Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 158)

Attualità

Il mito contemporaneo di Dimitris Papaioannou, un linguaggio che fonde corpo e arte visiva a Reggio Emilia

Il Festival Aperto 2021, tredicesima edizione, si svolge a Reggio Emilia dal 18 settembre al 24 novembre, a cura della Fondazione I Teatri con il Reggio Parma Festival. Trenta spettacoli, 43 repliche complessive, 11 fra produzioni e coproduzioni, 8 fra prime assolute e italiane. Concerti, opere, performance, coreografie, installazioni, spettacoli, multimedia destinati ad interrogarsi su una contemporaneità che – ed è il tema di quest’anno – non potrà che nutrirsi del “principio speranza”. Un nuovo e importante evento si aggiunge al programma di Festival Aperto di Reggio Emilia: il coreografo e performer greco Dimitris Papaioannou presenterà in esclusiva per l’Italia il suo nuovo lavoro Transverse Orientation. Realizzata specificamente per Torinodanza e per Festival Aperto di Reggio Emilia , questa nuova creazione di Papaioannou si prospetta come un’installazione site specific all’interno di due teatri storici, il Carignano di Torino e il Valli di Reggio Emilia. Dimitris Papaioannou torna in Italia con la sua nuova attesa creazione TRANSVERSE ORIENTATION, in programma 1 e 2 ottobre ore 20,30 Domenica 3 ottobre ore 16,00, Teatro Municipale Valli. Regista e coreografo d’eccellenza nel panorama della danza contemporanea, Papaioannou è oggi il più potente creatore di un linguaggio scenico che intreccia il corpo con l’arte visiva. Con riferimenti costanti ...

Read More »

Al via la 35ma edizione di “MilanOltre”

Trentacinque volte MILANolTRE. Fino al 10 ottobre il Festival farà danzare Milano per la trentacinquesima volta. Non una semplice ricorrenza che segna la maturità di questo festival ma un anno di svolta, con alcune novità. L’8 e 9/10 la Compagnia Zappalà Danza ci incanta con musica e bellezza con ultima creazione che debutta a Campania Teatro Festival a fine settembre, Rifare Bach. Un lavoro inneggia a una stretta relazione tra l’estetica più eterea della musica e quella più carnale della danza per un viaggio denso di poesia. Il 24/09 è iniziato il progetto Affollate Solitudini, nuova sezione del festival che nasce dal desiderio di dare spazio all’espressione solistica ma non solo: alcuni lavori nascono per l’occasione in questa forma di solo, altri esistono già, alcuni costituiscono serata completa, altri si incrociano su durata o ricerca artistica, alcuni condividono lo stesso coreografo/a, altri ancora da assoli evolveranno in futuri duetti, trii o performance di gruppo. Una formula che quest’anno è tutta nazionale ma, quando le condizioni restrittive dovute alla pandemia non ci saranno più, si aprirà anche ad artisti stranieri. Il 30/09 Salvatore Romania in prima nazionale con L’inquieta (libertà). Il 2/10 Davide Valrosso con Biografia di un corpo e The ...

Read More »

Dance Open America, 4 tappe nel mondo tra cui l’Italia

  In epoca di grandi cambiamenti globali lo storico concorso Dance Open America si rinnova e diventa itinerante con quattro tappe in tutto il mondo: Taiwan, Roma in Italia, Aranjuez in Spagna e South Miami in America. Da sempre l’America è la grande meta di grandi eventi e grandi opportunità. Lo fa ancora una volta, questa volta con la danza, la grande Danza con la “D” maiuscola, con una delle competizioni più importanti del panorama mondiale. Dance Open America è il concorso rivolto alla nuova generazione di ballerini di eccezionale talento, un luogo per unire persone di tutte le culture e etnie, un’alternativa in cui tutti possano  sentirsi  un tutt’uno. La Direzione Artistica del concorso è di Deborah Marquez, Fondatrice e Direttrice Artistica, e ad Antonio Desiderio, manager internazionale di danza e da quest’anno co-direttore artistico della prestigiosa kermesse. La mission di questo evento è consentire a ballerini di diventare interpreti innovativi e qualificati, permettendo loro di raggiungere il loro pieno potenziale aprendo le loro possibilità di lavorare in maniera concreta. Un concorso storico che diventa itinerante pronto a toccare l’intero globo, dando così a tutti i partecipanti  la possibilità di una visibilità massima. Dance Open America infatti ha istituito delle giornate di concorso in ...

Read More »

Saverio Marconi festeggia 50+1 anni di fortunata carriera

Saverio Marconi festeggia 50+1 di fortunata carriera. L’esordio nel 1970 seguono molte esperienze come attore di teatro (con registi come Franco Enriquez e Aldo Trionfo), radio e tv, e sul grande schermo come protagonista, diretto da Gillo Pontecorvo, Luigi Comencini, Pasquale Squitieri e i fratelli Paolo e Vittorio Taviani. È proprio con loro che nel 1977, nel ruolo di Gavino Ledda in “Padre Padrone” (Palma d’Oro a Cannes), vince il Nastro d’Argento come miglior attore esordiente e riceve una candidatura ai Bafta 1978. Saverio Marconi si forma alla Scuola di Recitazione di Dory Cei a Firenze e poi al Teatro Studio del Metastasio di Prato e ottiene la sua prima scrittura dai padri della commedia musicale italiana, Garinei e Giovannini. Alla regia approda dopo varie esperienze come attore di cinema, teatro, radio e tv. In teatro lavora con registi come Franco Enriquez e Aldo Trionfo; nel cinema con Paolo e Vittorio Taviani è protagonista di Padre padrone e Il Prato; negli anni ’70 e ’80 è protagonista di numerosi film diretti da registi come Gillo Pontecorvo, Luigi Comencini, Pasquale Squitieri. Si sperimenta come regista teatrale con un piccolo gruppo marchigiano non professionista, attività che lo porterà a far nascere a Tolentino la Scuola di Recitazione e, poi, la Compagnia della Rancia. Firma la ...

Read More »

Il danzatore tra determinazione, carisma e approccio positivo

In un articolo precedente abbiamo identificato l’identikit del danzatore e le caratteristiche che chiunque approcci seriamente alla danza (amatore o professionista) deve possedere. Oggi approfondiamo nel dettaglio una di queste peculiarità, la determinazione, prerequisito per un altro fattore essenziale per ogni artista, il carisma. Il modo in cui si reagisce alle avversità, si cerca una soluzione e ci si impegna nel superamento degli ostacoli deriva da come si guardano le situazioni e le cose che capitano. Stati d’animo positivi o negativi determinano il rapporto con la realtà e riflettono la natura delle prove con le quali ci si confronta. Dove alcune persone vedono sventure e avversità, altre scorgono opportunità di crescita e miglioramento. La danza stimola questo secondo approccio alla realtà che ci circonda. Insegna a perseguire i propri obiettivi senza arrendersi, a riconoscere i propri punti deboli e di forza, ad ammettere i propri errori che diventano indispensabili al miglioramento, come danzatori e come persone. La determinazione allena il nostro cervello a prendere decisioni alternative alla massa e spesso migliori e più funzionali al nostro benessere. Danzare, infatti, fornisce le strategie indispensabili per superare la paura e l’indecisione, per addestrare l’autocontrollo e la determinazione personale. Ogni volta che un ...

Read More »

Iratxe Ansa e Igor Bacovich a Roma in memoria di Rafael Alberti

Per la prima volta in Italia, arriva alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma la mostra “ExiliArte – Memoria di una cartella dedicata a Rafael Alberti”. Curata dalla pittrice e accademica Carmen Bustamante, l’esposizione internazionale commemora l’omaggio al poeta andaluso Rafael Alberti (1902-1999) organizzato alla Salle de la Mutualité di Parigi l’8 giugno 1966. Un grande tributo al poeta dell’esilio da parte di intellettuali e artisti della dissidenza franchista al confino, sia dentro che fuori dalla Spagna.  Il legame tra Rafael Alberti e Roma, inoltre, sarà celebrato anche attraverso il nuovo capitolo del progetto audiovisivo RADIX, ideato e diretto da Cristiano Leone. RADIX 2, infatti, girato alle Terme di Caracalla con protagonisti Iratxe Ansa e Igor Bacovich, è un omaggio a Rafael Alberti e a Maria Teresa León. Il progetto, nato dalla collaborazione tra l’Ambasciata di Spagna in Italia, la Soprintendenza speciale di Roma, la Real Academia de España en Roma e l’Instituto Cervantes di Roma, sarà distribuito sul portale web della Rai il 24 settembre 2021 e in seguito sarà promosso sugli account social delle istituzioni coinvolte.  Rafael Alberti, uno dei più importanti poeti della Generazione del 27, era in esilio da quasi tre decenni quando a Parigi gli ...

Read More »

Daniele Cipriani in – Soirée Russe – Omaggio ai Balletti Russi di Diaghilev

Lo spirito di tanti grandi protagonisti della stagione più aurea del balletto rivive in SOIRÉE RUSSE – OMAGGIO ai “BALLETTI RUSSI” di SERGEI DIAGHILEV a cura di Daniele Cipriani, spettacolo di balletto e musica dal vivo che va in scena a Villa Campolieto a Ercolano (NA), nell’ambito del Festival delle Ville Vesuviane, il 24 e 25 settembre 2021 alle ore 21. Celebra anche Igor Stravinsky (1882-1971) nel 50° anniversario della sua morte.   Lo spettatore compierà un percorso attraverso la storia della musica e del balletto del ‘900 dove, però, il vigore della contemporaneità si riappropria del passato e va incontro al futuro. Infatti, i balletti del repertorio dei mitici Ballets Russes vengono tutti declinati in chiave moderna, a firma di alcuni tra i coreografi più interessanti dei nostri giorni: Marco Goecke (Uccello di fuoco), Amedeo Amodio (L’après-midi d’un faune), Uwe Scholz (Sagra della primavera) e il duo RiVA & REPELE (Suite italienne, da Pulcinella).   Co-protagonisti di SOIRÉE RUSSE sono i musicisti Marcos Madrigal e Alessandro Stella (pianoforte) affronteranno le difficilissime trasposizioni delle partiture stravinskiane per pianoforte a quattro mani; Lissy Abreu (violino) affiancherà il suo concittadino cubano Madrigal per rievocare, come fece Stravinsky con la sua partitura ispirata a Pergolesi, atmosfere settecentesche; e infine Massimo Mercelli (flauto) le cui note argentee ci trasporteranno, come d’incanto, in una Grecia arcana (quale immaginata da Mallarmé e ...

Read More »

Zakharova sarà Francesca da Rimini in omaggio a Dante

Sarà la star internazionale della danza Svetlana Zakharova la protagonista dell’omaggio a Dante, sabato 25 settembre, in occasione della Sagra Musicale Malatestiana a Rimini, con la figura di Francesca da Rimini, che rivivrà sabato sera al Teatro Galli della città romagnola nelle sue movenze. Sabato l’étoile russa presenterà ‘Amore’, serata in collaborazione con il progetto del Centro Internazionale di Studi Francesca da Rimini e con il patrocinio di Dante2021, Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. In scena, ci saranno figure di donna, declinazioni diverse d’amore con le quali l’étoile di due palcoscenici – il Bol’soj e la Scala – già all’apice come interprete classica, sceglie di confrontarsi con il linguaggio contemporaneo. Affiancata da Mikhail Lobukhin, Artemy Belyakov, Denis Savin e i Solisti del Balletto Bol’šoj di Mosca, Svetlana Zakharova aprirà la serata al Teatro Galli con Francesca da Rimini, balletto creato dal coreografo Jurij Possokhov e ispirato al V canto dell’Inferno. www.giornaledelladanza.com

Read More »

Emanuel Gat a Romaeuropa Festival con LOVETRAIN2020

Da sempre interessato al rapporto tra strutture musicali e coreografiche, Emanuel Gat torna al REf con la sua nuova creazione LOVETRAIN2020: un “musical” contemporaneo costruito sui successi dei Tears for Fears, dal 23 – 25 Settembre 2021Teatro Argentina. Attraverso la band culto degli anni Ottanta, icona della new wave britannica con i suoi intramontabili pezzi (Mad world, Shout, Everybody Wants to Rule The World, Change, Sowing The Seeds Of Love), il coreografo si tuffa nel “vibe” e nella spinta utopica di un’epoca ed esplora le possibilità espressive ed emotive scaturite dall’intreccio tra danza e musica pop. 14 i danzatori in scena pronti ad una vera e propria esplosione di energia. Nato in Israele nel 1969, Emanuel Gat scopre la danza a 23 anni attraverso un workshop del coreografo israeliano Nir Ben Gal. Pochi mesi più tardi entra a far parte della sua compagnia, la Liat Drod Nir Ben Gal Company, con la quale si esibisce sulle scene di tutto il mondo. Inizia la sua carriera da coreografo indipendente nel 1994. Partecipa a numerosi progetti tra i quali Al-kuds (1996- 1998) in collaborazione con il musicista e autore Mariano Weinstein, Good Year, una pièce per nove danzatori commissionata dalla Kibbutz Dance Company su una propria composizione musicale, ...

Read More »

Akram Khan Dance Company torna nella città eterna

L’Akram Khan Dance Company torna per Romaeuropa Festival,  ad aprire la nuova edizione di Ref Kids & Family con Chotto Xenos, il 25 – 26 Settembre 2021 presso Auditorium Parco della Musica / Sala Petrassi,  rilettura dedicata ai bambini e alle loro famiglie dell’ultima acclamata pièce del coreografo e danzatore anglo-bengalese (al REf19). Ricostruito da Sue Buckmaster, già creatrice del fortunatissimo Chotto Desh, Chotto Xenos intreccia splendide coreografie di Akram Khan, luci di Guy Hoare, costumi di Kimie Nakano e le  evocative immagini di Lucy Cash sul paesaggio sonoro di Domenico Angarano ispirato alla colonna sonora originale di Vincenzo Lamagna. In scena a turno per ogni replica due straordinari danzatori, Guilhem Chatir o Kennedy Junior Muntanga, accompagnano il giovane pubblico in un viaggio nel tempo per esplorare le storie spesso dimenticate e non raccontate dei soldati coloniali della prima guerra mondiale in un percorso che porta nuova luce sul nostro presente e sulla speranza per il nostro futuro. XENOS Direzione artistica e Coreografia originale AkramKhan CHOTTO XENOS Regia e adattamento: Sue Buckmaster (Theatre-Rites) Set Design: Ingrid Hu Lighting Design: Guy Hoare Musiche originali: Domenico Angarano, ispirate alle musiche di Vincenzo Lamagna per XENOS Sound Design: Domenico Angarano & Phil Wood Costume Design: Kimie Nakano Film & Projection Design: Lucy Cash Assistente alla coreografia: Nicola Monaco Direttore delle prove: Nicolas Ricchini & Amy Butler Danzatori: Guilhem Chatir o Kennedy Junior Muntanga Producer: Clare ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi