Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 822)

News

L’Italia protagonista al concorso di Burgos in Spagna

  L’Italia domina il concorso internazionale di Burgos (Spagna), tenutosi il 25, 26 e 27 luglio, dove gli italiani Mattia Russo e Diego Tortelli con Descaminos de dos hanno vinto il primo posto ex equo con  Guido Sarli e Manuel Rodriguez con la coreografia Fifth Corner. La prima opera rivendica “il bene che la vita ci offre” e si basa sulle musiche di Cliff Martinez, la seconda tratta dell’essenza più primitiva dell’essere umano e conta sull’interpretazione dei ballerini Xavi Auquer, Ares D’angelo e Lautaro Reyes. La serata ha visto inoltre la partecipazione del Ballet Contemporáneo de Burgos. I premi assegnati, consegnati al Teatro Principal, sono stati: 9000 euro per il primo posto, 6000 euro per il secondo posto vinto a pari merito dagli spagnoli Jorge García Pérez e Alba Carbonell con Recayó en Bipolar Skin e da  Ángel Rodríguez con Two women. Il terzo posto, patrocinato dalla Fondazione Autor-SGAE, di 2.500 euro è andato alla compagnia di danza contemporanea T.A.C.H. con Menos Loops. Il premio per la miglior interpretazione, pari a 1.500 euro, è andato alla creazione di Candelaria Antelo, artista presso Centro Coreográfico de La Gomera, e Arthur Bernard Bazin per la creazione Te odiero, coreografia ispirata alle musiche di Louis Armstrong, che ha aggiunto un ennesimo premio a quelli già ricevuti ad Alcobendas, Madrid. Tra i vincitori dell’undicesima edizione, oltre ai premi assegnati dalla giuria, sono stati assegnati dei premi dal centro di produzione e creazione scenica ...

Read More »

L’ultimo saluto a Richard Cragun

  Si è spento ieri a Rio de Janeiro il danzatore americano Richard Cragun, famoso partner di Marcia Haydée. Nato a Sacramento, negli Stati Uniti, Cragun intraprese i suoi studi di danza alla Banff School of Fine Arts in Canada, studi che poi proseguì presso la Royal Ballet School di Londra e la scuola di Vera Volkova a Copenhagen. Il suo sviluppo artistico è strettamente associato a John Cranko con cui collaborò sin dal 1962 per lo Stuttgart Ballet e continuando ad interpretare i ruoli per lui creati dal grande  coreografo anche dopo la sua morte. Ha danzato inoltre coreografie di Macmillan, Neumeier, Kylian, Forsythe e Béjart. Dal 1996 al 1999 è stato il direttore del corpo di ballo del Deutsche Oper Berlin. In seguito ha collaborato con il Teatro Municipal di Rio de Janeiro.   Lorena Coppola

Read More »

MAD Vieste Festival 2012

M.A.D. Vieste Prize è un contest on-line aperto per gli artisti, una piattaforma culturale dedicata alla contaminazione tra arti visive e performative. Quest’anno, il comune di Vieste ha deciso di ospitare il M.A.D. Vieste Festival con la volontà di sostenere l’arte e promuovere la crescita professionale dei suoi partecipanti; la rassegna verrà inaugurata il 2 settembre con la partecipazione del danzatore Toni Candeloro e si concluderà l’8 settembre con un Galà di Chiusura in cui sarà presente il noto coreografo e ballerino Andrè De La Roche . Le opere finaliste che verranno accolte al M.A.D. Vieste Festival saranno selezionate attraverso una modalità mista che prevede il voto on-line e la scelta da parte di una giuria competente la quale riconoscerà ai migliori un premio in denaro. La giuria della categoria danza sarà costituita da Anna Razzi (Direttrice del Teatro San Carlo Di Napoli), Daniel Agesilas (Coreografo e Direttore di CNSMD de Paris), Laura Comi (Direttrice della scuola dell’Opera di Roma), Toni Candeloro (Ballerino e Coreografo), Andre’ De La Roche (Ballerino, Regista e Coreografo), Virgilio Pitzalis (Coreografo), Byron (Coreografo e Ballerino), Attila (Ballerino e coreografo) e Betty Style (Ballerina e coreografa). Per la categoria arte ci saranno  Maurizio Coccia (direttore del Centro Internazionale per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini di Trevi), Lorenzo o Marco Poggiali ...

Read More »

Il meglio di… Intervista a Petra Conti: “La danza è una vocazione”

Intervista del 21 ottobre 2011 Prima di parlare della tua carriera, ci puoi raccontare il tuo primissimo ricordo legato alla danza? È stato amore a prima vista? A dir la verità, non ho un vero e proprio ricordo legato alla danza. Sono nata in una famiglia di danzatori ed è tutto nato molto naturalmente in me. Ricordo, però, di aver visto un video che mi impressionò positivamente…forse è quello il primo momento in cui ho pensato alla danza e al fatto di potermi avvicinare ad essa! La tua carriera di ballerina è iniziata all’accademia Nazionale di Danza: come hai vissuto gli anni che ti hanno poi portato al diploma? Sono stati anni molto impegnativi: ho lavorato duramente, seguivo molte lezioni di danza e al contempo dovevo anche andare a scuola. È stata un’esperienza che sicuramente mi ha fatto crescere: vivevo lontana dalla mia famiglia, non avevo una vita privata, fondamentalmente vivevo in accademia. Sono stati otto anni molto intensi, ho imparato molto e, anche grazie al mio Maestro Zarko Prebil, che mi ha seguita negli anni, ho avuto la possibilità di andare a San Pietroburgo. Sono tantissimi i giovani danzatori che, dopo un periodo di formazione all’estero, decidono di non ...

Read More »

Medicina e Danza Estate – La distorsione della caviglia: il trauma acuto più frequente tra i danzatori

  Le patologie ortopediche che affliggono i danzatori sono prevalentemente di natura cronica ovvero da sovraccarico funzionale: esse sono legate, infatti, alla ripetizione dello stesso movimento per molte ore al giorno fino al superamento della soglia di tolleranza delle strutture sia ossee che muscolo-tendinee coinvolte. Il trauma distorsivo della caviglia rappresenta, in questo contesto, una sorta di eccezione: in tutte le indagini statistiche riguardanti danzatori, le distosioni sono riportate come il trauma acuto più frequente e spesso meno considerato dal punto di vista tecnico e riabilitativo. Per distorsione si intende l’insieme delle lesioni a carico delle strutture capsulo-legamentose che rivestono un’articolazione che avvengono a causa di una brusca sollecitazione dell’articolazione stessa in una direzione inusuale di movimento o per un eccessivo grado di mobilità. È utile ricordare che sia la capsula articolare che i legamenti sono composti da tessuto connettivo fibroso e che, al loro interno, sono presenti numerosi recettori di posizione (propriocettori) che sono responsabili della percezione a livello cerebrale della posizione della caviglia nello spazio e quindi, ovviamente, della abilità di un individuo di mantenere l’equilibrio. Dal punto di vista scheletrico, la caviglia (o articolazione tibio-tarsica) è composta dai due malleoli – tibiale e peroneale – che formano una specie di “tenaglia”, detta appunto pinza ...

Read More »

Un libro per l’estare: “Salomè. Il mito, la danza dei sette veli”, un libro che descrive la danza del ventre attraverso il mito

Si sa, Salomè si colloca tra le figure  più interessanti ed intriganti appartenenti al mito. Famosissima è infatti la scena in cui la bella e seducente principessa danza, indossando soltanto sette veli, per compiacere il tetrarca Erode. Ed è proprio da quest’ultima scena che la ballerina Maria Strova ha preso spunto per scrivere il suo ultimo libro intitolato “Salomè. Il mito, la danza dei sette veli. Il volume, pubblicato per Marhaba, presenta diversi argomenti, tutti trattati in maniera approfondita. Esso è inoltre accompagnato da un dvd contenente il film “Danza per Salomè” Tema fondamentale del libro è sicuramente un tipo di danza a cui la stessa Maria Strova si interessa da molto tempo: la danza del ventre. Il suo approccio a questa danza, avvenuto tra l’altro in modo molto particolare durante una passeggiata per le vie di Manhattan, l’ha portata a sviluppare una grande carriera artistica confermata soprattutto nel nostro paese. Dunque, in questo volume, Maria Strova analizza la danza del ventre e  la qualifica, allontanandola da falsi pregiudizi. Cosa di particolare rilievo è però il suo invito, rivolto alle donne, di praticare questo tipo di danza, mostrando il loro lato più sensuale senza timore, perché ogni donna ha una sua danza dei sette veli da interpretare” (cit. Maria Strova).   ...

Read More »

Derevianko firma il nuovo talent dal tecnicismo russo

  Vladimir Derevianko, danzatore russo dalla tecnica formidabile, attore tragico e romantico, primo ballerino del teatro Bolshoi di Mosca, è stato dal 15 al 23 luglio inviato per il canale Kultura, visibile non solo nella Federazione Russa, ma anche nell’estero più lontano, registrando per l’ emittente televisiva 9 puntate di un talent, paragonabile ad Xfactor, che verrà trasmesso verso la metà di settembre. I danzatori nella fase eliminatoria erano in 13, provenienti dai più importanti teatri del Paese, tra cui: Bolshoi, Mariinsky, Perm, Ekaterinburg, Teatro Stanislavsky e Kazakistan ed erano valutati singolarmente, da una giuria di eccellenze, che vedeva al fianco di Derevianko: Azari Plissetsky, primo ballerino del teatro Bolshoi di Mosca; Vladimir Malachov, direttore artistico del teatro di Berlino, già primo ballerino per lo Stuttgart ballett e la StattsOper di Vienna; Diana Vishneva,prima ballerina per il Mariinsky Ballet e per l’ American Ballet Theatre e Nacho Duato, coreografo per il Nederlands Dans Theater. Valutazione, giudizio e commenti venivano dati immediatamente dopo l’esibizione e di conseguenza l’esito dell’esibizione. Secondo le parole dello stesso Derevianko: “È stata una bella esperienza, i ballerini erano tutti bravi e ben preparati, belle le coreografie, scenografie e costumi, insomma un programma che metteva in mostra la bella ...

Read More »

Stoffa per la Danza: La ricerca di comodità e bellezza nella moda dell’ 800 attraverso il ritorno allo stile classico

“L’abito dei danzatori dovrebbe sempre essere ben aderente al corpo e star bene addosso in modo che nessun punto del fisico possa essere nascosto facendo cura che non sia troppo stretto da limitare o impedire i movimenti o le attitudes”.”. La citazione sopra riportata è tratta dal manuale di tecnica “Traité Elementaire et Pratique de la Danse” scritto nel 1820 da Carlo Blasis, il quale si adoperò per la diffusione di un abbigliamento pratico per la danza e disegnò, inoltre , numerosi costumi. Il pensiero del grande maestro di danza francese rispecchia in maniera precisa l’ideologia dominante nell’ ‘800, secolo che si colloca fra due eventi di grande portata :la rivoluzione francese del 1789 e quella russa del 1905. La rivoluzione francese contribuì all’ evoluzione dell’abbigliamento utilizzato nella danza ; a partire dalla fine del 18°secolo, infatti, abiti semplici, leggeri, aderenti e ispirati ai modelli greci diventarono d’alta moda sia dentro che fuori il palcoscenico. Nello stesso periodo un costumista e figurinista dell’Opéra di Parigi di nome Maillot inventò la calzamaglia. La nuova moda e l’invenzione conseguente provocarono un grande cambiamento: i danzatori finalmente poterono indossare abiti che lasciavano più liberi i loro movimenti. La ballerina classica di epoca romantica ...

Read More »

Galà di Danza Classica al Festival di Mezza Estate di Cremona

  In sostituzione della tappa cremonese della tournée italiana della compagnia Young Russian Ballet, il prossimo 8 agosto, nell’ambito del Festival di Mezza Estate, all’Arena Giardino, si svolgerà un galà di danza classica. In scena Arianne Lafita e Vittorio Galloro del Balletto di Cuba; Ilaria Ghironi e Francesco Costa del Teatro alla Scala di Milano; David Samà, Stefano Moià, Alessio Ciaccio e Silvia Accardo del Teatro dell’Opera di Roma e infine Simona De Nittis e Sabrina Montanaro.  In programma alcune coreografie classiche e neoclassiche: Diana e Acteone di Petipa su musica di Drigo; il celeberrimo pas de deux dei contadini dalla Giselle di Petipa su musica di Adam, Flames de Paris di Vasily Vajinonen su musiche di Asafiev, Don Chisciotte di Petipa su musiche di Minkus, Harlequinade di Petipa su musiche di Drigo, Modi diversi con musiche di Antonio Vivaldi e di Vincenzo Monti e coreografia di Luigi Martelletta, Le Corsaire su musiche di Drigo e coreografie di Petipa e infine il Bolero di Ravel riletto da Martelletta. ORARI & INFO 8 agosto, ore 21:30 Arena Giardino Viale Po Cremona www.festivalmezzaestate.tree4.it   Lorena Coppola  

Read More »

La “Divina” Sylvie Guillem ospite de la Versiliana Festival

Sylvie Guillem è la ballerina per eccellenza. Una di quelle icone che si citano come mostri sacri ancora più volentieri dopo la soglia dei 40, quando la perfezione corporea diventa leggenda interpretativa. La Toscana ha l’onore di ospitare proprio venerdì 3 luglio l’unica data nazionale per il 2012 di “Push” all’interno de La Versiliana, creato insieme al coreografo e ballerino Russell Maliphant. Un’occasione unica per ammirare l’esemplarità lineare della ballerina francese in un’amalgama contemporanea tra intersezioni e confluenze con il partner Maliphant, celebre per la fusione di yoga, contact e Capoeira con la disciplina accademica, a creare un linguaggio di straordinaria espressività moderna. Si parte proprio con il passo a due “Push” sulle cadenzate e a tratti malinconiche note di Andy Cowton, a seguire “Solo” dove la musa dei coreografi moderni, da Bejart a Forsythe, danza sulla chitarra di Carlos Montoya, poi è la volta dell’assolo di Maliphant intitolato “Shift” dove il corpo sfida e gioca con le ombre, e infine “Two” dove i due danzatori duetteranno nuovamente. Giovane ginnasta, Sylvie Guillem si avvicina al mondo della danza a 11 anni con l’ingresso all’Opèra de Paris, regno di spicco del balletto mondiale. Sarà il mitico Rudolf Nureyev a conferirle il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi