Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Esclusiva (page 19)

Esclusiva

Liliana Cosi, leggenda della danza di qualità [ESCLUSIVA]

  Liliana Cosi, milanese di nascita compie i suoi studi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano sotto la guida della direttrice Esmée Bulnes e vi si diploma nel 1958 quale miglior allieva, ricevendo un premio dal Sovrintendente Antonio Ghiringhelli per le mani di Wally Toscanini. Viene subito assunta nel corpo di ballo della Scala con contratto a tempo indeterminato e partecipa a tutti gli spettacoli d’opera e balletto. Nel 1963 si aprono i primi scambi culturali tra il Teatro Bolscioi di Mosca e il Teatro alla Scala di Milano e viene inviata, in qualità di capogruppo, per un corso di perfezionamento e lì studia con Vera Petrovna Vasilieva, moglie del coreografo Galizovski. Di ritorno in Italia decide di frequentare un periodo di studi a Parigi agli Studi Vaquer del maestro Fianchetti. A Mosca torna nel 1965, nel ’66 e nel ‘67 dove studia con i maggiori maestri di quel tempo: Tikhomirnova, Messerer, Simionova, Ulanova, Jordan, Gherdt. Nel 1965 debutta al Palazzo dei Congressi del Cremlino come protagonista nel “Lago dei Cigni” con Boris Khokhlov. Di ritorno alla Scala è promossa Solista e le affidano il “Lago dei Cigni” con Paolo Bortoluzzi e “Cenerentola” di Prokofiev-Rodriguez con ...

Read More »

La maestra Samanta Togni ci parla della sua vittoria a Ballando con le Stelle 2016

  La maestra di danza Samanta Togni e l’attore Iago Garcia si aggiudicano la coppa dei vincitori dell’undicesima edizione di Ballando con le Stelle. Aveva soli tredici anni quando conquistava la finale a “Blackpool Dance Festival”, la più prestigiosa delle competizioni di ballo. Trasferitasi negli USA, gareggia per gli States con il celebre ballerino Maksim Chmerkovskiy. In Italia il programma “Ballando con le stelle” la rende nota in tutta la penisola, è Milly Carlucci a volerla come insegnante nel programma cult di Rai Uno. In seguito si alternano diverse esperienze a quelle delle competizioni di ballo, dal musical “la febbre del sabato sera” a “tutto questo……danzando”. Prima di parlare della tua vittoria, che esperienza è stata la versione “on the road” del programma di Rai 1. Cosa ti ha maggiormente colpito tappa dopo tappa? Abbiamo viaggiato da nord a sud dell’Italia incontrando centinaia di persone. Posso dire, in effetti, che quello che abbiamo riscontrato un po’ ovunque è stato il grande entusiasmo e la passione per la danza che la gente ci mette. È stato bellissimo essere accolti con tanto affetto. Poi, visto da vicino, si tocca con mano quanto alla nostra Italia piaccia ballare. Veniamo alla tua vittoria in questa bella ...

Read More »

Giornata internazionale della danza 2016: il messaggio di Lemi Ponifasio

Come ogni anno, l’ITI – International Theatre Institute chiede a un coreografo un messaggio per la Giornata Internazionale della Danza, che si svolge ogni anno il 29 aprile dal 1982. Dopo Israel Galvàn dell’anno scorso, il messaggio di quest’anno è una vera e propria poesia, scritta dall’artista e coreografo Lemi Ponifasio, originario delle Isole Samoa ma molto attivo in Nuova Zelanda, dove crea i suoi lavori basati su un ritmo decelerato, e su un’estetica estremamente personale, tra bianco e nero, chiariscuri e figure rituali che ridefiniscono totalmente il concetto di ciò che è convenzionale e ciò che non lo è. Di certo non è convenzionale il suo messaggio, scritto, appunto, in forma di poesia. Questo il testo, nell’originale inglese e nella traduzione a cura di giornaledelladanza.com: KARAKIA (Prayer) touch the cosmos the source of our divinity illuminating the face of the ancestors so we can see our children   woven above beside below unite all within our flesh and bones and memory   the Earth is turning humans in mass migration turtles gather in silent preparation the heart is injured   make dance a movement of love a movement of justice the light of truth KARAKIA (Preghiera) Tocca il cosmo ...

Read More »

Intervista Dorian Grori, co-responsabile del “Nuovo Balletto Classico” [ESCLUSIVA]

Dorian Grori è nato in Albania e si è diplomato presso l’Accademia di Danza di Tirana. Ha lavorato all’Opera di Tirana ricoprendo ruoli da Solista. In seguito, nel 2001, si trasferisce in Italia ed entra a far parte dell’Associazione Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu, esibendosi in qualità di primo ballerino e partecipando a tutto il repertorio e alle nuove creazioni coreografiche classiche e neoclassiche della Compagnia e a tutte le tournée all’estero. In qualità di docente ha insegnato danza classica ai primi corsi presso l’Accademia del balletto di Tirana e attualmente svolge l’attività di maestro in Italia. (LEGGI ANCHE: LA COMPAGNIA E LA SCUOLA COSI.STEFANESCU NON CHIUDE, GRAZIE A 4 GIOVANI DANZATORI)     Gentile Dorian, innanzitutto le mie personali felicitazioni per la staffetta, che ha permesso il salvataggio della storica Compagnia e Scuola “Cosi-Stefanescu”, da parte tua insieme all’insegnante Nicoletta Stefanescu e ad altri due primi ballerini, Elena Casolari e Rezart Stafa. Come siete arrivati a questa lieta conclusione?   Giunti in un momento di crisi economica nella nostra realtà, come del resto nell’arte in generale, si è arrivati ad una svolta, che ha portato Liliana Cosi e Marinel Stefanescu alla decisione di chiudere. Quindi mossi dal ...

Read More »

Amici 15, Emanuele Caruso: “Tra qualche anno smetterò con le competizioni” [ESCLUSIVA]

Emanuele Caruso è stato il primo eliminato del serale di Amici 15, visto che ha perso la sfida finale contro Michele Lanzeroti. Ecco l’intervista al ballerino in cui parla della sua esperienza nel talent show di Canale 5, del rapporto con i professori ed anche qualcosa riguardo la sua vita privata. Com’è andata quest’esperienza? Beh, non posso che commentarla in maniera positiva. È stata un’esperienza stupenda. Vivere Amici è meraviglioso, ma rivederlo da fuori ancora di più. Ho un rammarico però, quello di essere uscito nella prima puntata senza aver avuto l’opportunità di farmi conoscere meglio dal pubblico. È un grande dispiacere. Come hai vissuto il ballottaggio con Michele? La tensione era altissima e, sinceramente, non mi aspettavo proprio di essere eliminato. Per me è stata una sorpresa. Ho vissuto bene il ballottaggio, anche se ovviamente la paura c’è sempre. Secondo te perché i professori hanno preferito lui a te? Non lo so! Qualcuno dei professori della mia squadra (Alex Braga, Fabrizio Moro, Kledi Kadiu, Alessandra Celentano e Natalia, ndr) deve aver rotto gli equilibri, preferendo Michele. Sicuramente è stata la mia disciplina ad aver influenzato il giudizio. Michele era molto più versatile anche negli altri tipi di danza. È stato ...

Read More »

Aurelie Dupont sostituisce Benjamin Millepied all’Opéra di Parigi

Vi avevamo accennato la notizia già ieri, parlandone al condizionale, ma oggi è arrivata la conferma: Benjamin Millepied lascia la direzione del Ballet dell’Opéra de Paris. A sostituirlo, come confermato da Stephane Lissner durante la conferenza stampa di oggi, sarà Aurélie Dupont, che si è ritirata dalle scene meno di un anno fa. Nominata étoile dell’Opéra nel 1998, dopo l’addio alle scene del maggio scorso Aurélie Dupont torna quindi a casa, ma come direttrice. Pur essendo stata amatissima dal pubblico come interprete, in molti si sono stupiti per la rapidità della nomina a sostituzione di Millepied, alimentando i dubbi e i gossip attorno al reale motivo delle dimissioni del danzatore francese, tanto legato all’America (sia professionalmente sia sentimentalmente, tanto che alcuni hanno ipotizzato che la decisione sia legata alla moglie, l’attrice Natalie Portman). Alcuni invece parlano di vittoria delle forze più conservatrici interne all’Opéra, mentre Millepied su Twitter assicura che l’Opéra potrà sempre contare su di lui, ma qualunque sia stato il motivo di tale decisione, attendiamo di vedere l’influenza della nuova direttrice sulla prossima stagione, che dovrebbe contare un paio di creazioni firmate Millepied, e che verrà presentata durante un’altra conferenza stampa, a breve. G. Pieropan www.giornaledelladanza.com

Read More »

Voci da Parigi: Millepied sta per lasciare l’Opéra?

Stanno rimbalzando sui social in queste ultime ore, voci secondo cui Benjamin Millepied, direttore del Ballet dell’Opéra de Paris, sarebbe sul punto di lasciare il suo incarico. La notizia è stata data per ipotetica su Paris Match, che lascia però intendere di avere fonti quasi certe, mentre France Info dà per certe le dimissioni del direttore, che avrebbe “sottovalutato il peso della parte amministrativa” del suo lavoro. Subentrato a Brigitte Lefèvre da circa un anno, Millepied è stato accolto come un direttore che avrebbe portato il glamour americano e hollywoodiano (è un francese cresciuto artisticamente a New York, e prese parte al film Il Cigno Nero di Aronofsky, dove conobbe la moglie, l’attrice Natalie Portman), al celebre corpo di ballo parigino. Ma pare che alcune sue idee non siano piaciute ai più conservatori, nascosti dietro le quinte, che già storcevano il naso al programma concepito con Boris Charmatz che portava i danzatori vicinissimi agli spettatori nelle sale e nei corridoi dell’Opera Garnier e pare non abbiano gradito il documentario Relève, trasmesso di recente su Canal Plus. Queste le voci che si rincorrono, tra social e fonti più o meno confermate o verificabili. Nessuna conferma né smentita sui canali ufficiali e ...

Read More »

Mauro Bigonzetti è il nuovo direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala

E’ ufficiale, noi del giornaledelladanza.com avevamo già dato la notizia in esclusiva qualche giorno fa, Mauro Bigonzetti è il nuovo direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala: il sovrintendente Alexander Pereira lo ha comunicato al consiglio di amministrazione nella seduta di oggi. “Scegliendo il maggior coreografo italiano del nostro tempo ma anche un artista dalla solida formazione classica il Teatro alla Scala ha inteso sviluppare l’identità artistica del Corpo di Ballo precisandone la collocazione nel panorama internazionale della danza e preservandone al contempo la tradizione e la flessibilità” si legge nella nota del Teatro milanese. Bigonzetti ricoprira’ il posto del dimissionario Makhar Vaziev che ha scelto di andare a dirigere il balletto del Bolshoi. Bigonzetti, nato a Roma nel 1960, e’ reggiano d’adozione. E li’ che ha lavorato per trent’anni, dal 1982 al 2012, prima come danzatore quindi coreografo principale e direttore artistico della compagnia di bandiera della danza italiana, Aterballetto. Alla Scala, Bigonzetti e’ stato recentemente applaudito con la nuova produzione della Cinderella, che ha inaugurato la stagione del ballo. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Mauro Bigonzetti verso la direzione del corpo di ballo del Teatro alla Scala

Dopo le dimissioni del Maestro Makhar Vaziev per la corsa al Bolshoi, sarà un italiano a ricoprire la carica di direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, il coreografo Mauro Bigonzetti, la nomina dovrebbe essere ufficializzata a giorni, ma la decisione è già stata presa, ora si attende la parola finale per voce del CDA scaligero. Nato a Roma, si diploma alla Scuola del Teatro dell’Opera ed entra direttamente nella compagnia della sua città. Dopo 10 anni di attività presso l’Opera di Roma, nella stagione 82-83 entra a far parte dell’Aterballetto sotto la direzione artistica di Amedeo Amodio dove interpreta tutti i ruoli del repertorio della Compagnia . In questo periodo le esperienze più significative sono state le collaborazioni con Alvin Aley, Glen Tetley, William Forsythe, Jennifer Muller ed interpreta anche molti balletti di George Balanchine e Leonide Massine. Nel 1990 crea il suo primo balletto Sei in movimento su musiche di J. S. Bach che debutta al Teatro Sociale di Grassina. Nella stagione 92-93 lascia l’Aterballetto e diventa coreografo free lance ed è in questo periodo che stringe un’intensa collaborazione con il Balletto di Toscana, fucina in quegli anni di molti coreografi italiani. In seguito ...

Read More »

E’ ufficiale. Mats Ek, addio alle scene e ritira tutte le sue coreografie!

Un momento forte per tutta la danza internazionale, noi del giornaledelladanza.com l’avevamo annunciato già dai primi giorni dell’anno,  la notizia è stata ricevuta tramite le pagine di uno dei giornali più autorevoli della Francia Le Figaro:  A settant’anni, dopo cinquanta di carriera, Mats Ek ha dato il suo addio alle scene. E’ successo a Parigi, il 6 gennaio, con tre dei suoi lavori (She was black, 1994;  Solo for 2, 1996; Hâche, 2015), con la moglie Ana Laguna ed i ballerini più amati. Ma la vera notizia che lascia di sasso il mondo della danza è un’altra: il coreografo svedese ha  deciso che le sue creazioni non potranno più essere riprodotte da altri dopo di lui. Si tratta di una decisione spiazzante, e il mondo del web impazza , “Non permettiamo a Mats Ek di ritirare le sue coreografie” è il nome della pagina Facebook appena  nata per far arrivare al maestro il  disappunto e il dispiacere derivato dalle sue disposizioni. “Di sicuro la libertà di scelta, soprattutto per un genio come lui, gli deve essere riconosciuta, ma credo umilmente che lui debba sentire e sapere che tutti uniti non siamo d’accordo con la sua scelta, perché lui ha fatto la storia della ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi