Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 161)

Attualità

La danza è una questione di coraggio

  Il coraggio non è soltanto un concetto etico e astratto. E’ una qualità che risiede nel cervello, precisamente nella corteccia cingolata anteriore, preposta all’elaborazione e all’analisi dei pericoli e dei problemi. Quando intraprendiamo scelte e azioni coraggiose, si attiva il cosiddetto ‘circuito del coraggio‘, controllato dal neurotrasmettitore dopamina che spegne le paure immotivate che talvolta nascono anche quando non c’è nulla da temere. Come sappiamo, danzare attiva e stimola dopamina ed endorfine generando benessere, quindi l’attività della danza si collega direttamente alla produzione di questi importanti sostanze neurali. Diventare un ballerino è una scelta ben precisa che implica il superamento di molti timori, incertezze e di una certa dose di pigrizia innata nell’essere umano. La danza richiede consapevolezza, determinazione, dedizione e una disciplina ferrea. Queste caratteristiche necessarie al danzatore implicano coraggio. Non è così scontato innamorarsi di una disciplina che mette di fronte ai propri limiti, che smaschera ogni imperfezione e fragilità fisica ed emotiva. Il ballerino vince la paura di mostrarsi attraverso la sua arte, di mettersi alla prova con nuove coreografie, passi e creazioni. Diventare consapevoli dell’irraggiungibilità della perfezione, obiettivo-chimera di ogni danzatore, è l’ennesima prova di coraggio. Riconoscere la necessità e l’importanza del fallimento, imparare a ...

Read More »

La stella Nicoletta Manni protagonista dell’ultima canzone dei Negramaro

I Negramaro hanno lanciato il loro nuovo singolo “Ora ti canto il mare”, accompagnato da un videoclip che ha per protagonista la prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano Nicoletta Manni. “Guardare il mare mi trasmette sempre un senso di pace, di vita, di futuro”, ha commentato Giuliano Sangiorgi. “Ora ti canto il mare” è un brano tutto da ballare che racconta la passione per il mare. Il video è girato alla Riserva naturale “Le Cesine” di Vernole (Lecce): accanto ai Negramaro c’è anche la ballerina Nicoletta Manni. La prima ballerina della Scala, nata a Galatina, ha mosso i primi passi nella scuola di danza di sua mamma, che si trovava di fronte alla casa della nonna di Giuliano Sangiorgi, Stella. Nicoletta, grande fan del gruppo, aveva inviato un messaggio a Sangiorgi, confidandogli un suo grande desiderio, ovvero quello di prendere parte a un loro video. Il sogno si è realizzato con Ora ti canto il mare, per il quale, confida lui, l’idea di coinvolgere la Manni era già in essere ma non aveva ancora avuto il coraggio di proporle la collaborazione. La band ha eseguito “Ora ti canto il mare” anche ai Seat Music Awards 2021, di cui Radio Italia solomusicaitaliana è radio ufficiale: I Negramaro hanno portato il mare all’Arena ...

Read More »

Contemporanea Festival: edizione 2021 la Danza Internazionale a Prato

Il Teatro Metastasio di Prato riapre dal 17 al 26 settembre con “CONTEMPORANEA FESTIVAL_21” un progetto teatrale che raccoglie percorsi artistici nazionali e internazionali provenienti da diverse discipline, dove la trasversalità dei linguaggi caratterizza la ricerca compositiva e la metodologia della visione. Il tema della nuova edizione è il futuro e la fragilità della vita, “il dipanarsi del nostro intimo destino che ci tiene in equilibrio senza lasciarci cadere”. Il programma, con spettacoli, performance e produzioni site specific, accoglie 18 compagnie nazionali e internazionali per un totale di 25 repliche e più di 80 artisti ospiti. Grande attesa per il ritorno della provocatoria performer francese Phia Ménard con un lavoro per sette danzatrici che nutre l’idea di sfida al potere patriarcale e della libera scelta dall’assegnazione dei generi il 17 e 18 settembre, e del coreografo Boris Charmatz che giunge sempre dalla Francia per dare forma all’infinito con un ipnotico conto alla rovescia – da 120 allo 0 – interpretato da sei inesauribili ballerini risucchiati da una cacofonia di numeri in scena il 26 settembre. Arrivano poi la performer tedesca Eva Meyer-Keller che elabora un ampio ricettario per meticolosi omicidi di belle e polpose ciliegie dal 17 al 19 settembre. Il cecoslovacco Viktor Černický porta a Prato il 18 settembre una performance che attua una riflessione fisica della filosofia di Leibniz attraverso un lavoro ...

Read More »

Premio Sfera D’Oro per la Danza 2021, le Stelle della Danza brillano a Padova

Dal 25 settembre al 21 novembre 2021 torna a Padova il Festival internazionale di danza “Lasciateci sognare”, la XVIII edizione, organizzato da La Sfera Danza di Padova, con la direzione artistica di Gabriella Furlan Malvezzi, operatrice culturale, insegnante di danza e coreografa, con un’ampia esperienza che spazia da direzioni artistiche a consulenze in ambito nazionale e internazionale. Due mesi di eventi culturali e spettacoli dal vivo con una programmazione ricca e coinvolgente che propone più di 20 appuntamenti ospitati nelle sedi del Teatro Verdi, al Teatro Ai Colli di Padova e al Teatro Quirino de Giorgio di Vigonza (PD) con numerose prime nazionali e regionali. L’obiettivo, in particolare con la ripartenza dopo il periodo complicato e difficile legato alla pandemia vissuto dal mondo della cultura e dello spettacolo, è ancora una volta quello di promuovere la danza classica e la danza contemporanea all’insegna di una proposta culturale di prestigio e qualità. La XVIII edizione del Festival internazionale di Danza, che gode del sostegno del Comune di Padova, Assessorato alla cultura e del turismo, della Regione del Veneto e del Ministero della Cultura, e vede la collaborazione ed il patrocinio dell’Università di Padova, della Provincia di Padova e dell’ufficio Progetto Giovani, ...

Read More »

Interfaccia digitale, ad Hangarfest una rassegna di video danza

Hangartfest, festival di danza contemporanea sostenuto dal MIBACT, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro, prosegue con INTERFACCIA DIGITALE, rassegna di video danza. Sono ben cinquantasei le candidature arrivate attraverso una call a coreografi, performer e videomaker. Tra queste, la direzione artistica ha scelto una rosa di 30 opere. L’autore dell’opera che otterrà più preferenze vincerà il Premio Interfaccia Digitale, una borsa di € 1.500 per la produzione di una nuova opera di video danza. L’artista selezionato realizzerà la pièce nei prossimi mesi a Pesaro, nel contesto di una residenza artistica. Il pubblico potrà vedere le opere in concorso venerdì 18 dalle ore 17.00 alle 23.00 e sabato 19 dalle ore 17.00 alle 21.00 con proiezioni a ciclo continuo al Teatro Maddalena. INFO www.hangartfest.it   www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Critiche distruttive e costruttive nella danza: l’importanza della consapevolezza

Tutti noi siamo sottoposti a critiche e ne rivolgiamo agli altri continuamente. Nel caso dei ballerini, l’essere sottoposto a critiche e correzioni si verifica con maggiore frequenza, sia nella classe di danza che durante le esibizioni o i concorsi. Dal momento in cui si inizia a lavorare la danza seriamente, l’attenzione è focalizzata sulla tecnica. I bravi insegnanti aiutano l’allievo nell’apprendimento e nel perfezionamento, e creano un ambiente sano, stimolante, in cui il ballerino possa crescere tecnicamente appassionandosi. Molti allievi però faticano ad applicare rapidamente le correzioni e spesso vengono giudicati pigri o poco attenti in classe. In realtà a volte non si tratta di scarsa concentrazione, ma di ansia che si trasforma in un ostacolo per la concentrazione mentale. Essere criticati a lezione può essere un’esperienza frustrante e scoraggiante, che provoca ripercussioni sulla fiducia in se stessi e nelle proprie capacità tecniche e artistiche. Un certo tipo di citrica, infatti, alimenta e aggrava lo stato d’ansia, e crea un ulteriore ostacolo al lavoro in sala. Insegnanti che si rivolgono ai loro allievi sminuendoli o con frasi come ‘sei pesante, sembri un ippopotamo’, oppure ‘non capisci niente’, non sono validi insegnanti. Sfogano la loro frustrazione o riportano un metodo di ...

Read More »

Daniele Cipriani lancia il profumo Les Étoiles con i tutù di Roberto Capucci

Per fare un balletto ci vuole naso? Anche.   Spiega Daniele Cipriani: “Diaghilev aveva capito che l’incanto dei suoi balletti era dovuto a un’alchimia dei sensi che venivano sollecitati non solo dalla coreografia e dalla musica, ma anche dalle scene e dai costumi. Grandi artisti – coreografi, compositori, scenografi, costumisti, stilisti – contribuirono alla stagione d’oro dei Ballets Russes. Il balletto, nel senso più alto, è tutte queste cose. Allora ho pensato: perché non aggiungere a questo profluvio dei sensi anche l’olfatto? Mi sono rivolto a Laura Bosetti Tonatto, “naso” professionista capace di trasformare suggestioni artistiche in fragranze capolavoro attraverso il più inusuale dei sensi, e le ho chiesto di creare il Profumo “Les Étoiles” per celebrare il ritorno alle scene (dopo oltre un anno di pandemia) del gala Les Étoiles di Daniele Cipriani,  30-31 gennaio 2022 (Roma – Auditorium Parco della Musica, Sala S. Cecilia).” Ne Il lago dei cigni ciaikovskiano, balletto per antonomasia, il Principe Siegfried danza prima con Odette, candido “Cigno Bianco”, e poi con la dark Odile “Cigno Nero”. sono i due volti del temperamento umano, ed è proprio ai questi due volti che s’ispira “Les Étoiles”di Laura Bosetti Tonatto, profumo unisex di cui ci saranno ...

Read More »

Wang Ramirez – “Parts”: esplorazione di spazi non convenzionali

Torinodanza-Festival-Wang-Ramirez

Un raffinato affresco in quattro atti che combina danza, arti visive e inedite sperimentazioni aeree per ricreare lo stupore di un’umanità in assenza di gravità. Dopo una breve apparizione nel 2020 con il celebre duo AP15, la Compagnia Wang Ramirez, formata dalla strepitosa coppia coreana/tedesca/francese Honji Wang e Sébastien Ramirez, torna al Torinodanza Festival con la prima nazionale di PARTS, in scena giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18 settembre, alle 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri. Il nuovo titolo riunisce quattro pezzi brevi – DIGILEGS, BEAUTIFUL ME, FLAG e WATER – che proiettano l’intreccio di culture e di stili proprio di Wang Ramirez verso originali dispositivi visivi, emotivi e sensoriali. Acrobati da circo su trampoli digitali, tessuti volanti sottilissimi che invitano alla contemplazione interiore, corpi in fusione con la materia, volteggi su specchi d’acqua che richiamano luoghi dell’inconscio. In una lucida magia dove gli interpreti sono ora burattini ora divinità manipolatrici, qualunque nozione di alto e basso viene cancellata. Non c’è più palco né spazio, solo un sogno affollato di visioni fluttuanti. Con “Parts” – affermano Honji Wang e Sébastien Ramirez – la nostra prima ambizione era sviluppare forme artistiche e coreografiche al di là della configurazione classica per ...

Read More »

Al via con “Möbius” una nuova edizione di Romaeuropa Festival

Diciannove performer in scena per intessere acrobazie aeree nel segno della leggerezza, della festa, dell’equilibrio e dell’armonia tra corpi in contatto per un omaggio alla meraviglia della natura: così Möbius, l’opening della trentaseiesima edizione del Romaeuropa Festival firmato dalla Compagnie XY e dallo sguardo coreografico di Rachid Ouramdane che dal 14 al 16 settembre nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, darà il via a più di due mesi di spettacoli (dal 14 settembre al 21 novembre) tra musica, danza, teatro, nuovo circo, arti digitali e creazione per l’infanzia. Tra le formazioni più acclamate in Francia e nel mondo, Compagnie XY, ha costruito lo spettacolo a partire dall’osservazione dei movimenti degli storni, dei banchi di pesci, dal mutare della natura. Con la complicità del coreografo Rachid Ouramdane, oggi alla guida del Théâtre National de Chaillot, ha quindi dato vita una coreografia vorticosa, fatta di bagliori improvvisi e voli spericolati, di nubi e torri di corpi e del loro vertiginoso disfarsi. Metafora dichiarata delle figure acrobatiche messe in scena è il così detto “Nastro di Möbius”, la cui superficie può essere percorsa all’infinito su entrambe le facce. Allo stesso modo Möbius è uno spettacolo in “perpetua invenzione”, un’ora di immagini visionarie durante ...

Read More »

Torna il West End Live: a tutto musical!

Dopo la pausa dello scorso anno in cui fu solo “virtuale”, il 18 e 19 settembre a Londra, Trafalgar Square, torna l’atteso “West End Live“, dove la maggioranza degli show in scena – o in procinto di tornare in scena – nel West End o in tour nel Regno Unito, offrono un’esibizione gratuita al pubblico presente.  Quest’anno ovviamente gli spettatori per avere accesso alla piazza dovranno mostrare il Green Pass. Se sarete a Londra in quel week-end, hanno aderito alla manifestazione i cast di: Romeo & Juliet • Amélie The Musical • Back To The Future The Musical • The Book Of Mormon • The Choir of Man • Andrew Lloyd Webber’s Cinderella • Come From Away • Dear Evan Hansen • Dreamgirls UK Tour • Doctor Who: Time Fracture • English National Opera • Fantastically Great Women Who Changed The World • Disney’s Frozen • Grease UK Tour • The Great Gatsby • Hamilton • Heathers The Musical • Jersey Boys • Les Misérables • Disney’s The Lion King • Magic Goes Wrong • Magic Mike Live • Mamma Mia! • Mary Poppins • Matilda The Musical • The Phantom Of The Opera • Pretty Woman: The Musical • ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi