Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 13)

Attualità

Accademia Ucraina di Balletto: “Don Quixote”, con Anastasia Matvienko e Oleh Lihai

Due appuntamenti al TAM Teatro Arcimboldi Milano con Don Quixote, balletto della tradizione classica, con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto. Ispirato all’omonimo capolavoro letterario di Miguel de Cervantes, Don Quixote è un balletto con eccezionali virtuosismi, accattivante espressività e grande energia. La messa in scena, in bilico tra sogno e realtà, alterna momenti romantici ad altri di grande vivacità con tutta la verve e l’allegria spagnola nelle famose e trascinanti danze popolari. Il titolo fa ormai parte della storia del balletto, caratterizzato da un allestimento accattivante e dai caldi colori mediterranei. Un crescendo di musica, di colore e di tecnica di altissimo livello contraddistinta dal virtuosismo esuberante, per uno spettacolo ricco di brio sulle note dello straordinario compositore Ludwig Minkus e la musica dal vivo eseguita dall’Orchestra Filarmonica di Modena composta da 54 elementi e diretta da Marco Dallara. Come da tradizione, lo spettacolo, insieme agli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto, vedrà come protagonisti grandi nomi della danza internazionale:  Anastasia Matvienko, ex solista del teatro Mariinsky, ballerina ospite nei più importanti teatri del mondo) e Oleh Lihai, primo Ballerino dello State Ballet of Georgia. L’interpretazione di Don Quixote con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto è una fusione di talento ...

Read More »

Due serate al Teatro Arcimboldi di Milano con “Don Quixote”

Ispirato all’omonimo capolavoro letterario di Miguel de Cervantes, “Don Quixote” è un balletto con eccezionali virtuosismi, accattivante espressività e grande energia. La messa in scena, in bilico tra sogno e realtà, alterna momenti romantici ad altri di grande vivacità con tutta la verve e l’allegria spagnola nelle famose e trascinanti danze popolari. Il titolo fa ormai parte della storia del balletto, caratterizzato da un allestimento accattivante e dai caldi colori mediterranei. Un crescendo di musica, di colore e di tecnica di altissimo livello contraddistinta dal virtuosismo esuberante, per uno spettacolo ricco di brio sulle note dello straordinario compositore Ludwig Minkus e la musica dal vivo eseguita dall’Orchestra Filarmonica di Modena composta da 54 elementi e diretta da Marco Dallara. Come da tradizione, lo spettacolo vedrà come protagonisti grandi nomi della danza internazionale, insieme agli allievi di AUB. Per questi appuntamenti i primi ballerini saranno Oleh Lihai (primo ballerino dello “State Ballet of Georgia”) e Anastasia Matvienko (ex solista del “Teatro Mariinsky”, ballerina ospite nei più importanti teatri del mondo). Don Quixote è un gentiluomo di campagna convinto di essere un cavaliere errante, sogna la sua dama Dulcinea ed insieme a Sancho Panza, il suo scudiero, parte alla sua ricerca. Kitri, figlia ...

Read More »

Un film sull’amore della principessa Diana per la danza

Il 31 agosto 1997, il mondo rimase sgomento alla notizia della tragica morte della donna più popolare e fotografata dei tempi moderni: la principessa Diana. L’abbraccio corale per quella prematura scomparsa non aveva precedenti, sia a livello umano che in termini di fattore mediatico. Oggi, quasi trent’anni dopo, grazie alla recente pubblicazione di Anne Allan, un documentario celebrerà l’indimenticabile Lady D mediante la sua passione per la danza, un omaggio sensibile a questa figura iconica dei nostri tempi. La casa di produzione canadese “Sphere Media” si è aggiudicata i diritti del libro “Dancing With Diana: A Memoir” scritto dalla ballerina scozzese/canadese e direttrice del “London City Ballet” Anne Allan, che è stata la segretissima maestra di danza della principessa Diana. La “Two Rivers Media” e la “Sphere Media” hanno stretto l’accordo di co-produzione per realizzare un documentario di 90 minuti basato sulle memorie letterarie pubblicate nel settembre 2024 da Sutherland House Books (212 pagine). Il documentario sarà poi distribuito in tutto il mondo e racconterà il periodo di nove anni dall’inizio del 1981, quando la Signora Allan fu l’insegnante di danza privata e top secret della principessa Diana. Nel corso di centinaia di lezioni settimanali di un’ora presso uno studio ...

Read More »

Jessica Xuan ospite nel “Lago dei cigni” al National Ballet of Canada

Hope Muir, Joan e Jerry Lozinski, direttori artistici del “National Ballet of Canada”, hanno annunciato che Jessica Xuan, prima ballerina del “Dutch National Ballet”, apparirà per la prima volta con la compagnia canadese come artista ospite principale nel “Lago dei cigni” di Karen Kain, in scena dall’8 al 22 marzo 2025. Diplomata alla “National Ballet School” (NBS) del Canada, Xuan è nata a Pechino e si è trasferita a Toronto all’età di cinque anni. Mentre era studentessa alla NBS, Xuan ha danzato diversi ruoli nello “Schiaccianoci” di James Kudelka e ha sempre sognato di danzare di nuovo con il “National Ballet of Canada”. Ora, Xuan è pronta a ballare il ruolo di Odette/Odile al fianco del primo ballerino Ben Rudisin nel ruolo del Principe Siegfried nel “Lago dei cigni”. “Sono lieta di dare il benvenuto a Jessica di nuovo a casa a Toronto. È un incredibile momento di chiusura del suo periodo da allieva alla NBS torna come Principal Guest Artist con l’intera compagnia sul palco per il suo debutto al “National Ballet” come Odette/Odile, un ruolo che mette magnificamente in mostra sia la sua arte che la sua profonda esperienza”, ha detto Muir. Prima ballerina del “Dutch National Ballet” ...

Read More »

Il danzatore intelligente

L’intelligenza è una qualità mentale complessa che consiste nelle capacità di apprendere dall’esperienza, adattarsi a nuove situazioni, comprendere e gestire problemi e concetti astratti, e utilizzare le conoscenze acquisite per migliorare la propria qualità di vita. La danza è una delle forme più elevate ed espressive di intelligenza umana, perché combina abilità fisiche, emotive e cognitive. Nell’ambito della danza, l’intelligenza si traduce nella capacità di interpretare la musica, esprimere emozioni attraverso il corpo, apprendere e memorizzare coreografie complesse, e adattarsi costantemente alle esigenze della sala e del palcoscenico. Danzare necessita anche di una notevole capacità di problem solving, in quanto il ballerino deve spesso affrontare e superare sfide fisiche e tecniche, trovare soluzioni creative a ‘problemi’ coreografici e collaborare efficacemente con il maestro e i compagni. La danza inoltre richiede e sviluppa altri due tipi di intelligenza: corporeo-cinestetica, ossia la capacità di controllare i movimenti del corpo; visuo-spaziale, cioè pensare per immagini e visualizzare i movimenti in modo preciso e astratto. Il danzatore intelligente dunque è colui che sa utilizzare il proprio corpo come strumento di comunicazione, che riesce a trasmettere emozioni profonde e a connettersi con la danza e con i passi che interpreta in modo autentico. Le sue ...

Read More »

Nyko Piscopo presenta “Gisellə” ispirato al noto balletto romantico

“Gisellə” è il nuovo progetto della “Compagnia Cornelia” e debutta in prima assoluta il 7 e 8 febbraio al Teatro Astra di Torino nell’ambito della stagione del TPE. Lo spettacolo sarà poi ospite della Stagione del Teatro Carcano di Milano il 5 e 6 aprile. Ispirato al balletto romantico per antonomasia, “Gisellə” viene reinterpretato dal coreografo Nyko Piscopo per esaltare il tema dell’amore oltre il genere, il pregiudizio e l’inganno in un tempo attuale ancora stigmatizzato. I danzatori e le danzatrici della Compagnia Cornelia ballano tra reale e virtuale questo capolavoro intramontabile che trova qui una nuova narrazione e dimensione contemporanea anche grazie alle musiche rielaborate dal compositore Luca Canciello. Insieme al codice coreutico, la seconda parte dello spettacolo si sviluppa anche in una dimensione digitale con l’inserimento del progetto video “La Danza delle Villi” realizzato nell’ambito del Festival AstiTeatro46, esito di un laboratorio con danzatori, ex-danzatori e/o amatori della danza Over50. Le Villi che, secondo le antiche leggende slave sono spiriti di donne morte prima di convolare a nozze che di notte popolano i boschi dove si vendicano con qualunque uomo facendolo danzare fino allo stremo, appaiono in “Gisellə” inermi e inafferrabili. Solo quando il loro sguardo si posa ...

Read More »

International Talent Award ITA: al via l’edizione 2025

È tutto pronto per l’International Talent Award ITA, diretto da “Metti le Ali al Talento”, in scena al Teatro della Regina di Cattolica da giovedì 20 a domenica 23 febbraio 2025. Le quattro intense giornate della kermesse consentirà ai giovani talenti, provenienti di ogni dove, di misurarsi per accedere ad accademie di formazione di danza e compagnie di balletto internazionali per contratti professionali.  Le opportunità di formazione e lavoro sono offerte da Lynne Charles, Artistic Director of the English National Ballet School London; Tadeusz Matacz, Artistic Director della John Cranko Schule di Stuttgart; Ernst Meisner, Associate Director del Dutch National on Talent Development ed Artistic Director del Dutch National Ballet Academy di Amsterdam; Christian Schon della School of the Hamburg Ballet John Neumeier di Amburgo; Robert Parker, Artistic Director della Elmhurst Ballet School, peraltro associata con il Birmingham Royal Ballet Birmingham. E inoltre Jan Broeckx, Artistic Director of the Ballet Academy della Hockschule für Musik und Theather di Monaco di Baviera; Gaia Straccamore, già étoile del Teatro dell’Opera di Roma ed oggi docente alla Scuola di Danza del Massimo capitolino; Alessandro Rende, Director of Italian Dance Award Teacher alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma; Paul Liburd, Teacher alla Rambert Scchool ...

Read More »

DNAnd torna in scena per il primo appuntamento del 2025 con Kristian Cellini

DNAnd torna in scena per il primo appuntamento del 2025 con Kristian Cellini, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta dalla fine di gennaio. “Duetta con l’Eco” è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà venerdì 7 febbraio alle ore 17.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto i Trienni maschili della Scuola di Danza Classica. Nelle note di regia è lo stesso Cellini a spiegare la performance: “L’idea coreografica si ispira all’haiku, il componimento poetico giapponese composto da 17 sillabe in tre versi, risalente al XVII secolo, che trae la sua forza dalle suggestioni degli stati d’animo dell’essere umano. Attraverso la trasposizione dei tre versi in altrettanti movimenti coreografici, l’intento è quello di catturare e trasmettere le sensazioni evocate dall’haiku, utilizzando il linguaggio del corpo. La danza si sviluppa intorno a temi universali come la bellezza, la transitorietà e l’accettazione, esplorando il ciclo delle stagioni come metafora della continua trasformazione. Ogni movimento, pur mantenendo la sua unicità, è parte di un tutto che trascende la singola forma. Come nell’haiku, l’obiettivo è quello di immergersi nell’essenza di ciò che ci circonda, lasciando che la suggestione evocata dalla danza parli più di quanto possa ...

Read More »

Infiorata a Genzano (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

“Infiorata a Genzano” (denominato anche “La festa dei fiori di Genzano”) è un balletto in un atto creato dal coreografo e maître danese August Bournonville (1805-1879), ispirato dalla celebre e storica manifestazione romana. Bournonville lo creò per il “Balletto Reale Danese” nel dicembre 1858. Il libretto si basa su una storia narrata nel libro “Impressions de voyage” da Alexandre Dumas padre e racconta la storia di due amanti ventenni, Rosa e Paolo dal cuore cortese: sono audaci nel loro reciproco approccio, si stuzzicano pur mantenendo quella dolcezza innocente dei primi innamoramenti, trasformando la danza in un giocoso duetto nel quale i passi esprimono gioia e piacevolezza. La musica è dei compositori danesi Edvard Helsted e Holger Simon Paulli. Il debutto avvenne il 19 dicembre presso il Teatro Reale di Copenaghen con interpreti i danzatori Julie Price e Harald Scharff. La versione integrale del balletto fu rappresentata per l’ultima volta nel 1929 prima della sua uscita definitiva dal repertorio del “Royal Danish Ballet”. Decenni dopo il coreografo Harald Lander rimontò il “pas de deux” che è diventato una delle variazioni più famose del repertorio danese, spesso rappresentata nei gala di danza come esempio virtuoso ed elegante dello stile di Bournonville nonché ...

Read More »

Anyelo Montero, “primo ballerino” al Balletto Nazionale di Cuba

Il “Balletto Nazionale di Cuba” (BNC), diretto dalla “primera bailarina” Viengsay Valdés, ha annunciato la promozione della stella nascente Anyelo Montero alla posizione di “Primer Bailarín”. Montero è considerato uno dei rappresentanti più validi della nuova generazione di ballerini cubani. Nato a L’Avana nel 2001, ha iniziato i suoi studi presso la “Cátedra de Danza de Ballet Nacional” e li ha proseguiti presso la “Scuola Nazionale di Balletto” sotto la guida di Ramona de Sáa, Lourdes Arnau, Marta Fernandez. Durante gli anni di formazione ha avuto modo di danzare a Cancún e a Guadalajara, così come in Costa Rica, nell’ambito degli scambi culturali tra Cuba e quelle nazioni. Dopo essersi diplomato, nell’anno accademico 2019-2020, entra a far parte del corpo di ballo del “Balletto Nazionale di Cuba”, dove si distingue presto per talento, rigore, disciplina. Grazie a queste meritevoli qualità artistiche viene promosso al rango di “bailarín principal” nel 2022, posizione che ha mantenuto nella gerarchia fino all’attuale nuova nomina ricevuta in questi giorni. Il suo repertorio comprende, tra gli altri, “Coppélia”, “Lo Schiaccianoci”, “Il Lago dei Cigni”, “Giselle”, “Don Chisciotte” e “La Bella Addormentata”, nelle versioni coreografiche di Alicia Alonso; “Theme and variations” di George Balanchine, “Carmen” di Alberto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi