Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 14)

News

Leeds – Transform 25 Festival: la danza come specchio del presente

Dal 21 al 25 ottobre 2025, Leeds accoglierà Transform 25, festival consolidato nella scena internazionale per la sua capacità di proporre performance audaci e di respiro globale. Quest’anno, la danza diventa fulcro del programma, con artisti provenienti da Australia, Sudafrica, Regno Unito, Filippine e Sri Lanka, ciascuno impegnato a mettere in scena interrogativi urgenti, storie intime e visioni collettive. Il percorso si apre il 21 ottobre 2025 con Amrita Hepi e il suo assolo Rinse (stage@leeds, University of Leeds), dove l’autobiografia si intreccia con riflessioni su colonialismo, femminismo e cultura pop, interrogando la possibilità di un nuovo inizio attraverso il corpo. Nello stesso giorno, al Stanley & Audrey Burton Theatre, il sudafricano Tiran Willemse presenta blackmilk, una pièce che esplora identità e stereotipi culturali oscillando tra figure femminili bianche di Hollywood e icone maschili nere dell’hip hop, in un registro fisico fatto di tensione e resistenza. Il 22 e 23 ottobre 2025 vedranno protagonista Dan Daw con EXXY al Leeds Playhouse, un lavoro che mette in luce con ironia e vulnerabilità la sindrome dell’impostore e la complessità dell’autostima in chi vive con disabilità e identità queer. Il 23 ottobre 2035, alla Leeds School of Arts (Beckett University), Akeim Toussaint Buck, ...

Read More »

Cornelia Dance Company al Festival D’Autunno di Catanzaro

La nuova produzione di Cornelia Dance Company indaga il tema del cambiamento climatico e debutta in prima nazionale il 10 ottobre al Festival D’Autunno di Catanzaro (Teatro Comunale). Attraverso il corpo i danzatori interpretano gli effetti estremi del calore e del gelo pensando alle grandi estinzioni di massa con l’obiettivo di aprire uno spazio di riflessione sul tema eco-ambientale attraverso atti fisici e poetici. To my skin è un dittico di danza contemporanea che propone due interpretazioni distinte ma complementari di questo tema così urgente nella declinazione delle visioni proposte da Mauro de Candia con Before/After ed Antonio Ruz con Ardor. Before/After di Mauro de Candia è composto da strutture apparentemente statiche, che si rivelano soggette a trasformazioni parzialmente prevedibili. Corpi che fendono come schegge lo spazio che li circonda creando movimento come se la pelle stessa implodesse sotto il peso del gelo. Con questa creazione, Mauro de Candia rompe i confini fragili tra uomo e natura che si incrinano e si dissolvono. In Ardor di Antonio Ruz il corpo cede, lento, sotto il morso del calore. Non si frantuma: si fa magma. Ogni scioglimento è metamorfosi, ogni collasso è anche una forma di difesa. Questa danza incandescente, diretta da ...

Read More »

La Pockemon Crew a Venezia con “Hashtag Déclic”

Fa tappa a Venezia la Pockemon Crew, una delle compagnie hip hop tra le più titolate al mondo. L’irrefrenabile energia del gruppo guidato da Riyad Fhgani, nato alla fine degli anni Novanta sul piazzale davanti all’Opera di Lione, presenterà in prima assoluta al Teatro Malibran Hashtag Déclic, inedita coreografia 2025 su musica originale Alice Orpheus, con le luci di Rudy Muet e i video di Angélique Paultes. Lo spettacolo – prodotto da Association Qui fait ça? Kiffer ça! – Cie Pockemon Crew con il sostegno di Mairie de St Vallier – sarà in scena venerdì 10 ottobre 2025 ore 19.00 e sabato 11 ottobre ore 17.00 nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice. Con Hashtag Déclic, la Pockemon Crew esplora la bellezza inquieta di un mondo nel quale i nostri corpi si piegano davanti agli schermi, assorbiti dal flusso incessante delle reti sociali, protesi dei tempi moderni diventata non più rimovibile. A partire da questa considerazione, Riyad Fghani ha dato vita a una coreografia del corpo digitale, questo corpo contemporaneo rimodellato dai gesti automatici, le posture fisse e i ritmi dettati dai nostri apparecchi elettronici. Attraverso una danza hip-hop tanto fisica quanto curata nei minimi ...

Read More »

La danza non è solo formazione e performance, è sfida e cambiamento

La danza rafforza il legame tra consapevolezza corporea e neuroplasticità. Danzando, la mente impara a ‘sentire’ il corpo in modo nuovo, a percepire tensione muscolare, distribuzione del peso e il rapporto tra movimento e respiro. Questa attenzione interiore o propriocezione  affina la tecnica e favorisce l’autoregolazione emotiva. La danza infatti non è solo formazione e performance, ma è sfida e cambiamento. Mentre esalta e scolpisce l’estetica del gesto, plasma il carattere e il modo di ragionare. Il cervello viene stimolato a interpretare segnali fisici favorendo una consapevolezza profonda di sé. Questo processo di ascolto corporeo permette di sviluppare una connessione più intima tra pensiero e azione, tra intenzione e gesto. Attraverso la ripetizione di sequenze coreografiche e l’esplorazione dei movimenti, la mente impara a riconoscere e distinguere le sensazioni legate all’equilibrio, alla fluidità e all’energia. La pratica costante della danza insegna a riconoscere tensioni, limiti e punti di forza, a gestire meglio le emozioni e a trovare equilibrio interiore. Ogni volta che un ballerino si confronta con qualcosa di nuovo, quindi, ha l’opportunità di evolvere, adattarsi e migliorare. Difficoltà, fatica e successi diventano parte di un percorso di trasformazione. In un mondo in costante e frenetico cambiamento, la danza insegna il ...

Read More »

Il direttore e coreografo Renato Zanella “allo specchio”

Il balletto classico preferito? La Bella addormentata. Il balletto contemporaneo prediletto? Le Parc di Angelin Preljocaj. Il Teatro del cuore? L’Opera di Vienna. Un romanzo da trasformare in balletto? Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? Dogville di Lars von Trier. Il costume di scena indossato che hai preferito? Principe Gremin in Onegin. Quale colore associ alla danza? Nero. Che profumo ha la danza? Sudore. La musica più bella scritta per balletto? Quella di Aram Il’ič Chačaturjan per Spartacus. Il film di danza irrinunciabile? White Nights diretto da Taylor Hackford con Michail Baryšnikov. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Paolo Bortoluzzi e Luciana Savignano. Il tuo “passo di danza” preferito? Grand jeté. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio di balletto classico? Tebaldo. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? John Cranko. Tornando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Fammi donna! Tre parole per descrivere la disciplina della danza? Pratica, pratica, pratica. Come ti vedi oggi allo specchio? Un artista che ne ha viste tante… Michele Olivieri Foto di Darja Stras Tisu www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata

Read More »

Si aprono le danze al Visavì Gorizia Dance Festival

Il 9 ottobre si inaugura il Visavì Gorizia Dance Festival, l’unico festival transfrontaliero del mondo. Si svolge, infatti, nelle due città gemelle di Gorizia (Italia) e Nova Gorizia (Slovenia), non più divise da un confine ma che oggi possono guardarsi visavì (come si dice in dialetto goriziano) e dove, fino al 19 ottobre, si parlerà una lingua universale: quella della danza che unisce ciò che la storia aveva diviso. Ideato dal Direttore Artistico Walter Mramor e ArtistiAssociati Centro di Produzione Teatrale, in partnership con il Teatro Nazionale Sloveno SNG di Nova Gorica e con il supporto di Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia e Fondazione CaRiGo, il Festival fa parte del programma ufficiale di Capitale Europea della Cultura 2025, GO! 2025. Saranno presenti al Visavì Gorizia Dance Festival artisti e compagnie di svariate nazionalità. Molte le prime assolute o nazionali. Il ricco programma, che include anche molti workshop, può essere consultato sul sito. Diamo un cenno agli spettacoli in scena nei prossimi giorni, seguiranno notizie sulla seconda parte del Festival. Il sipario si alza il 9 ottobre (ore 19) all’SNG Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica nel segno del Giappone: di scena The Song of Marebito ...

Read More »

“Ravel-Boléro” con Savignano e Bernal a Bologna

Boléro-Ravel, da un’idea di Daniele Cipriani, con testo di Vittorio Sabadin e regia di Anna Maria Bruzzese. Uno spettacolo che racconta la storia del compositore Maurice Ravel (1875-1937), di cui ricorrono 150 anni dalla nascita, attraverso alcune delle sue pagine più celebri, scritte per la danza ed eseguite dal vivo da due pianisti. Sarà in scena al Comunale Nouveau, Bologna, nell’ambito della Stagione di danza 2025, le sere del 29 e 30 ottobre alle ore 20,30. Protagonisti del cast sono la grande étoile Luciana Savignano e il bailarín/bailador Sergio Bernal. Insieme a loro, i pianisti Marcos Madrigal e Alessandro Stella, il duo di coreografi-danzatori Sasha Riva e Simone Repele; inoltre, ballerini della Sergio Bernal Dance Company e della Compagnia Komoco di Sofia Nappi, nonché due “strilloni” – gli attori Alessandro Ambrosi e Marco Guglielmi – che, attraverso titoli di giornali immaginari, richiameranno alcune tappe della vita e della carriera del musicista francese, condite da gustosi aneddoti. Anche in occasione di Boléro-Ravel – come già per molti suoi precedenti spettacoli, inclusi quelli dedicati a Stravinsky e a Rachmaninoff – Cipriani ha voluto che i brani, generalmente eseguiti da un’intera orchestra, fossero interpretati al pianoforte per creare una complicità tra musicisti e ...

Read More »

Al Festival Aperto il Gruppo Nanou presenta “Redrum”

Da mercoledì 8 a domenica 12 ottobre al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, andrà in scena la performance premiata come il miglior spettacolo di danza, vincitore ex-aequo del Premio Ubu 2024. Uno spettacolo a durata variabile, in cui lo spettatore è invitato a sorseggiare un drink, aggirandosi senza confini tra palco e platea La potenza dell’immaginario cinematografico, il suo infinito bagaglio simbolico, l’aspetto onirico e sfuggente. In redrum tutto accade, è sempre accaduto e accadrà ancora. Al Festival Aperto 2025, nelle Sale del Ridotto del Teatro Municipale Valli, andrà in scena il Gruppo Nanou, con il loro spettacolo Redrum, attraverso lo specchio, da mercoledì 8 a domenica 12 ottobre. Redrum è un’installazione coreografica per cinque danzatori e un performer, è il primo capitolo del progetto Overlook Hotel. La performance è una rivisitazione del lavoro della compagnia Gruppo Nanou, realizzata in coproduzione con il Centro Coreografico Nazionale Aterballetto e con i coreografi Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci. Per l’occasione, il sottotitolo Attraverso lo specchio omaggia il romanzo dello scrittore Lewis Carroll, facendo riferimento sia al nome di una delle Sale che ospiteranno l’opera (la Sala degli Specchi) sia all’immaginario surreale e onirico dello scrittore. Il titolo, redrum, è un ...

Read More »

Si è conclusa NID Platform 2025, quattro giorni di grande danza

Si è conclusa sabato 4 ottobre 2025 a Civitanova Marche la nona edizione di NID Platform – La nuova piattaforma della danza italiana nata nel 2012 come manifestazione biennale, su iniziativa di alcuni operatori della distribuzione della danza aderenti all’ADEP (Associazione Danza Esercizio e Promozione in sede FEDERVIVO-AGIS) riuniti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori – e divenuta annuale da due anni. NID Platform 2025 è stata realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali – Circuito Multidisciplinare Regionale è stato il partner capofila e organizzatore nominato quest’anno da R.T.O. Il titolo scelto per questa nuova tappa del format NID Platform è stato Dance, singular plural, a sottolineare sia la pluralità di linguaggi, forme e visioni attraverso cui si declina oggi la danza contemporanea, sia la varietà delle possibili connessioni che ne possono alimentare l’evoluzione. La NID Platform 2025 si è svolta a Civitanova Marche nei teatri Rossini, Annibal Caro, Cecchetti, alla Chiesa di San Francesco e al Donoma club, a Porto Sant’Elpidio al Teatro delle Api e a Fermo al Teatro dell’Aquila. La manifestazione si è confermata un importante appuntamento di incontro, di scambio, di interazione, volta a ...

Read More »

Al via T*Danse – Danse et Technologie 2025: grande attesa per Carolyn Carlson

Tra i tanti nomi di prestigio dell’edizione 2025 di T*Danse – Danse et Technologie, quello forse di più alta caratura è quello di Carolyn Carlson, che presenterà il suo lavoro per la prima volta in Valle d’Aosta. La danzatrice, coreografa, pittrice e poetessa franco-americana, direttrice del settore danza della Biennale di Venezia dal 1999 al 2002, prima coreografa a vincere il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2006 e nominata Cavaliere della Legion d’Onore di Francia nel 2000, sarà al Festival della Nuova Danza di Aosta con la sua Company con cinque spettacoli. Due di questi, parte del polittico Islands, sono in programma per la sera di giovedì 9 ottobre, a partire dalle 21.30 nel Teatro dello Spazio Plus. Il primo è Wind Woman – Islands, in cui la coreografa indaga, chiedendo a Céline Maufroid di ascoltare i respiri che ci circondano e quelli che nascono nel nostro corpo, le emozioni effimere e invita ciascuno ad ascoltare, a percepire il respiro del mondo e il proprio. Sarà seguito da The Seventh Man – Islands, che incarna le rotture, le ricostruzioni e le promesse del presente che ogni essere umano sperimenta nel corso della vita, con la gestualità potente, fluida ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi