamo memoria. È stato chiesto a tutti un enorme sforzo che ha avuto e avrà serie ripercussioni non solo economiche, ma anche sociali. Il mondo della danza e dello spettacolo più in generale non poteva rimanere indenne ed estraneo a tutto questo. Infatti i teatri, le accademie e le scuole di danza hanno dovuto interrompere bruscamente tutte le loro attività e produzioni in corso generando caos e sgomento. Essere artisti però significa anche assumere su di sè anche una responsabilità civile, che sia da esempio, che funga da modello etico. Per cui in questo momento così difficile mi sento di invitare tutti a resistere. Resistere deve essere la parola d’ordine per tornare domani più forti di prima. E la danza, ne sono sicuro, ritornerà presto a regalare il suo messaggio di bellezza e di armonia che da sempre la contraddistinguono. Kledi Kadiu Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Luciano Carratoni: “il rispetto della vita”, sarà compito delle nuove generazioni

Luciano Carratoni In molti ci domandiamo in questi giorni cosa stia accadendo nel mondo, ognuno da risposte diverse cercando giustificazioni che possano farci sentire solo momentaneamente sospesi tra passato e futuro. Questo presente ha creato un muro invalicabile dove chi sarà nel futuro non potrà più ripartire dal proprio passato. Ci saranno tantissime sfide che dovranno essere affrontate con grande serietà e rigore per trovare nel futuro una diversa dimensione umana dove i valori sociali fondanti il nuovo mondo dovranno essere senza colore e senza barriere. Rovesciare il valore economico che il capitalismo ci ha obbligato a scegliere per decenni, con l’unico valore che l’universo può sopportare, “ il rispetto della vita”, sarà compito delle nuove generazioni. Ridare speranza e gioia di vivere sarà compito anche della Danza e della Cultura in genere, linfa vitale di cui da sempre si nutre l’Italia e il mondo intero. Luciano CarratoniGeneral Manager Balletto di Roma Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Alessandra Celentano: danzatori, coreografi, maestri, allievi, restiamo uniti!

L’emergenza di questi giorni ha cambiato e continuerà a cambiare la nostra vita.Spero che questo momento di paura, solitudine e morte possa far apprezzare a tutti noi le piccole cose come la semplicità, la verità, l’amore, gli animali e la natura: chi rispetta la natura, rispetta se stesso!Ci svegliamo presto ogni giorno con la voglia di riprenderci la nostra routine ma adesso è arrivato il momento di fermarci ed essere consapevoli e coscienziosi.Mi avrete sentito parlare, molto spesso, della disciplina riferita alla danza. Ecco, oggi quel senso di disciplina, intesa come collettività, ordine e osservanza, è da estendere nella sua totalità alla nostra vita quotidiana.Mi riferisco a disciplina e rigore nei confronti delle ultime regole del governo.In questo momento così critico e inesplicabile, la responsabilità, la disciplina e il buon senso ci trarranno in salvo. A tutti i danzatori, coreografi, maestri, allievi e a tutti di “produttori di arte”: RESTIAMO UNITI!Se siamo uniti nella vita lo saremo anche nell’arte.Con la speranza che questo momento di pausa serva a tutti noi per appassionarci ed ispirarci ancora di più, vi mando un affettuoso saluto. AlessandraRedazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Antonio Desiderio manager internazionale di danza: la solidarietà che farebbe di ognuno di noi un vero Grande

La situazione in cui versiamo è fortemente preoccupante: l’Italia e il resto del mondo vivono in una sorta di “congelamento” su tutti i fronti, impedendo ad ognuno di noi di avere la vita che fino a quasi un mese fa avevamo. L’economia del Paese e del mondo è ferma e questo getta tutti noi nella paura di ciò che dovremo a seguito affrontare.Voglio lasciare questo mio pensiero perché se finora la cultura in genere è stata considerata un settore su cui non investire particolarmente, questo è il momento su cui puntare su una delle punte di diamante della nostra Italia. Come la culinaria e la moda, fiori all’occhiello in tutto il mondo, è ora per le nostre istituzioni di svegliarsi e di capire che ora possono riscattarsi dando alla cultura la giusta posizione che si merita. Puntare su musei, monumenti, teatri, mostre, sulla musica, sulla danza, può consentire forti introiti ed aiutare lo Stato per aiutarlo a risalire in questo difficile momento e consentire a tutti i lavoratori dello spettacolo e della cultura di tornare ai vecchi fasti in cui Italia era sinonimo di arte e bellezza, rendendosi così conto che hanno sprecato troppo tempo a non supportare questo settore.  ...

Read More »

Paola Jorio: La nuova luce ci troverà diversi, più maturi , più pronti ad affrontare tutto!

Eccoci,precipitati in un periodo buio, difficile, inaspettato….mai provato prima.Difficile da capire, difficile da accettare, pieno di ansie pieno di paure!Questo distacco dal mondo ci ha sorpresi, ma poi piano piano è entrato dentro di noi: ora ci aiuta a riflettere, ad approfondire, a capire di più i valori della vita!Usciremo da questo buio!La nuova luce ci troverà diversi, più maturi , più pronti ad affrontare tutto!..Piangeremo insieme per le persone che non ci sono più, ma presto ritroveremo la gioia di riaverequelle cose che la vita ci ha sempre offerto, sicuri che nella con -sapevolezza di quanto si può perdere saremo più felici!Riprenderemo tutti sarà.insieme le cose che abbiamo sempre amato: famiglia, figli nipoti e…….la danza che insieme ai miei amori è sempre stata con me! Non ho parlato ne’ di danza ne’ di Dio che molti di noi in questo momento invochiamo!Penso però , che gli artisti, proprio per la loro particolare sensibilità, soffrano più per quegli abbracci e quei contatti che nessuno può dare ai malati, e per quel veloce e silenzioso distacco dai propricari che molti stanno provando !È terribile !!!Noi sicuramente troveremo in noi stessi la forza, supportata proprio dalla nostra passione per l’arte che professiamo ...

Read More »

Luciano Cannito l’appello social: Grido di aiuto dalle migliaia di scuole di danza che operano sul territorio

” Grido di aiuto dalle migliaia di scuole di danza che operano sul territorio nazionale e fanno un lavoro sociale importantissimo per la formazione, la salute e le motivazioni dei nostri giovani. Molte di queste scuole sono l’unico avamposto culturale extrascolastico in territori socialmente difficili o in località isolate. Sono scuole private, ma fanno un prezioso servizio di pubblica utilità. Ci auguriamo che i portavoce delle associazioni di categoria, delle associazioni sportive e gli amministratori locali, non si dimentichino di loro, ora che si stanno sbloccando importanti risorse economiche europee”. Da Facebook Luciano Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi