Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 4)

News

“La terra delle anime sottili” con Virgilio Sieni e Claudia Losi

PIA Palazzina Indiano Arte di Firenze accoglie Il giardino degli strappi, una mostra dell’artista visiva Claudia Losi la cui ricerca si focalizza sul rapporto tra uomo e ambiente che lo circonda e sulle relazioni tra individuo e collettività. In occasione dell’inaugurazione, sabato 3 maggio alle ore 18, VIRGILIO SIENI e CLAUDIA LOSI, al termine di una residenza artistica condivisa di sei giorni, presentano la performance La terra delle anime sottili, un’azione che mira a mescolare figure, gesti, corpo e forme attraverso l’inesauribile combinarsi di luce e ombra. Sabato 3 maggio 2025 ore 18.00 CLAUDIA LOSI / VIRGILIO SIENI LA TERRA DELLE ANIME SOTTILI PERFORMANCE e INAUGURAZIONE MOSTRA “Il giardino degli strappi” Quale profondità raggiunge un’ombra? Quanto spazio contiene un’ombra? Immaginiamo un mescolarsi di forme, un’inconsapevole ricerca di chi guarda ai vari gradi di parentela seguendo i tratti delle sagome di carta, i gesti del corpo che muove e che è mosso che fondono le proprie ombre. Un movimento che è tridimensionale e bidimensionale insieme. Una morfopoiesi ininterrotta, un combinarsi della luce e dell’ombra. E noi a non sapere da che parte stare. Che forma ha quella nuvola in cielo?. Claudia Losi / Virgilio Sieni CLAUDIA LOSI. La sua pratica artistica ...

Read More »

Uscita editoriale dedicata alla Martha Graham Dance Company

Una straordinaria celebrazione fotografica della Martha Graham Dance Company nel suo 100° anniversario, realizzata da Ken Browar e Deborah Ory, il team creativo dietro al NYC Dance Project. Fondata nel 1926 da Martha Graham, la Martha Graham Dance Company è la più antica compagnia di danza degli Stati Uniti e rimane una delle più illustri e acclamate al mondo. Le opere originali di Graham traevano ispirazione da una varietà di influenze, in particolare dalla mitologia greca, dalla frontiera americana e dalle cerimonie tradizionali dei nativi americani, ed erano caratterizzate dalla sua tecnica distintiva di “contrazione e rilascio”. È inoltre rinomata per la sua continua collaborazione con molti dei suoi visionari creativi contemporanei, tra cui lo scultore Isamu Noguchi, l’attore e regista John Houseman, il compositore Aaron Copland e gli stilisti Halston, Donna Karen e Calvin Klein. Martha Graham Dance Company 100 Years è un monumentale tributo fotografico alla profonda eredità creativa di Graham. Con una gioiosa selezione di ventiquattro delle opere più memorabili di Graham, Browar e Ory catturano la bellezza e la precisione dei ballerini che compongono la compagnia odierna e che portano avanti l’eredità di Graham. Ogni danza presentata è preceduta da un’immagine d’archivio, da una descrizione del ...

Read More »

Paquita su coreografia di Yuri Smekalov al Mariinsky di San Pietroburgo

Continuando a riproporre titoli significativi per il cartellone del balletto di San Pietroburgo, il Teatro Mariinskij ha presentato una nuova versione di Paquita. Non si è trattata di una ripresa della produzione ottocentesca, creata a Parigi dal maestro di ballo Joseph Mazilier e rappresentata a San Pietroburgo dal 1847 con la coreografia di Marius Petipa. Il coreografo Yuri Smekalov ha lavorato ad un nuovo balletto in tre atti su libretto proprio, basato sulla trama della novella La gitanilla di Cervantes. La base della partitura del nuovo balletto è costituita dalla musica di Édouard Deldevez, composta per la prima parigina di Paquita nel 1846. Eppure, oggi quest’opera, vecchia di un secolo e mezzo, suona diversa: l’ordine dei numeri è cambiato, molti di essi sono stati riorchestrati e, inoltre, la partitura di Deldevez è stata arricchita con estratti da opere di Minkus e Drigo. Il celebre Grand pas nuziale messo in scena da Marius Petipa su musica di Minkus, che coronò trionfalmente la trama della produzione di San Pietroburgo, occupa il suo posto d’onore anche nel nuovo balletto. Questa sfilata di danza classica accademica, che dimostra l’abilità del corpo di ballo e le qualità virtuose della ballerina e dei solisti, apparve nella ...

Read More »
Cometa

“Cometa” di Roser López Espinosa: gravità, scoperta e immaginazione

Il Piccolo Bellini di Napoli si prepara ad accogliere Cometa, uno spettacolo firmato dalla coreografa catalana Roser López Espinosa, in scena il 3 e il 4 maggio 2025. Concepito in collaborazione con la danzatrice Nora Baylach, lo spettacolo si presenta come una riflessione sul corpo nello spazio, sulla forza di gravità e sul desiderio umano di scoperta. In scena María Arronis, interprete di un solo che si configura come un viaggio cosmico ed emotivo, a metà tra esplorazione scientifica e visione poetica. Una figura femminile, vestita da cosmonauta, esplora un ambiente scenico che diventa metafora dell’universo, del possibile e dell’immaginario. Lo spettacolo invita a riflettere sulla meraviglia come atto conoscitivo, sull’empatia come motore della relazione, e sull’incontro – tra corpi, linguaggi e culture – come valore fondativo. La coreografia, rigorosa e al contempo aperta all’imprevisto, si articola in una grammatica del gesto fisico che alterna momenti di leggerezza e controllo a cadute, squilibri e improvvise sospensioni. Il corpo della performer si confronta con la materia invisibile dello spazio – la gravità – e con gli oggetti scenici, instaurando una narrazione non verbale che parla direttamente alla percezione sensoriale dello spettatore. L’estetica visiva, curata nei minimi dettagli, si avvale dei costumi di Åsa ...

Read More »

Balletto: un’arte che trascende il tempo e incanta milioni di persone

Il balletto incanta e ispira milioni di persone in tutto il mondo. Con la grazia, l’eleganza e la precisione che richiede e mostra, rappresenta una delle massime espressioni della cultura e della creatività umana e svolge un ruolo fondamentale nella storia e nella tradizione delle arti performative. Attraverso i secoli, la danza classica ha sviluppato un linguaggio unico e sofisticato che ha influenzato gli stili successivi. Ogni gesto, ogni passo sono studiati minuziosamente. La musica, i costumi e la scenografia creano un’esperienza immersiva che tocca l’animo dei danzatori e degli spettatori. Opere iconiche come Il Lago dei Cigni, La Bella Addormentata e Lo Schiaccianoci sono pietre miliari che hanno influenzato l’arte della danza nella sua totalità. Le composizioni di maestri come Čajkovskij, Prokof’ev e Stravinskij hanno dato vita a balletti indimenticabili e hanno fornito un accompagnamento emotivo che amplifica l’impatto della danza. La sinergia tra musica e movimento, infatti, è ciò che rende la danza una forma d’arte unica. La bellezza del balletto e della danza risiede nella dedizione e nella disciplina di chi la pratica. I ballerini dedicano anni alla formazione, perfezionando ogni movimento con una precisione quasi scientifica. La loro abilità fisica e il controllo corporeo sono il ...

Read More »

Liliana Cosi su Rai5 con estratti da brevi balletti televisivi

Venerdì 2 maggio dalle ore 11.50 su Rai5 vengono trasmessi quattri estratti televisivi degli anni settanta con protagonista l’étoile Liliana Cosi. Si parte, all’interno del programma televisivo C’è un’orchestra per lei (1976), con i grandi ballerini Liliana Cosi e Mario Pistoni che danzano sulle note tratte dalla colonna sonora dello sceneggiato David Copperfield di Anton Giulio Majano (1965) del compositore e direttore Riz Ortolani. A seguire, dal programma televisivo Canzonissima (1971) Liliana Cosi si esibisce in coreografie sui brani musicali tratti da La morte del cigno di Charles Camille Saint-Saens e da Don Chisciotte di Ludwig Minkus. Sempre dal programma televisivo C’è un’orchestra per lei (1976), Liliana Cosi e Mario Pistoni eseguono una coreografia su tema musicale dello sceneggiato televisivo La freccia nera del regista Anton Giulio Majano (1968). Si conclude con un estratto danzato dal programma C’è un’orchestra per lei (1976) in cui Liliana Cosi si esibisce in un balletto sul tema musicale dello sceneggiato televisivo La fiera della vanità di Anton Giulio Majano, interpretato da Adriana Asti con musiche di Riz Ortolani. Michele Olivieri www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata

Read More »

In arrivo una nuova produzione in musical dedicata a Pinocchio

La Compagnia Bit e Dpm Produzioni, dopo il successo di A Christmas Carol Musical, presentano la nuova produzione Pinocchio Musical opera originale. La fiaba Italiana che ha incantato il mondo intero, adattata per il teatro musicale da Melina Pellicano (autrice e regista) con le musiche di Stefano Lori e Marco Caselle, coreografie di Melina Pellicano, annuncia le anteprime a Maggio 2025 e il tour ufficiale da Gennaio 2026, il romanzo di Collodi prenderà vita in uno spettacolo straordinario con effetti speciali, scenografie e costumi curati in ogni minimo dettaglio. Un musical travolgente e fedele al romanzo di Collodi, con scenografie, costumi e musiche spettacolari. Il Gatto e la Volpe vedranno in scena Michele e Stefano Manca del duo comico Pino e gli Anticorpi, mentre Pinocchio e Lucignolo saranno due bambini, due bravissimi piccoli attori professionisti. E poi Geppetto, la Fata Turchina, Mangiafuoco e i tantissimi colorati personaggi della favola originale come il Grillo parlante… Nella Collodi di fine inverno fa ancora tanto freddo, anche se, timidamente, gli alberi cominciano a germogliare. Da qualche parte, qualcosa di magico sta per accadere, c’è una luce accesa nella notte, è la vita stessa che sta per rinascere, e Pinocchio ne è il simbolo. ...

Read More »

Le Corsaire dalla Scala su Rai5 con Manni-Andrijashenko

Venerdì 2 maggio alle ore 10 su Rai5 viene trasmessa la registrazione del 2018 dal Teatro alla Scala del celebre balletto in tre atti un prologo e un epilogo di Anna-Marie Holmes da Marius Petipa e Konstantin M. Sergeyev, Le Corsaire, tratto dalla novella di Lord George Byron con un nuovo allestimento per scene e costumi di Luisa Spinatelli (regia televisiva di Arnalda Canali). La partitura musicale riorchestrata da Kevin Galiè, utilizza brani di Adolphe Adam, Cesare Pugni, Léo Delibes, Riccardo Drigo, Prince Oldenbourg è eseguita dall’Orchestra del Teatro alla Scala diretta dal maestro Patrick Fournillier. Azione, passione e romanticismo; grandi passi di danza e virtuosismi che richiedono una tecnica straordinaria: è Le Corsaire, uno dei più emozionanti tra i grandi classici del balletto, che Rai Cultura ripropone al grande pubblico. In un’ambientazione esotica, tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e cospirazioni, le avventure del pirata Conrad per salvare la sua amata Medora riempiono la storia d’amore con un irresistibile spirito d’avventura. Dal debutto con il “Boston Ballet” e poi con l’“American Ballet Theatre” nel 1998, la Holmes – autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi – lo ha rimontato per innumerevoli compagnie. Nei ruoli principali Nicoletta Manni (Medora), ...

Read More »

L’Histoire de Manon dalla Scala su Rai5 con Manni-Clarke

Giovedì 1° maggio alle ore 10 su Rai5 viene trasmessa la registrazione del 2024 dal Teatro alla Scala del celeberrimo balletto in tre atti di Kenneth MacMillan, L’Histoire de Manon, su musica di Jules Massenet eseguita dall’Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Paul Connelly, scene e costumi di Nicholas Georgiadis. Manon, seducente giovane dal fascino pericolosamente innocente, cede alle lusinghe della ricchezza e si fa calcolatrice e corrotta. Per il fratello Lescaut è “merce di scambio”, per il vecchio Monsieur G.M. è l’’oggetto del desiderio; per lo studente Des Grieux è il vero e puro amore. Il coreografo britannico Kenneth MacMillan ha dato nuova vita al personaggio creato da Prévost e diventato popolare grazie al melodramma, delineando il fascino e la tragedia della protagonista, disegnando splendidi ruoli maschili in un balletto appassionante e coinvolgente sul piano drammatico, psicologico e coreografico che, a cinquant’’anni dalla creazione (avvenuta nel 1974) mantiene intatta la sua forza drammatica e teatrale. Nel cast l’étoile della Scala Nicoletta Manni, il principal dancer del Royal Ballet Reece Clarke con Nicola Del Freo, Gabriele Corrado, Martina Arduino, Francesca Podini, Gioacchino Starace e il Corpo di Ballo della Scala. La trama conduce lo spettatore nel primo atto a ...

Read More »

Spettacolo della Scuola accademica di Ballo della Scala [RECENSIONE]

L’Accademia della Scala è la storica istituzione che fin dalla sua fondazione fornisce il gotha della danza ai maggiori teatri europei e alle compagnie internazionali di tutto il mondo nonché al tempio del Piermarini. Al consueto spettacolo di primavera, la Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri ha fatto ammirare l’estetica della giovinezza, i germogli virgulti del suo vivaio, la liturgia coreutica e le differenti personalità che hanno ravvivato la disciplina appresa da autorevoli personalità. L’insegnamento scaligero, l’innovazione e la competenza, si sono manifestate appieno lunedì 28 aprile sul palcoscenico della Scala, alla vigilia della Giornata Internazionale della Danza. La Scuola di Ballo fu fondata nel 1813 da Benedetto Ricci come Accademia del Teatro alla Scala. Dopo la sconfitta di Napoleone, il nome della scuola fu cambiato in Regia imperiale Accademia di Ballo del Teatro alla Scala. A causa della prima guerra mondiale, la scuola fu chiusa nel 1917; in seguito fu riaperta nel 1921 a fianco dell’Ente Autonomo promosso dal Maestro Arturo Toscanini. Nel 2001 la Scuola di Ballo è divenuta Dipartimento di danza dell’Accademia Teatro alla Scala: la scuola d’arti e mestieri dello spettacolo del Teatro alla Scala diretta da Luisa Vinci, presente alla serata insieme al Direttore ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi