Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 942)

News

“Le Quattro Stagioni del Balletto del Sud”: danza, musica e poesia al Politeama Greco di Lecce

    Andrà in scena il 27 aprile al Teatro Politeama Greco di Lecce la prima assoluta del nuovo spettacolo Le Quattro Stagioni della compagnia Balletto del Sud, evento che si inserisce nella 42^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. Con la coproduzione del gruppo di archi dell’Orchestra Sinfonica “Tito Schipa”, diretto da Stefan Biro (violino solista e concertatore), il Balletto del Sud propone un singolare spettacolo di danza, musica e poesia, in cui la fusione di queste arti trasporta lo spettatore verso i suadenti immaginari della ciclicità delle stagioni. Le ricercate coreografie di Fredy Franzutti, fondatore e direttore della compagnia, prendono lo slancio sulle familiari note delle Stagioni di Vivaldi intervallate dalla recitazione di testi poetici di Wystan Hugh Auden, affidata ad Andrea Sirianni, e da citazioni di musiche registrate di John Cage (stesso autore delle musiche per la compagnia di Merce Cunningham) articolandosi tra le scene dipinte da Isabella Ducrot, nota artista romana sensibile alla contemporaneità astratta. I ballerini fanno emergere e celebrano sul palcoscenico l’immagine dell’uomo comune novecentesco, descritto dalle parole ritmate di John Cage come “l’ignoto cittadino”, che ha in sé eccezionali potenzialità espressive nonostante il suo amaro rapporto con la realtà. Una realtà in divenire ...

Read More »

“Feminis In, una linea distante”: la poesia scandisce la danza

  Una partitura corpo-voce per guardarsi indietro e ripensarsi. Da un lato, le suggestioni di un universo femminile di poetesse, studiose e scrittrici friulane (Caterina Percoto, Nelvia Di Monte, Ida Vallerugo, Novella Cantarutti) a scandire i tempi della danza e della parola, dall’altra la cifra espressiva di due coreografe si connette con lo spazio, con il tempo e l’immaginario. La pièce elaborata da Claudio De Maglio per 3 allieve attrici e l’atelier di danzatori enidUDanza, è l’interazione tra testo,  gesto e personalità scenica. Qui il ruolo della donna, viene rivisitato alla luce delle tensioni del presente in un percorso a episodi che traccia le linee proprio a partire da una certa tradizione entro cui si circoscrive una visione spesso solo apparentemente consolatoria di madri, sorelle, mogli, fidanzate. Fino a incontrare le eroine del quotidiano, coloro che sanno reagire con una qualità che non ha bisogno di dimostrazioni ma che  sprigiona una forza silenziosa, una capacità di resistere come quella degli alberi perché si lega al concreto della propria terra, alle rinunce consapevoli che fanno crescere e rendono più forti di fronte alle sfide della vita. ORARI & INFO 15 Aprile ore 17.00 Teatro Sala Uno P.za di Porta S. Giovanni, 10 – Roma www.ineditiospiti.com www.salauno.it C.V.

Read More »

“Il Pipistrello” di Roland Petit al Teatro San Carlo di Napoli

Il Teatro di San Carlo rende omaggio ad uno dei più grandi coreografi del nostro tempo, Roland Petit, a poco meno di un anno dalla sua scomparsa. Sabato 14 aprile andrà in scena Il Pipistrello, fortunatissimo balletto su musiche di Johann Strauss figlio, che Petit creò su commissione della Principessa Grace di Monaco. Lo spettacolo è un allestimento del Teatro alla Scala di Milano. Classe 1924, Petit nasce a Villemomble dal proprietario di un caffè parigino poco lontano dal Moulin Rouge. È in questa vivace e colorata realtà che il piccolo Roland  capisce  che la sua sarebbe stata  – come egli stesso amava dire  – una vita vissuta “attraverso la danza e per la danza”. In ogni sua creazione, così come per Il Pipistrello, si respira “quell’inconfondibile aria parigina” che segnò profondamente la sua esistenza. Enfant prodige del balletto francese che rinasce dopo la guerra: il suo Le Jeune Homme et la Mort, del 1946, su un’idea di Jean Cocteau ci rivela il suo genio, come Carmen del 1947, un piccolo gioiello che contribuisce a lanciare Zizi Jeanmaire, musa e compagna di una vita vita. Seguono centinaia di creazioni, il periodo americano dedicato a musical e cinema  (nei primi anni ...

Read More »

Balletto di Roma: danza contemporanea al Teatro Comunale di Vicenza

  Sta per concludersi la Stagione di Danza del Teatro Comunale di Vicenza giunta al suo penultimo appuntamento, questa volta dedicato alla danza contemporanea. La serata del 14 aprile sarà segnata dalle performance del Balletto di Roma, compagnia diretta dall’étoile Walter Zappolini, che si esibirà in La Morte e la Fanciulla e The Arena Love, con l’accompagnamento musicale dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, diretta dal maestro Pietro Mianiti. L’evento sarà introdotto da un breve spettacolo dei ballerini del Progetto Suppoter Danza, i quali proporranno le coreografie di Hapatus, di Jean Gabriel Maury e Ivan Montis: la fuga dalla realtà di due estranei in cui il pubblico verrà trasportato attraverso un turbinio di immagini, emozioni, movimenti enfatizzati da sonorità minimal techno. Quando, invece, l’orchestra inizierà a far risuonare nell’aria le prime note del Quartetto n. 14 per archi in re minore di Schubert, sarà la volta del Balletto di Roma con La Morte e la Fanciulla. Centrale e suadente in questa performance è il tema della Morte come fatale fascinazione dell’Amore che trova espressione nelle coreografie di Paolo Santilli, ex ballerino della stessa compagnia al suo primo lavoro coreografico, sull’elaborazione drammaturgica di Riccardo Reim. La rappresentazione è il risultato visivo ...

Read More »

La Rassegna R.A.I.D. prosegue con “In Readiness VI: Romeo + Juliet”

Prosegue la proposta di R.A.I.D., la rassegna interregionale dedicata alla danza contemporanea ideata e diretta dal danzatore Claudio Malangone, nell’ambito del progetto “Altri Orizzonti”, insieme ad Anna Nisivoccia ed Antonello De Rosa. Sabato 14 Aprile, all’Auditorium del Centro Sociale “Cantarella” di Salerno, salirà la compagnia Iros Aggelos Dance Theatre, che in collaborazione col Teatro Municipale e Regionale di Corfù porterà in scena In Readness VI: Romeo + Juliet,  regia, coreografia e disegno luci di Petros Gallias, direttore della compagine che riunisce 28 artisti tra attori, danzatori, pittori e poeti, intenti nel dar vita a una forma d’arte sincretica in cui ogni linguaggio trova il proprio spazio. Si tratta del sesto episodio di In Readiness (stato di attesa): ciclo di spettacoli ideati e diretti dal coreografo, danzatore e regista greco. «Ogni parte di In Readiness – spiega l’autore, approdato già diverse volte a Salerno, nell’ambito di R.A.I.D. – “sviluppa un nuovo tema, e tutto questo interseca in maniera significativa e dunque autobiografica il mio vissuto». Nel sesto brano della saga, protagonista indiscusso e assoluto è l’amore nella sua raffigurazione più sintomatica di sempre qual è il dramma shakespeariano, simbolo per eccellenza dell’amore senza tempo. Una rilettura, questa, cui il pubblico dovrà ...

Read More »

Tra sogno e realtà: Stijn Celis ci presenta la sua “Cinderella”

  Amanti come principi, dolci memorie, sorelle in vesti maschili furiosamente gelose: il mondo dei sogni e la realtà si fondono e difficilmente riusciranno a separasi. Lasciamoci incantare da Cenerentola, un grande classico che piacerà ad adulti e bambini. Sergei Prokofiev scrisse la musica per la versione danzata di questa fiaba tra il 1940 e il 1944. Da allora, sono state create numerose nuove versioni che presentano la storia della povera ragazza che deve respingere le angherie della matrigna cattiva ma che, grazie all’intervento della fatina buona, si presenterà al Ballo del Principe meravigliosamente vestita e che in seguito verrà da lui ritrovata grazie alla scarpetta perduta. Il coreografo belga Stijn Celis ha adattato la sua fantasiosa e fortunata versione di Cinderella – creata nel 2003 per Les Grands Ballets Canadiens de Montréal – per la compagnia di Saarbrücken nel gennaio 2012. Vi narra il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, la separazione dalla propria famiglia e la scoperta dell’amore. Stijn Celis ci racconta una favola contemporanea: la storia di una ragazza la cui vita si alterna tra sogno e realtà. Una storia “danzata” che ci farà sicuramente sognare ad occhi aperti! ORARI & INFO 17 Aprile ore 21.00 Teatro Ponchielli C.so ...

Read More »

Il Giornaledelladanza.com presenta il nuovo forum più veloce, dinamico e all’avanguardia per tutti i nostri lettori

Il mondo di Internet abbraccia la danza e spinge i suoi appassionati a farne parte: nasce, infatti, il Primo Forum dedicato a questa disciplina, con il nuovo restyling, più veloce e più dinamico, strumento che dà la possibilità ai lettori di interagire e discutere proprio su questa forma d’arte. Il Giornale della Danza (www.giornaledelladanza.com), prima testata giornalistica italiana interamente dedicata al balletto e a tutte le sue sfaccettature, fà di Internet il suo strumento e crea sul suo sito uno dei più importanti mezzi di comunicazione dell’era multimediale: il Forum della Danza, quindi, darà spazio allo scambio di informazioni e curiosità tra gli esperti del mestiere, gli addetti ai lavori e soprattutto i lettori. “Abbiamo attuato questo sistema di dialogo on line proprio per loro, per le persone che vogliono informazioni, che desiderano condividerne ma che principalmente hanno un forte desiderio di sentirsi parte integrante del Giornale della Danza” sottolinea Sara Zuccari, direttore della testata. “Un sistema veloce, che permette un mutuo scambio di notizie istantaneo, un vero e proprio passo dei tempi, che dà l’opportunità ad una disciplina così tradizionalista e legata a dei canoni apparentemente passati di farsi spazio nel mondo contemporaneo e di avvicinarsi a tutti. La ...

Read More »

Produzioni “Made in Puglia” al Teatro Kismet OperA per il penultimo appuntamento di DAB – Danza a Bari

  Due nuovi appuntamenti l’11 e 12 aprile al Teatro Kismet OperA di Bari si inseriscono nella sesta edizione di DAB – Danza a Bari. La stagione di danza contemporanea DAB è curata dal Teatro Pubblico Pugliese con il sostegno del Comune di Bari, in collaborazione con il Teatro Kismet, e prende parte all’iniziativa promossa dalla Regione Puglia di intervento per lo “Sviluppo della rete della danza contemporanea in Puglia”, azione volta a non perdere la connessione con le nuove correnti espressive che germogliano e si diffondono nel panorama nazionale e internazionale. Terzo dei cinque segmenti che compongono la rassegna, questo segnato dalle date dell’11 e 12 aprile è uno spazio tutto pugliese. È dedicato, infatti, al Cantiere Puglia, al meglio della produzione del territorio. Preceduto nel mese di marzo da Tracce di giovane danza d’autore (10 e 11 marzo) e da Oltreconfine (20 e 21 marzo), Cantiere Puglia si articola in sei opere, tre opere per serata. L’11 aprile sarà la volta di Sete, di Vito Cassano con il sostegno di RexEstensa, che vedrà in scena Claudia Cavalli e Vito Cassano muoversi sulle musiche di Vito Indolfo e Vito Cassano. La performance, già vincitrice del Premio del Pubblico Gd’A Puglia ...

Read More »

Ancora danza tutta al maschile per la Rassegna Tersicore 2012: i Balletboyz

  La programmazione della Rassegna Tersicore 2012 continua mercoledì 11 aprile con i Balletboyz, fenomeno tra i più interessanti della scena inglese, che con il trittico The Talent festeggia i primi dieci anni di attività. I fondatori sono Michael Nunn e William Trevitt, stelle del Royal Ballet fino al 2001, quando hanno deciso di “mettersi in proprio” dando vita a un originale progetto culturale nel nome della danza che li ha consacrati al successo. Sostenitori dell’idea di una danza per tutti, hanno raggiunto un vasto pubblico grazie anche ai pluripremiati documentari per la TV e alle collaborazioni con grandi nomi della danza (il pubblico dell’Auditorium Conciliazione li ha visti danzare nel 2006 al fianco di Sylvie Guillem sulle coreografie di Russell Maliphant). Oggi, dopo dieci anni, i Balletboyz aprono una nuova serie di spettacoli sempre tutti rigorosamente al maschile, con un organico di nove danzatori di età compresa tra i diciotto e i ventitre anni, vere rivelazioni della danza inglese. Uno spettacolo potente e scintillante, che si apre con lo strepitoso Torsion che Maliphant creò per Nunn e Trevitt (e che proprio loro danzarono nel 2006 alla Conciliazione), un mix di classico e moderno, tai-chi e capoeira, yoga e contact ...

Read More »

In attesa dell’inizio di DanzaLand a Lucca, la parola ai Maestri!

In attesa dell’inizio di DanzaLand,  le dichiarazioni di alcuni Maestri presenti all’evento. Bryan Bullard – Musical “Partecipo volentieri a DanzaLand, una bellissima manifestazione in una bellissima citta’, per insegnare il mio stile coreografico di musical jazz. Sono molto influenzato da Bob Fosse (famoso coreografo di Sweet Charity, Chicago, Cabaret, per citare alcuni dei suoi lavori più famosi), con cui ho avuto la fortuna di lavorare personalmente. Uso anche tecniche di classico, di contemporaneo, e di hip hop, in modo da dar vita a una contaminazione che aiuti a creare un personaggio da inserire in un musical. Invito tutti quelli che amano la danza a partecipare a questa manifestazione: potranno studiare con tanti professionisti di alta qualità e sono certo che ognuno andrà via arricchito da questa esperienza. Spero di vedervi a DanzaLand!” ——————————————————————————————————– Susanna Beltrami – Contemporaneo “Da anni partecipo con gioia alle manifestazioni che riguardano la Danza, perché sostengono la bellezza di questo linguaggio artistico e lo diffondono nel mondo. DanzaLand sarà un momento di confronto, di conoscenza, di approfondimento e di festa in compagnia di un’arte senza confini, senza barriere, che tutto può raccontare ed esprimere, utilizzando il corpo, strumento meraviglioso e perfetto. Avvicinatevi alla Danza, state con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi