Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 16)

Attualità

L’Opéra di Parigi presenta “Souvenirs de Créations” su Mats Ek

In occasione della rinascita di Appartement e dell’80° anniversario di Mats Ek, l’Opéra National de Paris presenta la mostra Souvenirs de Créations: una selezione di costumi iconici, accessori dei suoi grandi balletti e fotografie sono esposti negli spazi pubblici dell’Opéra Garnier fino al 31 agosto 2025, per celebrare l’opera del grande coreografo e i suoi legami privilegiati con l’Opéra di Parigi. Iconico coreografo svedese, Mats Ek è celebrato all’Opéra Nazionale di Parigi dove le sue opere sono regolarmente sotto i riflettori. Il suo stile audace ed espressivo che rompe con l’estetica il balletto accademico ha avuto un impatto duraturo su diverse generazioni di ballerini della Compagnia con l’entrata in repertorio di Giselle (1993), La Maison de Bernarda e A Sort of… (2008), Carmen (2019) o le creazioni di Another Place (2019), Apartment (2000) e Boléro (2019). L’Opéra Garnier si veste dei colori di questo grande coreografo con una selezione di costumi e accessori iconici dei suoi grandi balletti (Carmen, Giselle, La Maison de Bernarda, Boléro…) esposti in spazi pubblici. Abiti atipici, tuniche insolite, una bambola meccanica o addirittura una vasca da bagno ci immergono nel mondo creativo e poetico di Mats Ek. La mostra propone pezzi provenienti dalle collezioni dell’Opéra ...

Read More »

Il capolavoro di MacMillan al Balletto Nazionale Norvegese

“Manon” offre danze mozzafiato ed è una delle opere preferite sia dal pubblico che dai danzatori. Il Balletto Nazionale Norvegese presenta l’appassionante coreografia di Kenneth MacMillan sul palcoscenico principale dell’Opera House di Oslo fino al 9 maggio. Il balletto “Manon” di Sir Kenneth MacMillan del 1974 è stato un successo mondiale. Ora il “Balletto Nazionale Norvegese” lo porta in scena per la terza volta, in una produzione creata al Teatro dell’Opera di Bjørvika con scenografie di John-Kristian Alsaker e costumi di Ingrid Nylander. Manon è il balletto narrativo classico al suo meglio afferma la direttrice di balletto Ingrid Lorentzen. Sebbene la coreografia sia opera dello stesso MacMillan, qui viene presentata in modo quasi cinematografico: è come assistere ad un dramma in costume. Sono molto orgogliosa di questa produzione, creata qui nei fantastici laboratori dell’Opera House. Il balletto è basato sul romanzo dell’abate Prévost del 1731, e racconta la storia di una donna che si innamora di uno studente squattrinato. La triste storia d’amore e di ricerca della ricchezza inizia nella Parigi del XVIII secolo e finisce nelle paludi della Louisiana. Manon di MacMillan è nota per i suoi passi a due appassionati che lasciano il pubblico a bocca aperta, ma alla sua ...

Read More »

Addio alle scene per la danseuse Étoile Ludmila Pagliero

Giovedì 17 aprile, la danseuse Étoile Ludmila Pagliero darà l’addio alle scene dal palcoscenico dell’Opéra di Parigi danzando nel balletto Appartement di Mats Ek, al fianco di Hugo Marchand, Valentine Colasante, Jack Gasztowtt, Ida Viikinkoski, Hannah O’Neill, Pablo Legasa e Germain Louve. La creazione di Ek è in scena in questo periodo al Palais Garnier fino al 18 aprile 2025, abbinato nella stessa serata alla coreografia Vers la mort di Sharon Eyal. La complessità delle relazioni umane è uno dei temi di Appartment. Non senza umorismo, si confrontano nei diversi quadri del balletto i personaggi alla loro solitudine attraverso gli oggetti del quotidiano. L’acclamato coreografo svedese mescola differenti stili in una danza energica che sposa la musica in un pezzo percussivo del Fleshquartet. Ludmila Pagliero (Buenos Aires, 15 ottobre 1983) è una ballerina argentina, étoile del Balletto dell’Opéra di Parigi dal 2011. Ha iniziato a danzare all’età di otto anni e a dieci è stata ammessa alla Scuola del Teatro Colón di Buenos Aires. Sei anni più tardi è stata scritturata dal “Balletto di Santiago”, dove è stata promossa al rango di “solista” nel 2002. Dopo un anno con l’American Ballet Theatre, Ludmila Pagliero nel 2005 è stata ingaggiata dal ...

Read More »

“Rocky – The Musical”: un’epica storia di coraggio e determinazione

Rocky

Dal 4 al 13 aprile 2025, il Teatro Augusteo di Napoli ospiterà una delle produzioni più attese dell’anno: Rocky – The Musical. Un omaggio emozionante al leggendario film che nel 1976 ha cambiato la storia del cinema, vincendo ben tre premi Oscar. Questa nuova versione teatrale, ispirata all’iconico film di Sylvester Stallone, è una fusione perfetta di musica, danza e dramma, con una potente colonna sonora che accompagnerà il pubblico in un viaggio indimenticabile. La regia è affidata a Luciano Cannito, che ha anche curato la traduzione e l’adattamento dello spettacolo per il pubblico italiano. Il libretto originale è firmato da Thomas Meehan e Sylvester Stallone, con le musiche di Stephen Flaherty e i testi di Lynn Ahrens. Grazie al lavoro di un team di professionisti di altissimo livello, questo musical promette di essere un’esperienza immersiva e coinvolgente. Protagonista di questa straordinaria produzione sarà Pierpaolo Pretelli nel ruolo di Rocky Balboa. Con il suo talento e la sua energia, Pretelli darà vita al pugile di Filadelfia, un uomo che, pur provenendo da umili origini, ha il cuore e la determinazione necessari per affrontare l’incredibile sfida di diventare campione del mondo dei pesi massimi. Al suo fianco, Giulia Ottonello interpreterà Adriana, ...

Read More »

La danza è una finestra sulla cultura

La danza accoglie chiunque desideri praticarla con serietà, e invita a esprimersi in modo unico e personale. Le scuole di danza dovrebbero quindi promuovere un ambiente inclusivo, incoraggiando gli allievi a condividere la loro passione. La danza può infatti diventare uno strumento per implementare la coesione sociale. Programmi e progetti che coinvolgono bambini, anziani, persone con disabilità e comunità emarginate dimostrano come ballare possa diventare un potente mezzo per superare barriere e stimolare un senso di appartenenza e di comunità, favorendo lo sviluppo di relazioni armoniose e rispettose. Ogni forma di danza in fondo riflette la storia di una popolazione, i suoi valori e le sue credenze. Dalle danze tradizionali al balletto classico, ogni stile offre una finestra unica sulla cultura. Coreografi di tutto il mondo sperimentano una contaminazione culturale che celebra la diversità e arricchisce l’arte della danza, portando innovazione e freschezza e promuovendo la comprensione reciproca tra diverse comunità. La danza insegna il rispetto delle differenze e rende  consapevoli delle varie forme di espressione corporea. Queste lezioni travalicano la sala di danza, influenzando positivamente le interazioni quotidiane. La diversità non è qualcosa da temere, ma da accogliere e abbracciare. La passione per la danza infatti trascende ogni barriera. ...

Read More »

Il libro di Aurélie Dupont ha vinto il Prix Georges Bizet 2025

Il Prix Georges Bizet 2025, giunto alla sua 9a edizione, ha premiato i vincitori in due diverse categorie. L’autore Martin Mirabel si è aggiudicato il premio nella categoria libri di musica e opera con Antonín Dvořák. In concorso anche Laurent Bayle con Pierre Boulez aujourd’hui, Erwan Barillot e Arnaud Frilley con Destins russes à Paris, un siècle au conservatoire Rachmaninoff 1924-2024 e Philippe Martin con L’opéra comme aventure, fragments d’un portrait de Stéphane Lissner. La grande artista francese Aurélie Dupont ha vinto il Prix Georges Bizet 2025 nella categoria “libro di danza” per la sua opera letteraria N’oublie pas pourquoi tu danses (pubblicato nel 2024 dall’editore francese Albin Michel, 480 pagine). L’autrice racconta la sua carriera di successo e porta il lettore dietro le quinte dell’Opéra di Parigi. Nella sezione danza concorrevano anche i libri Le prix de l’étoile del celebre danzatore François Alu e Ravel Boléro di Lucie Kayas. La giuria del Premio per questa edizione 2025 era formata da Baptiste Charroing, Olivier Bellamy, Laurent Brunner, Mathilde Calderini, Alexandra Cardinale, Jorge Chaminé, Frédéric Delpech, François Delétraz, Rémi Geniet, Nicolas d’Estienne d’Orves, Fiona McGown, Laure Mezan, Élisabeth Platel, Sophie Quatrehomme, Jérémie Rhorer, Ambre Rouvière, Ève Ruggieri, Éric-Emmanuel Schmitt, Claire Visentini. Era una ...

Read More »

Annunciati i cast del balletto Peer Gynt di Edward Clug alla Scala

Per la prima volta alla Scala Peer Gynt di Edward Clug, balletto narrativo ma onirico, con un evocativo impianto teatrale che accompagna il viaggio fisico e interiore di questa leggendaria figura del folklore nordico, personaggio drammatico tra i più complessi usciti dalla penna di Ibsen. Clug ha creato un nuovo libretto che segue in senso cronologico la narrazione di Ibsen e accosta la musica di scena di Grieg per Peer Gynt ad altri suoi celebri brani da concerto e da camera, per uno sviluppo dinamico e coerente della narrazione. Fondendo i mondi artistici di Ibsen e di Grieg, si crea un nuovo insieme, e un paesaggio con molte porte: Clug ha scelto le sue, che apre agli spettatori e invita a varcarle, per entrare in una nuova esperienza di balletto contemporaneo. Due i cast che si alterneranno sotto la direzione di Frédéric Olivieri nelle sette recite in programma, per questa produzione di cui Clug ha firmato sia la coreografia che il libretto: Peer Gynt sarà impersonato da Navrin Turnbull e da Timofej Andrijashenko; Solveig da Alice Mariani e Martina Arduino; Åse, la madre di Peer verrà interpretata da Antonella Albano e Alessandra Vassallo, gli sposi Ingrid e Mads Moen da ...

Read More »

Addio a Silvina Fabars, figura iconica della danza folk cubana

Lutto nel mondo della danza con la scomparsa di Silvina Fabars (22 febbraio 1944 – 31 marzo 2025) celebre danzatrice folk cubana, nonché prima ballerina del National Folkloric Ensemble of Cuba e autorevole maestra di danza folk in America Latina ed Europa. Grazie al suo talento e alla sua passione è stata una professionista insigne per grandi capacità e fama della cultura cubana, elevando quest’arte sui palcoscenici di tutto il mondo. Nata a Santiago de Cuba, la sua discendenza comprendeva nonni provenienti dalla Guinea e dal Ghana, che l’aiutarono a crescere. Da bambina, imparò a leggere e scrivere da una zia e poté frequentare la scuola elementare solo per due o tre anni, poiché il suo lavoro era necessario. Lavorò nei campi di canna da zucchero, piantò patate dolci, raccolse il caffè e trasportò legna e acqua. Visse in una comunità di haitiani e imparò le loro danze popolari e il dialetto. All’età di quattordici anni, si unì all’esercito ribelle di Fidel Castro nella Sierra Maestra e partecipò alla “Rivoluzione cubana”. Nel 1959, iniziò a lavorare all’aeroporto di San Antonio de los Banos come membro della leggendaria Mariana Grajales Women’s Squad. Nello stesso periodo, co-fondò la prima compagnia di danza ...

Read More »

Audizione Milano Contemporary Ballet 25/26

L’international Training Program è un programma di formazione ideato da Roberto Altamura, fondatore di Milano Contemporary Ballet e Milano City Ballet. Il programma fornisce ai giovani danzatori gli strumenti necessari a completare la propria formazione ed accrescere il proprio potenziale, stimolare creatività e curiosità e lavorare sulla propria qualità personale, al contempo offrendo un supporto nel trovare il proprio percorso nel mondo della danza. «Sin dal 2015, l’obiettivo è sempre stato di dare ai nostri danzatori un’esperienza professionalizzante, che potesse avviarli al mondo del lavoro – sostiene Roberto Altamura – In questa direzione si sono mosse le diverse ed importanti collaborazioni: fino al 2018, quella con Company Wayne McGregor, di cui è stato riallestito il repertorio, e a seguire quelle con compagnie come Vertigo Dance Company e Cie Hervé Koubi e con artisti come Raza Hammadi, Carolina Mancuso, Roser Lopez Espinosa, Yin Yue, Jiri Pokorny, Sandra Garcia e Jon Bond, tra gli altri».   Milano Contemporary Ballet non è solo un corso di formazione: è un continuo scambio tra culture, linguaggi ed esperienze diverse. L’internazionalità caratterizza la nostra realtà, di cui fanno parte danzatori provenienti da tutto il mondo: Italia, paesi europei ed extraeuropei. Oltre a ciò, Milano Contemporary Ballet ospita e lavora regolarmente con studenti provenienti dalla Corea del Sud e ...

Read More »

Il Gran Ballo del Gattopardo al Teatro Massimo Bellini

Eleganza, storia e grande spettacolo: sabato 5 aprile 2025, il Foyer del Teatro Massimo Bellini di Catania diventerà il palcoscenico della XXVI edizione del Gran Ballo del Gattopardo, evento ispirato al celebre romanzo di Tomasi di Lampedusa e all’indimenticabile film di Luchino Visconti. L’evento è organizzato dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica, realtà che da anni porta in scena la bellezza della danza d’epoca con eventi in tutta Italia, ricreando il fascino dei grandi balli dell’800. Sotto la guida del Maestro di Cerimonia Nino Graziano Luca, presidente della Compagnia, dame in crinolina e cavalieri in frac danzeranno sulle note di valzer, quadriglie, contraddanze e mazurche, trasportando il pubblico nell’atmosfera incantata di un’epoca che continua a far sognare. Un viaggio nel tempo sulle orme del Gattopardo, tra musica, danza e suggestioni letterarie. In apertura, alcuni Valzer e le danze iconiche del Gattopardo, con l’Orchestra dei musicisti del Conservatorio di Catania V. Bellini diretta dal Maestro Giovanni Anastasio che ha suonato per le due recenti serie: I LEONI DI SICILIA e IL GATTOPARDO. Nel corso dell’evento, patrocinato dalla Commissione Cultura della Camera dei Deputati e dal Consiglio Internazionale della Danza UNESCO, come al Gran Ballo di Venezia, verranno consegnati i PREMI CULTURA. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi