Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 158)

Attualità

Saggi di fine anno tra ripercussioni post-pandemia, speranza e amore per la danza

  Giugno per le scuole di danza è il mese del sospirato e temuto saggio di fine anno. E’ il momento in cui allievi e insegnanti mettono alla prova il lavoro svolto durante le lezioni dei mesi precedenti. Partecipare a un saggio genera molti benefici: aiuta a superare la timidezza e ad acquistare fiducia in se stessi, migliora memoria, ritmo, tecnica, collaborazione e la capacità di gestione degli imprevisti, facoltà che i ballerini di ogni età porteranno in tutti gli altri ambiti della loro vita. I saggi creano ricordi che durano per sempre e offrono agli allievi l’opportunità di condividere con amici e famiglie una serata di grande emozione. Quest’anno il momento del saggio non è mai stato così importante, perché il suo significato travalica il mero spettacolo. Ci offre una panoramica su chi siamo o chi siamo diventati dopo la pandemia e ci dà la possibilità di comprendere come migliorare. Dopo due anni in cui i teatri sono rimasti vuoti e silenziosi, infatti, ci si aspettavano orde di ballerini pronti a invaderli di nuovo, spinti da un entusiasmo e una passione senza precedenti. La realtà purtroppo è diversa. La pandemia, il lockdown e l’isolamento che li ha accompagnati hanno appiattito gli ...

Read More »

Festival Exister a Milano con DanceHaus Susanna Beltrami

  Gli spettacoli di Exister, il festival di danza contemporanea diretto da Annamaria Onetti e promosso da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza, proseguono nel mese di giugno con le ultime tre giornate di performance dedicate a sette compagnie della scena contemporanea italiana.   Con il primo appuntamento del mese, il 13 giugno, nella sala performance della DanceHaus Susanna Beltrami, il festival si incontra con gli artisti del territorio lombardo in occasione della vetrina Purosangue, organizzata dal Centro di Produzione per il sostegno e la promozione della giovane danza lombarda emergente. Ospiti in questa giornata, Questo è il mio corpo (un’altra Ofelia) di Giada Vailati e Francesco Sacco con la produzione di Cult of Magic, Incontro con un rana di Sofia Casprini per la Compagnia San Papiè e Duediuno di Roberto Altamura, Compagnia Déjà Donné.   Unici protagonisti della serata del 15 giugno, Igor x Moreno, il duo sardo con Igor Urzelai e Moreno Solinas in scena con Idiot-Syncrasy, una performance che usa il salto, sia letteralmente che metaforicamente, per esplorare la capacità di perseverare, curare e sperare.   Con il 16 giugno termina la prima parte della quindicesima edizione del Festival e per l’occasione, l’ultimo appuntamento del progetto culturale Foyer in collaborazione con HangarQ, il salone eventi e cucina del distretto, e il teatro di ricerca e sperimentazione Spazio Tertulliano.   ...

Read More »

Carolyn Carlson dialoga con Bill Viola

È da nove anni che Carolyn Carlson manca da Roma, quindi la capitale si prepara ad accoglierla in uno sfondo ‘imperiale’, nientemeno che a Palazzo Bonaparte, residenza di Letizia Ramolino, madre di Napoleone. Ma se l’architettura del Palazzo risale a fine ‘600, la performance “itinerante” che Carolyn Carlson ha ideato intorno alla mostra di Bill Viola, Icons of Light, attualmente ospitata nelle sale di “Madame Mère”, ha un sapore che sembra anticipare un mondo futuro in cui le arti (e gli esseri umani) comunicheranno misticamente tra di loro senza parole, vibrando all’unisono. Intitolata semplicemente Carolyn Carlson – Bill Viola, si tratta di una performance con tre repliche – il 23 giugno alle ore 19,30 – 20,30 – 21,30 – in cui la celebre coreografa, accompagnata dal gorgoglio che emerge ogni tanto dai video “acquatici” di Viola, condurrà gli spettatori di sala in sala, danzando tra le opere del videoartista americano: uno scambio vicendevole tra le arti, un raffinato dialogo tra anima e movimento. La coreografa americana, naturalizzata francese, vive e lavora da molti anni oltralpe dove è, a ragione, considerata una delle figure più rappresentative della danza contemporanea tant’è vero che dal 15 giugno potrà fregiarsi del titolo di Académicienne de France, essendo stata eletta alla prestigiosa istituzione. Sotto la “Coupole” dove in pompa magna ...

Read More »

Festival Parchi di Nervi: Eleonora Abbagnato sarà Giulietta insieme alla figlia Julia

Una novità assoluta per Eleonora Abbagnato, per la prima volta  nel segno di Shakespeare. Eleonora Abbagnato, protagonista assieme alla figlia, il 23  luglio, con “Giulietta”, una serata ideata appositamente per il festival Parchi di Nervi. Madre e figlia, una étoile acclamata, una giovane promessa in erba. E’ il debutto, per la prima volta insieme, di Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opéra di Parigi e direttrice del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, e la piccola Julia Balzaretti il 23 luglio con le coreografie di Sasha Riva, Simone Repele e Uwe Scholz. L’inaugurazione del Festival di Nervi 2022, domenica 26 giugno, è con il gala dello Youth America Grand Prix Stars of Today meet the Stars of Tomorrow, che ritorna a Nervi dopo il successo riscosso nel 2021 in occasione dalla sua prima edizione italiana. L’evento che corona il concorso dei concorsi del balletto internazionale è una esclusiva per l’Italia. Domenica 3 luglio, il capolavoro del balletto classico-romantico Giselle è interpretato dal Balletto Nazionale Ucraino, che nasce dall’incontro delle compagnie e dei solisti dei prestigiosi Corpi di ballo dei Teatri dell’Opera e Balletto di Kiev, Kharkiv, Lviv e Odessa.  Venerdì 8 luglio, la Compañía Antonio Gades fa rivivere in scena il mito di Carmen nell’iconico spettacolo di Antonio Gades e Carlos Saura, ...

Read More »

Audizione Teatro dell’Opera di Roma per tersicorei di fila 2022/2023

La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma ha pubblicato un bando per selezionare Tersicorei e Tersicoree di fila per il proprio Corpo di ballo diretto da Eleonora Abbagnato per la stagione 2022/2023 (dal 1° settembre 2022 al 31 agosto 2023). Le selezioni sono finalizzate al reclutamento di ballerini e ballerine di fila da impegnare per eventuali assunzioni a tempo determinato per le esigenze di produzione correlate alle prove e le rappresentazioni di singoli o più spettacoli programmati nella stagione 2022/2023. Bandi di Selezione 2022/2023 Bando di Selezione per Tersicorei di fila 2022/2023 La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una Selezione per “Tersicorei e Tersicoree di fila” per eventuali assunzioni a tempo determinato per le esigenze di produzione correlate alle prove e le rappresentazioni di singoli o più spettacoli programmati nella stagione 2022/2023 – dal 1° settembre 2022 al 31 agosto 2023. Bando di Selezione per Tersicoree di fila 2022/2023 La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una Selezione per “Tersicorei e Tersicoree di fila” per eventuali assunzioni a tempo determinato per le esigenze di produzione correlate alle prove e le rappresentazioni di singoli o più spettacoli programmati nella stagione 2021/2022.

Read More »

Il Musical Cats arriva a Roma al Teatro Sistina

La nuova grande Produzione internazionale della PeepArrow Entertainment in collaborazione col Teatro Sistina di Roma firmata dal più attivo e creativo Regista, Produttore e adattatore di Musical italiano, Massimo Romeo Piparo sarà CATs, il “Musical per eccellenza”, il titolo che ha cambiato la Storia di questo genere di spettacolo, con musiche di Sir Andrew Lloyd Webber e testi del Premio Nobel T.S. Eliot, che avrà la sua Opening Night ufficiale al Teatro Sistina di Roma il prossimo 7 Dicembre per poi proseguire in tour a Milano e nel resto d’Italia. Questo titolo tra i più spettacolari mai creati al mondo e tra i più amati, riesce nell’impresa di riunire a Teatro intere generazioni di famiglie. E’ per questo che la produzione italiana aprirà a Dicembre 2022 per celebrare i 40 anni dal suo debutto a Broadway (1982), dove ha fatto registrare fino al 2006 il record mondiale di repliche consecutive, restando ancora oggi, tra i primi quattro Musical più rappresentati della Storia. Per la prima volta al mondo, il Cats di Massimo Romeo Piparo ha ottenuto dall’autore l’autorizzazione ad essere ambientato a Roma, città ben nota nel mondo per le sue colonie feline e per l’amore particolare verso questo animale domestico divenuto ormai compagno di vita di tante famiglie. In particolare il Cats italiano sarà ambientato in una ipotetica e futuristica “discarica” ...

Read More »

Il Ritorno del Premio Internazionale Ginestra d’Oro 2022 a Marcellina

Lunedì 4 luglio alle ore 19.00, presso la sala consiliare del Comune di Marcellina ,  si svolgerà  la 22°esima edizione del Premio Internazionale Ginestra d’Oro, con la direzione artistica di Sara Zuccari, giornalista, critico di danza e Direttore del Giornale della Danza, riconoscimento annuale dedicato al mondo della danza e della cultura,  negli anni sono stati insigniti più di 100 personalità portando lustro e successo in ventidue anni di edizioni al Comune di Marcellina  diventando uno degli eventi più seguiti dell’area della sabina e della Valle dell’Aniene.   Festival Marcellina in Danza 2edizione La kermesse si svolgerà in una delle serate del “Festival Marcellina in Danza” 2 edizione, che si svolgerà da venerdì 1 luglio a lunedì 4 luglio 2022. Il festival si articola in svariati momenti che vedono protagonista la danza e il balletto a 360 gradi: stage, lezioni, conferenze, spettacoli, proiezioni, rassegna e la serata di gala del premio. Venerdì 1 luglio sarà il giorno dedicato alla formazioni dei ragazzi con stage, lezioni  e incontri, aperti al pubblico. Sabato 2 luglio andrà in scena il consueto Spettacolo di fine anno degli allievi dell’Accademia La gioia di Danzare – Balletto di Marcellina diretta da Sara Zuccari, alle ore 21.00 ...

Read More »

Teatro alla Scala presentata la nuova stagione di Balletto

Quattordici opere, una in più del precedente cartellone, molti nuovi allestimenti, di cui alcuni pronti già dalla passata stagione. Otto titoli di balletto, sette concerti sinfonici tra cui il ritorno di Daniele Gatti, tre grandi spettacoli per bambini, per un totale di ben 272 rappresentazioni, di cui dieci concerti della Filarmonica della Scala. L’apertura, il 7 dicembre, con Boris Godunov, capolavoro del russo Musorsgksij. Una scelta fatta da anni che il sovrintendente Dominique Meyer difende, come quella di avere interpreti russi come Anna Netrebko. “Non sono per la caccia alle streghe – ha detto alla conferenza stampa di presentazione – Non sono per la cancellazione delle opere russe e quando leggo Puskin non mi nascondo”. La Stagione di Balletto, in felice alternanza tra i classici e il presente, si apre omaggiando Rudolf Nureyev nel trentennale della scomparsa con la ripresa del suo Schiaccianoci in equilibrio tra incanto fiabesco, spirito natalizio e scavo psicanalitico. Il nuovo anno si apre giustamente con uno sguardo al futuro rappresentato da quattro lavori di David Dawson, Nacho Duato, Philippe Kratz in prima assoluta e Jiří Kylián, su un tappeto musicale che comprende Thom Yorke, Enrique Granados e Ezio Bosso. Il grande balletto ottocentesco ritorna con Le Corsaire che, tra le quinte sontuose di Luisa Spinatelli, ...

Read More »

Rafaela Carrasco – “Granada 1922: el baile”

Rafela-Carrasco

Il 14 giugno 2022, in occasione della commemorazione del primo concorso nazionale di “cante jondo” organizzato da Manuel De Falla e Federico García Lorca, nel giugno 1922 nella Plaza de los Aljbes de la Alhambra di Granada, la Biblioteca Nacional de España, in collaborazione con la Compañia Rafaela Carrasco, organizza la conferenza illustrata dal titolo Granada 1922: el baile , un viaggio nella storia del baile flamenco. All’evento, oltre alla straordinaria Rafaela Carrasco Rivero, parteciperanno lo scrittore, giornalista e critico di flamenco Manuel Martín Martín, il cantaor  Miguel Ortega e il chitarrista Jesús Torres. La Compañia Rafaela Carrasco eseguirà un’interpretazione storica del mitico concorso dalla prospettiva del “baile de mujer”, in una magistrale alternanza tra narrazione e danza per riaffermare i valori della tradizione del Flamenco. Coreografa e “bailaora” di grande talento, Rafaela Carrasco Rivero è una figura di spicco nel panorama artistico internazionale, la cui carriera professionale è stata segnata, sin dagli esordi, dalla sua instancabile ricerca coreutica e da una visione particolare della danza spagnola: elaborare il Flamenco, attualizzarlo, assorbendo le influenze di altre discipline di danza, pur senza abbandonare né rinnegare le radici. Il risultato è il suo stile unico e inconfondibile, che, partendo da un assunto ...

Read More »

Grandi ritorni al Teatro alla Scala: Alessandra Ferri e Wayne McGregor

Dopo l’eccezionale successo del suo balletto Woolf Works nel 2019, Wayne McGregor torna al Teatro alla Scala nel giugno del 2022 con AfteRite + LORE, un dittico di lavori che reimmaginano le iconiche opere di Igor’ Stravinskij Le Sacre du printemps e Les noces . AfteRite vedrà il ritorno di Alessandra Ferri (nelle recite del 24, 29 giugno, 6 e 7 luglio) alla Scala di cui è stata prima ballerina assoluta, e che ha creato il ruolo della Madre in occasione della prima all’American Ballet Theatre nel 2018 (fu anche protagonista in Woolf Works), mentre il secondo titolo, LORE, sarà una prima mondiale creata da McGregor sui ballerini della Compagnia scaligera. Originariamente ispirato a “Silent Spring” – fondamentale libro di Rachel Carson sull’impatto dei pesticidi prodotti dall’uomo sulla natura – AfteRite è ambientato in un arido paesaggio alieno che evoca il clima estremo del deserto di Atacama in Cile, dove una colonia di esseri umani lotta per il cibo e la sopravvivenza contro una natura inesorabile. Nella rivisitazione moderna di McGregor, la storia del sacrificio rituale di Stravinskij viene rivisitata dal punto di vista della Madre, che deve scegliere ciò che ha di più caro e ciò che è disposta a perdere. Raccolta di frammenti tratti da rituali nuziali della tradizione slava,  Les noces  di Stravinskij fu composta dieci anni dopo il suo capolavoro modernista La Sagra. Scritto per quattro pianoforti, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi