Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Esclusiva (page 24)

Esclusiva

Carla Fracci allo specchio

Carla Fracci è per tutti la personificazione della danza. È il sogno di tutte le bambine che vogliono studiare danza classica. È una donna caratterizzata da dedizione assoluta alla danza: un mito vivente del balletto. Dietro al mito costruito di Carla, c’è la forza che lo ha creato: lei stessa. Non si è infatti costruita un personaggio, non è dovuta ricorrere a continue revisioni e adeguamenti dell’immagine, come tante persone di successo, perché non è un tipo, è lei. Il suo è un successo che non ha conosciuto periodi di crisi, ma solo una continua crescita. Eppure non è diva tradizionale; ha mantenuto la sua spontaneità e genuinità popolare; anche nella vita quotidiana, fuori dal teatro, ha la stessa eleganza, lo stesso equilibrio, la stessa nobiltà d’animo che solitamente esterna attraverso la danza: è come se fosse sempre “in punta di piedi”. Nel primo appuntamento di “Allo Specchio – vizi e virtù” , Carla Fracci ci racconta la sua vita di danzatrice e di donna. Come è nata per Carla Fracci la passione per la danza? E’ stato un puro caso. Alcuni amici di famiglia, vedendomi ballare il tango e il valzer, dissero ai miei genitori: “Perché non la iscrivete alla ...

Read More »

“W Momix Forever”: uno straordinario anniversario [Esclusiva]

  Gallery: la notizia attraverso le immagini Lo scorso 10 giugno, al Teatro Nazionale di Milano ‒ lo stesso teatro che aveva segnato il debutto della compagnia nel 1980 ‒ i MOMIX hanno festeggiato il loro trentacinquesimo anniversario, con lo spettacolo W MOMIX FOREVER, una spettacolare raccolta delle più suggestive e significative coreografie di Moses Pendleton, fondatore e direttore della compagnia, personalità poliedrica e geniale, di straordinario talento creativo. Il giornaledelladanza ha seguito da vicino questo evento speciale, con un servizio fotografico esclusivo.   Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com Foto © Esclusiva Giornale della Danza Tutti i diritti sono riservati Le foto presenti in questa gallery sono ad uso esclusivo dei Momix e del giornaledelladanza.com

Read More »

Moses Pendleton: “Momix forever!”

Lo scorso 10 giugno, al Teatro Nazionale di Milano –  lo stesso teatro che aveva segnato il debutto della compagnia nel 1980 – i MOMIX hanno festeggiato il loro trentacinquesimo anniversario, con lo spettacolo W MOMIX FOREVER, una spettacolare raccolta delle più suggestive e significative coreografie di Moses Pendleton, fondatore e direttore della compagnia, personalità poliedrica e geniale, di straordinario talento creativo. Il giornaledelladanza.com ha seguito da vicino questo evento speciale, presenziando ai festeggiamenti che hanno avuto luogo a Milano e realizzando questa intervista ed altri servizi esclusivi dedicati all’anniversario. 35 anni di successi in tutto il mondo, cosa rappresenta questo momento per Moses Pendleton? Il tempo è un flusso, ma per me è come rimasto fermo al mio inchino sul palcoscenico del Teatro Nazionale in occasione della recente prima della nostra trentacinquesima stagione di spettacoli con W Momix Forever – 35th Anniversary. Su quello stesso palcoscenico mi inchinai 35 anni fa, quando i MOMIX debuttarono come compagnia. In teatro una donna mi si è avvicinata con una copia del programma originale di quel primo spettacolo e mi ha riportato direttamente a quel momento. Sento un legame speciale con il pubblico di Milano. I momenti più importanti della storia dei MOMIX? ...

Read More »

TAR del Lazio: Respinto il ricorso contro la nomina di Bruno Carioti a Direttore dell’AND

Clamorosa svolta nelle vicende legate all’elezione del Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza che si sono svolte il 22 ottobre del 2014 ed hanno visto la nomina dell’allora commissario straordinario dell’Accademia, Bruno Carioti. In realtà la nomina ufficiale di Carioti non ha mai avuto seguito in quanto sospesa a causa di un ricorso presentato al TAR del Lazio dal maestro Joseph Fontano, docente dell’AND e diretto “antagonista” di Carioti nella corsa al ruolo di direttore della scuola romana. Il ricorso fu presentato contro la candidatura di Bruno Carioti in quanto incompatibile con il ruolo di direttore dell’Accademia per la mancanza dei requisiti previsti dall’art. 6 comma 2 del D.Lgs 1236 del 1948 che recita: “La direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza, oltre i requisiti previsti dal suddetto regolamento, deve essere compositrice di danza di riconosciuto valore”. La Sezione Terza del TAR del Lazio, nel novembre scorso, ha accolto la domanda cautelare di sospensione degli atti impugnati: “Considerato che, ad un primo sommario esame proprio della presente fase, il ricorso presenta, prima facie, elementi che fanno propendere per un suo accoglimento”. L’udienza per la trattazione del merito si è svolta lo scorso 8 aprile 2015 e da questa si è giunti alla nuova ...

Read More »

Eleonora Abbagnato sarà il nuovo Direttore del Corpo di Ballo dell’Opera di Roma

La notizia dovrebbe essere data ufficialmente nei prossimi giorni dal Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes, ma intanto la conferma è arrivata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma: Eleonora Abbagnato sarà il nuovo Direttore del Corpo di Ballo dell’Opera di Roma. L’étoile dell’Operà di Parigi, scoperta da Roland Petit, corona così il suo sogno che è appunto quello di dirigere la prestigiosa compagnia capitolina. La sua nomina è stata fortemente caldeggiata dal sindaco Ignazio Marino, che proprio un anno fa l’aveva definita “donna intelligente e capace”. Al Teatro dell’Opera di Roma si colma dunque il vuoto lasciato da Micha Van Hoecke il cui contratto è scaduto lo scorso novembre.    Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com 

Read More »

Intervista in esclusiva per il GD.com a Marco Bellone il nuovo direttore del Teatro Massimo di Palermo

Come e da dove nasce la tua passione per la danza? La mia passione per la danza è nata quasi per caso. Avevo 13 anni e come tutti i miei coetanei mi piaceva il calcio, ma oltre a questo frequentavo anche una scuola di danza a Palermo. Proprio quando, ormai avevo intenzione di abbandonarla, la mia insegnante, complice di mia madre, mi propose di provare a fare l’ audizione all’Accademia Nazionale di Danza di Roma. A quel punto in me scatta  una strana determinazione e, nonostante l’ età, accettai a un’ unica condizione, cioè quella che se l’avessi superata i miei genitori fossero obbligati a lasciarmi andare a Roma per proseguire gli studi. Parlaci della tua formazione? Come ho detto ufficialmente iniziai i miei studi di danza classica a Roma presso l’ Accademia Nazionale di Danza, dopo il secondo anno decisi di provare ad entrare alla Scuola di ballo del Teatro Alla Scala di Milano. Anche lì and  bene, quindi mi sono trasferito e ho proseguito i miei studi a Milano fino al 2000 quando mi diplomai. A carriera già iniziata, decisi anche di  prendermi un anno per specializzarmi in danza contemporanea presso l’ Aterballetto di Reggio Emilia. Quali sono le ...

Read More »

“Estorsione negoziale”: denunce al San Carlo di Napoli

Ci giunge notizia di un clima rovente al Teatro San Carlo di Napoli dove pare che cinque tersicorei ed una corista siano protagonisti di “estorsione negoziale”: rinuncia ai diritti acquisiti in cambio di 100 euro e di un contratto a termine. Il “caso” prende forma lo scorso dicembre, quando un danzatore si presenta davanti alla Commissione di Conciliazione della Direzione territoriale del lavoro di Napoli a reclamare “spettanze dovute in ragione del parziale godimento delle ferie e dei riposi compensativi”, in virtù di contratti di lavoro con l’ente dal dal 29 dicembre del 2002 al 23 ottobre del 2014 ha lavorato al con 24 contratti a tempo determinato. Stando ai fatti, pare che la vicenda si sia risolta in questo modo: la Fondazione Teatro di San Carlo “si impegna ad assumerlo con contratto di lavoro a tempo determinato dal 6 dicembre 2014 al 5 gennaio 2015, ed il ballerino in cambio, accetta la somma di 100 euro a saldo delle spettanze maturate, e rinuncia a ogni eventuale pretesa: differenze retributive, lavoro straordinario, tfr, tredicesima, quattordicesima, ratei di ferie e festività, lavoro domenicale, permessi, indennità legate alla cessazione del rapporto anche per danno biologico ed esistenziale”. Il verbale sottoscritto dai ballerini ...

Read More »
PROSPETTIVE01 – Flash Mob Alice in Wonderland

PROSPETTIVE01 – Juanjo García Férnandez: “Il Flamenco è un modo di vivere, di respirare”

  “Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Juanjo García Férnandez, protagonista dell’Omaggio ad Antonio Gades tenutosi a Napoli il 5 gennaio 2015, si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com Sei stato protagonista dell’Omaggio ad Antonio Gades tenutosi a Napoli il 5 gennaio 2015, senza dubbio una sfida artistica affrontare tre dei principali capolavori del suo repertorio? Una sfida per un artista sì, ma, più che una sfida, un piacere fare questo spettacolo insieme a Lily De Cordoba, con la partecipazione di tre scuole di danza campane, dirette, rispettivamente, da Alba Buonandi, Annalisa Cernese e Sergio Ariota. Un piacere poter trasmettere la mia passione alle giovani future ballerine. Gades diceva che “lo zapateado non è percussione, è il prolungamento di un sentimento”, la tua idea? ...

Read More »

Proclamato stato di agitazione all’Accademia Nazionale di Danza

Proclamato lo stato di agitazione all’Accademia Nazionale di Danza Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dei docenti: Oggetto: stato di agitazione Accademia Nazionale di Danza I docenti della Accademia Nazionale di Danza informano il sig. Ministro che dalla data odierna hanno deliberato lo stato di agitazione. I docenti – si asterranno da qualsiasi attività aggiuntiva – si riuniranno in assemblea con modalità che verranno identificate giornalmente. – informano che in assenza di un immediato riscontro saranno lunedì 15 dicembre davanti al Ministero. – chiedono un incontro urgente con il Ministro per risolvere in modo positivo la situazione dell’AND. – attiveranno qualsiasi tipo d procedura atta a tutelare la propria funzione Docente. – potranno garantire solo il funzionamento dei corsi dei minorenni. All’ On. Prof.ssa Stefania Giannini Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca p. c. Capo Dipartimento per l’Università, AFAM e Ricerca Prof. Marco Mancini Agli studenti della Accademia Nazionale di Danza COMUNICATO STAMPA In data 28/11/2014 il TAR del Lazio ha accolto la richiesta di sospensione del provvedimento con il quale è stato eletto  il Direttore della Accademia Nazionale di Danza per il prossimo triennio 2014/17. Il ricorso al TAR è stato presentato dal prof. Joseph Fontano uno dei tre candidati ...

Read More »

Miguel Ángel Berna si racconta in esclusiva al giornaledelladanza.com

Miguel Ángel Berna, “il Paganini delle nacchere”, artista poliedrico e di straordinario talento, in Italia con il tour del suo nuovo spettacolo “Mediterraneo”, in un’esclusiva intervista, si racconta al giornaledelladanza.com.     “Mediterraneo” è la Sua nuova produzione, qual è l’idea alla base di questo spettacolo? L’idea alla base di Mediterraneo per me è una ricerca, una ricerca anche di me stesso per capire dove potesse arrivare questa jota, che ho ballato sempre, che è un ballo tradizionale della Spagna, che però spesso neanche si sa da dove arriva e come era.  In questo la storia ha un ruolo molto importante. Attraverso la storia, abbiamo guardato al mare e abbiamo guardato al Mediterraneo che tanti secoli fa ha fatto parte anche della nostra storia e di tutto ciò che appartiene alla Corona di Aragona. Dal XIII al XVII secolo vi è stato un grande interscambio culturale con il Mediterraneo e soprattutto con l’Italia e, in realtà, quando abbiamo iniziato questa ricerca non pensavamo di poter arrivare a ciò a cui siamo arrivati, ci siamo ritrovati con un materiale veramente molto interessante. C’è ad esempio una grande connessione la jota spagnola e la tarantella, alla pizzica, il saltarello.  L’essere umano ha perso ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi