Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 182)

Attualità

Les Étoiles della danza, tornano a brillare a Roma

Fervono prove, di balletti e costumi, per il “Gala della Gioia”, nome di cui si fregia questa edizione de Les Étoiles, gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani, in scena 30 e 31 gennaio 2022 all’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia – Roma. La più celebre ballerina italiana sulle scene oggi, Eleonora Abbagnato, già étoile dell’Opéra di Parigi (nonché attuale direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma), quale étoile di casa darà il benvenuto ai colleghi provenienti da tutto il mondo. Essi sono: dal Royal Ballet di Londra – Natalia Osipova (solo il 31), Fumi Kaneko, Vadim Muntagirov; dall’Opéra di Parigi – Mathieu Ganio; dall’American Ballet Theatre – Cassandra Trenary, Calvin Royal III e Daniil Simkin, il quale è al contempo principal pure all’Opera di Berlino; dal Ballet Méditerannée dell’Opera di Nizza – Luis Valle (già Balletto Nazionale di Cuba). Inoltre, le stelle internazionali Sergio Bernal (già Balletto Nazionale Spagnolo), e Ana Sophia Scheller (già New York City Ballet).   Anche in questa edizione di Les Étoiles ci sarà una étoile a sorpresa: è un vezzo di Daniele Cipriani quello di tenere in sospeso i fan del gala, rivelando il nome di una delle stelle solo all’ultimo momento. Questo, quindi, è ancora avvolto da mistero ma possiamo intanto fornire un piccolo indizio, anticipandone la ...

Read More »

Sabato 29 gennaio – Merce Cunningham il documentario- in onda su Rai5

La straordinaria carriera del coreografo americano e lo sforzo compiuto per preservare la sua eredità artistica. Li ripercorre il documentario “Merce Cunningham. The Legacy”, in onda sabato 29 gennaio ore 22.25 su Rai5 e in replica domenica 30 gennaio ore 17.00. Realizzato tre anni dopo la morte di Merce Cunningham (1919 – 2009), il documentario è accompagnato da una domanda: come assicurare la sopravvivenza della sua opera nonostante la sua morte e lo scioglimento della sua compagnia? Avvocati, danzatori, musicisti, archivisti e insegnanti di danza hanno unito le forze e accettato la sfida di rafforzare il Cunningham Legacy Plan, elaborato dallo stesso coreografo prima del decesso. Nato a Centralia (Washington), Merce Cunningham inizia la sua formazione alla Cornish School of Performing and Visual Arts di Seattle (dove conosce John Cage), diventando dal 1939 al 1945 solista nella compagnia di Martha Graham. Con la grande danzatrice non solo sviluppa le sue competenze tecniche, ma intravede anche le diverse possibilità della modern dance. Anche la musica ha una parte di rilievo nella sua crescita artistica: la collaborazione con John Cage, cominciata nel 1942 con la sua prima creazione, è durata fino alla morte del compositore, 50 anni dopo. Nel corso del loro lavoro insieme, Cunningham e Cage hanno proposto ...

Read More »

La bayadère di Nureyev, grande attesa alla Scala per Svetlana Zakharova e Jacopo Tissi

Dopo la recita straordinaria di sabato 22 gennaio riservata alla Fondazione Francesca Rava -NPH Italia Onlus, La bayadère di Nureyev riprende le rappresentazioni dal 25 al 29 gennaio con sei recite e diverse alternanze di interpreti, rese necessarie dalla attuale situazione sanitaria. Ciò ha portato a un leggero riadattamento della produzione e a ridefinire i cast, a partire dalla recita del 25 gennaio, che vedrà protagonisti nei ruoli principali Vittoria Valerio (Nikiya), Claudio Coviello (Solor) e Alice Mariani (Gamzatti). Ulteriori aggiornamenti sui cast delle recite verranno comunicati e pubblicati sul nostro sito. Resta confermata la presenza di Svetlana Zakharova, nella recita del 28 gennaio; diversamente da quanto precedentemente annunciato, il suo partner sarà Jacopo Tissi, neo stella del Teatro Bol’šoj, che torna alla Scala dove si è diplomato e dove ha danzato per la prima volta con Zakharova nella Bella addormentata di Ratmansky nel 2015, tornando poi sul nostro palcoscenico nel 2018 a danzare La bayadère di Grigorovich durante l’ospitalità del Balletto del Bol’šoj alla Scala. La bayadère di Nureyev, nuova produzione del classico su musica da Ludwig Minkus rimontata in collaborazione con Florence Clerc da Manuel Legris, con nuove scene e costumi di Luisa Spinatelli, ha inaugurato la Stagione ...

Read More »

“La Divina Commedia Opera Musical” al Teatro Arcimboldi di Milano

Divina-Commedia

Sarà il palcoscenico più grande d’Italia, il secondo d’Europa, quello del TAM Teatro Arcimboldi di Milano, a ospitare la prima tappa del nuovo tour de La Divina Commedia Opera Musical, dal 4 al 6 febbraio 2022. Prodotto da MIC –  Musical International Company, l’acclamato kolossal, che nel nuovo tour 2021-2022, come già nelle precedenti stagioni, ha incantato tantissimi teatri italiani con ripetuti sold out, si rianima di nuova potenza e straordinaria bellezza. Il più complesso racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, prende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri all’intero tour. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza. Per la regia di Andrea Ortis, che, assieme a Gianmario Pagano, ha curato anche i testi, con le ...

Read More »

Prix de Lausanne 2022, Pierre Lacotte Premio alla Carriera

Pierre Lacotte è nato nel 1932 a Chatou, in Francia. Dopo essere entrato alla Scuola di balletto dell’Opera di Parigi a soli 10 anni, è gradualmente salito ai vertici della gerarchia dell’Opera fino alla sua nomina a Primo Ballerino nel 1952. I momenti salienti della sua carriera nella compagnia parigina includono il suo primo ruolo in Septuor , che gli è stato dato di Serge Lifar, oltre ai partner con cui ha condiviso il palco: Yvette Chauviré, Lycette Darconval, Micheline Bardin e Christiane Vaussar, solo per citarne alcuni. Dopo aver lasciato l’Opera di Parigi per creare la sua compagnia, Les Ballets de la Tour Eiffel, nel 1955, Pierre Lacotte mise in scena e rimise in scena vari balletti con enorme successo. Presto iniziò a ricevere richieste di creazioni originali su collaborazioni con musicisti famosi come Sidney Bechet, Charles Aznavour o Duke Ellington. A seguito della sua crescente reputazione nell’ambiente, è stato invitato a prestigiosi festival di danza e teatri per il suo talento nell’adattare coreografie di balletto originali o classiche. Tra le sue creazioni più pubblicizzate ci sono La Voix (1996), un musical in omaggio a Edith Piaf, o la sua ricostituzione del balletto originale La Sylphide del 1832 che fece rivivere per la televisione francese nel 1971. Quest’ultimo ...

Read More »

Debutto sold out per “Casanova Opera Pop” di Red Canzian

Tre date sold out al Teatro Malibran di Venezia, dove ha debuttato Casanova Opera Pop, kolossal di teatro musicale creato e composto da Red Canzian, tratto dal best-seller di Matteo Strukul “Giacomo Casanova – la sonata dei cuori infranti”, ambientato a Venezia e dedicato a uno dei personaggi italiani più noti al mondo, Giacomo Casanova. 21 performer sul palco, 2 ore di musica e 35 brani inediti cantati dal vivo, 120 costumi, oltre 30 cambi scena, scenografie immersive e scelte stilistiche innovative. Dopo Venezia, Casanova Opera Pop sarà in tour fino a marzo a Bergamo, Udine, Milano, Treviso e Torino. Casanova Opera Pop, è il primo spettacolo inedito di teatro musicale ad andare in scena dopo la riapertura dei teatri a piena capienza. “Sono stati due anni molto lunghi e difficili per il teatro e per la musica e ancora le difficoltà non sono finite, ma ho lottato con tutte forze, mie e di tutte le persone meravigliose coinvolte in questo progetto, per andare in scena con Casanova Opera Pop in questo inizio 2022, senza aspettare oltre”, racconta Red Canzian, assente al debutto per un problema di salute. “Nell’eccitazione di questi ultimi giorni di prove prima di debuttare a Venezia, ...

Read More »

Franceschini istituisce un tavolo permanente per la danza al MiC

DANZA, FRANCESCHINI ISTITUISCE TAVOLO PERMANENTE AL MiC Convocati protagonisti e rappresentati settore a partire da Roberto Bolle Nasce il tavolo permanente del mondo della danza. Accogliendo le richieste e i richiami giunti dai principali protagonisti del settore, il Ministro della Cultura Dario Franceschini – pagina ufficiale ha istituito presso la Direzione generale Spettacolo del MiC un tavolo permanente del settore, con il compito di approfondire le tematiche e le problematiche della danza in Italia e per formulare proposte in materia. Il tavolo opererà senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Non sono previsti compensi per i componenti, né gettoni di presenza, rimborsi spese o altri emolumenti. «La danza è un’eccellenza della cultura italiana riconosciuta in tutto il mondo. Insieme alle fondazioni lirico-sinfoniche, come altri settori dello spettacolo dal vivo, ha sofferto in questo periodo di limitazioni ed è giusto che il Governo e le istituzioni siano vicine e lavorino al massimo per trovare delle soluzioni», ha dichiarato il Ministro Franceschini. Dell’organismo, presieduto da Roberto Giovanardi, fanno parte: il Direttore generale Spettacolo; il Presidente dell’Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche (ANFOLS); il Presidente dell’Accademia Nazionale di danza; un rappresentante dell’Accademia di danza del Teatro alla Scala di Milano; un rappresentante dell’Accademia di ...

Read More »

Studiare danza apporta un’incalcolabile serie di benefici fisici e mentali

Come sappiamo, praticare danza porta un’incalcolabile serie di benefici fisici e mentali. Oltre agli ovvi effetti positivi sulla salute corporea, la danza è uno strumento utile per costruire fiducia in se stessi e crescere emotivamente. Prendere lezioni di danza rappresenta un ottimo modo per superare problemi e insicurezze, e diventare gradualmente individui consapevoli e sicuri di sé. Imparare nuove coreografie e nuovi passi è sempre una sfida, soprattutto per un principiante. Tuttavia, col passare del tempo, le abilità mnemoniche e fisiche miglioreranno. Questi progressi tecnici genereranno un senso di realizzazione che aumenterà la motivazione, la sicurezza e l’autostima. Danzare significa anche confrontarsi con gli altri, il che implica un allontanamento dalla zona di comfort. Aumenteranno quindi le capacità di socializzazione e di comunicazione. Ballare con partner diversi e interagire con i compagni e l’insegnante aiutano a sentirsi più a proprio agio con gli altri, qualità che si manterrà al di fuori delle lezioni. La danza prevede movimenti e ritmi sempre diversi e una grande varietà di tecniche. Attiva un’ampia gamma di muscoli in modi sempre differenti, aumentando flessibilità e resistenza, non solo fisiche ma anche mentali. Aumenta la concentrazione, la memoria, la forza, migliora la densità ossea e riduce le ...

Read More »

Rai5 sabato 22 gennaio, serata di danza con Virgilio Sieni e Aterballetto

Paradiso Il Paradiso di Dante, nel lavoro coreografico di Virgilio Sieni in onda in prima visione sabato 22 gennaio alle 21.15 su Rai5, ricompone il corpo secondo una lontananza che è propria dell’aura, un luogo definito dal movimento, da ciò che è mutevole. Un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità. Il cammino di Dante non è assimilabile a niente, pura invenzione di una lingua inappropriabile che si trasforma in molecole di dialetto e oralità, gesto sospeso e luccicanze improvvise. Dante non è un flâneur, viaggiatore della notte alla ricerca di se stesso nelle pieghe infernali della città; né un wanderer, viandante immerso negli abissi della malinconia e letteralmente risucchiato dai paesaggi emozionali; né un passeggiatore scanzonato, come ci indica divinamente Petrarca, cioè un camminatore che tiene lontani i pensieri invadenti e si sospende nell’ “errabondare tra le valli”. È un cammino dall’umano al divino, dal tempo all’eterno. Regia, coreografia e spazio Virgilio Sieni. Musica originale Paolo Damiani. Interpreti Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo, Giulio Petrucci. Costumi Silvia Salvaggio. Luci Virgilio Sieni e Marco Cassini Allestimento Daniele Ferro. Produzione Comune di Firenze, Dante 2021 Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni, Campania Teatro Festival. ...

Read More »

Al via il Festival “Punti di vista”, al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Visite tattili, laboratori, incontri, proiezioni, lezioni di danza, presentazioni di libri e molto altro, al festival Punti di vista, in programma dal 21 al 23 gennaio 2022 al Palazzo delle Esposizioni di Roma.  Il 21 gennaio si apre al Palazzo delle Esposizioni di Roma la prima edizione del festival “Punti di vista”, dedicato all’inclusione, immaginato e co-progettato su iniziativa del Palaexpo con una importante rete di partner. L’Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica), da anni attivo nel campo dell’inclusione con un gruppo di lavoro dedicato, è stato coinvolto per la realizzazione di visite guidate alla mostra La Scienza a Roma. Le visite saranno realizzate grazie ad exhibit tattili e multisensoriali a cura dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU), dell’Ufficio “Astronomy for Education” IAU e del Gruppo Inclusione per la Didattica e Divulgazione dell’INAF stesso. Tre giorni per visitare il Palazzo delle Esposizioni, per osservare le mostre da punti di vista differenti e ribaltare lo sguardo sul mondo e sulle persone attraverso molteplici linguaggi, dall’arte alla scienza, dalla danza al cinema, fino all’architettura. Un festival dedicato a tutti i pubblici, immaginato e co-progettato con una importante rete di partner, dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma alla Lega del Filo d’oro, dalla Compagnia Virgilio Sieni al Gruppo Inclusione per la Didattica e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi