Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 14)

News

Il leggendario balletto di Čajkovskij all’Arena Grand Paris

Simbolo del balletto romantico, “Il lago dei cigni” affascina grandi e piccini. In quattro atti sulle musiche del compositore russo Pëtr Il’ič Čajkovskij, questo caposaldo della tradizione torna nella capitale francese per una affascinante serata Sabato 1° marzo 2025 all’Arena Grand Paris. Lo spettacolo di danza classica, organizzato da “FranceConcert”, sarà in scena anche al Palais des Congrès de Paris dal 29 marzo al 6 aprile 2025 nell’ambito di una grande tournée in Francia e in Europa nell’interpretazione del “Ballet Académique de Budapest” e della “Budapest Orchestra”. “Il lago dei cigni” racconta la tragica storia d’amore del principe Siegfried e di Odette, una principessa trasformata in cigno da uno stregone malvagio, dove solo il vero amore può liberarla dal suo destino. Seguono una serie di colpi di scena, che rendono il balletto di Čajkovskij una delle principali produzioni di danza classica al mondo. “Il lago dei cigni”, presentato per la prima volta nel 1887, non ottenne immediatamente il successo sperato. La prima coreografia di Julius Reisinger fu accolta male dalla critica. Fu solo pochi anni dopo, sotto l’impulso dei coreografi Marius Petipa e Lev Ivanov, che il balletto trionfò. Divenne uno dei titoli più leggendari del mondo, tanto che oggi ...

Read More »

Perché amiamo danzare? L’importanza della danza per grandi e piccoli ballerini

La danza è una forma d’arte olistica che coinvolge corpo, mente ed emozioni. Muovendosi a ritmo di musica, il cervello rilascia endorfine, i neurotrasmettitori della felicità, che riducono lo stress e migliorano l’umore. Attraverso la danza si liberano le tensioni e nasce quella sensazione di libertà che contribuisce a generare un senso di benessere e appagamento. Danzare richiede dedizione, disciplina e passione, e in cambio offre una gratificazione immensa. La sfida di perfezionare una tecnica, la soddisfazione di superare i propri limiti e la magia di esibirsi davanti a un pubblico sono solo alcune delle ragioni che alimentano l’amore per la danza. Danzare infatti crea una connessione profonda tra il danzatore, i passi e la musica, trasformando ogni esibizione o lezione in un’esperienza irripetibile e indimenticabile. La danza offre infiniti benefici fisici, mentali ed emotivi in particolare per i bambini. Li aiuta a sviluppare la coordinazione motoria, la flessibilità e la forza muscolare e psicologica. Permette loro di conoscere il proprio corpo e migliorare il controllo dei movimenti, favorendo una crescita armoniosa e bilanciata. Attraverso l’espressione corporea, i giovani ballerini esplorano nuove forme di comunicazione, danno libero sfogo alla fantasia e alla loro energia, e imparano il rispetto per gli ...

Read More »

“Pupo” di Sofia Nappi: la metamorfosi della marionetta

Pupo, ideazione e coreografia di Sofia Nappi/ Komoco, con i danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, Julie Vivès e Senne Reus, torna in scena con due tappe italiane: 15 febbraio 2025 (Teatro delle Muse, Ancona) e 25 marzo 2025 (Teatro Sociale di Como) e una data in Austria: 15 aprile 2025 (@ DanceDays 2025, Posthof, Linz). Ispirato alla figura di Pinocchio, celebre opera di Collodi sulla metamorfosi della marionetta che sogna di diventare bambino, Pupo, lontano da una narrazione didascalica, indaga il tema della crescita e della consapevolezza, di come un bambino innocente e curioso inizia a interagire con il mondo, mettendosi continuamente in gioco nella relazione con gli altri e con i propri limiti. La storia del burattino diventa simbolo di un perenne tentativo di diventare la versione migliore di sé stessi. Pupo è un invito a non dimenticare il bambino è in noi, la marionetta di legno impulsiva e giocosa che siamo stati un tempo, l’esuberante e incontenibile desiderio di danzare. Sette danzatori in pantaloni leggeri e camicie ampie creano lo spazio magico in cui si svolge una moderna storia di formazione. Come se si fossero risvegliati da un lungo sonno, gli artisti si animano ...

Read More »

Reportage dal “Prix de Lausanne” 2025

La 53a edizione del concorso internazionale di danza iniziata lunedì 3 febbraio al Beaulieu Lausanne, ha visto quest’anno 85 giovani ballerini di 23 nazionalità diverse prendere parte alla celebre competizione svizzera che nel tempo ha lanciato nel firmamento mondiale tanti giovani divenuti grandi stelle, basti pensare ad Alessandra Ferri, Carlos Acosta, Friedemann Vogel, Michel Gascard, Jean-Christophe Maillot, Miyako Yoshida, José Carlos Martinez, Benjamin Millepied, Miyako Yoshida, Marcelo Gomes, Sergej Polunin, Alina Cojocaru, Maria Kochetkova, Steven McRae, Madoka Sugai, Shale Wagman, Marco Masciari, Darcey Bussell, Matthew Golding, Hannah O’Neill, Sae Eun Park e moltissimi altri. La finale di sabato 8 febbraio 2025 ha incoronato nove vincitori tra cui in primis la medaglia d’oro assegnata meritatamente al sedicenne sud-coreano Youn Jae Park, in particolare per la sua sorprendente esibizione nella variazione classica tratta da “Flammes de Paris” (mentre per il contemporaneo ha presentato “Rain”). Youn Jae Park ha ottenuto inoltre una borsa di studio per “il miglior talento” dalla “Fondazione Rudolf Nureyev” da sempre al fianco dei giovani attraverso la partnership con il “Prix de Lausanne”. Le borse di studio sono state così distribuite dalla giuria: “Fondation Caris” a Youn Jae Park; “Jeune Espoir” ad Eric Poor (variazione classica “Delibes Suite”, esibizione contemporanea ...

Read More »

Trilby (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

“Trilby” è un balletto fantastico in due atti e tre scene creato da Marius Petipa su musiche di Julij Gerber, basato sulla fiaba letteraria di stampo romantico-popolare del francese Charles Nodier “Trilby, ou Le Lutin d’Argail” pubblicata nel 1822. Nella versione di Petipa l’ambientazione si svolge in Scozia con l’elfo Trilby che protegge la casa della giovane donna Bettli mentre giura di amare il piccolo uccellino Colibrì. Tuttavia si innamora di Bettli, che è fidanzata con il contadino Wilhelm. Trilby ingabbia Colibrì, incanta Bettli e la trasporta nel “Regno degli Elfi”. Quando Wilhelm libera Colibrì dalla sua gabbia, la magia viene annullata, Trilby muore e Bettli viene liberata per sposare Wilhelm. La prima del balletto ebbe luogo il 25 gennaio 1870 al “Teatro Imperiale Bolshoi” di Mosca con le scene di Karl Walz e Pavel Issakov e i costumi firmati da Philippe Calver e Alexei Stoliarov. I ruoli femminili principali furono interpretati da Polina Karpakova che occupa un posto di tutto rilievo nella storia della danza per essere stata la prima interprete del ruolo di Odette-Odile nel “Lago dei cigni” e dall’allieva Ludiia Geiten che era particolarmente elogiata come bambina prodigio, all’epoca di questo balletto aveva dodici anni e la ...

Read More »

“Il lago dei cigni” con l’Orchestra Filarmonica di Modena

Debutto assoluto per la nuova compagnia di danza TAM Ballet, con la direzione artistica di Caterina Calvino Prina, venerdì 14 febbraio con il balletto per eccellenza del repertorio classico: “Il Lago dei Cigni”. L’evento sarà arricchito dalla partecipazione, come special guest, di due grandi nomi della danza internazionale: i solisti dell’“English National Ballet” Vsevolod Maievskyi e Anna Nevzorova. Sarà una grande opportunità per il pubblico assistere a uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij, nella sua versione più tradizionale interpretato per la prima volta dal TAM Ballet, la compagnia di balletto del Teatro Arcimboldi. Il debutto di TAM Ballet rappresenta una tappa fondamentale per il TAM Teatro Arcimboldi Milano, che con questa nuova compagnia rafforza il suo impegno nel promuovere la danza classica e offrire un palcoscenico prestigioso ai giovani talenti del balletto. I costumi iconici, le coreografie straordinarie, la colonna sonora immortale celebrata nei teatri di tutto il mondo eseguita dal vivo dall’Orchestra Filarmonica di Modena diretta da Marco Dallara, trasporteranno la platea nel sogno della danza più pura. Nel parco del castello, si festeggia il principe Siegfried, che compie ventuno anni e che dovrà scegliere, il giorno seguente, tra le ...

Read More »

Accademia Ucraina di Balletto: “Don Quixote”, con Anastasia Matvienko e Oleh Lihai

Due appuntamenti al TAM Teatro Arcimboldi Milano con Don Quixote, balletto della tradizione classica, con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto. Ispirato all’omonimo capolavoro letterario di Miguel de Cervantes, Don Quixote è un balletto con eccezionali virtuosismi, accattivante espressività e grande energia. La messa in scena, in bilico tra sogno e realtà, alterna momenti romantici ad altri di grande vivacità con tutta la verve e l’allegria spagnola nelle famose e trascinanti danze popolari. Il titolo fa ormai parte della storia del balletto, caratterizzato da un allestimento accattivante e dai caldi colori mediterranei. Un crescendo di musica, di colore e di tecnica di altissimo livello contraddistinta dal virtuosismo esuberante, per uno spettacolo ricco di brio sulle note dello straordinario compositore Ludwig Minkus e la musica dal vivo eseguita dall’Orchestra Filarmonica di Modena composta da 54 elementi e diretta da Marco Dallara. Come da tradizione, lo spettacolo, insieme agli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto, vedrà come protagonisti grandi nomi della danza internazionale:  Anastasia Matvienko, ex solista del teatro Mariinsky, ballerina ospite nei più importanti teatri del mondo) e Oleh Lihai, primo Ballerino dello State Ballet of Georgia. L’interpretazione di Don Quixote con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto è una fusione di talento ...

Read More »

Due serate al Teatro Arcimboldi di Milano con “Don Quixote”

Ispirato all’omonimo capolavoro letterario di Miguel de Cervantes, “Don Quixote” è un balletto con eccezionali virtuosismi, accattivante espressività e grande energia. La messa in scena, in bilico tra sogno e realtà, alterna momenti romantici ad altri di grande vivacità con tutta la verve e l’allegria spagnola nelle famose e trascinanti danze popolari. Il titolo fa ormai parte della storia del balletto, caratterizzato da un allestimento accattivante e dai caldi colori mediterranei. Un crescendo di musica, di colore e di tecnica di altissimo livello contraddistinta dal virtuosismo esuberante, per uno spettacolo ricco di brio sulle note dello straordinario compositore Ludwig Minkus e la musica dal vivo eseguita dall’Orchestra Filarmonica di Modena composta da 54 elementi e diretta da Marco Dallara. Come da tradizione, lo spettacolo vedrà come protagonisti grandi nomi della danza internazionale, insieme agli allievi di AUB. Per questi appuntamenti i primi ballerini saranno Oleh Lihai (primo ballerino dello “State Ballet of Georgia”) e Anastasia Matvienko (ex solista del “Teatro Mariinsky”, ballerina ospite nei più importanti teatri del mondo). Don Quixote è un gentiluomo di campagna convinto di essere un cavaliere errante, sogna la sua dama Dulcinea ed insieme a Sancho Panza, il suo scudiero, parte alla sua ricerca. Kitri, figlia ...

Read More »

Un film sull’amore della principessa Diana per la danza

Il 31 agosto 1997, il mondo rimase sgomento alla notizia della tragica morte della donna più popolare e fotografata dei tempi moderni: la principessa Diana. L’abbraccio corale per quella prematura scomparsa non aveva precedenti, sia a livello umano che in termini di fattore mediatico. Oggi, quasi trent’anni dopo, grazie alla recente pubblicazione di Anne Allan, un documentario celebrerà l’indimenticabile Lady D mediante la sua passione per la danza, un omaggio sensibile a questa figura iconica dei nostri tempi. La casa di produzione canadese “Sphere Media” si è aggiudicata i diritti del libro “Dancing With Diana: A Memoir” scritto dalla ballerina scozzese/canadese e direttrice del “London City Ballet” Anne Allan, che è stata la segretissima maestra di danza della principessa Diana. La “Two Rivers Media” e la “Sphere Media” hanno stretto l’accordo di co-produzione per realizzare un documentario di 90 minuti basato sulle memorie letterarie pubblicate nel settembre 2024 da Sutherland House Books (212 pagine). Il documentario sarà poi distribuito in tutto il mondo e racconterà il periodo di nove anni dall’inizio del 1981, quando la Signora Allan fu l’insegnante di danza privata e top secret della principessa Diana. Nel corso di centinaia di lezioni settimanali di un’ora presso uno studio ...

Read More »

Jessica Xuan ospite nel “Lago dei cigni” al National Ballet of Canada

Hope Muir, Joan e Jerry Lozinski, direttori artistici del “National Ballet of Canada”, hanno annunciato che Jessica Xuan, prima ballerina del “Dutch National Ballet”, apparirà per la prima volta con la compagnia canadese come artista ospite principale nel “Lago dei cigni” di Karen Kain, in scena dall’8 al 22 marzo 2025. Diplomata alla “National Ballet School” (NBS) del Canada, Xuan è nata a Pechino e si è trasferita a Toronto all’età di cinque anni. Mentre era studentessa alla NBS, Xuan ha danzato diversi ruoli nello “Schiaccianoci” di James Kudelka e ha sempre sognato di danzare di nuovo con il “National Ballet of Canada”. Ora, Xuan è pronta a ballare il ruolo di Odette/Odile al fianco del primo ballerino Ben Rudisin nel ruolo del Principe Siegfried nel “Lago dei cigni”. “Sono lieta di dare il benvenuto a Jessica di nuovo a casa a Toronto. È un incredibile momento di chiusura del suo periodo da allieva alla NBS torna come Principal Guest Artist con l’intera compagnia sul palco per il suo debutto al “National Ballet” come Odette/Odile, un ruolo che mette magnificamente in mostra sia la sua arte che la sua profonda esperienza”, ha detto Muir. Prima ballerina del “Dutch National Ballet” ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi