Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 42)

News

Tutto pronto per la 19edizione di Danzainfiera 2025

Tutto pronto per la 19edizione di Danzainfiera prevista quest’anno dal 21 al 23 febbraio come sempre alla Fortezza da Basso di Firenze. Il claim scelto è DANCE BEYOND: una dichiarazione di indipendenza da ogni stereotipo. La ricchezza di espressioni di Danzainfiera risiede proprio nella doppia anima che l’ha resa punto di riferimento per le aziende di settore, ma al tempo stesso luogo annuale di incontro per chi di danza vive o sogna di vivere. Protagoniste da una parte le aziende e i brand di punta dell’abbigliamento, accessori e attrezzature per il mondo della danza; dall’altra palcoscenico per i tantissimi giovani che aspirano a diventare celebri attraverso un’audizione o un provino. I numeri di questa edizione, la 19 esima, sono imponenti: circa 7.500 presenze di ballerini sui palchi e nelle aule, più di 270 eventi tra lezioni, audizioni e stage, 16 talk alla UniCredit Area Meeting, 21 eventi sui palchi tra rassegne, contest, concorsi e gare, 16.387 posti in aula per seguire lezioni, stage, workshop, master, audizioni, 80 aziende in area Commerciale, 60 scuole in area formazione & spettacolo per un totale di 150 espositori di cui 47 dall’estero.   LA NOVITÀ: CALIMALA Tra le novità di questa edizione il bando e ...

Read More »

Sylvia (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Sylvia è un balletto creato originariamente in tre atti e cinque scene con musiche di Léo Delibes e coreografie al debutto all’Opéra Garnier (14 giugno 1876) di Louis Mérante (ai tempi premier maître de ballet dell’istituzione coreutica francese). La sua genesi rimanda al poema in forma di favola pastorale Aminta di Torquato Tasso scritto nel 1573 e pubblicato nel 1580. All’inizio il balletto si chiamava Sylvia ou La Nymphe de Diane e per via della sua collocazione in ambito mitologico venne classificato di stampo classico anche se ruppe la tradizione romantica. Infatti Sylvia è l’esempio più vivido del ballet d’action che ricercava una struttura drammatica nella quale l’integrazione tra libretto, musica, coreografia e scenografia doveva apparire in perfetta simbiosi e in stretta correlazione, nonché a totale servizio della trama, escludendo la spettacolarità della danza fine a sé stessa. L’artefice del cosiddetto ballet d’action lo ritroviamo nella figura di Georges Noverre, senza dimenticare altri coreografi come l’inglese John Weaver, l’austriaco Franz Anton Christoph Hilverding e l’italiano Gasparo Angiolini che teorizzarono già precedentemente la necessità di una svolta coreutica innovatrice. La trama del balletto prende il via nel primo atto con una scena di culto dove le creature della foresta danzano davanti ad ...

Read More »

Intervista a Edoardo Sartori, demi-solista allo Stuttgart Ballet

  Edoardo Sartori è nato a Mirano in provincia di Venezia nel 2001. Ha iniziato a studiare danza classica presso l’Accademia Veneta di danza e balletto diretta da Clara Santoni dall’età di otto anni. Ha successivamente proseguito gli studi con la prima ballerina étoile Letizia Giuliani e il primo ballerino Francesco Marzola. Ha preso parte a numerosissime competizioni a livello nazionale ed internazionale ottenendo ottimi risultati e numerose borse di studio. Per citarne alcuni: il premio MAB, il premio internazionale Danza Rieti, lo Youth American Grand Prix nel 2014 e il prestigioso “Prix de Lausanne” nel 2017. Durante quest’ultimo viene ammesso tra i venti finalisti della 45ª edizione del concorso. Ottiene una borsa di studio per la “John Cranko Schule” di Stoccarda – diretta da Tadeusz Matacz – istituzione in cui si diploma nel 2020. A settembre dello stesso anno entra a far parte del “Stuttgart Ballet” come “elevé” della compagnia. Viene promosso al “corpo di ballo” la stagione successiva a “demi-solista” durante la stagione 2024/2025. A luglio 2024 gli viene insignito il “Birgit Keil Preis” dalla stessa Birgit Keil. Il suo repertorio con la compagnia, con la quale aveva già iniziato a lavorare durante gli anni scolastici, include numerosi ...

Read More »

Biennale Danza di Venezia 2025 anteprima speciale a Londra

Guarda lontano per immaginare il futuro attraverso la potenza generativa dell’arte Myth Makers/Creatori di miti, tema del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 17 luglio al 2 agosto. “I miti hanno svolto un ruolo cruciale nel corso della storia – scrive McGregor introducendo il tema – fornendo un quadro di riferimento per comprendere l’esistenza, la moralità e il cosmo. Ci aiutano a esprimere le nostre paure, le nostre aspirazioni e i misteri della vita. Man mano che le società si evolvono, si evolvono anche i loro miti. In tempi di disordini o di transizione, quando le convinzioni e le strutture tradizionali iniziano a crollare, l’umanità spesso cerca nuove narrazioni per far fronte all’incertezza e ispirare speranza. Questi nuovi miti possono emergere da varie fonti: scienza, filosofia, esperienze collettive condivise tra le comunità e, soprattutto, dall’intenso campo dell’arte”. “Attraverso la loro inspiegabile ricerca creativa – prosegue McGregor – gli artisti sono sempre stati i creatori di miti del proprio tempo, ed è attraverso la loro eredità che ci addentriamo nelle profondità del loro/nostro io interiore, articolando verità universali che risuonano attraverso i tempi e le culture. Fra le compagnie e gli artisti, che con le ...

Read More »

“Una noche con Sergio Bernal” al Gran Teatro Geox di Padova

Sergio Bernal, considerato il re del Flamenco e già primo ballerino del Balletto Nazionale di Spagna, è il protagonista di uno spettacolo affascinante che il 28 marzo 2025, al Teatro Geox di Padova, porta in scena la magia e il fulgore della danza spagnola: Una noche con Sergio Bernal. Ispirato alla cultura gitana, lo spettacolo celebra la passione e la maestria del flamenco, in un mix di danza, percussioni, e musica dal vivo che trasporta il pubblico nel cuore della tradizione spagnola, ma con una visione moderna e innovativa, offrendo una performance che esplora emozioni profonde come l’amore, la passione, il dolore e la gioia. Sergio Bernal è un ballerino e coreografo di flamenco di grande talento, noto per la sua straordinaria tecnica e la sua intensità emotiva. Nato in Spagna, è considerato uno dei principali interpreti del flamenco contemporaneo. La sua carriera è stata segnata da numerosi successi sia in Spagna che a livello internazionale. Bernal ha avuto una formazione accademica rigorosa, studiando flamenco sin da giovane e perfezionandosi con maestri di fama internazionale. Il suo stile è caratterizzato da una fusione di tradizione e innovazione, in cui esplora le radici del flamenco mentre sperimenta nuove forme di espressione artistica. ...

Read More »

Frédéric Olivieri nuovo Direttore del Corpo di Ballo della Scala

Frédéric Olivieri assumerà la Direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala per due stagioni a partire dal 1° marzo 2025. Olivieri, che ha già diretto il Balletto Scaligero dal 2002 al 2007 e dal 2016 al 2020 e dirige la Scuola di Ballo dell’Accademia dal 2006, succede a Manuel Legris. Il Maestro Olivieri manterrà la direzione della Scuola. Il Teatro alla Scala ringrazia il Maestro Manuel Legris per il lavoro svolto per lo sviluppo della Compagnia.   Frédéric Olivieri Nato a Nizza, dopo il diploma al Conservatorio, nel 1977 vince il Primo Premio del Prix de Lausanne, entrando così di diritto alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Quindi milita nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Violette Verdy, Rosella Highthower e Rudolf Nureyev. All’Opéra di Parigi, come ballerino Solista dal 1981, danza i ruoli più importanti del repertorio classico e lavora con numerosi coreografi ospiti come Maurice Béjart, John Neumeier, Kenneth MacMillan, Alwin Nikolais, Alvin Ailey, Paul Taylor, Glen Tetley, Roland Petit. Nel 1985 si unisce come Primo Ballerino alla neonata compagnia dei Ballets de Monte Carlo sotto la direzione di Pierre Lacotte e Ghislaine Thesmar, diventandone presto Étoile e, sino al 1993, interpreta ...

Read More »

Nuovo trittico alla Scala firmato “Kratz / Preljocaj / De Bana”

Il mese di febbraio vede il Corpo di Ballo della Scala protagonista, in scena e non solo: negli scatti di Gérard Uféras, in mostra al “Museo Teatrale alla Scala” dal 12 febbraio fino al 14 settembre, nel libro omonimo “Lo sguardo nascosto”, in vendita dal 28 febbraio, e sul palcoscenico, nel trittico contemporaneo “Kratz/Preljocaj/ De Bana”, dal 28 febbraio al 12 marzo, con anteprima benefica riservata alla Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia il 27 febbraio. Incastonata in un trittico che vede la ripresa del gioiello coreografico di Angelin Preljocaj “Annonciation” e “Solitude Sometimes” di Philippe Kratz, creato nel 2023 per i ballerini scaligeri su musiche di Thom Yorke e Radiohead, gli artisti del Balletto sono impegnati nella prima assoluta di “Carmen”, nuova creazione di Patrick de Bana. Per il suo primo lavoro cucito sulla Compagnia scaligera e le sue étoiles, de Bana scava tra mitologia, cultura, profumi e icone di una Spagna filtrata dal suo vissuto personale, per far rivivere l’essenza di Carmen, appassionata eroina, vestita di libertà, su un tessuto musicale che si basa sulla “Carmen Suite” di Rodion Ščedrin e trasporta il pubblico nelle radici gitane con le sonorità di “Aconteció” (di El Pele&Vicente Amigo) e di “Ayer ...

Read More »

Il leggendario balletto di Čajkovskij all’Arena Grand Paris

Simbolo del balletto romantico, “Il lago dei cigni” affascina grandi e piccini. In quattro atti sulle musiche del compositore russo Pëtr Il’ič Čajkovskij, questo caposaldo della tradizione torna nella capitale francese per una affascinante serata Sabato 1° marzo 2025 all’Arena Grand Paris. Lo spettacolo di danza classica, organizzato da “FranceConcert”, sarà in scena anche al Palais des Congrès de Paris dal 29 marzo al 6 aprile 2025 nell’ambito di una grande tournée in Francia e in Europa nell’interpretazione del “Ballet Académique de Budapest” e della “Budapest Orchestra”. “Il lago dei cigni” racconta la tragica storia d’amore del principe Siegfried e di Odette, una principessa trasformata in cigno da uno stregone malvagio, dove solo il vero amore può liberarla dal suo destino. Seguono una serie di colpi di scena, che rendono il balletto di Čajkovskij una delle principali produzioni di danza classica al mondo. “Il lago dei cigni”, presentato per la prima volta nel 1887, non ottenne immediatamente il successo sperato. La prima coreografia di Julius Reisinger fu accolta male dalla critica. Fu solo pochi anni dopo, sotto l’impulso dei coreografi Marius Petipa e Lev Ivanov, che il balletto trionfò. Divenne uno dei titoli più leggendari del mondo, tanto che oggi ...

Read More »

Perché amiamo danzare? L’importanza della danza per grandi e piccoli ballerini

La danza è una forma d’arte olistica che coinvolge corpo, mente ed emozioni. Muovendosi a ritmo di musica, il cervello rilascia endorfine, i neurotrasmettitori della felicità, che riducono lo stress e migliorano l’umore. Attraverso la danza si liberano le tensioni e nasce quella sensazione di libertà che contribuisce a generare un senso di benessere e appagamento. Danzare richiede dedizione, disciplina e passione, e in cambio offre una gratificazione immensa. La sfida di perfezionare una tecnica, la soddisfazione di superare i propri limiti e la magia di esibirsi davanti a un pubblico sono solo alcune delle ragioni che alimentano l’amore per la danza. Danzare infatti crea una connessione profonda tra il danzatore, i passi e la musica, trasformando ogni esibizione o lezione in un’esperienza irripetibile e indimenticabile. La danza offre infiniti benefici fisici, mentali ed emotivi in particolare per i bambini. Li aiuta a sviluppare la coordinazione motoria, la flessibilità e la forza muscolare e psicologica. Permette loro di conoscere il proprio corpo e migliorare il controllo dei movimenti, favorendo una crescita armoniosa e bilanciata. Attraverso l’espressione corporea, i giovani ballerini esplorano nuove forme di comunicazione, danno libero sfogo alla fantasia e alla loro energia, e imparano il rispetto per gli ...

Read More »

“Pupo” di Sofia Nappi: la metamorfosi della marionetta

Pupo, ideazione e coreografia di Sofia Nappi/ Komoco, con i danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, Julie Vivès e Senne Reus, torna in scena con due tappe italiane: 15 febbraio 2025 (Teatro delle Muse, Ancona) e 25 marzo 2025 (Teatro Sociale di Como) e una data in Austria: 15 aprile 2025 (@ DanceDays 2025, Posthof, Linz). Ispirato alla figura di Pinocchio, celebre opera di Collodi sulla metamorfosi della marionetta che sogna di diventare bambino, Pupo, lontano da una narrazione didascalica, indaga il tema della crescita e della consapevolezza, di come un bambino innocente e curioso inizia a interagire con il mondo, mettendosi continuamente in gioco nella relazione con gli altri e con i propri limiti. La storia del burattino diventa simbolo di un perenne tentativo di diventare la versione migliore di sé stessi. Pupo è un invito a non dimenticare il bambino è in noi, la marionetta di legno impulsiva e giocosa che siamo stati un tempo, l’esuberante e incontenibile desiderio di danzare. Sette danzatori in pantaloni leggeri e camicie ampie creano lo spazio magico in cui si svolge una moderna storia di formazione. Come se si fossero risvegliati da un lungo sonno, gli artisti si animano ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi