Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 6)

News

Il Don Chisciotte di Marinel Stefanescu a Vignaledanza

Lo spettacolo di danza, ispirato all’omonimo romanzo di Cervantes, è certamente uno tra i più amati del pubblico per vivacità e scorrevolezza. Presentato con la coreografia di Marinel Stefanescu in due atti, con musica di Aloisius Ludwig Minkus, il balletto conduce e accompagna lo spettatore a godere della ricca bellezza e del colorito delle danze spagnole. Un’opera comique, in cui l’azione scenica viene rappresentata dalla vivace pantomima e molto apprezzata per i ricchi virtuosismi dei ballerini. Il soggetto, tratto dal celebre romanzo di Miguel de Cervantes El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, è il filo conduttore delle vicende: un uomo molto ricco, Gamache, vuole sposare Kitri, donna molto bella e molto innamorata di Basilio, un giovane del villaggio. Il padre della ragazza è contrario alle nozze e i due decidono di scappare. il padre però li insegue e li raggiunge in una taverna. Basilio si finge in punto di morte e Kitri riesce così a convincere il padre a lasciarla sposare, prima che sia troppo tardi. Ottenuta l’approvazione per il matrimonio, Basilio si rialza e poco dopo si danno alla celebrazione dell’evento con una grande festa. Lo spettacolo allestito in coproduzione dal Nuovo Balletto Classico e dall’Ukrainian Classical ...

Read More »

Su Rai 5 “Il giardino degli amanti” con Bolle-Manni dalla Scala

Sono Roberto Bolle e Nicoletta Manni i protagonisti de Il giardino degli amanti, l’affresco coreografico e teatrale firmato da Massimiliano Volpini al Teatro alla Scala su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, che Rai Cultura ripropone venerdì 9 maggio alle ore 17.25 su Rai 5. L’ispirazione di Volpini parte dalle opere di Mozart, in primis la trilogia scritta con Lorenzo Da Ponte. Il balletto è ambientato nel giardino di una villa dove un’orchestra da camera suona i quartetti e quintetti di Mozart, con echi e rimandi al mondo del compositore. Come per illusione, dai chiaroscuri del giardino labirintico affiorano personaggi mozartiani – Figaro, il Conte di Almaviva, Susanna e Rosina, Don Giovanni e Leporello, Fiordiligi, Dorabella Ferrando e Guglielmo – in un viaggio nell’universo mozartiano che ammicca con leggerezza e ironia al Settecento anche nelle scenografie e nei costumi, e popola il giardino di danze virtuosistiche che si susseguono in maniera dinamica e veloce con continui cambi di atmosfera. Come in un sogno, tutto si mescola. Realtà e illusione si fondono. Affresco coreografico e teatrale con cui il Teatro alla Scala ha aperto nel 2016 le celebrazioni per il 225° anniversario della scomparsa del compositore. Con Roberto Bolle protagonisti sul palco ...

Read More »

Tanti auguri di buon compleanno a Viviana Durante

Viviana Durante (Roma, 8 maggio 1967) prima ballerina con il Royal Ballet a Londra dal 1988 al 2001 si è imposta alla critica e al pubblico per la combinazione di una nitida abilità tecnica unita a vivace musicalità. La sua Manon viene ricordata come interpretazione definitiva ed anche la sua Aurora è stata molto applaudita. A suo tempo il Mail on Sunday la definì il futuro del balletto in Gran Bretagna. Allieva della Scuola del Teatro dell’Opera di Roma, su consiglio della ballerina russa Galina Samsova (che la nota nel gruppo di bambini coinvolti nell’allestimento della Bella Addormentata nel Bosco di André Prokovsky) si trasferisce a Londra all’età di dieci anni per frequentare la Royal Ballet School a White Lodge nel Richmond Park. Un anno dopo appare in un documentario della Thames Television intitolato I really want to dance. Nel 1983 è accettata alla Upper School della Royal Ballet School a Barons Court e poco dopo, a diciassete anni, le viene offerto un contratto con il Royal Ballet. Nominata solista a diciannove anni, all’età di ventuno raggiunge il titolo di Prima Ballerina affermandosi come una delle beniamine di pubblico e critica alla Royal Opera House di Londra. La Durante è infatti apprezzata nei ruoli principali ...

Read More »

Nasce “AccadeMia, Tua, Nostra” dell’Accademia Teatro alla Scala

L’Accademia Teatro alla Scala lancia AccadeMia, Tua, Nostra, il primo Membership Program volto a coinvolgere l’intera comunità intorno ad un’istituzione formativa che da oltre 200 anni nutre l’impegno e la dedizione di quei giovani che desiderano fare della propria passione la propria scelta di vita professionale. Essere parte di AccadeMia significa contribuire attivamente alla formazione di professionisti che, nutriti dalla sapienza di grandi artisti e specialisti, si faranno testimoni appassionati di una tradizione viva, con la responsabilità di farla evolvere e proiettarla verso nuovi obiettivi. Ogni anno, infatti, l’Accademia Teatro alla Scala trasforma i sogni dei suoi allievi in competenze concrete attraverso un percorso formativo che non vuole solo trasferire un solido patrimonio di conoscenze, ma intende infondere un metodo unico, distintivo, di studio e di lavoro. Un vero percorso di costruzione della professionalità al massimo livello per chi esprimerà la propria arte sul palcoscenico come per chi si muoverà dietro le quinte. Grazie a docenti di primo piano, che fanno della trasmissione della propria esperienza professionale e di vita la loro missione, coloro che studiano in Accademia diventano i protagonisti di numerose produzioni artistiche, una straordinaria opportunità per mettersi costantemente alla prova. Che si tratti di talento sul palcoscenico, ...

Read More »

In scena a Parigi “Danseurs Chorégraphes dell’Opéra”

Il 9 e 10 maggio 2025, cinque danzatori della Compagnia dell’Opéra di Parigi sono invitati a svelare la loro creazione coreografica sul palcoscenico dell’Anfiteatro Olivier Messiaen dell’Opéra Bastille. Il programma, composto da cinque pezzi con ballerini del Balletto dell’Opéra di Parigi, offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire un altro aspetto del loro talento artistico. Dal 2024, José Martinez desidera che gli spettacoli Danseurs Chorégraphes tornino all’Anfiteatro Olivier Messiaen dell’Opéra Bastille. Una via per gli artisti, come per l’Opéra di Parigi, per far emergere o confermare i talenti coreografici all’interno della Compagnia. Questo esercizio permetterà forse, per alcuni di loro, di evolversi verso creazioni in scala più grande. In occasione di questo programma, cinque ballerini del Balletto (Rubens SIMON, Maxime THOMAS, Manuel GARRIDO, Axel IBOT, Yvon DEMOL) presentano il frutto della loro ricerca coreografica attraverso brani di “piccole forme” che offrono al pubblico la possibilità di scoprire un altro aspetto delle loro aspirazioni e qualità artistiche. IL EN VA DE NOUS Creazione per 6 danzatori Coreografia di Rubens Simon Musica di Arthus Raveau Piano: Hélène Tysman Voce: Diego Andres, Claire Chazal, Enzo Messinanou, Marie Oppert, Lucia Passaniti, Vassili Schneider Scenografie: Quentin Martin Laprade Danzatori: Apolline Anquetil, Tosca Auba, Hortense Millet-Maurin, Corentin ...

Read More »

I capolavori dei Ballets Russes di Diaghilev con l’Orchestra RAI

È interamente dedicato ai capolavori nati per i Ballets russes, la celebre compagnia di danza creata nel 1907 da Sergei Diaghilev, il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del suo Direttore principale Andrés Orozco-Estrada in programma giovedì 8 maggio alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. In cartellone tre capolavori resi noti proprio dai danzatori di Diaghilev: il Prelude à L’apres-midi d’un faune di Claude Debussy, La boutique fantasque di Ottorino Respighi e Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij. La serata è trasmessa in diretta su Radio3 Rai e replicata venerdì 9 maggio alle 20 a Torino e in live streaming sul portale di Rai Cultura, che la proporrà anche su Rai5 giovedì 10 luglio in prima serata. Un’ulteriore replica è prevista sabato 10 maggio al Teatro Comunale di Ferrara per il cartellone di “Ferrara Musica”. Questa musica prolunga l’emozione dei miei versi e ne fissa lo scenario con più passione ed efficacia di quanto non riuscirebbe a fare la pittura. Con queste parole il grande poeta francese Stéphane Mallarmé descrisse il capolavoro di Claude Debussy Prelude à L’apres-midi d’un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno) tratto dal suo omonimo poema, che apre il concerto. La ...

Read More »

La danza: un sano bagno di umiltà

La danza è un’arte completa ed evocativa, ma è soprattutto un percorso di crescita personale. Richiede disciplina ed eleganza. Quest’ultima non è un concetto puramente estetico, non si esplica solo tramite movimenti aggraziati. E’ un comportamento, un’attitudine quotidiana, una dote dell’anima. Per raggiungerla, è necessario fare il cosiddetto bagno di umiltà che permette di imparare a rispettare gli altri e a guardarsi per come si è. Attraverso la danza, un individuo impara a confrontarsi con i propri limiti, a lavorare per migliorarsi, ad apprendere dai propri errori, ad accettare le critiche, a riconoscere le proprie aree di miglioramento e ad accogliere con gratitudine gli insegnamenti dei maestri. La danza infatti è anche un’esperienza collettiva. Implica collaborazione con i membri del gruppo, gli insegnanti e i coreografi. Ogni ballerino deve essere capace di mettere da parte l’ego, di riconoscere il talento altrui e di rispettare le dinamiche della classe. L’umiltà appresa attraverso la danza aiuta a costruire relazioni più forti e significative, basate sul rispetto reciproco e sulla comprensione. In conclusione, la danza insegna che la vera bellezza risiede nella capacità di crescere, di fare i conti con se stessi, di mantenere una prospettiva realistica su chi si è, e di ...

Read More »

Melissa Toogood: nuova direttrice della danza alla Juilliard School

La Juilliard School è lieta di annunciare che Melissa Toogood, ballerina, coreografa e docente vincitrice del “Bessie Award”, è stata nominata preside e direttrice della Divisione Danza della Juilliard, a partire dal 1° luglio 2025. Toogood succede ad Alicia Graf Mack, che diventerà la prossima direttrice artistica dell’Alvin Ailey American Dance Theater la prossima estate. Siamo davvero fortunati ad accogliere Melissa Toogood alla Juilliard, ha dichiarato il presidente della Juilliard, Damian Woetzel. È un’artista straordinaria del nostro tempo, la cui arte ispiratrice è accompagnata dal suo profondo impegno per la formazione e la promozione della danza. Melissa porta nel suo lavoro un potente mix di chiarezza, avventura e cura, qualità che supportano magnificamente lo sviluppo dei giovani ballerini. Una presenza unica nel mondo della danza, Toogood è stata membro dell’ultima compagnia di Merce Cunningham, dove oltre ad esibirsi, ha iniziato ad insegnare su sollecitazione di Cunningham. È una stager ufficiale del Merce Cunningham Trust e continua ad esibirsi e lavorare con una serie di voci di spicco della danza. Tra i suoi collaboratori nel corso degli anni figurano Pam Tanowitz, Kyle Abraham, Rosie Herrera, Stephen Petronio, Bobbi Jene Smith, Michelle Dorrance e Jamar Roberts, tra gli altri. Toogood ha contribuito ...

Read More »

La Prima Borsa di Ricerca “Carla Fracci”: un Gala per la ricerca

Martedì 20 maggio andrà in scena al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano il Primo Gala FIRA per la Ricerca sulle Malattie Reumatologiche – Donne in Movimento! Organizzato dalla Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA), l’evento unisce arte, danza e musica per raccogliere fondi destinati allo studio delle malattie reumatologiche che colpiscono soprattutto le donne, come sottolinea il titolo della serata. Le malattie reumatologiche che interessano in particolare il genere femminile – tra cui osteoporosi, fibromialgia, artrite reumatoide, artrosi e connettiviti – rappresentano una sfida significativa per la salute e la qualità di vita, limitando la libertà di movimento e comportando impatti rilevanti sul benessere quotidiano. La diagnosi precoce e la gestione attenta delle malattie reumatologiche sono importanti specialmente in momenti critici quali la gravidanza e la menopausa. Il contributo della ricerca è fondamentale per migliorare la qualità di vita di milioni di pazienti. “Gli studi scientifici, che hanno condotto a nuove tecniche diagnostiche e opzioni terapeutiche, stanno contribuendo a una gestione sempre più personalizzata di queste patologie, permettendo alle pazienti di affrontare con maggior serenità tutte le fasi della vita” sottolinea il prof. Carlomaurizio Montecucco, Presidente FIRA e Ordinario di Reumatologia all’Università di Pavia, Policlinico San Matteo. “Grazie alla ricerca, l’approccio alle malattie reumatologiche più gravi e invalidanti ...

Read More »

Si celebra la nascita, avvenuta 185 anni fa, di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Pëtr Il’ič Čajkovskij (Votkinsk, 7 maggio 1840 – San Pietroburgo, 6 novembre 1893), è stato un compositore russo del periodo tardo-romantico, le cui composizioni sono tra le più celebri e celebrate del repertorio classico. Per la danza è stato un autentico innovatore, ed un padre, poiché ha innalzato la musica ad un livello di complessità e importanza mai riscontrato in precedenza. Ha rivoluzionato il mondo del balletto. Prima di lui, la musica coreutica era vista come un accompagnamento ed un semplice sostegno. Čajkovskij elevò il suono a elemento cruciale, creando un’esperienza emotiva più intensa. Pensiamo solo ai suoi tre più famosi balletti: Il Lago dei Cigni, La Bella Addormentata e Lo Schiaccianoci che hanno definito l’estetica della danza classica. Čajkovskij collaborò con il coreografo Marius Petipa, creando capolavori immortali. Nei suoi balletti, Čajkovskij utilizzò spesso il divertissement e il pas de deux per infondere momenti di assoluta bellezza e profondità emotiva. Il lago dei cigni op. 20, venne rappresentato per la prima volta al Teatro Bolshoi di Mosca l’anno successivo. La rappresentazione al debutto non riscosse un grande successo sia da parte del pubblico che dalla critica, a causa delle ripetute modifiche e tagli operati dal coreografo Reisinger. Nel 1895 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi