Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 5)

Notizie

Progetto Formazione firmato @Motion “Sacre” di Fabrizio e Riccardo Esposito

Domenica 4 febbraio presso il Teatro Comunale di Mercato San Severino si terranno le audizioni di Sacre il nuovo Progetto Formazione firmato @Motion, che da anni dà l’opportunità a giovani allievi danzatori campani di vivere l’esperienza di una vera compagnia di danza professionale. Il Progetto Formazione @motion, diretto da Fabrizio Esposito nasce dal connubio dell’attenzione al messaggio emozionale dell’arte della danza (emotion) e al contemporaneo in tutte le sue forme (@) e si inserisce ormai da tre anni all’interno di un più ampio evento che porta in scena la danza ai massimi livelli sul palcoscenico del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino: il Premio Internazionale Danza Carlo Gesualdo. Giunto alla sua terza edizione il Premio è un progetto molto ambizioso che nasce come una celebrazione della danza, in tutte le sue sfaccettature, partendo dalla formazione e dà la possibilità ai giovani allievi e studenti di esibirsi in uno spettacolo di matinée durante la kermesse. L’obiettivo è quello di formare i giovani danzatori alla tipologia di lavoro richiesta e affrontata quando si danza in una compagnia, attraverso la partecipazione a lezioni di danza e, soprattutto, a prove destinate alla messa in scena di una vera e propria produzione di balletto a teatro. I ...

Read More »

Al via l’edizione 2024 di Danzainfiera: programma

Il pianeta moda alla conquista della danza. È stata presentata stamattina, martedì 23 gennaio, nel teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza la XVIII edizione di Danzainfiera alla presenza della direttrice dell’Accademia Annamaria Galeotti, dell’amministratore di Pitti Immagine Raffaello Napoleone e del direttore artistico e organizzativo di The Gala Francesco Volpe. “Sono felice di aprire l’Accademia a eventi di questo – ha detto la Direttrice Galeotti – La mia visione è quella di un confronto con l’esterno. Dobbiamo lavorare con queste realtà tra tradizione e contemporaneità”. ”Contiamo molto su questa manifestazione – ha dichiarato l’amministratore delegato di Pitti Immagine Raffaello Napoleone – Dal ’54 ad oggi abbiamo lavorato per lo sviluppo della moda. Siamo un ente no-profit, l’unico nostro vero profitto è promuovere e dare opportunità di sviluppo ai settori in cui ci impegniamo. Da tempo abbiamo deciso di allargare la nostra attività: alimentare, profumeria artistica, editoria, innovazione digitale e adesso la danza. Questa manifestazione è in contatto con il mondo reale. Siamo titolari per la prima volta e responsabili in toto di Danzainfiera. Il nostro primo obiettivo è essere uno strumento di crescita  della danza, in numeri e qualità. Venticinque anni fa collaborammo con Gianni Versace e Maurice Bejart alla ...

Read More »

Esce in libreria l’autobiografia di Nicoletta Manni

Esce il libro “La Gioia di Danzare” l’autobiografia di Nicoletta Manni, pubblicata da Garzanti e disponibile nelle librerie dal prossimo 31 Ottobre, racconta l’esperienza della Manni dall’infanzia fino ad ora, passando attraverso le molte vite che ha vissuto sul palcoscenico e le molte esperienze raccolte, nonostante la sua giovane età. La prima fotografia la ritrae a soli tre anni, nelle sala di danza dove la mamma insegnava, a  Copertino, segno che l’abitudine dell’esercizio della danza, è sempre stata parte della sua vita , con la naturalezza di un gioco. Nella prima fotografia che la ritrae con le scarpette da ballo, Nicoletta Manni non ha ancora compiuto tre anni. La madre Anna è insegnante di danza e da sempre la porta con sé anche al lavoro, così che l’abitudine di esercitarsi alla sbarra entra nella vita di Nicoletta con la naturalezza di un gioco. Questo libro racconta le tappe e gli incontri che hanno segnato il suo percorso e la sua carriera, fino a proiettarla tra le stelle più luminose della scena internazionale: l’infanzia trascorsa a Santa Barbara di Galatina, in provincia di Lecce, l’ammissione all’Accademia del Teatro alla Scala, l’esperienza allo Staatsballett di Berlino; e poi la collaborazione con Carla ...

Read More »

Sosta Palmizi “In_Vento” incontro tra musica e danza

Un incontro tra danza e musica dal vivo per celebrare il più impalpabile degli elementi – l’aria. Questo è “In_Vento”, lo spettacolo nato da un periodo di residenza artistica della compagnia Sosta Palmizi negli spazi di Fondazione Armunia, oltre che da un percorso laboratoriale con gli istituti scolastici del territorio, che sarà sul palcoscenico per una prima restituzione pubblica domenica 26 marzo ore 16.00 all’Auditorium Danesin di Rosignano Marittimo (via del Torrione 6). Un percorso guidato dall’immaginazione, dalla fantasia, dalla scoperta attraverso i sensi che si esprime nei gesti, nelle parole, nella ricerca sonora e nei movimenti nati dall’incontro di tre artisti: il pianista e compositore Livio Minafra, tre volte premio Top Jazz, l’attore Savino Italiano, collaboratore di realtà tra cui La Cupa di Vinicio Capossela, e il danzatore Giorgio Rossi, cofondatore di Sosta Palmizi e autore, tra le altre cose, delle coreografie del “Barone di Munchausen” di Terry Gilliam. Le attività di Fondazione Armunia, con la direzione di Angela Fumarola, sono sostenute da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo . L’aria è veicolo e conduttore di esperienze. Ogni azione che compiamo, ogni nostro movimento è supportato e condotto attraverso l’aria, nelle sue molteplici forme. Il soffio, l’aria che attraversa il nostro corpo, ci permette di essere danzanti e in ...

Read More »

Verso la nuova Stagione 2022/2023 di Balletti alla Scala

Dopo Onegin, titolo conclusivo della Stagione di balletto ’21-’22 e  le recite per La Scala in città , con  Variazioni di bellezza al Teatro Arcimboldi dal 6 al 9 ottobre il Corpo di Ballo scaligero saluta il suo pubblico, per immergersi nella preparazione dei nuovi titoli che faranno brillare la nuova Stagione. Appuntamento alla Scala dunque a partire da dicembre quando il sipario della Scala si aprirà sulla nuova programmazione di Balletto 2022-2023, programmazione che prevede sette programmi, ma, con una serata a trittico, un dittico e una serata a quattro firme, porterà a ben tredici i titoli che la Compagnia metterà in scena. E di questi, due creazioni in prima assoluta, sette debutti di lavori già noti ma mai presentati sul nostro palcoscenico, e quattro titoli ripresi dal  repertorio. I nomi: Rudolf Nureyev, celebrato nel  trentennale della scomparsa con Lo schiaccianoci e Il lago dei cigni,  Kenneth MacMillan, con Romeo e Giulietta, John Neumeier, che in “Aspects of Nijinsky”,  porta alla  Scala per la prima volta la sua lettura di Le Pavillon d’Armide, Petruška, e L’Après-midi d’un faune; William Forsythe con Blake Works I e, in prima assoluta per la Scala, la creazione Blake Works V, Manuel Legris, che porta alla Scala il suo Corsaro, e in una sola serata Philippe Kratz con una nuova creazione, David Dawson¸ Nacho Duato e Jiří Kylián. E ancora Carla Fracci, per la ...

Read More »

Al via Face Off INART a Matelica (Mc) 5/11 settembre

Si chiude la seconda edizione di Face Off, festival diffuso di danza contemporanea a Matelica (Mc), città dove la manifestazione è nata nel 2014 per volontà del Comune e della Proloco, con la direzione artistica di Roberto Lori, la direzione organizzativa di Marika Errigo e la cura della Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti e Promatelica, in collaborazione con A.M.A.T. Il successo ottenuto a Matelica negli ultimi sette anni ha spinto la compagnia ad immaginare il progetto come un festival itinerante che prevede il coinvolgimento di vari borghi e città italiane. Face off si fonda sull’idea di portare la danza contemporanea dentro la città, fuori da spazi convenzionali, sviluppando stimolanti e suggestive alchimie tra il processo artistico della danza e il patrimonio architettonico urbano, con il fine di valorizzare ed invadere nuovi luoghi in cui allestire le performance: da piazze a cortili, da biblioteche a chiostri, da porti a vicoli, da musei a ville. Così dal 2021 Face Off ha assunto la forma di festival diffuso, aggiungendo via via nuove tappe che quest’anno sono state  Sarnano (Mc), Marano Lagunare (Ud) e Aradeo (Le). Dopo Aradeo in maggio, Sarnano in giugno e Marano Lagunare in luglio, il festival approda finalmente a Matelica con il titolo di ...

Read More »

Muore Artem Datsishin stella del Balletto Ucraino

La star del balletto ucraino Artem Datsishin ha combattuto per la sua vita in ospedale per diverse settimane dopo le ferite riportate per via di un  bombardamento durante gli attacchi della guerra in Ucraiana. Si è saputo della morte della stella del balletto dell’Opera Nazionale dell’Ucraina Artem Datsishin dalla collega di la ballerina Tatyana Borovik, che ha annunciato la morte il dell’artista 17 marzo sulla sua pagina Facebook. I suoi colleghi porranno i loro ultimi omaggi all’artista, venerdì 18 marzo, alle ore 11.00 (bombe permettendo).  Datsishin sarà sepolto nel cimitero di Baykove a Kiev. La morte di Artem Datsishin è stata confermata dal direttore dell’Opera Nazionale dell’Ucraina, Anatoly Solovyanenko. Artista di fama mondiale Artem Datsishin  aveva 43 anni,  si era diplomato all’accademia di Kieved aveva ricevuto numerosi riconoscimenti come il premio Serge Lifar (1996) e Rudolf Nuriev (1998). il suo stile di danza è stato descritto come una combinazione di equilibrio romantico e profondità psicologica. Ballerino romantico dalla profonda qualità interpretativa, è stato per diversi anni solista all’Opera Nazionale Ucraina interpretando i ruoli principali ne “Il lago dei cigni”,  “La bella addormentata” di P. Tchaikovsky, “Giselle” di A. Adam, “La Bayadère” di L Minkus , ma anche “Romeo e Giulietta” di S. Prokofiev. ...

Read More »

I temperamenti dell’amore, in scena il Balletto di Siena

Il 10 Dicembre 2021 alle ore 21:00 il Balletto di Siena porterà in scena, finalmente dal vivo nello spazio performativo BlackBox dell’Ateneo della Danza a Siena, l’ultima sua produzione I temperamenti dell’amore – Balletto in quattro quadri su musiche di Beethoven, che debuttò lo scorso Marzo in diretta streaming a causa delle restrizioni pandemiche. Lo spettacolo vuole commemorare il duecentocinquantesimo anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Un tentativo di descrivere l’amore in ogni sua accezione, in ogni sua essenza, in ogni sua sfumatura modulando lo spazio ed i corpi dei ballerini sulle note delle più rinomate opere del compositore tedesco. Quattro colori portavoci di quattro quadri, quattro disposizioni d’animo e quattro declinazioni dell’amore: rosso per l’Amore Ideale, grigio per l’Amore Libero, blu per l’Amore Ostacolato e verde l’Amore Irrealizzato. Questo viaggio nei sentimenti oltre a dar prova di grande tecnicismo da parte dei ballerini, è anche un messaggio di speranza e rinascita per la danza in un periodo in cui è stata troppo spesso dimenticata. Il Balletto di Siena è una dinamica realtà artistica, i cui spettacoli affiancano accuratezza tecnica e uno stile di movimento carico di eleganza e passione. Ad oggi la compagnia conta elementi provenienti da tutto il ...

Read More »

Audizione danza – Wayne McGregor alla ricerca di danzatrici per la compagnia

Wayne McGregor è alla ricerca di danzatrici esperte con una forte tecnica contemporanea e classica da inserire nella compagnia. Dove: Londra, Regno Unito Quando: 7 dicembre 2021 Scadenza per le domande: 27 novembre 2021 – 17:00 ora del Regno Unito I contratti prevedono un minimo di 40 settimane lavorative all’anno su base continuativa e inizieranno immediatamente. Le audizioni si terranno a Londra il 7 dicembre 2021 solo su invito con richiamata l’8 e il 9 dicembre 2021. Lo Studio Wayne McGregor è un datore di lavoro per le pari opportunità Come candidarsi: -Compila un modulo online per le pari opportunità disponibile su https://waynemcgregor.com/about/auditions-jobs/ -Inviare quanto segue via e-mail a: audition@waynemcgregor.com • Il tuo CV includendo una foto recente nella parte superiore della pagina • Una lettera di presentazione come allegato • Un link a filmati di danza contemporanea Per ulteriori informazioni, visitare waynemcgregor.com/about/auditions-jobs/

Read More »

Ciak si danza, in uscita il film “Cuban Dancer” di Roberto Salinas

Dopo essere stato presentato ad Alice nella città alla Festa del Cinema di Roma e aver vinto premi al Miami International Film Festival e al San Francisco International Film Festival,  il 3 e 4 maggio disponibile come uscita evento, distribuito da ISTITUTO LUCE – CINECITTÀ il film “Cuban Dancer” di Roberto Salinas. Prodotto da INDYCA con RAI CINEMA vede protagonisti Alexis Francisco Valdes Martinez, Alexis (Titico) Valdes Quer, Mayelin Valdes Martinez. Alexis, 15 anni, è un talentuoso studente della Scuola Nazionale di Balletto di Cuba. Passa le sue giornate a provare chassé e entrechat con la sua ragazza e compagna di danza Yelenia. Tuttavia, quando i suoi genitori decidono di trasferirsi in Florida per ricongiungersi alla sorella, il suo felice mondo adolescenziale viene sconvolto. È costretto a lasciare Cuba, i suoi compagni di scuola, i suoi parenti e la sua amata fidanzata. Immerso nella nostalgia per la sua amata Cuba e di fronte ai continui rifiuti ricevuti, Alexis si sente perso e solo. Quando finalmente viene accettato dalla prestigiosa scuola di Harid Ballet, si trova a dover ricominciare tutto da capo. Non conosce la lingua, non ha amici e lo stile di danza studiato a Cuba è completamente diverso da ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi