Dal 12 al 16 dicembre, al Teatro Strehler di Milano, tornano gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala in un titolo intramontabile della storia del balletto, Lo schiaccianoci, sulle note di Pëtr Il’ič Čajkovskij, con la coreografia di Frédéric Olivieri da Lev Ivanov, presentata con notevole successo per la prima volta nel 2011. Tre cast diversi si alterneranno nella favola natalizia per eccellenza, ispirata al racconto di Ernst Hoffmann Schiaccianoci e il re dei topi. Rappresentato per la prima volta nel 1892 al Marinskij di San Pietroburgo, il balletto è stato oggetto di numerose rivisitazioni, fra le più note delle quali quella di George Balanchine del 1954 acui si deve anche la nascita della consuetudine di metterlo in scena durante il periodo invernale o quella di Rudolf Nureyev del 1967. L’allestimento in scena allo Strehler porta la firma di Roberta Guidi di Bagno. Lo spettacolo rappresenta un banco di prova importante per gli allievi, costantemente impegnati in una significativa attività coreutica che va ad arricchire l’esperienza quotidiana di studio. Fra gli impegni più rilevanti della stagione 2012/13 si segnala la ripresa al Teatro alla Scala (3-13 ottobre), dopo il successo del 2011, di Raymonda di Petipa, meticolosa ricostruzione della prima messa in ...
Read More »
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore