Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 161)

Attualità

EgriBiancoDanza on tour: gli appuntamenti dell’estate 2022

EgriBiancoDanza

È all’insegna di una grande ripresa, in linea con quanto già avvenuto negli ultimi mesi nella Stagione IPUNTIDANZA della Fondazione Egri, la programmazione estiva della Compagnia EgriBiancoDanza, che inizia il suo tour a giugno partendo dal territorio piemontese che ha già accolto da ottobre 2021 numerosi appuntamenti legati a spettacoli della Compagnia e alla sua progettualità artistica  coordinata dalla stessa Fondazione. In cartellone da giugno a settembre 2022 oltre 20 spettacoli, selezionati dal miglior repertorio della Compagnia, con delle prime assolute e un nuovo progetto, tutti appuntamenti che saranno  ospitati in un lungo viaggio attraverso l’Italia, con alcune tappe all’estero,  all’interno di Festival e rassegne di rilievo. Quella che affronteremo sarà un’estate ricca, adrenalinica, costellata di eventi di prestigio.  Interplay, Cross, Mirabilia, Tanz Festival Bielefeld sono alcuni dei festival che ospiteranno le nostre recenti creazioni alcune in prima assoluta: questo non può che essere per me motivo di orgoglio. In questi anni EgriBiancoDanza ha costruito una propria identità intorno alla mia opera ma soprattutto intorno a valori condivisi e, la possibilità di viaggiare, riappropriarsi della propria mobilità fisica ed artistica, non fa che ampliare e favorire la condivisione di poetiche e visioni artistiche  con operatori, performer, coreografi ed incontrare nuovi ...

Read More »

Teatro San Carlo, Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano nominati étoiles

Era attesa una notte di stelle e così è stato: alla prima di “Romeo e Giulietta” sono davvero nate due nuove etoile al Teatro San Carlo di Napoli, con la nomina sul palcoscenico di Luisa Ieluzzi ed Alessandro Staiano. Una serata indimenticabile per loro, per la compagnia diretta da Clotilde Vayer e per il pubblico letteralmente in visibilio. Dopo le tre ore in scena a rappresentare il titolo di MacMillan, i due giovani non credevano alle parole del soprintendente Stephane Lissner e della loro direttrice con il conferimento del titolo di etoile nella loro città natale e nel loro teatro che li ha formati e resi professionisti. Al termine della prima rappresentazione di Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, il sovrintendente del Teatro di San Carlo Stéphane Lissner, su proposta della direttrice del Ballo Clotilde Vayer, ha nominato sul plcoscenico étoiles i protagonisti della serata Alessandro Staiano e Luisa Ieluzzi. Redazione

Read More »

“Quartetto per la fine del tempo” al Teatro Regio di Parma

Lo spettacolo del Nuovo Balletto di Toscana, con la direzione artistica di Cristina Bozzolini, vede i dieci danzatori della compagnia Matteo Capetola, Francesca Capurso, Carmine Catalano, Beatrice Ciattini, Matilde Di Ciolo, Veronica Galdo, Mattia Luparelli, Aisha Narciso, Aldo Nolli, Niccolò Poggini dare corpo alla coreografia di Mario Bermúdez Gil, che insieme ai costumi di Santi Rinciari e alle luci di Carlo Cerri, traduce in danza le tinte apocalittiche di ‘Quatuor pour la fin du Temps’ di Oliver Messiaen, eseguito dal vivo da Daniel Roscia, clarinetto, Antonio Aiello violino, Leonardo Sapere, violoncello. Lo spettacolo sarà introdotto da Antonio Siringo al pianoforte, che eseguirà “La valse” di Maurice Ravel. In sintonia con “La cultura batte il tempo”, tema ispiratore di Parma Capitale Italiana per la Cultura 2021, è proprio il tempo, nella sua concezione religiosa, filosofica e musicale, a costituire il filo conduttore di Quatuor pour la fin du Temps, composizione tra le più rappresentative del repertorio cameristico novecentesco, strutturata in otto movimenti, ciascuno ispirato a un testo specifico del Libro dell’Apocalisse. INFO 28 maggio ore 20.30 Teatro Regio Strada Garibaldi, 16/a 43121 Parma www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Gala dei vincitori al Menotti, l’International Dance Competition Città di Spoleto 2022 volge al termine

L’International Dance Competition Città di Spoleto 2022 volge al termine. Dopo una intensa settimana e un programma fatto di spettacolo, lezioni, approfondimenti e audizioni, c’è grande attesa per il Gala dei Vincitori che vedrà esibirsi sul palco del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti i più meritevoli di questa edizione. Il trentennale ha regalato grandi emozioni, ha riportato la componente internazionale tra i partecipanti, manchevole negli ultimi anni a causa della pandemia, e ha ulteriormente innalzato la qualità dei danzatori in tutte le sezioni: dalle piccole Promesse (9-11 anni) ai più esperti Seniores (19-24 anni) passando per Allievi (12-14 anni) e Juniores (15-18 anni) fino a giungere ai Gruppi, alcuni composti da una ventina di elementi, e alle Composizioni Coreografiche. Paolo Boncompagni – Direttore Generale “Abbiamo oltre ad una compagnia di danza coreana anche ragazzi che vengono dall’Ungheria, dalla Bulgaria e poi una bella notizia: ci sono anche ragazzi provenienti dall’Ucraina. Un vero messaggio di speranza. Per questo ringrazio chi ci sostiene da tempo: Comune di Spoleto, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Fondazione Antonini”. Irina Kashkova – Direttore Artistico “Attendiamo con ansia il consueto appuntamento con il Gala che coronerà un’edizione molto importante per noi. Il trentennale della rinascita. Danzeranno ...

Read More »

A Festival Interplay la compagnia francese Viadance con la prima nazionale di “Ex-pose(s)”

Il 27 maggio 2022 nell’ambito di Festival Interplay 22 sarà in scena la compagnia francese Viadance con  la prima nazionale di Ex-pose(s), coreografia di Héla Fattoumi ed Éric Lamoureux. Interpreti Meriem Bouajaja, Chourouk El Mahati, Mohamed Chniti  e Mohamed Fouad, musiche di Éric Lamoureux. Ballerina, coreografa e direttrice di Viadance, Héla Fattoumi nelle sue opere promuove la creazione, lo studio e la ricerca. La collaborazione con numerosi altri artisti provenienti dal Maghreb e dall’Africa sub sahariana ha portato alla progettazione di spettacoli dal forte impatto sociale. Le opere affrontano con sensibilità e attenzione temi attuali e delicati, come la visione dell’omosessualità nel mondo arabo-musulmano e la problematica del niqab, velo tradizionale islamico che occulta completamente il corpo della donna, compreso il volto, lasciando scoperti solo gli occhi. In Ex-pose(s), Fattoumi e Lamoureux si ispirano a due scultori emblematici del XX secolo, il parigino Henri Laurens e il senegalese Ousmane Sow. Del primo reinterpretano in danza le sculture La Petite Musicienne del 1937 e La Petite Espagnole  del 1954, del secondo la  Coppia di lottatori corpo a corpo del 1988. Per tradurre queste sculture in movimento, i coreografi hanno scelto quattro giovani interpreti provenienti da Tunisia, Marocco, Egitto. Concentrano l’attenzione sulla ...

Read More »

“Interplay”, a Torino 29 compagnie da tutto il mondo

Ventinove compagnie e 32 spettacoli in long e short format, un viaggio tra diversi stili di coreografie comprese 15 creazioni italiane, 11 compagnie europee e 3 che arrivano da fuori continente, per una babele di artisti che arrivano da 11 nazioni impegnati in 11prime nazionali e 6 giovani proposte su cui posare per la prima volta lo sguardo del festival. Sono gli straordinari numeri della 22/a edizione di Interplay, storico festival dedicato alla giovane danza contemporanea ideato e diretto a Torino da Natalia Casorati dal 21 maggio al 14 giugno. Un ritorno alla normalità dopo l’edizione digitale 2022 e quella ibrida dell’anno scorso. Da anni punto di riferimento nel panorama italiano della danza, Interplay seleziona anche in questa edizione gli spettacoli di punta della nuova scena europea, offrendo l’opportunità ad artisti, pubblico e operatori di incontrare la giovane creatività nazionale e internazionale con una proposta di spettacoli che si immergono nel reale, esplorando temi quali le disuguaglianze sociali, le discriminazioni di genere, il bisogno di pace e coesione sociale, ma focalizzandosi sempre sulla forza della bellezza. Un’edizione spalmata nella città, compresi luoghi più periferici, come quelli scelti per l’inaugurazione, lo spazio multidisciplinare di Via Baltea e i Bagni Pubblici di ...

Read More »

Spoleto 2022, Sara Zuccari – Racconta la Danza: “Danza chi, come e perché” per l’occasione incontra i giovani e Julio Bocca

Giunta alla 30ª edizione, la Settimana Internazionale della Danza e il Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto 2021, sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni e la Direzione Artistica di Irina Kashkova sono lieti di presentare, dopo il successo dello scorso anno, una novità assoluta: “Sara Zuccari racconta la Danza” con l’appuntamento, per il secondo anno, della nota rubrica del Giornale della Danza – DANZA CHI, COME e PERCHE’. Sara Zuccari giornalista, storico,  critico di danza tra i più popolari e influenti del settore, direttore del Giornale della Danza, già Presidente del Premio della Critica a Spoleto dal 2012, incontrerà i giovani partecipanti del concorso, durante le consuete lezioni. L’appuntamento guidato e ideato da Sara Zuccari, è fissato giovedì 19 maggio 2022 alle ore 11.30, presso il Teatro Giancarlo Menotti di Spoleto,  sarà un momento di riflessione, discussione e confronto di storia della danza e storia di vita, una chiacchierata a più voci, per aiutare i ragazzi a capire il mondo della danza non solo tecnicamente ma anche culturalmente. L’evento sarà trasmesso in diretta live Facebook sulla pagina del Giornale della Danza, la prima testata giornalistica online in Italia di settore. Per l’occasione quest’anno interverrà  all’evento la stella internazionale della danza Julio ...

Read More »

Giovani autori tornano finalmente in scena e raccontano amore, morte e vita attraverso la danza

Il 25 maggio 2022 nell’ambito di Festival Interplay sarà in scena un imperdibile trittico d’autore. Si comincia alle ore 21.00 con la prima regionale di Gli Amanti di Adriano Bolognino, danzatore per la compagnia Valencia Dancing Forward, Déjà Donné e come freelance con il coreografo Jorge Crecis di cui è assistente all’Università delle arti a Malta. La creazione selezionata per Aerowaves Twenty21 e Anticorpi XL 21 si ispira ai famosi calchi pompeiani intrappolati da pomici e lapilli seguiti all’eruzione del Vesuvio e ritrovati esattamente un secolo fa, nel 1922. L’opera cerca di riportare alla luce la storia che i due amanti vissero prima della loro morte. Alle 21.30, sarà la volta della prima nazionale di Talk About Death di Nan-Hee Yook, una delle coreografe più significative della nuova scena sud coreana. L’opera, che ha ottenuto il secondo posto al concorso internazionale MASDANZA 2021 e al NDA Award 4th Asian MASDANZA Choreographic Competition 2019, affronta il tema del confine tra la vita e la morte e si ispira alla tradizione coreana della cerimonia funebre. Il lavoro usa i movimenti ridotti al minimo per disegnare i pensieri della morte come un mero processo seriale di vite e di esperienze vissute. Conclude la ...

Read More »

SHIFT – Il Festival della Giovane Danza Europea – II Edizione

SHIFT

Il Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno il 20 e 21  maggio 2022 ospita la seconda edizione di SHIFT – Il Festival della Giovane Danza Europea, con performance dal vivo e scambi artistici con le compagnie di danza contemporanea Fre3 Bodies, Human Bodies, CPRB Contemporary Project e D.R.O.P. – Dance Research Opportunity. Il progetto, ideato dalla compagnia di danza contemporanea DNA diretta da Elisa Pagani, vede la collaborazione del Comune di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di ATER Fondazione/Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno, con cui è stato sottoscritto e confermato un protocollo di intesa finalizzato alla promozione della danza contemporanea sul territorio, con il coinvolgimento del centro Alma Studios Bologna. Si comincia venerdì 21 maggio 2022, presso Alma Studio, con il workshop condotto da Elisa Pagani (DNA e D.R.OP.) dalle ore 10:00 alle ore 11:30 e una classe tenuta da Nicolas Ricchini (Fre3 Bodies) dalle ore 12:00 alle ore 14:00. In scena per il primo giorno di Festival, alle ore 21:00 D.R.O.P.  con Inside di Lali Ayguadé; CPRB Contemporary Project con Eavesdropping di Gustavo Oliveira; Fre3 Bodies con Three Friends of Winter di Danae & Dionysios; Zion di Jonathan Sanchez. ...

Read More »

“Spazio Contemporaneo”: tre serate di danza contemporanea al Teatro Lo Spazio

Tre serate dedicate alla danza contemporanea, al Teatro Lo Spazio: Manuel Paruccini, Direttore Artistico dell’istituzione, in collaborazione con Massimo Zannola, presenta Spazio Contemporaneo, una vetrina dedicata alla danza contemporanea. Un programma che si aprirà il 17 maggio con Clorophilla di Silvia Marti, proseguirà con S’io doglio no è meraviglia di Michelangelo Memeo e AFTER HOURS- Questo immenso non sapere di Paola Campagna il 18 maggio e terminerà il 19 maggio con Imprinting di Davide Romeo. Infine, il 1 giugno il Teatro Lo Spazio ospiterà “La Machinara”, il Contemporary Moviment Contest, con la direzione artistica di Silvia Marti. INFO dal 17 al 19 maggio ore 21.00 Teatro Lo Spazio Via Locri 43, Roma informazioni e prenotazioni 339 775 9351 / 06 77204149 info@teatrolospazio.it www.giornaledelladanza.com Foto di Roberto Scorta  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi