Il balletto classico preferito? Giselle. Il balletto contemporaneo prediletto? Non lo so… Il Teatro del cuore? London Coliseum. Un romanzo da trasformare in balletto? Qualcuno volò sul nido del cuculo di Ken Kesey. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? Psycho di Alfred Hitchcock. Il costume di scena indossato che hai preferito? Seeping beauty di Derek Deane, Royal Albert Hall. Credo che i costumi fossero di Roberta Guidi Di Bagno e realizzati dalla migliore sarta al mondo. Jane era il suo nome, se non ricordo male. Ho indossato molti bei costumi durante la mia carriera, ma questo era qualcosa di diverso, come una seconda pelle. Quale colore associ alla danza? Verde pino. Che profumo ha la danza? Come il pane appena sfornato. La musica più bella scritta per balletto? Il lago dei cigni di Čajkovskij. Il film di danza irrinunciabile? White nights. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Mikhail Baryshnikov e Natalia Makarova. Il tuo “passo di danza” preferito? Entrelacé soubresaut. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio di balletto classico? Nessuno. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? John Cranko e Sir. Kenneth Macmillan. Tornando indietro, se ...
Read More »Attualità
Carlotta Zambelli: l’Étoile italiana che incantò Parigi
Nel firmamento della danza classica, poche stelle brillano con la grazia e la longevità di Carlotta Zambelli, ballerina italiana che, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, conquistò i teatri più prestigiosi d’Europa e lasciò un’impronta indelebile nell’evoluzione del balletto moderno. Carlotta Zambelli nacque a Milano il 4 novembre 1875, si formò alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Fu presto notata per le sue qualità tecniche eccezionali: un’eleganza naturale, un perfetto controllo del corpo e una sensibilità interpretativa fuori dal comune. La svolta avvenne nel 1894, quando venne invitata a danzare a Parigi. Da quel momento, la capitale francese sarebbe diventata la sua seconda casa e il luogo dove avrebbe raggiunto la consacrazione artistica. Nel 1894, Carlotta Zambelli debuttò all’Opéra Garnier di Parigi in un ruolo solitamente riservato alle grandi étoile francesi. La sua interpretazione, sostenuta da una tecnica impeccabile e da un’eleganza naturale, incantò il pubblico parigino, ancora abituato a una danza più accademica e meno virtuosistica rispetto a quella italiana. Zambelli si distinse per la sua straordinaria capacità di unire la forza tecnica italiana – in particolare nei virtuosismi come i fouettés – alla raffinatezza espressiva della scuola francese. Fu la prima ballerina ...
Read More »Il flamenco trasgressivo di Rocío Molina alla Pergola
Sabato 20 settembre alle ore 21.00 al Teatro della Pergola di Firenze, in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, uno degli eventi di punta del Festival Fabbrica Europa 2025. ROCÍO MOLINA, Leone d’Argento alla Biennale Danza di Venezia 2022, figura tra le più rivoluzionarie del flamenco contemporaneo, presenta in prima nazionale VUELTA A UNO. Per la prima volta a Firenze, Molina – accompagnata dal chitarrista Yerai Cortés con il quale instaura un dialogo serrato, sorprendente, giocoso, talvolta irriverente – mostra con potente forza espressiva una lotta, un ritorno a ciò che è vivo, all’euforia, al piacere. L’anima cerca di fuggire, di elevarsi e diventare Uno con il tutto. Nella loro estasi non ci sono emozioni celate alla vista. C’è superamento dei limiti, perdita di equilibrio, abbandono della razionalità. I suoni si moltiplicano, mutano, trascinano verso una sorta di delirio: l’onda d’urto di una danza inarrestabile, divorata da un implacabile impulso creativo. Un movimento incessante attraversa tutte le fasi del piacere con un’urgenza che la pelle a stento riesce a contenere. Vuelta a Uno della coreografa e danzatrice spagnola Rocío Molina, è la terza parte della Trilogía sobre la Guitarra che comprende anche Inicio (Uno) e Al fondo riela (Lo Otro del ...
Read More »Léon Bakst e la rivoluzione del costume per i Balletti Russi
All’inizio del XX secolo, il mondo del teatro e della danza fu travolto da una nuova visione estetica che fuse l’arte, il mito e l’oriente in un unico spettacolo sensoriale. Al centro di questa rivoluzione c’era Léon Bakst, pittore, scenografo e costumista russo, la cui immaginazione visiva contribuì in modo decisivo al successo e all’impatto dei leggendari Balletti Russi di Sergej Djagilev. Bakst non creava semplici abiti di scena: i suoi costumi erano estensioni del mondo emotivo e simbolico dei personaggi, vere e proprie opere d’arte indossabili. Contrariamente al realismo teatrale del XIX secolo, i suoi disegni abbandonavano ogni velleità naturalistica per abbracciare il fantastico, l’esotico e l’onirico. Le sue creazioni erano caratterizzate da: Colori accesi e saturi, spesso accostati in maniera ardita. Linee fluide o geometriche, a seconda del contesto narrativo.Materiali preziosi come sete, broccati, ricami dorati e perle. Influenze orientali, greche, persiane e indiane, rilette attraverso la lente dell’Art Nouveau. Il risultato era un mondo scenico dove i costumi non seguivano la danza: la ispiravano. Il costume dorato del celebre danzatore Vaslav Nijinsky, nei panni dello Schiavo d’Oro, rimane uno degli esempi più iconici della storia del costume teatrale. I costumi di Bakst non rimasero confinati al palcoscenico. ...
Read More »Due balletti nella nuova stagione del Massimo Bellini di Catania
Il Teatro Massimo Bellini di Catania presenta per il 2026 una stagione ricca e ambiziosa, fondata sull’idea di libertà e bellezza. La direzione artistica conferma un equilibrio tra tradizione e innovazione, proponendo grandi classici dell’opera, titoli amati del balletto classico e proposte contemporanee. In totale, sette produzioni in abbonamento, di cui cinque opere liriche e due balletti, oltre a eventi speciali, opere da camera e concerti. Tra le novità spiccano le opere da camera con tre titoli in scena al Teatro Sangiorgi. In particolare per i grandi balletti della nuova Stagione troviamo: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE Balletto in due atti da William Shakespeare Musica di Felix Mendelssohn Bartholdy e Camille Saint-Saëns Date: 22-28 maggio 2026 Coreografie Yaroslav Ivanenko Scene Heiko Mönnich Luci Maximilian Rade Allestimento e Corpo di Ballo dell’Opera di Kiel Primi ballerini Amilcar Moret Gonzalez e Virginia Tomarchio Una produzione moderna e poetica ispirata alla commedia teatrale di William Shakespeare. LA BELLA ADDORMENTATA Musica: Pëtr Il’ič Čajkovskij Date: 15-20 dicembre 2026 Compagnia ospite: Balletto dell’Opera di Stato di Tbilisi (Georgia) Direzione artistica: Nina Ananiashvili Uno dei capolavori assoluti del repertorio classico, con sontuosi costumi e coreografie tradizionali. Un appuntamento natalizio imperdibile. Tutti gli approfondimenti e ...
Read More »Ala e Lolli: il balletto incompiuto tra Prokof’ev e Diaghilev
All’inizio del Novecento, quando le avanguardie scuotevano le fondamenta dell’arte, anche la musica cominciava a parlare con voci nuove, primordiali, selvagge. In questo spirito nasce Ala e Lolli, un balletto che non vide mai la luce del palcoscenico, ma che lasciò una scia potente nel mondo sinfonico. Il soggetto di Ala e Lolli, scritto dal poeta Sergej Gorodeckij, ci porta in un tempo arcaico, dove gli Sciti adorano due divinità opposte: Veless, dio del Sole, e Ala, spirito femminile delle foreste. Ma l’equilibrio viene infranto: il mago oscuro Ciuibog, incarnazione delle forze notturne, rapisce Ala. Il giovane gigante Lolli, figlio della terra e protettore innocente, si lancia alla sua salvezza. La battaglia tra ombra e luce è feroce, fino a che Veless, incarnando l’aurora, scende sulla terra per sconfiggere l’oscurità con il fuoco solare. Nel 1914, Sergej Prokof’ev, giovanissimo ma già audace, accoglie la proposta del celebre impresario Sergej Diaghilev: comporre la musica per questo balletto mitologico. Ma qualcosa non convince. Diaghilev – che aveva portato al trionfo Stravinskij con Le Sacre du printemps – giudica le bozze di Prokof’ev troppo grezze, poco “russe”, e alla fine respinge il progetto. Prokof’ev, deluso ma non sconfitto, non abbandona però del tutto ...
Read More »Il coreografo Paul Chalmer “allo specchio”
Il balletto classico preferito? Giselle. Il balletto contemporaneo prediletto? Pierrot Lunaire di Glen Tetley. Il Teatro del cuore? Covent Garden. Un romanzo da trasformare in balletto? Il ritratto di Dorian Gray. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? È un progetto su cui sto lavorando attualmente e non posso rivelarne il titolo… Il costume di scena indossato che hai preferito? Tutti costumi di Jurgen Rose. Quale colore associ alla danza? Bianco. Che profumo ha la danza? Profuma di speranza. La musica più bella scritta per balletto? I balletti di Prokofiev. Il film di danza irrinunciabile? The Red Shoes. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Rudolf Nureyev e Marcia Haydée. Il tuo “passo di danza” preferito? Il Walzer. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio classico? Albrecht. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? George Balanchine. Tornando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Perdonami. Ho fatto del mio meglio. Tre parole per descrivere la disciplina della danza? Passione. Passione. Passione. Come ti vedi oggi allo specchio? Danzatore! Michele Olivieri www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata
Read More »Al Dutch National Ballet debutta una inedita “Bayadère”
Al Dutch National Ballet va in scena una nuova Bayadère, ma non è solo un restauro: è una trasformazione profonda. Questa produzione, in programma dal 26 marzo al 19 aprile sul palcoscenico della Dutch National Opera & Ballet di Amsterdam, affonda le mani nella tradizione ottocentesca per restituirla al presente con occhi consapevoli. Sotto la guida di Rachel Beaujean e con la collaborazione di esperti in cultura postcoloniale e danza classica indiana, il balletto esce dalla cornice orientalista in cui era stato imprigionato per oltre un secolo. Nel cuore della Bayadère rimane il triangolo amoroso tra Nikita, danzatrice del tempio, il guerriero Solor e la figlia del potente governatore, Alida. Ma questa volta il contesto cambia: siamo nell’India sud-orientale del XVII secolo, in piena epoca coloniale, quando la Compagnia Olandese delle Indie Orientali era al culmine del suo potere. Il sogno esotico di Marius Petipa lascia spazio ad una narrazione complessa, dove caste, razze, desiderio e politica si intrecciano in un equilibrio sottile. Solor non è più solo un eroe romantico: è un uomo di sangue misto, diviso tra due mondi. Nikiya non è la fragile vittima sacrificale, ma una figura piena di dignità e potere interiore. Alida, lontana dalla ...
Read More »L’Opéra de Bordeaux danza l’Amore nella stagione 25/26
L’Opéra National de Bordeaux si prepara ad una stagione di balletto 2025/2026 che promette di essere tra le più ambiziose e affascinanti degli ultimi anni. Guidata dalla visione raffinata di Éric Quilleré, la compagnia del Ballet de l’Opéra de Bordeaux mette in scena un cartellone che unisce la potenza emotiva dei classici alla forza creativa della coreografia contemporanea. La stagione si apre in ottobre con WAKE UP!, una serata tripartita che si affida all’energia di tre coreografi d’eccezione: Pontus Lidberg, Marco Goecke e Christopher Wheeldon. Pensato come un manifesto generazionale, questo trittico affronta i temi dell’identità, del risveglio sociale e dell’urgenza artistica, offrendo al pubblico un’immersione nel linguaggio del balletto contemporaneo più vivo e vibrante. Ad accompagnare questa apertura, un evento speciale: Amala Dianor e il prestigioso ensemble barocco Les Arts Florissants condividono la scena in una performance inedita che mette in dialogo danza urbana e musica antica. È la prima dichiarazione poetica di una stagione all’insegna della contaminazione e della sorpresa. Durante le festività natalizie, il Grand-Théâtre si accende con una nuova produzione di Roméo et Juliette firmata da Massimo Moricone. Il coreografo italiano rilegge l’opera di Prokof’ev in chiave intima e cinematografica, senza rinunciare alla potenza scenica del ...
Read More »Una domenica in compagnia di Roberto Bolle sulla RAI
Dall’Arco della Pace di Milano, Cristiana Capotondi accompagna gli spettatori in Ballo in bianco: una maxi-classe formata da 2000 ballerini alla sbarra con un Maître d’eccezione, Roberto Bolle, affiancato dalla Prima Ballerina della Scala Virna Toppi. L’evento, aperto a tutte le scuole di danza d’Italia, e tenutosi il 7 settembre, viene proposto domenica 14 settembre alle ore 09.50 su Rai 1. Regia tv Stefania Grimaldi. Sembra un solo organismo che pulsa, che respira, che danza e invece sono ballerini radunati ancora una volta da Roberto Bolle a Milano per dare vita ad un nuovo momento di condivisione della bellezza della danza. Il Ballo in Bianco non è solo una spettacolare coreografia ma ha un profondo significato simbolico: rappresenta l’unione di tutta la comunità della danza, da Nord a Sud, in un unico abbraccio bianco sotto il cielo del capoluogo lombardo. È un inno alla disciplina, alla passione condivisa, alla purezza dell’arte che parla con il corpo. L’Étoile del Teatro alla Scala Roberto Bolle porta in scena la più grande lezione di danza. Cristiana Capotondi racconta le emozioni di una piazza gremita di ballerini. Un appuntamento molto sentito e atteso dalle scuole di danza nazionali dove la lezione alla sbarra è il fulcro ...
Read More »