Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 926)

News

Ruben Celiberti, arte e amore…

I tuoi impegni artistici più recenti? Di recente ho cantato con i tenori dell’Opera di Naples, in Florida, e mi sono esibito anche danzando per lo stesso teatro, in uno spettacolo creato sulla musica di Astor Piazzola, che  ritengo stia assurgendo sempre più a dignità universale. Spesso si confonde, quando si dice tango si pensa ad un genere “popolare”, ma la  musica di Piazzolla ora si studia anche in Conservatorio e per me è paragonabile a quella di Ravel, di Schubert o di altri grandi compositori classici. Personalmente, so ballare molto bene il tango tradizionale, ma mi piace lavorarci da un’altra angolazione per renderlo più contemporaneo o neoclassico. Credo di essere stato il primo in Italia ad usare la musica di Piazzolla in forma di balletto. Tutto è iniziato nella scuola di Floriana Mariotti, che che ha formato tanti ballerini e, a mio avviso, è una delle più grandi maestre. Ho insegnato nella sua scuola diversi mesi ed è stato lì che, con gli allievi, è iniziato questo lavoro coreografico sul tango. Io venivo da Roland Petit, non mi sentivo un coreografo, ma, stando in quella scuola e lavorando a quest’idea, è venuta fuori la mia prima opera in questa ...

Read More »

“Sécheresse et Pluie – Recreation 2011”: in scena a Napoli il ricordo della guerra in Vietnam

Un racconto inedito di una delle tragedie dello scorso secolo viene reso danza: un lavoro a dir poco magistrale, creato ed eseguito con pazienza e totale dedizione di Ea Sola, nota coreografa franco-vietnamita. I prossimi 27 e 28 Giugno porterà, in prima assoluta, al Napoli Teatro Festival Italia una nuova versione del suo celebre Sécheresse et Pluie (Siccità e Pioggia): artista riconosciuta e omaggiata dalla danza internazionale, Ea Sola ha creato, fin dai primi anni Ottanta, degli happening sul tema della memoria del corpo. Dopo cinque anni di ricerche condotte insieme a individui anonimi (vittime di guerra, contadini), nel 1995 ha presentato Sécheresse et Pluie, lavoro- racconto sulla guerra in Vietnam, tragedia che ha colpito il paese dal 1960 al 1975. Le 14 danzatrici non professioniste erano donne di età compresa tra i 55 e gli 80 anni che durante la guerra avevano dovuto imbracciare il fucile per entrare nella resistenza. Queste donne, provenienti dalla provincia di Thai Binh, conoscevano solo una danza, la danza del loro paese, ma nella coreografia, hanno lavorato su gesti “ancestrali” di cui ancora oggi abbiamo memoria. Per la nuova versione di questa pièce ha, però, incontrato altre donne vietnamite: donne che durante la guerra ...

Read More »

“La Commedia” – Emio Greco | PC all’Hangar Bicocca

Il prossimo 23 giugno, all’Hangar Bicocca, nell’ambito delle fessure dedicate a musica, teatro, danza che contraddistinguono la programmazione artistica dello spazio, la compagnia Emio Greco | PC presenterà la prima mondiale di La Commedia, coreografia e regia di Emio Greco e Pieter C. Scholten, con Victor Callens, Dereck Cayla, Vincent Colomes, Neda Hadji-Mirzaei, Sawami Fukuoka, Suzan Tunca ed altri artisti. “Quello che ha dato il via a questa avventura è stato un amore a prima vista dei due artisti, rispettivamente italiano e olandese, per un luogo in cui i pieni e i vuoti restituiscono sensazioni estreme” – dichiarano Susanne Franco e Roberto Casarotto, curatori dei progetti di danza per HangarBicocca. Emio Greco e Pieter Scholten, ispirati dalla presenza dei Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer e dalle opere del progetto Terre Vulnerabili, hanno così ripensato al loro viaggio sulle tracce della Divina Commedia di Dante, portandolo nella dimensione teatrale della commedia e avviato nuove riflessioni sulle grandi questioni esistenziali. A partire dall’esperienza fatta nel decostruire i molti significati di Inferno, Purgatorio e Paradiso e conferire loro un senso diverso, il coreografo e il drammaturgo danno vita ad uno spettacolo che si alimenta anche delle opere degli artisti esposte e a ...

Read More »

Keramik Papier/Annika Pannitto al Pim Off: il corpo e la conquista dello spazio tra sperimentazione e contaminazione

In uno dei più interessanti luoghi che Milano dedica alla sperimentazione e al confronto artistico tra realtà sceniche diverse stasera 11 e domani 12 giugno andrà in scena uno spettacolo composto da due coreografie frutto della collaborazione tra la coreografa Annika Pannitto e Keramik Papier. La prima (classe 1981) si forma al San Carlo di Napoli e all’Accademia Nazionale di Roma, per poi presentare i suoi primi lavori Solitudo e Postcard from the Antipodes in diversi festival nazionali e internazionali come Festival ReeBoot (Roma), Lavori in pelle (Ravenna), Teatro Fondamenta Nuove (Venezia), One night’s dance (Rotterdam); nel 2008 è una dei dieci coreografi Choreoroam, un progetto che coinvolge il The Place di Londra, l’Operaestate Festival Veneto, il British Council e Dansateliers di Rotterdam, dove Annika Pannitto vive e lavora. Keramik Papier è invece un binomio artistico che unisce Danilo Morbidoni e Sara Panucci, legati dall’interesse di lavorare sugli spazi con interventi di tipo immersivo e installativo. West/Mirage è il frutto dell’interazione di differenti livelli artistici di sperimentazione: la danza di Annika Pannitto, l’aspetto visuale spazio/luce di Keramik Papier e la creazione del suono, elaborato da Karas (Leonardo Boldrin e Serena Borgatello): il risultato è la costruzione di un paesaggio, uno ...

Read More »

Il Balletto della Scala tra i cipressi di Bolgheri con “Sogno di una notte di mezza estate”

Una rassegna unica nel suo genere, come del resto è il luogo che la ospita: tra i cipressi tanto decantati da Carducci, arriva anche quest’anno Bolghery Melody, manifestazione toscana che unisce musica e danza, tutto in uno scenario a dir poco mozzafiato. Il prossimo 9 Luglio Castagneto Carducci, nel cuore della Maremma livornese, accoglierà il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala che porterà in scena Sogno di una notte di mezza estate, con le coreografie del grande George Balanchine. Il Sogno balanchiniano e il Balletto della Scala hanno un destino internazionale indissolubilmente legato: con questa pièce la compagnia scaligera ha fatto veramente il giro del mondo  e grazie all’allestimento e all’interpretazione dell’ensemble, lo spettacolo è tornato a vivere più splendente e coinvolgente che mai. Grazie alla sapienza e alla genialità di Balanchine, tale da concepire due balletti in uno (il primo atto narrativo in cui si sviluppa la vicenda shakespeariana e il secondo, un lungo divertissement esemplare della più pura tecnica balanchiniana fatta di assoluta musicalità e perfezione geometrica), questo balletto non è un restauro, bensì una rinascita dalla sua prima rappresentazione, avvenuta nel 1962 a New York. Scandito in due atti e sei scene, Il Sogno balanchiniano vide la luce, ...

Read More »

Vitasnella Dance Award, si va verso la finale

Si avvia verso la conclusione il più grande casting e premio nazionale, Vitasnella Dance Award,  che ha coinvolto oltre 3000 scuole e vanta la collaborazione ed il riconoscimento ufficiale dell’Associazione Italiana  Insegnanti di Danza.  La novità di questa seconda edizione è il Vitasnella Dance Stage, lezioni di danza gratuite con il maestro di modern jazz Steve La Chance e la maestra di hip hop  Annarosa Petri. Per quanto riguarda il concorso, le coreografie più meritevoli parteciperanno  alle semifinali che si terranno a Riccione il 25 e 26 giugno ed il 10 luglio a Marina di Pietrasanta (Lu) saranno decretati i 4 gruppi vincitori Vitasnella Dance Award 2011 , ognuno per la propria categoria Danza Classica, Contemporaneo, Jazz e Hip Hop. Le premiazioni verrano così suddivise: ai primi classificati delle quattro specialità andranno il riconoscimento ufficiale Premio Vincitori Vitasnella Dance Award 2011, un televisore LCD o un cellulare trialsim, una borsa di studio per tutto il gruppo dell’Associazione Insegnanti Danza ed Espressioni Artistiche, uno stage con un noto Presenter patrocinato dalla Eagle Pictures legato al lancio del film Street Dance 3D e l’esibizione come special guest nel tour live Radio Bruno Estate. Ai coreografi dei gruppi vincitori invece un gioiello Nomination, ...

Read More »

Eolie, in arrivo il “Teatro del Fuoco”

Con l’arrivo dell’estate torna l’appuntamento con il Teatro del Fuoco: International Firedancing Festival. Tante le novità di questa quarta edizione, la cui sede passerà da Stromboli a Lipari, luogo che, così come ha cantato Omero nel XII canto dell’Odissea, fu lo scenario del travolgente amore di Circe per Ulisse. Infatti proprio lì, all’ombra dei faraglioni di Lipari, sui “planktai petrai”, ossia sui rupi erranti, il grande narratore greco aveva ambientato l’incantesimo fra il ramingo eroe greco e la maga. Fire is passion sarà il tema attorno al quale ruoteranno tutti gli spettacoli. Saranno passione ed eros a muovere le gesta di artisti provenienti da Slovacchia, Australia, Polonia, Argentina, Israele, Spagna. Ospite d’eccezione del Festival il grande Ruben Celiberti, artista poliedrico a 360 gradi, che ha sempre incantato le platee di tutto il mondo, che si esibirà in una coreografia firmata da Enzo Caruso. La quarta edizione dell’International Firedancing Festival, organizzato come sempre da Amelia Bucalo Triglia, accenderà l’isola dal 23 al 30 luglio. A ospitare gli spettacoli sarà l’Anfiteatro Romano posto sull’altura del Castello, la vecchia reggia di Eolo, che domina l’isola e il suo mare azzurro. Due spettacoli del Teatro del Fuoco approderanno anche sulle isole di Stromboli e ...

Read More »

Il Ballet Actuel presenta al Festival Internazionale Abano Danza “Esquisses”, première assoluta per l’Italia

La danza contemporanea torna protagonista e lo fa in una delle più ricche ed importanti manifestazioni estive di tutto il Veneto: al Festival Internazionale Abano Danza, infatti, arriva il Ballet Actuel con Esquisses, spettacolo in esclusiva assoluta per il nostro paese. Una delle compagnie francesi più prestigiose della scena contemporanea, il Ballet Actuel è stato fondato da Nathalie Bard che ne è anche la coreografa principale, artista a tutto tondo piena di creatività e dallo stile molto personale. I brani da lei coreografati e presentati al grande pubblico mostrano in maniera significativa il suo stile atipico che si avvale di raffinati elementi neoclassici e di stili elaborati in una personale visione del teatro danza. Anche e soprattutto grazie ad Esquisses, Nathalie Bard sottolinea ancor di più il suo percorso particolare e diverso rispetto ad alcuni dei suoi colleghi coreografi, come del resto le sue creazioni, ben lontane dai canoni della danza contemporanea recente. Le coreografie del Ballet Actuel, infatti, sono difficilmente classificabili: utilizzano un vocabolario tecnico e molto classico che, però, permette all’autrice di esprimere al massimo la sua sensibilità di artista del nuovo millennio. Nello spettacolo Esquisses, che letteralmente significa schizzi , tutte queste peculiarità vengono messe in luce : ...

Read More »

“Brilliant Corners”: l’arte effimera della danza nel nuovo spettacolo di Emanuel Gat

Fare danza così come Thelonious Monk componeva musica: Brilliant Corners nuovo spettacolo del coreografo israeliano Emanuel Gat, nasce proprio con questa ambizione, richiamando nel titolo l’omonimo album che il grande pianista americano pubblicò nel 1957 e che divenne una delle pietre miliari della storia del jazz. “Il Jazz è la mia avventura. Cerco sempre nuovi accordi, nuovi modi di sincopare, nuove figure, nuovi percorsi. Come usare diversamente le note. È tutto qui. Semplicemente usare diversamente le note” così scriveva Monk, autore di uno degli standard più celebri della musica jazz, Round Midnight. Emanuel Gat pensa alla coreografia come ad un processo di continua scoperta ed elaborazione di strutture, un modo di comporre che cerca di trarre l’armonia dall’apparente dissonanza degli elementi che la costituiscono. Del grande ed enigmatico compositore, però, Emanuel Gat non utilizza le musiche, ma assume a modello la ricerca creativa. Lo spettacolo diventa così un modo per parlare di danza, per mettere in luce il modo stesso in cui la scrittura coreografica prende forma e si evolve attraverso le dinamiche dei dieci danzatori della compagnia. Brilliant Corners funziona quasi come un sismografo dell’attività coreografica, traccia le sue strutture evanescenti e le sue molteplici prospettive. Regole e meccanismi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi