L’espressione artistica è cresciuta di pari passo con lo sviluppo culturale. Svolge un ruolo fondamentale nel modo in cui si impara, si comunica e perfino si guarisce dalle malattie fisiche e dai disturbi emotivi. I nostri progenitori hanno iniziato a raccontare storie per dare un senso al mondo e alla realtà, permettendo all’essere umano di imparare dalla narrazione e quindi di evolvere. Le arti aiutano a comprendere e comunicare concetti ed emozioni, e sviluppano e arricchiscono la capacità empatica. Negli ultimi decenni sono emersi chiaramente i benefici per la salute derivanti dalla attività artistiche. La ‘salute’ è una costellazione di esperienze fisiologiche, mentali e psicologiche che riguardano malattia, benessere, abilità e disabilità, lesioni, invecchiamento, traumi e via dicendo. L’arte aiuta ad affrontare una malattia o un infortunio e a elaborare e superare emozioni negative in momenti difficili. Ed è qui che la danza primeggia. Danzare fa leva su tutti i sensi, fortifica mente, corpo e spirito e aiuta la prevenzione delle malattie. Permette di raggiungere il benessere olistico che comprende ogni aspetto dell’individuo, fisico, emotivo e intellettivo. Essendo basata sul movimento e su forme di espressione non verbali, la danza stimola le abilità cognitive, aiuta la reattività, e allevia stress, ...
Read More »Attualità
Kratz/Preljocaj/ de Bana: trittico d’autore al Teatro alla Scala di Milano
Il corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, diretto da Manuel Legris, sarà in scena dal 27 febbraio al 12 marzo 2025 con uno spettacolo straordinario: una prima assoluta ‒ Carmen, coreografia di Patrick de Bana, con la partecipazione dell’étoile Roberto Bolle (in scena nei giorni 28 febbraio 2025, 1, 4 sera e 7 marzo 2025) ‒ e il ritorno di due lavori coreografici dall’inusuale fonte di ispirazione: Solitude Sometimes, coreografia di Philippe Kratz, e Annonciation, coreografie e scene di Angelin Preljocaj. Lo spettacolo ha uno scopo benefico a favore della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS, impegnata da sempre a tenere la famiglia vicina quando la cura è lontana. L’incasso sarà infatti devoluto a Casa Ronald Milano Niguarda e Casa Ronald Milano. Patrick de Bana firma la sua prima creazione per il Corpo di Ballo della Scala e le sue étoiles; tra mitologia, cultura, profumi e icone di una Spagna filtrata dal suo vissuto personale farà rivivere l’essenza di Carmen, appassionata eroina, vestita di libertà. Sul toccante mistero della Annunciazione alla Vergine Maria Annonciation, duetto femminile tra i lavori più emblematici di Angelin Preljocaj pone l’attenzione sul rapporto tra spirito e corpo, spazio interiore e spazio esterno, sullo ...
Read More »La danza è la grande protagonista delle Stagioni del TSU
In occasione di “Femina”, spettacolo dedicato all’universo femminile ad opera della storica Compagnia Abbondanza/Bertoni, il Direttore del TSU Nino Marino, il responsabile della programmazione danza del TSU Marco Betti insieme all’Assessore alla cultura e Vicesindaco di Perugia Marco Pierini, hanno illustrato nel corso di una conferenza stampa presso il foyer del Teatro Morlacchi, gli spettacoli di danza in scena nelle Stagioni 24/25. In sintesi: 21 spettacoli per 30 repliche totali, 134 danzatori guidati da 30 coreografi in scena in 14 teatri di altrettante città umbre: Perugia, Foligno, Narni, Terni, Bettona, Città di Castello, Solomeo, Todi, Magione, Gubbio, Spoleto, Corciano, Marsciano, Panicale. Il commento del Direttore del TSU Nino Marino: “La danza oggi nei teatri d’Europa è il linguaggio più amato e seguito. La capacità di interpretare e disegnare nuove forme in dialogo con il presente la rende più che mai viva e in comunicazione con il pubblico. Per questo il Teatro Stabile dell’Umbria con la sua programmazione nei cartelloni della regione vuole contribuire a diffondere la conoscenza di questa disciplina così necessaria per la lettura della complessità del vivere contemporaneo.” Il vicesindaco Marco Pierini, portando i saluti dell’amministrazione, ha affermato che “la programmazione del Teatro stabile dell’Umbria è un ...
Read More »TAM BALLET: una nuova realtà nel panorama del Balletto
TAM Teatro Arcimboldi Milano è entusiasta di annunciare la nascita di TAM Ballet, la nuova compagnia di balletto che si preannuncia come un’importante realtà nel panorama teatrale italiano. Frutto della visione artistica di Gianmario Longoni e dell’esperienza consolidata di Caterina Calvino Prina, il progetto nasce con l’ambizione di dare maggiore visibilità alla danza classica, valorizzando i giovani talenti italiani e offrendo loro un palcoscenico di prestigio dove esprimere la tecnica e la creatività. La compagnia si pone come un luogo “dove l’arte si fa emozione e la tradizione diventa futuro”. La nascita di TAM Ballet rappresenta per noi un momento di grande orgoglio e ambizione. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare il TAM in un luogo di eccellenza culturale, capace di innovare e, al tempo stesso, valorizzare le tradizioni artistiche più preziose. Con TAM Ballet vogliamo dare vita a una compagnia di danza classica che unisca il talento straordinario di giovani ballerini italiani alla nostra visione di un teatro inclusivo, dinamico e orientato al futuro. Abbiamo gettato le basi per un progetto che non solo porterà grandi produzioni sui palcoscenici del nostro Paese, ma che avrà anche l’ambizione di affermarsi nel panorama europeo come un punto di riferimento per la danza ...
Read More »È morta la danzatrice e coreografa Dada Masilo
La notizia della scomparsa è arrivata il 30 dicembre: l’artista se n’è andata, a soli 39 anni, il 29 dicembre 2024 dopo una breve malattia, come riporta Times Live secondo quanto comunicato dal suo management in cui si dice che è “morta a Soweto dopo una breve malattia”. Dada Masilo è stata una delle coreografe più acclamate della danza contemporanea, non solo africana. Nata a Johannesburg, iniziò la sua formazione presso la Dance Factory a soli 11 anni, dimostrando fin da giovane un talento straordinario. A 19 anni si trasferì a Bruxelles per perfezionarsi al P.A.R.T.S. di Anne Teresa de Keersmaeker (che a sua volta passò da Brescia), dove studiò per due anni prima di tornare in Sudafrica nel 2008. Lo stesso anno ricevette lo «Standard Bank Young Artist Award for Dance» e creò tre spettacoli iconici per il National Arts Festival: «Romeo and Juliet» (2008), «Carmen» (2009) e «Swan Lake» (2010). Questi lavori gettarono le basi per la sua carriera internazionale.
Read More »Capodanno con Aterballetto in diretta sulla RAI da Venezia
Durante la diretta televisiva del 1° gennaio su Rai1 e Rai5, i danzatori del CCN/Aterballetto danno corpo alla musica diretta da Daniel Harding con le coreografie ideate per l’occasione da Marcos Morau. La regia di Fabrizio Guttuso Alaimo alterna la danza di Aterballetto alle immagini live del concerto, accompagnando il pubblico fuori dal Teatro, alla scoperta di Venezia e dei suoi luoghi simbolo. Mercoledì 1° gennaio 2025 in diretta alle ore 12.20 su RAI1 e in replica su RAI5 alle ore 17.45. È attesissimo il tradizionale appuntamento con il Concerto di Capodanno in Fenice, che anche quest’anno sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai1, e in replica su Rai5. A dirigere la ventiduesima edizione del prestigioso evento sarà Daniel Harding, che guiderà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice – quest’ultimo preparato da Alfonso Caiani – e i due solisti, il soprano Mariangela Sicilia e il tenore Francesco Demuro. Durante la diretta televisiva di Rai1, le immagini live del concerto saranno inframmezzate dalle coreografie ideate per l’occasione da Marcos Morau per gli artisti di Aterballetto. I ballerini della celebrata compagnia fondata a Reggio Emilia nel 1977 danzeranno in luoghi cult di Venezia, ambientazioni suggestive e di grande ...
Read More »Birmingham Royal Ballet: “The Nutcracker” – Royal Albert Hall
Non è Natale senza Lo Schiaccianoci! Tra le molteplici rappresentazioni di questo intramontabile capolavoro, non si può non menzionare la produzione del Birmingham Royal Ballet, in scena dal 29 al 31 dicembre 2024 alla Royal Albert Hall di Londra. Creato esclusivamente per la Royal Albert Hall, con splendidi costumi d’epoca e proiezioni abbaglianti, questo classico di Natale è portato in vita dai danzatori del BRB sulla straordinaria colonna sonora di Čajkovskij, eseguita dal vivo dai 60 elementi del Royal Ballet Sinfonia. La produzione è firmata da Sir David Bintley, con coreografie di Sir Peter Wright, Lev Ivanov, Vincent Redmon e aggiunte coreografiche di Sir David Bintley e Marion Tait, costumi di John Macfarlane, scene di Dick Bird, disegno luci di Peter Teigen. Lo Schiaccianoci è una delle opere più amate e rappresentate di tutti i tempi. Il suo fascino risiede nella sua capacità di trasportare gli spettatori in un mondo magico, dove i confini tra realtà e sogno si sfumano. La storia di Clara, che riceve in dono uno schiaccianoci che prende vita, si sviluppa in un universo fantastico fatto di battaglie tra topi e soldati, di danze di paesi lontani e di creature fiabesche, come la Fata di zucchero. ...
Read More »Lo Schiaccianoci: storia, personaggi, curiosità e trama
“Lo Schiaccianoci” è il terzo e ultimo balletto composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij e la seconda collaborazione tra il compositore, Marius Petipa e Ivan Vsevolovžskij. Dopo il successo de “La bella addormentata”, Čajkovskij ricevette la successiva commissione da Vsevolovžskij per comporre una nuova opera in un atto e un balletto in due atti. Fu deciso che l’opera sarebbe stata “Iolanta”, e il balletto sarebbe stato “Lo Schiaccianoci”, basato sulla storia di ETA Hoffmann, per tramite della versione edulcorata di Alexandre Dumas. Le prove per “Lo Schiaccianoci” iniziarono nell’agosto 1892 ma a causa di una improvvisa malattia Petipa si ritirò cosicché Vsevolozhsky nominò temporaneamente l’assistente di Petipa Lev Ivanov come Maestro di ballo durante l’assenza del grande Maestro e gli incaricò di occuparsi della coreografia de “Lo Schiaccianoci”. Enrico Cecchetti fu nominato secondo maestro di ballo di Ivanov. Storicamente non è certo se Petipa fu in grado di coreografare dei passi o delle variazioni per il balletto prima del suo forfait, ma è certo che la sua creatività si trova nel libretto e nella regia oltre in alcune indicazioni scritte come lo scenario, i ritmi, il numero di misure, e il tempo per ogni danza. A Ivanov va attribuita a ...
Read More »Russian Classical Ballet: “The Swan Lake” al Teatro Goldoni di Venezia
Il 26 dicembre 2024, al Teatro Goldoni di Venezia, il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova, presenterà The Swan Lake, su musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, coreografie dall’originale di Marius Petipa. Una produzione che esalta la poesia romantica, con sontuose scenografie, raffinati costumi e un cast composto da stelle dello scenario internazionale del balletto: Liliia Zainigabdinova, Ilnur Gaifullin, Ekaterina Sabantseva, Irina Chuvakina, Mark Pronin, Alena Shugaeva, Renata Khasanova, Stella Malkina, Ivan Sidelnikov e Ali Kadyrov. Considerato l’icona dei balletti classici ottocenteschi, Il Lago dei Cigni, è una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male. Ricco di romanticismo e bellezza, da più di un secolo questo balletto delizia il pubblico. Il prestigio e la notorietà senza tempo raggiunti da Il Lago dei Cigni sono esaltati dalla musica ispiratrice di Pyotr Tchaikovsky e dalla grande inventiva ed espressività delle coreografie di Marius Petipa. La genialità del suo potenziale coreografico e artistico culmina nel tradurre la relazione tra il corpo umano e le movenze dei cigni. Evgeniya Bespalova, nota danzatrice, coreografa e direttrice russa, è conosciuta soprattutto per il suo incarico di Direttore Artistico del Russian Classical Ballet. Sotto la sua direzione, la compagnia ha guadagnato riconoscimento per il suo impegno a ...
Read More »Tcbo: “Les Étoiles” per salutare il 2024 a passo di danza
Ormai immancabile nel cartellone di balletto del Teatro Comunale di Bologna, torna “Les Étoiles”, Gala iconico a cura di Daniele Cipriani che chiude il 2024 e la Stagione di Danza con una edizione ripensata e ricca di stelle internazionali, tra le quali spicca il nome della star del balletto spagnolo Sergio Bernal, già protagonista nel 2022 e nel 2023. Lo spettacolo è in programma al Comunale Nouveau sabato 28 dicembre alle ore 20.30, con replica domenica 29 dicembre alle ore 16.30. Sul palco, quest’anno troviamo danzatori di fama mondiale come Bakhtiyar Adamzhan (Teatro dell’Opera di Astana), Léonore Baulac (Opéra di Parigi), Matthew Golding (già The Royal Ballet di Londra), Maria Kochetkova (già San Francisco Ballet), Lucía Lacarra (già Bayerisches Staatsballett), Daniil Simkin (già Staatsballett Berlin e American Ballet Theatre), Friedemann Vogel (Stuttgart Ballet) e Akbota Bekbolatova (Teatro Nazionale d’Opera e Balletto Abay, Kazakistan). A loro si unisce Sergio Bernal, recentemente impegnato nel capoluogo emiliano in occasione di “Memorare ‘24. Danza e canto per la pace” nella Basilica di San Petronio, che essendo bailarín (ballerino classico) e bailaor (danzatore di flamenco) costituisce una rarità nell’universo della danza spagnola. Gli spettatori vedranno entrambe le espressioni artistiche del poliedrico ballerino e ...
Read More »