Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 51)

Interviste

Garrison, insegnate storico della trasmissione Amici ci da un’anticipazione sulla prossima puntata e ci dice apertamente cosa pensa delle coreografie di Marco Garofalo

Lo abbiamo incontrato in un momento particolare e cioè mentre era in corso un acceso dibattito con Marco Garofalo ma lui, Garrison, insegnante storico della scuola di Amici di Maria De Filippi ci ha concesso ugualmente questa intervista con la sua solita simpatia e disponibilità. Allora Garrison, la trasmissione sta volgendo ormai al termine di questa stagione, sei soddisfatto di com’è andata quest’anno? Sì molto, e devo dire che il mio intuito è stato quello giusto. Già all’inizio dell’anno avevo scelto Giulia Pauselli come mia allieva e posso dire che ho azzeccato pienamente la scelta perché lei è una ballerina molto versatile che mi permette di esprimermi coreograficamente  in più settori. Ti sei sempre affezionato molto ai tuoi allievi È la verità. Professionalmente parlando mi piace quando vedo questi ragazzi ballare le mie coreografie così come le ho pensate e questa non è una cosa semplice, spesso gli allievi sono immaturi oppure non riescono ad entrare in sintonia con me. Io mi affeziono a loro per quello che mi danno anche se a volte sono rimasto molto deluso. Ho notato che quando si offre tanto a persone sbagliate, poi ci può essere chi se ne approfitta e di questo rimango ...

Read More »

Michele Villanova: “Dal punto di vista professionale mi dissocio completamente da come gli insegnanti gestiscono la danza ad Amici”

Michele Villanova, primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano, si diploma con il massimo dei voti alla scuola del Teatro Bolshoi. Lavora come Maitre de Ballet e Professeur presso il Teatro alla Scala e come ospite al Teatro San Carlo di Napoli. Maestro Villanova, cosa pensa dell’edizione di quest’anno di Amici di Maria De Filippi? Quest’anno per quanto riguarda la danza c’è una situazione più congrua e lo dimostra anche il fatto che ci sono ben quattro ballerini che potrebbero arrivare in finale, tutti tra l’altro proveniente da scuole di ballo molto importanti. Devo riconoscere il merito alla trasmissione per la divulgazione che sta offrendo della danza, certe volte però si rischia di divulgare sia in modo positivo che in modo negativo e quindi aggiungo che dal punto di vista professionale mi dissocio completamente sul modo in cui viene gestito il settore classico, devo dire che provo a volte anche un certo imbarazzo. Un giudizio allora su quello che è il suo settore, la danza classica Il problema che riscontro anche quest’anno è lo stesso che avevo già denunciato la scorsa edizione, il ricopiare le variazioni da youtube, ovvero insegnare ai ballerini ad eseguire quello che vedono in un ...

Read More »

Mario Marozzi: “La danza è veramente la mia vita! L’ho conosciuta da piccolo, ci sono cresciuto, è parte integrante del mio essere”

Étoile al Teatro dell’Opera di Roma, dopo tanti anni: un titolo “pesante”… Si, è un titolo molto forte ma è anche un segno tangibile di riconoscimento di quello che ho fatto nella mia carriera e nel mio teatro, per tanti anni. Credo sia stata una cosa giusta! A onor del vero, ero già primo ballerino: di fatto tra i due titoli cambia pochissimo, è semplicemente un modo per dare un qualcosa in più a chi, magari, ha effettivamente dato tanto per l’istituzione per cui lavora. Secondo te, è vero che oramai non ci sono più le stelle di un tempo? Nel senso: le compagnie sono composte di bravissimi ballerini, ma non c’è più chi spicca, che si distingue? È vero, ma credo che si debbano cercare le ragioni di questo “cambiamento” sul livello raggiunto dalla danza: siamo andati veramente avanti, i ballerini sono tutti molto preparati. È pur vero che, purtroppo, ultimamente si riscontra molta superficialità tra le persone che svolgono questo lavoro: pochissimi sono i danzatori a mettere ancora tutta l’anima! Fare il ballerino è un mestiere difficile, è vero? Si, molto difficile. Come in tutte le cose, bisogna metterci testa, gambe ma soprattutto anima. Non tutti riescono a ...

Read More »

Alessandra Celentano: La verità paga sempre!

Durante la puntata di domenica 23 gennaio è nata una disputa piuttosto intensa tra Lei ed il maestro Cannito. Semplici divergenze d’opinione oppure c’è dell’altro?   Da parte mia non c’è assolutamente nulla, per me non è una questione di opinioni ma esiste una verità, anche se ci sono dei metodi per rigirare le carte in tavola. Io preferisco dire le cose come stanno, dico la verità ed alla fine, col tempo, la verità paga sempre.   È stata accusata di essere incompetente e di utilizzare il social network youtube per realizzare le Sue coreografie, come risponde a queste dichiarazioni? Il repertorio classico è talmente vasto che esistono così tante versioni dei balletti che ognuno è libero di consultare e farsi un’idea. Per quanto riguarda le offese sul piano professionale, che mi rivolge Luciano Cannito, la cosa non mi tange affatto anche perché il suo pensiero non lo tengo in considerazione, per cui per me non rappresentano un problema.  A sorpresa in puntata è stata tirata in ballo l’etoile Elisabetta Terabust, sotto la cui direzione lei ha spesso lavorato come Maître de ballet. Se lo aspettava? Non me lo aspettavo affatto, e se si guarda con attenzione quel momento si vede ...

Read More »

Luciano Cannito: “In trasmissione Elisabetta Terabust mi ha dato ragione, e poi… nemmeno Maya Plitseskaya era perfetta”

  Luciano Cannito, in un’intensa ed accorata intervista al giornaledelladanza.com, ribadisce il suo pensiero sull’alterco avuto in diretta con Alessandra Celentano durante la trasmissione Amici di Maria De Filippi. Cannito tiene a ribadire la stima e l’ammirazione per l’étoile Elisabetta Terabust ma ci racconta anche altro… Luciano, vogliamo chiarire definitivamente l’ormai cosiddetto “caso Terabust”? Forse c’è ormai poco da chiarire perché le mie dichiarazioni sono state confermate dalla stessa Terabust ed è stata questa la cosa divertente. Io avevo dichiarato che non sono certamente 32 fouettés a fare una ballerina e lei, da grande artista e dall’alto della sua esperienza , ha confermato questo mio concetto. “Perfino una grande artista come Elisabetta Terabust in realtà eseguiva al massimo otto fouettés”, una dichiarazione apparsa a molti inopportuna Se ho portato ad esempio Elisabetta Terabust è stato perché l’adoro e l’ammiro moltissimo, non sono mai andato a vederla in teatro per i fouettés ma per tutto il resto che solo una grande star come lei sapeva dare al pubblico. Se vogliamo portare un ulteriore esempio la Maximova, di stile più classico/accademico, eseguiva degli ottimi virtuosismi ma nel moderno aveva qualche difficoltà. Questo vuol dire che la danza non è fatta di assoluti. ...

Read More »

Guido Lauri: la danza per me è una preghiera, una missione…dobbiamo essere sacerdoti di questa passione!

Incantata, sarei rimasta ore ferma immobile, in religioso silenzio, ad ascoltare le sue magnifiche storie, i ricordi di un danzatore che ha vissuto la danza classica di un tempo, quando ancora la televisione non c’era e si intraprendeva una carriera soltanto perché spinti dal desiderio di diffondere l’arte. Guido Lauri è una persona anziana ma non vecchia, sa di aver la storia della danza italiana ma quasi limita all’essenziale la descrizione dei suoi successi: proprio questo suo essere quasi schivo alla popolarità lo rende un ballerino, coreografo e insegnante di danza ancor più speciale e fuori dai canoni a cui la società odierna si sta, purtroppo, adagiando. La sua carriera è veramente speciale e lunga. Danza, infatti, dalla fine degli anni venti quando, alla tenera età di sei anni, entra alla scuola del Teatro dell’Opera di Roma: un periodo storico importante che lui, con i studi e le sue coreografie, ha saputo rendere ancor più speciale. Studia la tecnica con Nicola Guerra, Teresa Battaggi, con i maestri della Russia degli Zar e, subito dopo il diploma, ottiene la qualifica di primo ballerino étoile. Interprete versatile, porta le sue innate doti in numerosi teatri italiani (Teatro alla Scala di Milano, il ...

Read More »

Anche Loredana Furno e Matteo Levaggi a RomainDanza

Anche il Balletto di Torino ha partecipato a RomainDanza, la prima edizione della Fiera della Danza tenutasi a Roma il 14, 15 e 16 gennaio. Per saperne di più abbiamo incontrato il Direttore Loredana Furno ed il coreografo Matteo Levaggi. Signora Furno, con quali aspettative il Balletto di Torino partecipa a RomainDanza? Le aspettative ci sono sempre, in qualsiasi cosa facciamo, principalmente ci piace prendere parte a queste nuove iniziative proprio per la freschezza e le novità che apportano rivolgendosi ai giovani, in perfetta sintonia con il Balletto di Torino che è una Compagnia anagraficamente molto giovane. Con la Compagnia siete spesso alla ricerca di giovani talenti, che tipo di qualità riscontrate negli ambienti di danza? Si, noi cerchiamo spesso dei nuovi danzatori talentuosi ed anche qui a Romaindanza terremo un’audizione. Per quanto riguarda la qualità devo dire che in questo momento riscontriamo una forte tecnica nei ballerini maschi. Trova che la disciplina sia cambiata negli anni? Da noi siamo abbastanza rigorosi, il ballerino ha chiaramente la propria libertà artistica ma tutto ciò che riguarda la preparazione è assolutamente molto rigido. Il nostro coreografo, Matteo Levaggi, è molto attento e pretende molto dai ballerini. Ciao Matteo, quale spettacolo presenta qui a ...

Read More »

Roma mecca della danza per tre giorni: a voi gli insegnanti protagonisti

Roma capitale della danza: nessun sogno, bensì soltanto una piacevolissima realtà! Della manifestazione Roma in danza abbiamo già parlato in numerose occasioni: tre giorni dedicati alla danza, con stages, lezioni di repertorio, jazz e soprattutto tanti bravissimi insegnanti pronti a condividere il loro tempo con tantissimi giovani. E proprio loro, i docenti, hanno voluto rilasciare alcune brevi battute al Giornale della danza. Cosa si evince dalle loro parole? Un forte ringraziamento all’organizzazione: Roma e la danza meritavano uno spazio così! André de la Roche, di origine corso-vietnamita, e adozione americana, oltre ad essere un insuperabile danzatore e coreografo, è un maestro d’eccezione. La danza è protagonista a Roma. Che ne pensa? Roma è da sempre la mecca della danza…finalmente una manifestazione di questo tipo e di questa entità è approdata qui! Ci sono tante lezioni, i giovani hanno modo di confrontarsi…un appassionato di danza non può pretendere di più! Come pensa di trovare gli allievi delle lezioni che terrà? Sono sicuro che saranno tutti entusiasti e desiderosi di imparare ed io non vedo l’ora di insegnare! Rosy, la mia assistente, ha già tenuto alcune lezioni ieri e si è trovata molto bene: sono tutti ragazzi bravi e che soprattutto hanno ...

Read More »

Carla Fracci madrina della manifestazione RomainDanza

Grande successo per Alessandro Rende e Paolo Mongelli, direttori artistici di RomainDanza, fiera della danza alla sua prima edizione, perfettamente riuscita. Grandi spazi interamente dedicati alla danza, lunghi corridoi occupati da giovani allievi danzatori che attendevano di fare lezione con i grandi maestri presenti alla fiera. Conferenze, premiazioni, prime interpretazioni teatrali come la Carmen della compagnia Atzewi, tutto questo ma anche molto altro è stata RomainDanza e per saperne di più il giornaledelladanza.com ha incontrato Carla Fracci, l’etoile italiana più famosa al mondo, la ballerina romantica per antonomasia. Signora Fracci, un pensiero su questa Fiera della Danza RomainDanza è stata una bellissima iniziativa, molto ben organizzata, ma in particolar modo, quello che mi ha fatto più piacere, è il fatto che questa iniziativa sia nata per volontà di due ragazzi che ho visto crescere e lavorare per la danza. Sto parlando dei direttori artistici Alessandro Rende e Paolo Mongelli, due professionisti di questo settore che io ho avuto il piacere di avere con me durante gli anni della direzione al Teatro dell’Opera di Roma. Che ricordo ha del periodo in cui avete lavorato insieme? Per quanto riguarda Alessandro Rende, lui fece proprio con me l’audizione per entrare all’Opera, mentre Paolo ...

Read More »

Elisabetta Terabust, Robert Strajner e Laura Comi a Roma in Danza 2011

Tanti giovani di talento, insegnanti di altissima qualità e soprattutto tanta voglia di ballare: sono stati questi gli ingredienti di Roma in Danza, manifestazione svoltasi a Roma dal 14 al 16 Gennaio. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, grandi e piccini, che con facilità hanno potuto partecipare, o magari semplicemente assistere estasiati, a lezioni di danza tenute da ballerini e direttori di importantissimi teatri di tutto il mondo. Tantissime le stelle che hanno regalato insegnamenti preziosi ai giovani studenti: oggi la nostra carrellata di interviste prosegue con i maitre Elisabetta Terabust, Robert Strajner e l’étoile Laura Comi. Elisabetta Terabust Étoile del Teatro dell’Opera di Roma, dopo una carriera di danzatrice a fianco dei grandi de balletto, si dedica all’insegnamento. È stata direttrice, tra gli altri, del corpo di ballo dell’Opera di Roma e del Teatro alla Scala di Milano. È un onore per noi essere qui… È un onore per me stare in mezzo a questi giovani che stanno facendo un lavoro fantastico, ragazzi che ho visto crescere! Queste manifestazioni fanno bene, fanno bene alla danza. A Roma mancava un appuntamento così importante dedicato a questa fantastica disciplina. Congratulazioni a tutti. Come ha trovato i ragazzi durante le lezioni? Il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi