Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 42)

Interviste

Cosa ti manca per essere felice? Il libro di Simona Atzori che verrà presentato domenica 9 ottobre a Rieti

Simona Atzori ama l’arte nella sua totalità, danza, dipinge e adesso si prepara all’uscita del suo libro Cosa ti manca per essere felice? edito da Mondadori. Una vita piena di interessi ed una carriera notevole ottenuta con grande forza di volontà e soprattutto con grande amore per la vita. È stata ambasciatrice per la danza nel Grande Giubileo del 2000, ha donato il Premio Atzori ai grandi nomi della danza ed ha ballato con grandi nomi dell’arte tersicorea, uno fra tutti Roberto Bolle. Raccontaci un po’ di questo libro, la tua ultima fatica… Sono molto contenta di essere riuscita a realizzare questo progetto editoriale, Cosa ti manca per essere felice?, che uscirà nelle libreria l’11 ottobre e verrà presentato in anteprima giorno 9 ottobre a Rieti. È una cosa a cui lavoravo da tempo ma che non avevo in mente di realizzare subito, invece la Mondadori mi ha proposto di pubblicarlo e quindi eccoci qui.   A te cosa manca per essere felice? In realtà questa è una domanda che non pongo a me stessa ma ai lettori. Leggendo il libro si conoscerà il mio modo di vivere la vita e mi piacerebbe che questo portasse gli altri a porsi ...

Read More »

Attilio Cocco: “un grazie agli ambasciatori della danza nel mondo”

Attilio Cocco, maestro, direttore di una scuola di lunghissima tradizione e di una compagnia con alle spalle un passato da primo ballerino presso il Teatro San Carlo di Napoli, una vastissima esperienza con tanti momenti da raccontare. Un salto indietro nel tempo… come arriva la danza nella sua vita? Il mio incontro con la danza è stato quasi frutto del caso: fu mia madre a pensare che il mondo dell’arte avrebbe potuto giovare ad un bambino che si presentava piuttosto chiuso ed introverso. Convinta da un suo caro amico, il maestro Tony Ferrante, già primo ballerino dell’Ente, mi indirizzò al San Carlo. Non avrei certo immaginato che quella sarebbe stata la mia vita. Lei ha danzato al fianco delle più prestigiose étoiles mondiali come Carla Fracci, Elisabetta Terabust,Wilfride Piollet, Paolo Bortoluzzi, Bruce Mark, Burton Taylor, Nelsen Kellet ed altri, collaborando con coreografi internazionali come Beriozoff, Covacev, Dell’Ara, Pistoni, Prebil e Sparembleck, per citarne alcuni dei più famosi. Qual è il ricordo più vivo che conserva dei momenti condivisi in scena? Ognuno di loro ha lasciato in me un ricordo, un attimo particolare, una sensazione che porto con me. Ma forse, se dovessi proprio ricordare qualcuno, non posso che menzionare Ugo ...

Read More »

Tiziana Lauri: “Noi tutti dobbiamo imparare a corporizzare lo spirito e a spiritualizzare il corpo”

Un pomeriggio d’estate, il Teatro dell’Opera di Roma e le sue sale, ricche di profumi, ricordi e soprattutto di essenza della danza dei grandi, che anni fa studiavano, si allenavano proprio tra queste mura, per portare in scena la danza di qualità, quella che oggi non, purtroppo, non si vede né assapora qui. È qui che incontro Tiziana Lauri, ballerina dalle doti straordinarie, sul palco ma principalmente fuori dal palco: con la sua innata sensibilità e dolcezza, mi accoglie all’Opera, a casa “sua”, per parlarmi della sua vita, del suo desiderio immenso di ballare, inizialmente contrastato dai genitori ma soprattutto per farmi “vivere”, seppur per un pomeriggio, le magie nascoste di uno dei teatri più magici del nostro paese. Raccontaci la tua storia! Artisticamente parlando, potrei condividere con te tante di quelle esperienze! Diciamo pure che non mi sono proprio fatta mancare nulla, di bello e di meno bello (visto che nel mondo del teatro abbondano luci ed ombre) e ti assicuro che è grazie alla somma delle conoscenze conseguite che oggi sono quella roccia che sono. Ti potrei raccontare degli innumerevoli e vivacissimi spettacoli degli anni d’oro del Teatro dell’Opera o sull’immenso palcoscenico delle Terme di Caracalla di qualche ...

Read More »

Alberto Testa: “Daniele Cipriani non è mai stato un mio allievo, no e poi no, non è vero!!!”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Apprendo, senza volere fare opera denigratoria alcuna, che il sig. Daniele Cipriani continua ad insistere di essere stato mio allievo. Perché questo signore persiste in questa menzogna? No e poi no, non è vero!!! Non poteva esserlo poiché al tempo in cui frequentava l’Accademia Nazionale di Danza  io non c’ero più. Dunque, materialmente impossibile. È vero, invece, che egli  abbia partecipato in un breve ruolo mimato ad un mio ballettino “Il Tempo” consegnandomi varie maschere utili all’uopo.  Ma sul palcoscenico della Spiaggia Grande egli non ha mai danzato. Non basta una sporadica collaborazione per guadagnarsi il titolo di allievo. Per un tale riconoscimento occorrono anni e anni di studio… È vero anche  che durante l’edizione 2003 del Premio ricevetti la Targa d’argento del Presidente della Repubblica dalle mani della madrina Elisabetta Terabust.  Non altri possono fregiarsi  di aver ricevuto  tale Premio in quella occasione, non altri, lui compreso. Abbiamo bisogno di “manager”e faccia  con buona pace sua e nostra  il manager, continui a fornire danzatori  per i suoi Gala e non si cimenti in ciò che non gli è congeniale. Non  di “direttori artistici” necessitiamo ma di persone competenti che ci aiutino a trovare , se ancora ci sono, danzatori ...

Read More »

Cesare Nissirio risponde ad Alessio Buccafusca: “Sbagliare è umano, persistere sarebbe diabolico!”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Sento di  dover ringraziare molto, ma molto Alessio Buccafusca che mi carica erroneamente quanto  pesantemente della responsabilità di aver scritto lettere dai toni molto accesi al sindaco di Positano, dandomi così l’opportunità di chiarire alcune cosette una volte per tutte. Sia il sindaco che il direttore dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Positano si risentirono con me lo scorso anno poiché, mentre trattavo con loro l’ipotizzato passaggio di consegne della direzione artistica del Myth Festival al Maestro Testa,  proprio mentre ero a Positano in occasione della mia mostra L’Opéra de Paris et la Danse concepita nella speranza di non fare interrompere la tradizione del Premio, ebbene  proprio in quella occasione Alessio Buccafusca consigliò maldestramente il Maestro invitandolo a spedire la nota lettera di protesta al Il Mattino. La lettera partì da Torino dove il Maestro si trovava in vacanza. Io mi trovavo invece a Positano, ignaro. La trattativa si interruppe in malo modo, ed io incassai le furenti rimostranze dei miei interlocutori che non riuscirono a capire perché trattassi con loro in termini collaborativi, concilianti, facendo contemporaneamente apparire quella dura lettera su Il Mattino. Solo un folle avrebbe potuto comportarsi come me. Né il Buccafusca si è ...

Read More »

Lorca Massine: Signor Agostini cosa c’entro con Léonide Massine? È mio padre!

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Non conosco Agostini  e probabilmente lui non conosce me.  Il grossolano assolutismo dell’affermazione: “Lorca Massine che francamente non c’entra nulla”  riportatami  non merita commenti.   Sono certo che coloro che leggeranno queste offensive parole e che  conoscono  la storia della Danza  sanno quale  intenso rapporto artistico mi lega a mio padre  che mi trasmise il suo linguaggio direttamente sin dalla mia più giovane età e mi scelse quale suo assistente e  interprete dei suoi più grandi ruoli. Da sempre ho curato la fedele riproposizione delle sue opere e il recupero di sue coreografie che nel tempo erano andate perdute; le ho  rappresentate nei più grandi Teatri del mondo, per citarne solo alcuni: Il Teatro alla  Scala, l’Opera di Roma, l’Operà di Parigi,l’American  Ballet  Theatre e il Teatro Bolschoi di Mosca ottenendo grandi riconoscimenti (mi piace condividere con il pubblico e i miei colleghi le parole di M. Baryshnikof e  A. Ratmansky  che allego) .  Infine, sull’argomento  basterebbe  chiedere testimonianze al Professor Alberto Testa, uno dei  più grandi storici della Danza con un’approfondita conoscenza  di Massine padre e figlio.  Il premio Positano e l’arte in generale dovrebbero fare a meno  della macchina del fango. Lorca Massine Regarding Lorca ...

Read More »

Irina Kashkova: “Resto scandalizzata dal modo in cui il Prof. Testa è stato trattato e bistrattato”

Conoscevo, almeno per nome, sin dai tempi in cui studiavo all’ Accademia Nazionale di Danza a Minsk in Bielorussia il prof Alberto Testa. Il suo era per noi studenti il nome di un personaggio fondamentale della danza in Italia. Lo conoscevamo soprattutto per le sue famose Maratone di danza al Festival dei due mondi di Spoleto e nella sua qualità di critico di danza e come autore di importanti pubblicazioni. Dal 2008 ho la bellissima opportunità di collaborare con lui in qualità di assistente alla Direzione Artistica del Concorso internazionale della danza “Città di Spoleto” e anche nella produzione dello spettacolo ” Il valore di una Vita – racconto danzato di Albero Testa”. Questo mi ha permesso di apprezzare ancor più le qualità di questo grande personaggio italiano: una grande conoscenza della danza e della sua storia, una professionalità indiscussa, aperto e “curioso” verso tutte le novità e i nuovi stili che il mondo della danza propone, un gentiluomo con una educazione ormai introvabile in questo mondo e nel mondo in generale. Resto scandalizzata dal modo in cui il Prof. Testa è stato trattato e bistrattato da coloro ai quali, nel corso della sua lunga attività, tanto ha dato e ...

Read More »

“Un’estate con…” – Domenica con Mario Piazza e Ludovic Party

(Intervista del 1 aprile 2011) Incontrare due vere e proprie celebrità della danza contemporanea è sempre un’emozione. Se poi, come è successo a me, si ha la possibilità di ascoltare le loro riflessioni, i progetti futuri e soprattutto le idee chiave che li guidano nelle loro creazioni allora ci si può ritenere dei veri privilegiati. Ecco, io sono una di questi. Sarà perché ho sempre assistito agli spettacoli messi in scena da Mario Piazza rimanendone sempre estasiata e colpita dalla genialità delle coreografie, ma incontrarlo e condividere questi miei pensieri è stata un’emozione fortissima. Se poi, con lui, si ha l’opportunità di chiacchierare e scambiare opinioni anche con Ludovic Party..beh, les jeux sont fait. Ebbene si: in un periodo in cui i coreografi sono merce più unica che rara, e al contempo non sempre disponibili, Mario Piazza è l’esempio al contrario: un’intervista lunga, ma che non avrei mai voluto finisse, tante erano i dettagli da ascoltare e soprattutto da condividere. E, dulcis in fundo, ho ritrovato la carica che da un po’ di tempo non riuscivo a ritrovare. La sua carriera è vastissima, ha spaziato veramente moltissimo: soltanto nominando la compagnia “Momix” ci si emoziona! Quale esperienza l’ha, però, segnata di ...

Read More »

“Un’estate con…” – Sabato con Ruben Celiberti

(Intervista del 14 giugno 2011) I tuoi impegni artistici più recenti? Di recente ho cantato con i tenori dell’Opera di Naples, in Florida, e mi sono esibito anche danzando per lo stesso teatro, in uno spettacolo creato sulla musica di Astor Piazzola, che  ritengo stia assurgendo sempre più a dignità universale. Spesso si confonde, quando si dice tango si pensa ad un genere “popolare”, ma la  musica di Piazzolla ora si studia anche in Conservatorio e per me è paragonabile a quella di Ravel, di Schubert o di altri grandi compositori classici. Personalmente, so ballare molto bene il tango tradizionale, ma mi piace lavorarci da un’altra angolazione per renderlo più contemporaneo o neoclassico. Credo di essere stato il primo in Italia ad usare la musica di Piazzolla in forma di balletto. Tutto è iniziato nella scuola di Floriana Mariotti, che che ha formato tanti ballerini e, a mio avviso, è una delle più grandi maestre. Ho insegnato nella sua scuola diversi mesi ed è stato lì che, con gli allievi, è iniziato questo lavoro coreografico sul tango. Io venivo da Roland Petit, non mi sentivo un coreografo, ma, stando in quella scuola e lavorando a quest’idea, è venuta fuori la ...

Read More »

Carla Fracci: “Sono molto rammaricata per quello che è successo al Prof. Alberto Testa”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Mi dispiace molto per quello che è accaduto ad Alberto… tutto questo è grave e triste… del resto a me è successa una cosa analoga!!! Ormai queste situazioni che si ripetono sono all’ordine del giorno per la danza in Italia, non c’è più rispetto per gli artisti e per chi ha fatto… lavorando ogni giorno con tenacia e professionalità!!! Ho sentito Alberto più volte, in questi giorni,  per sostenerlo, io sono legata da un profondo rapporto e gli voglio tanto bene. Alberto ha fatto molto per la danza e per tutti noi danzatori… Del resto sono ancor di più  legata al premio Positano da molti ricordi, più volte ho ricevuto il riconoscimento e per molti anni sono stata la madrina… Voglio esprimere ad Alberto tutta la mia  stima e tutto il mio  affetto!!! Sara Zuccari Direttore del www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi