Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 166)

Attualità

Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei: “M’agma. Eruzioni emozionali”

Campi-Flegrei

“La regione più meravigliosa del mondo; sotto il cielo più puro, il terreno più infido”: così Johann Wolfgang Goethe nel 1787 definiva, nel suo Viaggio in Italia, l’area dei Campi Flegrei, area di enorme importanza storica, paesaggistica e territoriale nel territorio campano che dal XVII secolo al XIX secolo fu meta del famoso Grand Tour, attraendo visitatori da tutta Europa. Non a caso a questa zona, così ricca di interesse archeologico e culturale, è stata dedicato il Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei “Antro. Cento vie, centro porte, centro voci”, che, fino al 12 settembre 2021, ospiterà performance di musica, teatro, danza, arte, conferenze e reading nei luoghi più suggestivi dei Campi Flegrei a Napoli: il Castello Aragonese di Baia, il Parco Archeologico di Cuma, il Parco Archeologico delle Terme di Baia e lo Stadio di Antonino Pio di Pozzuoli. È sarà proprio nella splendida cornice delle Terme di Baia che, il 1 settembre 2021, si svolgerà, lo spettacolo M’agma. Eruzioni emozionali, regia, testi e coreografie di Antonio Colandrea, in collaborazione con Osvaldo Di Dio e Raimondo Ponticelli. Uno spettacolo ricco di spunti, come sapientemente descritto dal sacerdote e psicoterapeuta Don Lello Ponticelli: La musica, la danza, il corpo, ...

Read More »

Audizione per Olympic Ballet Theatre di Edmonds Washington

L’ Olympic Ballet Theatre di Edmonds, Washington, è alla ricerca di ballerini maschi per la sua stagione di spettacoli 2021-2022. Dove: Edmonds, Washington, Stati Uniti Quando: stagione 2021-2022 Scadenza per le domande: 17 settembre 2021 L’Olympic Ballet Theatre di Edmonds, Washington, è alla ricerca di ballerini maschi per la sua stagione di spettacoli 2021-2022. Sono aperte posizioni per ballerini di compagnia e tirocinanti; I tirocinanti devono avere almeno 18 anni o un diploma di scuola superiore. Il contratto è di 20 settimane di lavoro; include scarpe. Come candidarsi: inviare foto in arabesque, curriculum e riprese video di classe o performance entro e non oltre il 17 settembre 2021. È necessario disporre dell’autorizzazione al lavoro negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni o per inviare materiali, inviare un’e-mail ai direttori artistici di OBT a mara@olympicballet.org e oleg@olympicballet.org . Foto di Into Dust Photography Per ulteriori informazioni, visitare https://www.olympicballet.org/

Read More »

Al via la XXVIII edizione del Festival Fabbrica Europa 2021

La XXVIII edizione del Festival Fabbrica Europa traccia un percorso che attraversa i processi creativi di artisti internazionali e nazionali, dai grandi maestri alle nuove generazioni, nel segno di una continua e significante trasformazione dei territori espressivi, esistenziali, ambientali, sociali, culturali. Un’indagine sulla forza degli elementi della natura e sulle risonanze delle mutazioni visibili e invisibili dell’essere umano che ne derivano. Aprono il festival, sulle acque dell’Arno, i francesi ilotopie con DéRives – Un spectacle fluvial emporté par le courant: guidato da un suonatore di galoubet, un popolo di 100 sagome trasparenti discende il fiume, abitandolo come ondeggianti chimere luminose o anime trasportare dalla corrente (2/09). L’installazione Danse solaire pour un couple de cristal illumina l’acqua della Fontana del Re nel Parco delle Cascine (3>5/09). Pluralità di prospettive, forme di ascolto e attenzione in All in All, progetto del canadese Benoît Lachambre che comprende una residenza, un workshop e le performance in collaborazione con il messicano Ricardo Rubio e il libanese Charlie Prince che, agite in una dimensione temporale espansa, mettono in gioco la politica dello sguardo dello spettatore. Un viaggio in territori diversi, un invito a percepire i flussi di un’azione che riunisce diverse culture in un dispositivo coreografico dalle molteplici sfaccettature (PARC, 4-5/09). La coreografa Ina Christel Johannessen con la Compagnia zero visibility corp (Norvegia) in ...

Read More »

“Affetto Domino”è il titolo della 19esima edizione di Gender Bender

“Affetto Domino”. È il titolo della 19esima edizione di Gender Bender, il festival internazionale di arte co-diretto da Daniele Del Pozzo e Mauro Meneghelli e prodotto dal Cassero LGBTI+ Center di Bologna, che, con questo gioco di parole, invita a riflettere come un gesto di cura e attenzione possa generare molteplici felicità nell’ambito delle relazioni umane. Relazioni tenute insieme anche dall’arte e dagli spettacoli in scena al festival: danza contemporanea internazionale con spettacoli in prima italiana, conversazioni con coreografe e coreografi, proiezioni cinematografiche, incontri con autori e autrici della letteratura e laboratori con le comunità locali, Il tutto dal 2 al 19 settembre all’aperto nel Giardino del Cavaticcio di Bologna.  La compagnia spagnola La Macana apre, martedì 7 e mercoledì 8 alle 21,00, la sezione danza con Pink Unicorns, uno spettacolo di danza coinvolgente tra enormi e coloratissimi gonfiabili per indagare il concetto di mascolinità, con humour e affetto.   Joy Alpuerto Ritter, coreografa e performer di origini filippine di base in Germania, che ha collaborato col Cirque du Soleil, la Akram Khan Company e con la band Florence and the machine, porta a Gender Bender due spettacoli: Alter Egos, in prima nazionale e Babae.   Alter Egos è un potente solo in cui la Ritter, attraverso trasformazioni continue del suo corpo e dei suoi movimenti in scena, si interroga sulle molteplici identità che abitiamo e sulle maschere ...

Read More »

Roberto Bolle danza per il restauro del Duomo di Milano

Intesa Sanpaolo promuove una grande raccolta fondi per sostenere il restauro della Guglia Maggiore del Duomo di Milano: la più importante, che dal 1774 sostiene la Madonnina. La Banca contribuisce in un ruolo di abilitatore all’esigenza della Veneranda Fabbrica di lanciare una campagna donazioni dedicata a tale intervento in un momento particolarmente difficile per il Duomo a causa della pandemia e dei suoi effetti sul turismo. Il restauro è l’opera più impegnativa condotta negli ultimi 15 anni e giunge alla sua fase conclusiva e più cruciale: il restauro della base della Guglia stessa. Due le iniziative di Intesa Sanpaolo: la prima è lo spettacolo il cui ricavato andrà al progetto di restauro «L’Opera Meravigliosa. Roberto Bolle per il Duomo di Milano che vede protagonista l’étoile nella serata di martedì 7 settembre alle 21 nel Cortile delle Armi del Castello, a chiusura della nona edizione di Estate Sforzesca, rassegna di spettacolo del Comune di Milano. Oltre alla performance dal vivo, in un video che sarà presentato nella serata (e poi reso pubblico sui canali social di Intesa Sanpaolo, Duomo di Milano e Arte Danza), Bolle ripercorre la storia della Cattedrale del Duomo di Milano attraverso una visita guidata nel museo che ...

Read More »

La danza contemporanea diventa Verde a Ferrara

Interno Verde Danza

La danza contemporanea si muove negli spazi verdi più suggestivi di Ferrara con Interno Verde Danza: la prima parte del Festival di Danza Contemporanea che ogni anno porta al teatro comunale ‘Claudio Abbado’ importanti esponenti – tra coreografi e compagnie – della scena nazionale e internazionale inizierà quest’anno con tre giorni di performance, dal 10 al 12 settembre, nei giardini più belli e solitamente nascosti a molti. L’iniziativa arricchisce la programmazione di Interno Verde, manifestazione dedicata agli amanti del verde e del bello, un’avventura tra antichi orti medievali, labirinti di siepi, insospettabili arboreti e scrigni fioriti, che fa scoprire anche la cultura di una delle città simbolo del Rinascimento con gli Estensi e del Novecento con i racconti di Giorgio Bassani, la pittura di Giorgio de Chirico e i film di Florestano Vancini e di Michelangelo Antonioni.   A esibirsi saranno le compagnie Fondazione Nazionale della Danza-Aterballetto, con le coreografie di Francesca Lattuada e di Diego Tortelli, Sanpapié con la regia e coreografia di Lara Guidetti, CollettivO CineticO con la coreografia di Alessandro Sciarroni, in tre giardini della manifestazione: il Chiostro di San Paolo, ex convento racchiuso in pieno centro; Fossadalbero, nello spazio verde del castello che fu delizia estense ...

Read More »

Nuova edizione per il corso di Alta Formazione di Arearea

Professionisti di fama nazionale e internazionale, insieme, per aiutare giovani danzatrici e danzatori a realizzare il proprio sogno: fare della loro passione, una professione! Guarda lontano, la Compagnia Arearea, e lo fa credendo sempre più fermamente nel potenziale delle nuove generazioni a cui ha deciso di destinare il bando del nuovo corso di Alta Formazione in programma fra novembre 2021 e aprile 2022, a Udine. «Siamo partiti nel 2019 mettendoci in gioco in questo nuovo percorso che da subito si è dimostrato stimolante e bellissimo – hanno fatto sapere -. Il corso di Alta Formazione pone le premesse per un approccio professionale alla danza, ed è per questo che saranno necessarie delle solide basi da cui partire. Siamo certi che questo progetto non solo saprà stupirci ancora una volta, ma riuscirà a coinvolgere alcuni fra i migliori talenti del nostro Paese. Oggi più che mai, loro, noi, tutti, abbiamo bisogno di spazi adeguati per coltivare la passione per la danza». IL PERCORSO FORMATIVO – Il corso offrirà ai partecipanti un programma di studio, da novembre 2021 ad aprile 2022, suddiviso in 6 settimane di lavoro con cadenza mensile, per un totale di 175 ore. Al termine di ciascuna settimana è ...

Read More »

“L’artista è viaggiatore” al via Oriente Occidente Festival 2021

Il conto alla rovescia è già iniziato per Oriente Occidente Festival 2021: dal 3 settembre si aprono le danze, e non solo, per una kermesse che animerà Rovereto fino al 12 settembre, abitano i luoghi tradizionali della cultura e quelli più inaspettati. L’artista è viaggiatore. La mobilità è tanto intrinseca al suo lavoro quanto imprescindibile. Lo è dalla notte dei tempi. Ma viaggiare è una necessità comune a tutti gli esseri umani. È la ricerca di un “altrove” possibile. Oggi, dopo lunghi mesi di isolamento e di privazione degli spostamenti, il viaggio assume un significato ancor più necessario. Non si tratta di abbandonare il mondo nel quale ci siamo sentiti imprigionati ma semplicemente di andare “al di là” della propria circoscritta umanità che la pandemia ha reso più stringente. Isolati, abbiamo avvertito più forte la necessità dell’incontro con l’altro, di conoscere nuovi orizzonti. Come gli artisti sentiamo urgente la voglia di vagabondare, di farci trasportare in luoghi diversi. Da qui l’idea di un programma contaminato da artisti che rifiutano di radicarsi in un’identità fissa, che amano esplorare, trasmettere, entrare in contatto con il territorio osmoticamente, per dare e ricevere conoscenza. Artisti desiderosi di lottare, denunciare e di recuperare l’istintività del ...

Read More »

Il vero valore della danza: come questa disciplina artistica può cambiare in meglio noi e la nostra esistenza

La maggior parte delle persone spesso sottovaluta l’importanza della danza ed è normale se non si è mai danzato prima. Se però quelle persone provassero a ballare capirebbero che questa appassionante disciplina artistica può cambiare la loro vita in meglio, sotto ogni punto di vista. La danza, infatti, è un’attività fisica completa, elemento che manca alla maggior parte dei bambini e degli adulti. È una forma divertente di sfogo sociale, essenziale per lo sviluppo psicologico ed emotivo di un bambino, e permette di mantenere uno stile di vita equilibrato e sano. Regala forza fisica e resistenza, flessibilità, migliora la postura del corpo e la funzione del sistema cardiovascolare e di conseguenza il funzionamento del sistema immunitario. E questo è solo l’inizio. La danza aiuta a incanalare l’enorme quantità di energia dei bambini in un’attività salutare che richiede e insegna autocontrollo e auto consapevolezza. Danzare riduce i rischi di sviluppare problemi di salute e di obesità, problematica rilevante a causa della vita sedentaria svolta da adulti e bambini, accentuata soprattutto durante la pandemia. Danzare stimola la creatività, quando il ballerino possiede padronanza dei passi e dei movimenti di base, riesce a interpretarli, viverli profondamente, giocarci, sviluppando l’immaginazione e la capacità di ...

Read More »

Nuovo Balletto di Toscana “Cenerentola” di Jiří Bubeníček

Il fascino di una moderna “Cenerentola” per la Stagione di Danza organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna: un duplice appuntamento domenica 29 e lunedì 30 agosto alle 21:00 all’Arena all’aperto nel Parco della Musica, in piazza Amedeo Nazzari a Cagliari con lo spettacolo del Nuovo Balletto di Toscana con coreografia e regia di Jiří Bubeníček. Sulle note di Sergej Prokof’ev, rivive la storia di Cenerentola, «una ragazza coraggiosa, forte e gentile, che segue gl’insegnamenti di sua madre: “sii gentile e coraggiosa con tutti e vedrai che i tuoi sogni si realizzeranno”. Andrà al ballo solo per divertirsi senza sapere che là incontrerà il suo principe; ma alla festa saprà tuttavia cogliere l’occasione che le si presenterà». Jiři Bubenicek si confronta con la celebre favola nella versione dei fratelli Grimm e la reinterpreta con sensibilità contemporanea, conservando i classici personaggi – come la matrigna, le sorellastre e il principe – ma arricchendo la trama di metafore ed elementi simbolici. Sara Zuccari © www.giornaledelladanza.com Photo Michele Monasta

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi