Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 59)

News

Elena Bottaro nominata Prima Ballerina dell’Opera di Vienna

FLASH NEWS – Dopo l’esibizione  di “La Dama delle Camelie” di John Neumeier, in cui ha incantato, emozionato e affascinato nuovamente nei panni di Marguerite Gautier, il direttore del Balletto dell’Opera di Vienna Martin Schläpfer ha nominato Elena Bottaro – Prima Ballerina  – per la prossima stagione. Complimenti vivissimi!    Foto © Ashley Taylor

Read More »

L’ultima incarnazione di “Carmen” firmata da Julien Lestel

Pur rispettando la trama originale, questo nuovo adattamento di “Carmen”, con la sua colorazione molto urbana e decisamente contemporanea, risuona con l’attuale consapevolezza del posto delle donne nella nostra società, della loro emancipazione, della loro volontà di uguaglianza e solleva la questione del femminicidio. I quattro personaggi principali, le cui personalità sono molto distinte, vengono trattati allo stesso modo in una costante interazione: Carmen, attrice della propria vita, in cerca della libertà non si fermerà davanti a nulla pur di mantenerla; Don José, con il suo temperamento saggio, innamorato della follia, abbandona la sua vita ordinata e, spinto dalla sua gelosia omicida, arriverà fino a commettere l’irreparabile; Micaëla, la sua sposa, una giovane donna alla quale non verrebbe in mente di mettere in discussione la vita tradizionale che le era stata assegnata; Escamillo, famoso e adorato torero che riesce in tutto, si sente dalla parte dei potenti. I diversi temi sono sviluppati attraverso coreografie prive di narrazione. Si assiste a scene di strada che trasudano grande vitalità. Inoltre, i corpi si intrecciano in scene d’amore aeree la cui energia viene attinta dalla terra. I gesti, dinamici e fluidi, rivelano nuove forme di movimento. È una Carmen trasposta nel mondo di ...

Read More »

Alessio Carbone riporta in vita dopo 35 anni il Balletto di Venezia

FLASH NEWS – Dopo trentacinque anni dalla chiusura, il Balletto di Venezia è pronto a ripartire grazie alla determinazione e alla passione di Alessio Carbone e Gerardine Connolly.  «Il corpo di ballo della Fenice, di cui mio padre è stato direttore, è stato sciolto nel 1984. Venezia è da 35 anni che non ha una propria compagnia, ed è assurdo se pensiamo che abbiamo un teatro importantissimo» commenta Alessio. Dopo oltre vent’anni a Parigi, da quando è tornato a Venezia il ballerino non ha mai smesso di pensare che, forse, la danza classica avrebbe potuto essere riportata nella città d’acqua che, tra l’altro, tra il XVII e il XVIII secolo era considerata una delle capitali europee del balletto. La rinascita del Balletto di Venezia non è solo un evento culturale, ma un segno di speranza per il futuro della danza classica a Venezia e in Italia.

Read More »

Viva la danza, lo spettacolo di Roberto Bolle in prima serata

Uno spettacolo evento realizzato grazie al sostegno del Ministero della Cultura in collaborazione con Rai per celebrare l’arte della danza in Italia. Tra gli ospiti, oltre ad alcune delle stelle più brillanti della danza provenienti da tutto il mondo, Elodie, Katia Follesa, Francesco Pannofino, Fabrizio Biggio, Valentina Romani In occasione della Giornata Internazionale della Danza, il 29 aprile, in prima serata su Rai 1 un grande spettacolo evento voluto da RAI e dal Ministero della Cultura e ideato da Roberto Bolle per celebrare l’arte della danza in Italia. “Viva la Danza” – prodotto da Rai Direzione Intrattenimento in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl – sarà innanzitutto una grande festa di tutti i generi di ballo, un grande gala realizzato al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze, uno dei teatri più grandi del mondo, gioiello di innovazione.  Il format – originale e pensato ad hoc dall’Étoile per l’occasione – prevede al centro un grande gala strutturato come se fosse il celeberrimo “Roberto Bolle and Friends”, lo spettacolo con il quale Bolle ha incantato i palchi più prestigiosi e suggestivi del mondo. Dal Gala sono mutuati i grandi interpreti – alcune delle stelle più lucenti del panorama tersicoreo internazionale da ...

Read More »

Teatro San Carlo in scena Romeo e Giulietta di Prokof’ev, coreografia di MacMillan

La Stagione di Danza prosegue con Romeo e Giulietta, il capolavoro di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Kenneth MacMillan, ripresa da Robert Tewsley. Il Balletto del Teatro San Carlo, diretto da Clotilde Vayer, sarà protagonista per sei recite dal 28 aprile al 5 maggio. Paul Connelly sarà sul podio per dirigere l’Orchestra del Massimo napoletano. La produzione del Birmingham Royal Ballet vede le scene e i costumi di Paul Andrews, mentre John B Read firma le luci. Renzo Musumeci Greco è il Maestro d’Armi. In palcoscenico anche la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, diretta da Stéphane Fournial. La prima rappresentazione, il 28 aprile alle 17:00, vedrà Claudia d’Antonio e Danilo Notaro nei ruoli del titolo, protagonisti anche nelle recite del 2 e del 3 maggio (ore 20:00). Nel ruolo di Giulietta si alterna Martina Affaticato, il 30 aprile e il 4 maggio (ore 20:00), mentre per l’ultima, il 5 maggio (ore 17:00), torna Claudia d’Antonio. Alessandro Staiano (30 aprile e 4 maggio) e Stanislao Capissi (5 maggio) si avvicenderanno nel ruolo di Romeo. Kenneth MacMillan, “il poeta delle passioni umane”, realizzò in soli cinque mesi la sua versione coreografica del soggetto shakesperiano per il Royal Ballet di ...

Read More »

“AGORÁ” Roma capitale della danza in occasione della Giornata Internazionale della Danza

AssoDanza Italia, associazione di rappresentanza del mondo della danza, organizza “AGORA’ DANZA INSIEME”, il più grande evento di danza all’aperto mai realizzato in Italia, che si svolgerà a ROMA IN VIA DEI FORI IMPERIALI, DOMENICA 28 APRILE 2024. Dal mattino al tramonto, il meraviglioso panorama archeologico dei Fori Imperiali sarà la scenografa monumentale di esibizioni, lezioni, fash mob, interviste, dedicate alla danza intesa di ogni stile e per tutte le età. Oltre 8.000 performes delle scuole di danza italiane, ma anche moltissimi amatori e praticanti della danza si raduneranno a Roma, per celebrare insieme la 42esima GiornataInternazionale, ricorrenza convenzionalmente fssata il 29 aprile, accomuna tutti i paesi del mondo, dal 1982, quando il Comitato Internazionale della Danza – C.I.D l’ha istituita. “AGORA’, l’antico cuore della città greca, centro vitale di creatività, luogo di incontro e scambio, ci è sembrato il nome perfetto per un evento che vuole arrivare al grande pubblico, coinvolgendo i giovani ma anche le famiglie e i praticanti adulti. L’obiettivo è realizzare una grande festa della danza, che supera ogni barriera e confne, in cui la danza emerga come patrimonio dell’umanità” spiega la Presidente di AssoDanza Italia Miriam Baldassari. “L’Italia e Roma capitale della Danza Mondiale per ...

Read More »

La danza che verrà: confronto tra pubblico e operatori

Qual è la danza d’autore che ci piacerebbe vedere a teatro? Come potrebbe cambiare l’approccio degli artisti, dal punto di vista della drammaturgia e dei corpi? Un appuntamento di confronto e riflessione al Teatro “Laura Betti” in occasione del 29 aprile, Giornata internazionale della Danza. In occasione della Giornata Internazionale della Danza, il 29 aprile, i partner del progetto E’BAL hanno deciso di organizzare una serie di iniziative, in presenza e online, per celebrare con dei piccoli segni il linguaggio della danza d’autore. In particolare, il Teatro Comunale “Laura Betti” di Casalecchio di Reno (Bologna) ha deciso di aprire le porte agli appassionati, agli artisti e, più semplicemente, a chiunque possa essere interessato a un momento di confronto e di riflessione sul futuro della danza. LA DANZA CHE VERRÀ – questo è il titolo dell’incontro – è organizzato in collaborazione con Cronopios, Associazione Danza Urbana e Associazione Liberty/Stagione Agorà. L’iniziativa si apre alle ore 15 con la proiezione del docufilm “Dancing Around the World”, che racconta l’omonimo progetto della coreografa Neijla Yatkin e del videografo Enki Andrews, ospiti nel 2015 del festival “Danza Urbana di Bologna”. I due artisti, da aprile 2015 ad aprile 2016, hanno viaggiato con il progetto ...

Read More »

Giornata Internazionale della Danza: è di Marianela Nuñez il messaggio 2024

La Giornata internazionale della danza si festeggia ogni 29 aprile dal 1982, anno in cui viene istituita, con l’organizzazione del Comitato per la Danza dell’Istituto Internazionale dell’Unesco. La data non è stata scelta a caso ma coincide con la nascita di Jean-Georges Noverre (1727-1810), un ballerino e coreografo considerato il creatore del balletto moderno Il Messaggio della Giornata Internazionale della danza 2024 quest’anno è stato affidato alla Stella della Danza Marianela Núñez. Un ricordo non basta per fare la storia. E la storia di un teatro, come quella di ognuno, è anche la storia degli altri, di come un’arte come la danza sia migrata e cresciuta a latitudini diverse. Le pareti del Royal Ballet custodiscono fotografie che raccontano il viaggio, la storia chiama i suoi protagonisti e la danza in Argentina brilla con ognuno di quei nomi. Spesso le istituzioni si immergono nell’anonimato silenzioso, senza volti né nomi, per evitare di confrontarsi con l’eco del passato. Sono le organizzazioni promosse e sostenute dall’ITI-UNESCO, come il Consejo Argentino de la Danza, che spesso fungono da muro che ferma l’oblio. Sono con voi nell’impegno di riscattare e rivitalizzare la storia di maestri, artisti e coreografi che hanno arricchito il mondo della danza, ...

Read More »

Parigi celebra Eleonora Abbagnato “Orgoglio Italiano”

FLASH NEWS – Eleonora Abbagnato torna a Parigi. L’étoile del Balletto dell’Opéra de Paris e attuale direttrice del Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, è stata ospite dell’Istituto italiano di cultura per una lunga intervista e per una serata in suo onore e tornerà a danzare le scene della Ville Lumière. In conversazione, si è tenuto mercoledì 24 aprile, con il direttore dell’IIC Antonio Calbi, Abbagato parlerà questa sera della sua carriera, degli incontri formativi con Roland Petit, William Forsythe, Pina Bausch e John Neumeier, dei suoi ruoli preferiti e della sua visione della danza classica oggi. Eleonora Abbagnato nasce il 30 giugno del 1978 a Palermo. La Danza è stata la sua passione sin da quando è stata in grado di muovere i primi passi. La sua famiglia è sempre stata dedita alla disciplina sportiva del calcio dal momento che il padre, Elio Abbagnato, era il dirigente della squadra di calcio della città, così come suo zio, mentre il nonno è stato un calciatore della Sampierdarenese. Insomma, lo sport e il talento sono una caratteristica della famiglia Abbagnato, qualcosa di intrinseco nel loro DNA. Eleonora ha sempre dimostrato interesse per lo sport e l’attività fisica, in particolare per ciò per cui era ...

Read More »

Omaggio a Nijinsky e Sehnsucht con “Lost Movement”

Parte il 26 aprile il tour che vedrà impegnata sino ad ottobre “Lost Movement”, compagnia Under35 nata nel 2011 a Milano e guidata dal coreografo Nicolò Abbattista e dal dramaturg Christian Consalvo. Associata dal 2023 a “Sanpapié”, altra compagnia di base a Milano che ne supporta l’attività produttiva, “Lost Movement” girerà Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Sardegna, Veneto, Piemonte e Toscana grazie al sostegno di MiC e SIAE nell’ambito del Progetto “Per Chi Crea” portando in scena la performance “Sehnsucht”. ‘Sehnsucht’ è una parola-chiave dello spirito romantico tedesco, che indica lo struggimento generato dal desiderio di qualcosa che però sfugge alla nostra presa. Nella performance, che vede in scena Chiara Borghini, Giovanni Careccia, Gioele Cosentino, Arianna Cunsolo, Francesca Lastella, Enrico Luly, Nicoletta Bellazzi e Alessandro Bonacina, questo sentimento si manifesta come il desiderio di raggiungere il limite che ci divide dal prossimo, di mostrarlo, toccarlo. Corpi soli ma dipendenti indagano, in uno spazio comune, i propri limiti in relazione al corpo, allo spazio e al tempo, creando una composizione istantanea diversa ad ogni ripetizione. La musica appositamente composta da Filippo Ripamonti riverbera ed espande i confini spaziali creati dai danzatori. In occasione delle repliche di Reggio Emilia e Cerveteri, Sehnsucht sarà ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi