Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 123)

Attualità

David Motta Soares principal dancer allo Staatsballett Berlin

David Motta Soares  allo Staatsballett Berlin come principal dancer. David Motta Soares è nato a Cabo Frio in Brasile e ha iniziato la sua formazione presso la Regina e Ofelia Corvello Ballet School nel 2007. Nel 2010 ha proseguito la sua formazione presso l’Accademia di danza Bolshoi e, dopo la laurea nel 2015, è entrato a far parte del Bolshoi Ballet. Come solista principale, ha ballato una vasta gamma di ruoli principali tra cui Albrecht in GISELLE di Yuri Grigorovich, Thaor ne LA FIGLIA DEL FARAO di Pierre Lacotte, ruoli solisti in GIOIELLI di George Balanchine, Romeo in ROMEO E GIULIA di Alexei Ratmansky, Gaston Rieux in LA SIGNORA DELLE CAMELLIE di John Neumeier, James ne LA SYLPHIDE di Johan Kobborg, il principe Florizel ne IL RACCONTO D’INVERNO di Christopher Wheeldon e Shelmerdine in ORLANDO di Christian Spuck. Redazione

Read More »

BALLET FOR LIFE un Gala di Iana Salenko

Il 21 aprile 2022, BALLET FOR LIFE  gala di Iana Salenko presenta ballerini del Ballet Zurich, Gauthier Dance, English National Ballet, Staatsballett Hannover e Staatsballett Berlin all’Admiralspalast Berlin.  Organizato dalla ballerina principale Iana Salenko e da Alexander Shpak, BALLET FOR LIFE di Iana Salenko si svolgerà a Berlino il 22 aprile 2022 alle 20:00. Oltre a un’esibizione della stessa organizzatrice, saliranno sul palco ballerini di alto livello di compagnie come Ballet Zurich, Staatsballett Hannover, Gauthier Dance/Theaterhaus Stuttgart, English National Ballet e Staatsballett Berlin, tra gli altri, coreografie di Christian Spuck, Maurice Béjart, Oscar Chacón, Eric Gauthier, Roland Petit, Arshak Ghalumyan, Marco Goecke e Kenneth MacMillan. Tutti i proventi dell’evento sotto gli auspici dell’ambasciatore ucraino, il dottor Andrij Melnyk, saranno donati all’ambasciata ucraina a Berlino, sostenendo l’Ucraina con aiuti umanitari. Redazione

Read More »

DNA Dance Company: “The Space between”

the-space-between

In occasione della Giornata Mondiale della Danza, il 29 aprile 2022, DNA Dance Company sarà in scena a Fermignano. All’interno della manifestazione 29 APRILE | GIORNATA DELLA DANZA – VII edizione, la compagnia presenterà The Space Between, creazione ispirata all’opera Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, con la partecipazione dei danzatori e delle danzatrici della compagnia insieme a performer amatori. Una manifestazione organizzata da Associazione Culturale Indipendance e Comune di Fermignano, ideata da Gloria De Angeli, in collaborazione con Indipendance asd, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto di Biella, HangartFest, ISIA Urbino, con il patrocinio di Consiglio Assemblea Legislativa Regione Marche, Pro-Loco FermignanoFermignano_Cultura. Lo spettacolo intende interrogare una nuova umanità in una rilettura alternativa dell’attraversamento vitale umano, innescando il Terzo Paradiso, luogo e tempo di connessione equilibrata tra artificio e natura. Per la realizzazione della performance verrà coinvolta la cittadinanza che, in risposta ad una call pubblica, prenderà parte ad un laboratorio creativo per poi presentare pubblicamente l’esito finale il 29 aprile. DNA è una compagnia di danza contemporanea, fondata nel 2009 dalla danzatrice e coreografa Elisa Pagani, che ne cura anche la direzione artistica. L’ensemble è caratterizzato da uno stile distinto e riconoscibile, in grado di unire forte fisicità, emozione e istinto, mostrando una perfetta sincronia tra forma ...

Read More »

Roberto Bolle and Friends Gala 2022: date e città

  Da Milano a Taormina, ecco tutte le date dei prossimi appuntamenti con il Gala Roberto Bolle and Friends!   Il pubblico avrà ancora una volta un’occasione imperdibile per vedere sullo stesso palco l’étoile dei due mondi Roberto Bolle con star internazionali della danza, un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte.   Roberto Bolle non è solo interprete ma anche Direttore Artistico dei suoi Gala, che sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo.     Forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, Bolle riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unico nel suo genere ricreando un’atmosfera magica che celebra la bellezza e l’eleganza della danza. Accanto a lui alcuni ballerini appartenenti alle più importanti compagnie di danza internazionali per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, infrange costantemente i tabù che costringono il balletto ad arte di nicchia portando sullo stesso palco grandi classici e coreografie nuove e innovative scegliendo di esibirsi con il meglio ...

Read More »

“L’heure exquise”: Alessandra Ferri e Thomas Whitehead al Piccolo Teatro Strehler

  Con L’Heure Exquise, basato su Oh, les beaux jours (Giorni felici), uno dei momenti più alti del teatro di Samuel Beckett, Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera interpretando Winnie – la ballerina “âgée” immaginata nel 1998 da Maurice Béjart – che, nella sua malinconica solitudine, vive nei gioiosi ricordi di giorni felici. Willy, impersonato da Thomas Whitehead, è un ex-partner di Lei, sommersa qui non dalla famosa collina di sabbia, bensì da una montagna di vecchie scarpette da punta. È un altro personaggio femminile per Alessandra Ferri, dopo Virginia Woolf, Eleonora Duse e Léa di Chéri, tutte donne eccezionali che appartengono a questo capitolo della sua vita. Ferri sarà in scena al Teatro Piccolo Strehler di Milano dal 20 al 22 aprile. INFO Dal 20 al 22 aprile Piccolo Teatro Strehler Largo Greppi – M2 Lanza Milano   www.giornaledelladanza.com Foto di Silvia Lelli

Read More »

Gala Internazionale di Danza “Hommage a Marika Besobrasova”

Va in scena al Politeama Greco di Lecce, sabato 16 aprile 2022 alle ore 21:00, il Gala Internazionale di Danza Hommage a Marika, una serata interamente dedicata a Marika Besobrasova, fondatrice della famosa scuola di danza Académie de Danse Classique Princesse Grace di Monte Carlo e ideatrice di un programma di studi per la danza classica seguito ancora oggi da moltissime scuole. Dopo due anni di sospensione, l’evento torna a celebrare l’indimenticata Maestra scomparsa nel 2010 (all’età di 91 anni) con una serata in grande stile a cura, come di consueto, dell’Associazione Internazionale Danza Classica Marika Besobrasova presieduta da Marieli Lallement, figlia di Marika. Carisma, rigore, dedizione: chi ha avuto la fortuna, nel proprio percorso di formazione, di incontrare Madame Marika Besobrasova non può dimenticare il suo azzurro e profondo sguardo, in grado di “leggere” l’animo di ognuno. Sono tantissimi i ballerini, le étoiles, i coreografi, i maestri, che hanno fatto dell’insegnamento di Marika la propria guida professionale e di vita, indirizzati da quella sua capacità unica di individuare il talento e di valorizzare le abilità artistiche di ogni allievo. Quello che porta il suo nome non è solo un programma di studi per la tecnica classica, ma un vero e proprio modo di vedere la danza, come perfetta ...

Read More »

Al Teatro Massimo di Palermo in scena “Le relazioni pericolose” di Davide Bombana

Torna la seduzione della danza senza distanziamenti sul palcoscenico del Teatro Massimo. Debutta sabato 9 aprile “Le relazioni pericolose”, il nuovo allestimento della coreografia di Davide Bombana su musiche di Rameau e Fähndrich con il Corpo di ballo, l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo. Ètoile ospite Ana Sophia Scheller, sul podio il maestro Ignazio Schifani. Debutta sabato 9 aprile alle 20:00 al Teatro Massimo di Palermo il nuovo allestimento de “Le relazioni pericolose” la coreografia di Davide Bombana ispirata al romanzo epistolare Les liaisons dangeureuses di Pierre Choderlos de Laclos su musiche di Jean-Philippe Rameau e Walter Fähndrich. Con il Corpo di ballo del Teatro Massimo danzerà l’étoile ospite Ana Sophia Scheller, prima ballerina del Balletto Nazionale Ucraino di Kiev. L’Orchestra e il Coro della Fondazione saranno diretti da Ignazio Schifani, direttore e clavicembalista di grande esperienza, tra gli interpreti più interessanti e apprezzati nel panorama della musica antica. Maestro del Coro è Ciro Visco. Scene e costumi Dorin Gal. Luci di Carlo Cerri. Video Enrico Mazzi. Nei panni della marchesa di Merteuil danzerà l’ètoile ospite Ana Sophia Scheller, nata a Buenos Aires e prima ballerina del Balletto Nazionale Ucraino di Kiev e, nel cast alternativo, Linda Messina. Ad ...

Read More »

L’étoile mondiale Alessandra Ferri a Brescia con il toccante “L’Heure Exquise” di Maurice Béjart

Il 14 aprile 2022, al Teatro Grande di Brescia sarà in scena la stella della danza internazionale Alessandra Ferri con L’Heure Exquise, regia e coreografia di Maurice Béjart, rivisitazione di Maina Gielgud su gentile concessione di Fondation Maurice Béjart. Musiche di Anton Webern, Gustav Mahler, Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Lehar. Ispirato al dramma Oh, les beaux jours del drammaturgo irlandese Samuel Beckett, L’Heure Exquise è una produzione importante nella storia della danza, creata nel 1998 da Béjart per Carla Fracci e Micha van Hoecke. L’ex danzatrice britannica ed ex direttrice artistica dell’Australian Ballet, Maina Gielgud rivisita l’opera di Béjart, regalandole un tocco femminile e dando vita a un lavoro commovente. Lo spettacolo, infatti, torna in scena ventiquattro anni più tardi, interpretato dalla carismatica Alessandra Ferri che ha scelto il ruolo di Winnie per celebrare i suoi quaranta anni di carriera e il suo straordinario percorso professionale. L’artista descrive con queste parole la sua scelta: “Non ho avuto dubbi, ho sentito che era quello il ruolo che cercavo. Per me un altro personaggio femminile, come sono state Virginia Woolf, Eleonora Duse e la Léa di Chéri, donne straordinarie che appartengono a questo secondo capitolo della mia vita. Nel 2021 sono ...

Read More »

Teatro Celebrazioni di Bologna, Ezralow Dance con Open

Domenica 10 aprile (ore 18.00) al Teatro Celebrazioni di Bologna, Ezralow Dance, la compagnia di Daniel Ezralow, andrà in scena con lo spettacolo Open. Open, scritto da Daniel Ezralow a quattro mani con la moglie Arabella Holzbog, è un patchwork di piccole storie che strizzano l’occhio allo spettatore con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all’insegna del più puro entertainment, è “un antidoto alla complicazione della vita”, dichiara lo stesso Ezralow. Uno spettacolare inno alla libertà creativa, al ciclo della vita e alla rivisitazione dei successi da lui creati, volto a trasportare il pubblico in una nuova dimensione dove umorismo e intensità danno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa ed emozione scenica. “Prima di chiamare lo spettacolo Open, pensando a Calvino avevo pensato a Recostruction, perché dobbiamo continuamente rimuovere e ricostruire. Il titolo però non funzionava, così mia moglie mi ha suggerito Open: una parola che, con le sue quattro lettere molto bilanciate ha in sé tanta energia. I motivi per cui ho deciso di chiamare lo spettacolo Open sono diversi: aperti possono essere il cuore, la mente, gli occhi, una finestra. Open vuol dire aperto al mondo, al lavoro, al business, agli altri. Bisogna guardare al presente senza remore, appunto con mente aperta. La vita è spesso pesante, ...

Read More »

Open Call, La Danza in 1 minuto: “Swans Never Die”

Questa sezione è riservata ad autori residenti o attivi professionalmente sul territorio italiano e destinata a opere originali di videodanza che rileggano in chiave contemporanea il celebre assolo “La Morte del Cigno” di Fokine/Pavlova, mantenendo come elemento fisso la composizione musicale originale di Camille de Saint-Saëns. La  sezione è realizzata nell’ambito di “Swans Never Die“, un progetto che invita artisti e pubblico a guardare al celebre solo “La morte del cigno”, creato da Michel Fokine per Anna Pavlova nel 1905 e presentato nel 1907, come a un campo di esplorazione di stili, tecniche, identità e culture in cui storia e memoria, creazione e citazione si intrecciano e si alimentano reciprocamente. PARAMETRI –  SEZIONE NAZIONALE BEYOND ONE MINUTE – SWANS NEVER DIE Le opere candidate in questa sezione dovranno rispettare i seguenti parametri di partecipazione: – La libera elaborazione della composizione musicale originale Il Cigno di Camille de Saint-Saëns; – Durata compresa tra 3’ e 3’30” (inclusi i credits) Non sono invece richiesti riferimenti espliciti alla composizione coreografica di Fokine/Pavlova. Premio Primo Premio Assoluto 2.000€ Riconoscimento alla miglior opera selezionata nell’ambito della sezione del contest. La giuria che assegnerà il premio sarà composta da rappresentanti delle diverse istituzioni partner del progetto “Swans Never Die”. Termine ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi