Sono proprio i momenti di crisi come quelli che stiamo vivendo, in cui l’umanità viene posta davanti alle proprie responsabilità, e in cui davanti ai nostri occhi passano i resoconti di una realtà «sospesa». È proprio questa sospensione che come un respiro mozzato, ci svela la frenesia e l’alienazione che hanno inciso sulle nostre vite e la sulla nostra società; una società sott’acqua, in cui manca l’ossigeno della vita vera e delle relazioni. Da uomo cosmopolita, nato in Italia, da sempre nutrito d’arte, osservo il mio paese dal di fuori, avendo così una visione d’insieme disincantata. La mia attenzione si focalizza sul ruolo imperante dei social network che dovrebbero sopperire all’importante missione formativa ed educativa, che in Francia, dove vivo, viene tutelata da una meritocrazia culturale. Ma quale strada ha preso l’evoluzione della danza nel nostro paese? Personalmente vedo centrale il ruolo degli addetti ai lavori, investiti della responsabilità di insegnare e trasmettere il loro sapere e la loro saggezza, con l’intento di ispirare la creatività artistica degli studenti, arricchendone al contempo le personalità e il talento, il loro know-how e perché no, il loro pensiero critico. Ma se l’obiettivo di tutto ciò è nutrire quella strada, la sola in grado di guidare ...
Read More »
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore