Il percorso di Torinodanza 2022 sulla scena coreografica africana giunge alla terza e ultima tappa: un ritratto di Amala Dianor, coreografo e danzatore di origini senegalesi che rappresenta la nuova generazione di artisti provenienti dall’Africa e cresciuti in Europa. La sua ricerca si fonda sulla necessità di portare l’energia dell’hip hop nella danza contemporanea, creando un linguaggio personale e ricco di riferimenti. Di Dianor verranno presentate in prima nazionale quattro creazioni: Siguifin, in scena il 13 e il 14 ottobre 2022 alle 20:45; Man Rec, in scena il 13 e il 14 ottobre 2022 alle 22:15; Wo-Man e Point Zéro, in scena il 15 ottobre 2022 alle 20:45. Ognuno di questi quattro lavori ha un formato diverso ed è nato in un periodo diverso del percorso artistico di Dianor, testimoniando l’evoluzione del suo pensiero e della sua esperienza dalle danze urbane verso il linguaggio più articolato della scrittura contemporanea. A volte è difficile – dichiara Amala Dianor – sapere dove stiamo andando, ma molto spesso sappiamo da dove veniamo. Danza, street dance, hip hop e danza contemporanea sono il mio DNA. Ho sperimentato queste forme di scrittura che mi hanno ridefinito ogni volta come artista. Per la creazione di Siguifin, ...
Read More »Attualità
Kledi Kadiu presidente di giuria del programma tv “Dancing with the Stars” Albania
Il ballerino e coreografo volto noto della televisione Kledi Kadiu è il presidente di giuria del programma televisivo in onda su Top Channel ogni venerdì Dancing with the Stars. Dancing with the Stars – equivalente di Ballando con le Stelle – è un programma televisivo in onda su Top Channel di gare di ballo albanesi. È la versione albanese della serie britannica Strictly Come Dancing e di quella italiana Ballando con le Stelle. Lo spettacolo accoppia celebrità con ballerini professionisti. Ogni coppia esegue danze predeterminate e gareggia contro le altre per i punti dei giudici e i voti del pubblico. La coppia che riceve il totale più basso combinato dei punti dei giudici e dei voti del pubblico viene eliminata ogni settimana fino a quando rimane solo la coppia di ballo campione. Entra giovanissimo all’Accademia nazionale di danza dove si diploma nel 1992. Entra quindi a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Tirana interpretando ruoli prestigioso ma è dopo la metà degli anni ’90 che la sua vita svolta. Kledi, la carriera in tv La prima esperienza televisiva risale al 1996 e dall’anno seguente diventa primo ballerino nei programmi Mediaset “Buona Domenica”, “C’è posta per te” ed ...
Read More »La Fondazione Egri per la Danza indice un’audizione per danzatori
La Fondazione Egri per la Danza indice un’audizione per la selezione di danzatori e danzatrici professionisti da inserire nell’organico della Compagnia EgriBiancoDanza con effetto immediato. L’audizione è in programma domenica 27 novembre alle ore 11.30 nella sede della Compagnia EgriBiancoDanza a Torino in Via G. B. Vico 11. Si richiede: solida tecnica classica, comprovata esperienza nei linguaggi contemporanei utilizzo delle punte per le donne specifico interesse e conoscenza del lavoro della Compagnia EgriBiancoDanza determinazione ed entusiasmo, curiosità e apertura a differenti modalità nella ricerca contemporanea interesse nello scambio di esperienze artistiche: crescere e far crescere la Compagnia EgriBiancoDanza anche grazie al proprio background artistico Inviare candidature entro e non oltre il 20 novembre a: organizzazione@egridanza.com cv in formato pdf comprensivo di dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita e indirizzo di residenza/domicilio attuale), mail e numero di telefono link video YouTube o Vimeo foto di scena in formato jpg o jpeg lettera motivazionale E’ considerata premiale la disponibilità immediata all’ingaggio Le candidature che non rispetteranno le indicazioni sopra elencate non verranno prese in considerazione. L’audizione prevede lezione di classico, lezione di contemporaneo, repertorio compagnia, improvvisazione e colloquio. https://www.egribiancodanza.com/audizione
Read More »“Visioni” di Rai5 dedica una puntata alla Divina Alessandra Ferri
Un omaggio all’étoile e ai suoi quarant’anni di carriera: “Visioni” – in onda domenica 9 ottobre alle 06.03 su Rai5 – dedica ad Alessandra Ferri, una delle più grandi ballerine di danza classica dei nostri giorni, “Alessandra Ferri: Les beaux jours”, uno Speciale di Alessandra Greca con la regia di Elena Sorrentino. Ballerina e coreografa Alessandra Ferri è stata l’unica ballerina italiana del Novecento a esser stata invitata come stella dall’esclusiva compagnia di balletto dell’Opéra di Parigi (nel 1992 per Carmen e nel 1996 Notre-Dame de Paris, entrambi lavori di Roland Petit) e al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo con il Balletto Kirov (nel 2000 per Manon), nata a Milano nel 1963, è considerata internazionalmente una delle più importanti ballerine drammatiche del nostro tempo. Si forma alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e successivamente si perfeziona alla Royal Ballet School di Londra. Nel 1980 vince il Prix de Lausanne ed entra a far parte del Royal Ballet inglese. Il 1983 l’anno della sua affermazione: a soli diciannove anni viene promossa prima ballerina, riceve il Sir Lawrence Award, il più importante premio in Gran Bretagna e viene nominata ballerina dell’anno dalla rivista “Dance and Dancers” e dal “New York Times”. Sir Kenneth MacMillan ...
Read More »Corso introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, ideato da Eleonora Abbagnato
Aperte le iscrizioni alle audizioni per l’accesso al nuovo Corso introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, ideato dalla direttrice Eleonora Abbagnato che permetterà ad allievi tra i 10 e i 15 anni di studiare a Roma con i docenti della Scuola di danza del Teatro dell’Opera per 5 week end da gennaio a maggio 2023. Il corso è aperto anche agli insegnanti. Audizioni il 30 e 31 ottobre 2022 a Roma, nella Scuola di danza del Teatro dell’Opera, il 6 novembre 2022 in provincia di Vicenza e il 3 e 4 dicembre 2022 al Teatro Massimo di Palermo. Si svolgono a Roma, in provincia di Vicenza e a Palermo le audizioni per l’accesso al Corso introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, un nuovo corso ideato e fortemente voluto dalla neo direttrice della Scuola di danza capitolina Eleonora Abbagnato. Questo corso permetterà ad allieve e allievi tra i 10 e i 15 anni, di studiare con i docenti della Scuola del Teatro dell’Opera per 5 week end, da gennaio a maggio 2023, nelle sale danza della Scuola in Via Ozieri a Roma. Questo Corso introduttivo, unico in Italia, è parte di un processo di rinnovamento e ampliamento dell’offerta formativa della Scuola di danza del Teatro ...
Read More »La danza esce dai luoghi canonici e incontra la comunità di Padova in un evento imperdibile
L’8 ottobre 2022, la danza contemporanea, ospitata e valorizzata dal Festival internazionale La Sfera Danza, anima le piazze del centro storico e la periferia di Padova, città antichissima, ricca di storia e arte. Una serie di incursioni artistiche inaspettate racconteranno le potenzialità dei posti in cui si svolgono e sorprenderanno i passanti. Le performance di danzatori provenienti da Paesi diversi, ma accomunati dall’amore per la danza, saranno accompagnate dalla musica dal vivo. Per la prima volta, il Festival porta la danza fuori dai luoghi canonici per rigenerare l’offerta culturale, rivitalizzare gli spazi urbani, e per condividere i percorsi artistici con la comunità locale. Un evento di condivisione, unione e partecipazione imperdibile. INFO 8 e ottobre 2022, dalle ore 17.00 Telefono: +39 348 294 7552 e-mail: lasferadanza@gmail.com Stefania Napoli © www.giornaledelladanza.com
Read More »L’icona della danza Carolyn Carlson a Ferrara con “The Tree”
Il Festival di Danza Contemporanea prosegue a teatro tra ottobre e novembre. Tra gli ospiti più attesi: Carolyn Carlson Company con la Prima nazionale il 14 ottobre di The Tree (Fragments of poetics on fire) e Saburo Teshigawara, Leone d’Oro alla carriera per la Danza 2022, per la Prima nazionale di Lost in dance (6 novembre) oltre alla Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei (CorpiViolati #DJOperaNoir – in Prima assoluta – e Omaggio a Traviata 2011-2022, il 30 ottobre). In programma anche: Compagnia Zappalà Danza (Instrument Jam, 22 ottobre) e Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto (Double Side, con la nuova creazione di Danièle Desnoyers e Stabat Mater con coreografia di Norge Cedeño Raffo, 1° novembre). L’icona della danza Carolyn Carlson porta in scena la sua ultima grande creazione, The Tree, una riflessione poetica e suggestiva sull’umanità, una manifestazione d’amore potente e vitale nei confronti della natura sull’orlo del naufragio. Dopo Eau, Pneuma e Now, chiude il ciclo delle coreografie ispirate a Gaston Bachelard, filosofo della scienza francese. Basato su Fragments of a Poetics of Fire, la danzatrice e coreografa statunitense ha scelto la forza poetica e simbolica delle fiamme come fonte di ispirazione per questa nuova creazione. La sua visione onirica, insieme al virtuosismo dei danzatori, si fonde con i paesaggi immaginari creati dal ...
Read More »Pompea Santoro a Vignale in Danza 2022
Dal 29 ottobre al 1 novembre, sarà il turno del workshop di Pompea Santoro e Veli Peltokallio, entrambi ex Cullberg Ballet. I partecipanti potranno studiare, dopo le lezioni di danza classica e contemporanea, il repertorio di Mats Ek, uno dei coreografi più importanti del panorama mondiale. Al workshop sono già attesi allievi provenienti da tutta Italia. Non sarà solamente un appuntamento per i danzatori, ma alla sera la palestra di Vignale Monferrato accoglierà gli spettacoli della compagnia EkoDance Project, diretta appunto da Pompea Santoro. I titoli proposti comprendono creazioni originali, come “You are Mine” (in per il 29 ottobre) e “Come tu mi fai sentire” e “Ti voglio raccontare una storia” (previsti entrambi per il 30 ottobre), ma anche coreografie dal repertorio di Mats Ek che verranno proposte nella serata del 31 ottobre. Nello specifico, sarà possibile assistere a coreografie tratte da “Giselle” e da “La Bella Addormentata nel Bosco”. Proprio la serata del 31 ottobre sarà resa accessibile alla disabilità grazie all’Associazione Fedora e all’Associazione abilitando Abilitando. Tutto ciò sarà possibile tramite l’utilizzo di diversi dispositivi, tra cui delle pedane sensoriali, traduzione in LIS, personale che effettuerà un servizio di accompagnamento e cuffie con presentazione dello spettacolo. Tutti gli ...
Read More »“La Democrazia del corpo” al CanGo in scena la danza d’autore
Marco D’Agostin e Cristina Kristal Rizzo presentano in prima assoluta i nuovi lavori nati a seguito del Bando Abitante ’21 così come le altre presenze, la giovane coreografa Stefania Tansini e il nuovissimo Collettivo Giulio e Jari, mostrano quel che di nuovo sta nascendo. Tra gli internazionali, Mette Ingvartsen ed Eszter Salomon portano in scena le questioni profonde sul dettaglio di un corpo messo sulla soglia intima del vissuto, mentre il nuovo direttore della mitica compagnia Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, Boris Charmatz, torna con potenza a indicarci i giocosi modi di stare del sapiens. Annamaria Ajmone raccoglie ed espone i frammenti del suo gesto animistico in un brano che intende accompagnarci in luoghi cari al sapore della terra. Michele Rizzo scava nel rito del passo ripetuto verso forme di possessione e Adi Boutrous avviluppa i corpi in gesti di vicinato che sembrano alludere alla costruzione di una città. La Compagnia Virgilio Sieni si rivolge ancora una volta al passo di danza per capire se è ancora possibile individuare strade comuni con gli altri abitanti del pianeta. Inoltre, La Democrazia del corpo è arricchita dalle ospitalità de Lo Schermo dell’arte – Festival di cinema e arte contemporanea che propone la prestigiosa presenza di Rosa Barba, e di Radio Papesse per la IV edizione di Lucia Festival – Storie audio dal mondo. La rassegna “Democrazia del corpo” propone un ciclo di visioni intese come escursioni nel corpo e sul corpo. ...
Read More »Teatro Brancaccio Sette Spose per sette Fratelli regia Luciano Cannito
Sette Spose per sette Fratelli è uno dei titoli di musical più amati dal pubblico italiano, tratto dall’omonimo film prodotto da MGM e diretto da Stanley Donen, un cult riproposto da sempre in tv con grandi ascolti. FDF Entertainment con la compagnia Roma City Musical e la regia di Luciano Cannito portano in scena una nuova e divertentissima edizione di 7 Spose per 7 Fratelli ispirata al celebre film di Hollywood, con uno sguardo ai personaggi ed alle ambientazioni del mondo ironico dei western di Quentin Tarantino. Il grande impianto scenografico firmato da Italo Grassi, le luci di Alessandro Caso e i meravigliosi costumi di Silvia Aymonino sono stati progettati e creati secondo i canoni estetici e spettacolari di Broadway e di West End. Un cast di 22 interpreti, la direzione musicale di Peppe Vessicchio e con protagonisti Diana Del Bufalo e Baz, nuovissima coppia del teatro musicale italiano, esplosivi, divertenti, vulcanici, dal talento vocale dirompente. Siamo nell’Oregon del 1850, in una fattoria tra le montagne vivono i sette fratelli Pontipee: Adamo, Beniamino, Caleb, Daniele, Efraim, Filidoro e Gedeone. Adamo il fratello maggiore, si rende conto che è arrivata l’ora di trovare una moglie che si occupi della casa e ...
Read More »