Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Esclusiva (page 4)

Esclusiva

Sasha Riva e Simone Repele: “I poeti della danza”. [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Il bianco e il nero, il fuoco e l’acqua, la tempeste e il sereno, la passione e l’effimero, Sasha Riva e Simone Repele: “I poeti della danza”. Formatisi entrambi all’Accademia del Balletto di Amburgo e interpreti del repertorio John Neumeier e di altri grandi coreografi, Sasha Riva e Simone Repele hanno fatto parte del Balletto di Ginevra e sono regolarmente ospiti di gala e festival internazionali dove interpretano creazioni loro e di altri autori. Hanno recentemente fondato Riva&Repele, riscuotendo grande successo di pubblico e critica, attirando attenzione sulla coreografia del loro duetto, all’interno di opere e performance. Per il Giornale della Danza ci raccontano il loro sodalizio e la loro danza.   Un duo, due singoli oppure un tutt’uno? Sasha – Due personalità distinte ma che attraverso le proprie qualità ed i propri difetti, si compensano e trovano un loro equilibrio come coppia. Simone – Sicuramente un tutt’uno, ma con grandi contrasti di personalità. Siamo incredibilmente affiatati e più lavoriamo a stretto contatto più cominciamo ad intenderci senza troppi convenevoli. E’ sicuramente ancora un work in progress la nostra unione artistica, ci stiamo analizzando e scoprendo ad ogni esperienza e creazione. Il lavoro in sala aiuta a consolidare nuove forme ...

Read More »

Vittoria Cappelli ricorda Marta Marzotto “Illuminate” Rai 3

Illuminate 2021 è all’esordio da lunedì 27 dicembre settembre su Rai 3 in seconda serata. Si tratta di una docu serie in quattro puntate che racconta le storie di quattro grandi donne italiane. I loro nomi sono Mariangela Melato, Susanna Agnelli, Marta Marzotto e Fernanda Pivano. La straordinaria vita della stilista Marta Marzotto, raccontata da Nicoletta Romanoff, è al centro della terza puntata di “Illuminate”, la docu-serie prodotta da Anele in collaborazione con Rai3, in onda giovedì 14 ottobre in seconda serata su Rai3. Il viaggio di Nicoletta Romanoff alla scoperta di Marta Marzotto, icona della moda mondiale, incontestata regina dei salotti romani tanto da essere definita più volte “la prima influencer italiana”, incomincia dal Museo Poldi Pezzoli di Milano, dove la direttrice Annalisa Zanni, insieme alla famiglia Marzotto, sta organizzando una giornata in sua memoria, per ricordare l’impegno e la passione con cui la stilista ha sempre sostenuto questo museo con gli amici dell’associazione da lei ideata, il Club del Restauro. Suggestivi filmati di repertorio e le preziose testimonianze di amici e parenti della stilista – tra cui il figlio Matteo Marzotto, i nipoti Matteo Plazzi e Beatrice Casiraghi Borromeo, Marina Cicogna e gli amici Jean Paul Troili, Lina Job Wertmüller e Vittoria Cappelli – restituiscono ...

Read More »

Jacopo Bellussi una stella italiana da John Neumeier [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Jacopo Bellussi è nato a Genova. Ha studiato all’Accademia Teatro alla Scala di Milano e al Royal Ballet School di Londra, istituzione in cui si è brillantemente diplomato. Attualmente è primo ballerino presso il Corpo di Ballo dell’“Hamburg Ballet” diretto da John Neumeier. Una stella italiana ad Amburgo dotato di forte tecnica, spiccata verve scenica, un talento vero, sincero, pulito,  che dona al proprio pubblico picchi di interpretazione eccelsa, emozionando ed emozionandosi. – (Sara Zuccari per il Giornale della Danza) Una stella italiana nel mondo, mi racconti da dove sei partito? Ho iniziato con la danza un po’ per caso, grazie alla zia materna, abbonata alla stagione d’opera e balletto del Teatro Carlo Felice di Genova,  quando avevo solo cinque anni decise di portare me e la  mia cuginetta a vedere – L’ uccello di fuoco di Maurice Bejart . A differenza di mia cugina che dopo 10 minuti voleva già tornare a casa perché si stava annoiando, io rimasi letteralmente folgorato da quello spettacolo e dal mondo del teatro, in un certo senso mi sembrava di far parte  di quella realtà da sempre: i rumori degli strumenti che si accordavano prima dello spettacolo, il palco illuminato, il suono delle ...

Read More »

Notre-Dame de Paris, la grande Danza è tornata a Roma, al Costanzi con Roland Petit

Colori, misticismo, emozioni visive e inconsce. Un corpo di Ballo “ritrovato”, quello dell’Opera di Roma, forte, preciso, elegante, capace. Un’operazione “Roland Petit”, quella di Eleonora Abbagnato, direttore del Corpo di Ballo del Costanzi dal 2015,  ben riuscita che ha trovato riscontro, prima di tutto, nel pubblico entusiasta e appagato, e poi dalla critica.   C’è Roland Petit. E’ passato da Roma per la prima volta con  “Notre-Dame de Paris”, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo e debuttato all’Opéra Garnier di Parigi nel 1965. Come una cometa ha lasciato una scia di applausi frenetici e di interrogativi. Che cos’è oggi Petit, Chi è comunque? Come intenderlo? E come amarlo? Non è facile rispondere. E anche le nostre sono solo ipotesi di lavoro. Come sempre. Ma una cosa è certa Petit appartiene alla storia della danza e alla sua genialità, asceso in pieno diritto –  nell’empireo dei parametri eterni, come ad esempio George Balanchine, che ormai è li: intoccabile e intramontabile.  I coreografi sono un pò come i vini: nei casi buoni, col passare degli anni migliorano e certe loro annate sono più felici di altre. Ecco perché è utile fare il punto su un grande titolo, riproposto a teatro, periodicamente cogliendolo in un dato ...

Read More »

Premio Sfera D’Oro per la Danza 2021, le Stelle della Danza brillano a Padova

Dal 25 settembre al 21 novembre 2021 torna a Padova il Festival internazionale di danza “Lasciateci sognare”, la XVIII edizione, organizzato da La Sfera Danza di Padova, con la direzione artistica di Gabriella Furlan Malvezzi, operatrice culturale, insegnante di danza e coreografa, con un’ampia esperienza che spazia da direzioni artistiche a consulenze in ambito nazionale e internazionale. Due mesi di eventi culturali e spettacoli dal vivo con una programmazione ricca e coinvolgente che propone più di 20 appuntamenti ospitati nelle sedi del Teatro Verdi, al Teatro Ai Colli di Padova e al Teatro Quirino de Giorgio di Vigonza (PD) con numerose prime nazionali e regionali. L’obiettivo, in particolare con la ripartenza dopo il periodo complicato e difficile legato alla pandemia vissuto dal mondo della cultura e dello spettacolo, è ancora una volta quello di promuovere la danza classica e la danza contemporanea all’insegna di una proposta culturale di prestigio e qualità. La XVIII edizione del Festival internazionale di Danza, che gode del sostegno del Comune di Padova, Assessorato alla cultura e del turismo, della Regione del Veneto e del Ministero della Cultura, e vede la collaborazione ed il patrocinio dell’Università di Padova, della Provincia di Padova e dell’ufficio Progetto Giovani, ...

Read More »

Al via il Premio Nazionale Sfera d’Oro per la Danza 3° edizione

Sabato 25 Settembre alle h20.45 al Teatro G. Verdi di Padova si terrà il Gran Galà dei Premiati danzatori e performer nominati dalla prestigiosa giuria del “Premio Nazionale Sfera D’Oro”  per la Danza, – Étoile, Primi ballerini e Solisti, L’Italia che si distingue nel Mondo. I Premi Sfera D’Oro per la Danza una rosa di danzatori italiani Una serata di spettacolo e di grande danza che ospiterà nomi illustri e interpreti “stellati” del panorama coreutico internazionale ai quali verrà consegnato un riconoscimento prestigioso. I “Premi Sfera D’Oro per la Danza” verranno consegnati a una rosa di sensazionali danzatori italiani, applauditi nei più prestigiosi teatri del mondo, a breve tutti i nomi! Il Premio è il frutto dell’operato di una equipe di esperti e professionisti del settore che a seguito di proficui confronti si pronunciano e stilano un elenco di danzatori italiani che si sono distinti a livello internazionale, il tutto coordinato ed elaborato dal presidente di giuria Alfio Agostini. Il Premio avrà una sua serata di spettacolo e si concluderà con il Gran Galà dei Premiati sabato 25 SETTEMBRE H20.45 al Teatro Verdi Padova. La giuria del premio e il suo lavoro La giuria, che ha contribuito ad individuare i nomi dei ...

Read More »

Determinazione, estro e amore per la danza: l’identikit del danzatore

Per potersi considerare un danzatore, qualsiasi sia lo stile scelto e il livello tecnico raggiunto, una persona deve possedere le seguenti caratteristiche. Determinazione nel perseguire i propri obiettivi, e capacità di riconoscere i propri punti deboli e di ammettere i propri errori, di cui deve fare tesoro. Temperamento estroso, curioso e desideroso di approfondire la conoscenza della disciplina che ha scelto. Empatia, intesa anche come di abilità di coinvolgere emotivamente il pubblico, investendo la massima energia in quello che fa. Umiltà, coniugata a un buon livello di sicurezza in se stesso e nelle proprie capacità. Generosità nel regalare a estranei il risultato del proprio lavoro, della fatica, delle rinunce che a volte la danza richiede. Sensibilità artistica, originata dalla crescita personale continua derivante dalla capacità di mettersi in discussione, dalla voglia di mettersi alla prova, sperimentare e appassionarsi. A livello fisico, il ballerino deve essere atletico, forte, deve provare piacere nella fatica, di cui sente addirittura il bisogno fisico e psicologico. Chi danza inoltre è intelligente: per raggiungere il proprio scopo, ossia danzare al massimo delle proprie possibilità e avvicinarsi all’eccellenza, identifica strategie nuove e diverse ogni qualvolta quelle adottate fino a quel momento non si dimostrino efficaci. Il ballerino ...

Read More »

Grande successo per il Gala finale del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto 2021

Il Galà dei vincitori del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto, con l’impeccabile direzione artistica di Irina Kashkova,  ha finalmente riportato in palcoscenico la danza, la kermesse è stata condotta da Chiara Magna,  dimenticata per troppi mesi, chiudendo la 29esima edizione della manifestazione che dal 2003 si tiene a Spoleto. Quest’anno sono giunti in città circa 125 ballerini provenienti da tutta Italia per dar vita, finalmente dopo un anno di stop, all’unico concorso di danza nazionale a far parte dell’International Federation of Dance Competitions. Una giuria internazionale di grandi nomi della danza  presieduta da Maria Grazia Garofoli, già étoile del Teatro La Fenice di Venezia e Direttore del Corpo di Ballo dell’Arena di Verona e composta da Igor Yebra,  Direttore di compagnia e già Directore Artístico del Ballet Nacional Sodre, Uruguay, Oleksy Bessmertni, Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza di Kiev e General Manager del concorso Tanzolymp Berlino, Lukas Timulak, coreografo di fama internazionale e Sara Zuccari, giornalista, storico,  critico di danza, direttore del Giornale della Danza, ideatrice e Presidente della giuria che assegna il Premio della critica. Internazionale la Giuria che nel corso del Gran Galà ha consegnato premi speciali ai ragazzi, tra cui le borse di studio per il ...

Read More »

International Dance Conference è il primo convegno internazionale scientifico-coreutico ideato da Marco Batti

International Dance Conference è il primo convegno internazionale di carattere scientifico-coreutico con rilascio di crediti ECM, nato dalla curiosità del Dott. Marco Batti (già figura nota dell’ambito coreutico, Dottore in Scienze dell’attività fisica per benessere e salute) di analizzare l’arte della danza da una prospettiva scientifica, empirica, diversa dalla maggior parte dei tradizionali corsi di formazione e approfondimento per gli insegnanti di danza. IDC tratterà la danza a tutto tondo, approfondendone metodologia e medicina fino il mondo del body conditioning, passando per la psicologia; avrà luogo a Siena, dal 22 al 25 luglio 2021 e potrà essere seguito sia in presenza che in modalità telematica. Il convegno darà la possibilità, a chi ne farà richiesta e parteciperà in presenza, di acquisire 31 crediti ECM (certificati dall’agenzia formativa Metrica, tramite superamento di un test finale). I quattro giorni del convegno verteranno su cinque ambiti: Psicologia della danza e Musica applicata alla danza (22 luglio, a cura dei Prof. Vincenzo Marsicovetere, Dott.ssa Emilia Butelli, Dott. Luca Vidotti, Dott. Marco Batti e dal M° Massimiliano Greco); Medicina della danza (23 luglio, relatori della giornata saranno la Dott.ssa Irene Giglioli, Prof. Romeo Cuturi, Prof. Johnny Padulo, Prof. Omar De Bartolomeo, Prof.ssa Luana Poggini); Metodologia ...

Read More »

Sara Zuccari – Racconta la Danza: “Danza chi, come e perché” – alla Settimana Internazionale della Danza di Spoleto

Giunta alla 29ª edizione, la Settimana Internazionale della Danza e il Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto 2021, sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni e la Direzione Artistica di Irina Kashkova sono lieti di presentare una novità assoluta per la kermesse edizione 2021: “Sara Zuccari racconta la Danza” con l’appuntamento della nota rubrica del Giornale della Danza – DANZA CHI, COME e PERCHE’. Sara Zuccari giornalista, storico,  critico di danza tra i più popolari e influenti del settore, direttore del Giornale della Danza, già presidente del Premio della Critica a Spoleto, incontrerà i giovani partecipanti del concorso, prima delle lezioni di classico tenute dal maestro Francesco Ventriglia e di contemporaneo con il maestro Lukas Timulac. L’appuntamento guidato e ideato da Sara Zuccari,  è fissato per lunedì 19 luglio 2021, presso il Teatro Giancarlo Menotti di Spoleto,  sarà un momento di riflessione, discussione e confronto di storia della danza e storia di vita, una chiacchierata a più voci, per aiutare i ragazzi a capire il mondo della danza non solo tecnicamente ma anche culturalmente. L’evento sarà trasmesso in diretta live Facebook sulla pagina del Giornale della Danza, la prima testata giornalistica online in Italia di settore. DANZA CHI, COME ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi