Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 186)

Attualità

La danza transmediale di re-FLOW/Coorpi nel 2021 diventa VR e video-installazione

Il progetto re-FLOW, dopo il debutto della performance di lunga durata dell’autunno 2019 e dopo la sosta forzata a causa dell’emergenza pandemica, riparte dal 29 giugno 2021 e si sdoppia. Chrysanthi Badeka, direttrice artistica, si concentra in questa seconda e conclusiva fase sulla tematica del potere del corpo politico sullo schermo, attraverso un’installazione audio-video [danza] e un’inedita esperienza VR che vengono ospitate in diversi contesti sul territorio nazionale da Festival a Gallerie d’arte.  re-FLOW VR è in anteprima nazionale dal 29 giugno (fino al 2 luglio) a Genova al FuoriFormato Festival 2021 e poi il 7 luglio (fino al 31 agosto) in prima nazionale a Recontemporary di Torino. Un’esperienza partecipativa in realtà virtuale, VR appunto, per tre spettatori alla volta, che utilizza la tecnologia Oculus Quest 2, il sistema VR all-in-one più nuovo e avanzato attualmente in circolazione, che permette di tenere traccia dei movimenti della testa dello spettatore e riadatta le immagini conformemente ai movimenti registrati. La sensazione, quindi, è quella di guardare ad un mondo tridimensionale molto realistico. «I partecipanti non assistono ad una danza. Al contrario – precisa Chrysanti Badeka – navigando loro stessi in uno spazio virtuale dinamico, si muovono liberamente nello spazio fisico, partecipando inconsciamente ad una coreografia sociale. Le loro decisioni personali, come  entrare o uscire dai portali, attivano un viaggio imprevedibile, che spazia da un paesaggio innevato ad un deserto ...

Read More »

Al via Visioni in Danza 2021 a cura di Silvia Gribaudi, Nicolò Abbattista e Christian Consalvo

Dopo il successo dello scorso anno, il 3 luglio alle 20.45 è riproposta Visioni in danza, una serata interamente dedicata alla danza contemporanea promossa da una delle più vivaci realtà cittadine: il Centro di  Alta Formazione per la Danza ArteMente diretto da Nicolò Abbattista e Christian Consalvo. Anche quest’anno ospitata nella meravigliosa cornice del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco nell’ambito della programmazione di Estate Sforzesca promossa dal Comune di Milano, Visioni in Danza 2021 è una serata in 3 tempi a cura di Silvia Gribaudi, Nicolò Abbattista e Christian Consalvo, in cui i diversi linguaggi dei coreografi coinvolti intrecciano un comune fil rouge: la ricerca dell’identità e della bellezza. In scena la Compagnia Lost Movement e gli allievi del Centro di Formazione ArteMente danzano in un susseguirsi di immagini tra temi classici, neoclassici e moderni.   SPRING Uno spettacolo di Silvia Gribaudi Interpreti: Aurora Galteri, Maria Mangione, Silvia Marini, Federica Mocchetti Assistente alla Coreografia: Enrico Luly SPRING è una performance che si ispira allo spettacolo Graces della coreografa Silvia Gribaudi sul tema della bellezza e armonia secondo lo studio delle Tre Grazie di Antonio Canova. SPRING è una parola con molti significati: primavera, elasticità, molla, zampillare, saltare, far emergere. ...

Read More »

Trajal Harrell torna a Milano in Triennale per il FOG Festival 2021

Trajal Harrell torna a Milano, dal 24 al 26 giugno 2021,  per la prima italiana del suo nuovo lavoro, Dancer of the Year. Negli ultimi due decenni il coreografo americano, tra i più originali e ammirati della scena mondiale, si è dedicato a reimmaginare la storia della danza contemporanea e le sue subculture (tra cui il voguing), attraverso una serie di coreografie trasgressivamente originali, presentate in spazi teatrali ed espositivi. Questo nuovo solo è stato creato in risposta alla sua stessa nomina come “danzatore dell’anno”, selezione fatta dal Tanz Magazine nel 2018. Il premio ha provocato un processo di riflessione, sia sul suo percorso personale sia sul valore della danza come pratica artistica. Importanti domande sulla trasmissione culturale ritornano in questo solo che mette in gioco emozioni forti: l’influenza del Butoh e del coreografo giapponese Tatsumi Hijikata sono messe alla luce e analizzate, sollecitando riflessioni politiche sulla danza e su come mettere in scena l’identità. Trajal Harrell ha acquisito notorietà nel mondo della danza contemporanea con la serie di lavori Twenty Looksor Paris is Burning at The Judson Church, che sovrappone concettualmente la tradizione del vogue con quella della danza postmoderna. Considerato uno dei coreografi attivi più importanti, ha presentato i suoi lavori,tra ...

Read More »

MPTRE Dance Company di Michele Pogliani torna in scena con “Skin”

MPTRE Dance Company torna in scena giovedì 1 luglio (con repliche il 2 e il 3 luglio) al Teatro Vascello di Roma alle ore 21 con lo spettacolo SKIN, una serata composta da ben tre coreografie: While waiting di Regina van Berkel, Cantata di Mauro Bigonzetti e Scars tell secrets di Michele Pogliani. While waiting è un’operazione coreografica creata ad hoc per la MP3 Company e che riflette – senza retorica – il momento storico che stiamo vivendo. La coreografia è stata composta da remoto tra gli estremi di una ipotetica linea geografica che collega Germania e Italia. Cantata, spettacolo che ha debuttato a Lisbona nel 2001, racconta – attraverso una gestualità viscerale e mediterranea – le pulsioni e la vitalità del rapporto uomo-donna. Scars tell secrets si offre allo sguardo come partitura-ossimoro che oscilla tra il minimalismo della struttura e il gesto barocco, cifra stilistica del suo autore. Due le parole chiave per “leggere” questa serata che nel suo titolo sembra ricordare quanto è importante percepire la presenza, la pelle: mutazione ed errore. Sembrano parole che abitano spazi concettuali distanti, ma non è così. Mutare, infinito presente attivo di mūto, muovere, mutare, trasformare.  Errore, da error, erroris, derivato di errare, vagare, sbagliare. Entrambe illustrano uno spostamento, che è anche spaesamento, ...

Read More »

Al via Palcoscenico danza 2021: si danza made in Italy

L’apertura, il prossimo 23 giugno, vede il ritorno della prestigiosa compagnia Zappalà Danza con il suo Instrument Jam, spettacolo applaudito in tutto il mondo. Importante e ricca di significati la «serata per la ripartenza» di Eko Dance Project, dedicata in prevalenza alla danza maschile e con ospiti prestigiosi: spicca il debutto di In perpetuum, la nuova creazione ideata per il gruppo residente di Palcoscenico Danza da Fernando Suels Mendoza, che ne è anche interprete.  Simone Repele e Sasha Riva, danzatori di spicco del Ballet du Grand Théâtre di Ginevra e oggi artisti indipendenti, propongono invece l’intenso duo Mom’s. La serata si completa con la ripresa teatrale di Digital Back to Human, spettacolo nato durante il lockdown e creato dai danzatori insieme a Paolo Mohovich per la Reggia di Venaria. Palcoscenico Danza dedica quest’anno un piccolo focus al talento di Michela Lucenti che con il suo Balletto Civile sarà presente con le due creazioni coprodotte da TPE: Madre e Figli di un dio ubriaco. Due spettacoli danzati, ma che integrano profondamente anche i diversi linguaggi e discipline teatrali. La rassegna prosegue a luglio con il debutto di Farinelli… del portar la voce al cor, spettacolo che vede anche il debutto della Company di Eko Dance Project con musiche eseguite dal vivo dal controtenore Cosimo Morleo ...

Read More »

L’energia del gesto: il cuore pulsante della danza

Gli elementi che compongono la disciplina della danza sono molteplici e riguardano anche le qualità del movimento: dinamica, direzione, velocità, ritmo, peso, forza ed energia. In questo articolo tratteremo gli ultimi tre attributi: peso, forza ed energia mentale. IL PESO NELLA DANZA L’elemento del peso nella danza si riferisce alla caratteristica del ‘leggero’ o ‘pesante’. Le qualità della pesantezza sono tipicamente associate a movimenti lenti senza slancio, che permettono ai ballerini di enfatizzare ogni movimento. Sfruttare la forza di gravità aiuta il danzatore a sentirsi radicato al suolo e a ciò che sta facendo. La ricerca dell’elevazione è legata al concetto di leggerezza, tipica della danza classica, che regala ai ballerini movenze eteree.  Il trasferimento del peso è molto importante, deve essere preciso e al tempo stesso naturale, altrimenti il passo perderà la sua leggerezza e credibilità. Lo studio del peso occupa una parte fondamentale nella tecnica classica ed è attraverso la padronanza di questo elemento che il danzatore si esprime appieno . LA FORZA NELLA DANZA L’elemento della forza nella danza è strettamente connesso all’energia che vedremo in seguito, e può essere descritto come intensità o delicatezza dei movimenti. La forza si manifesta con gesti vigorosi, quali i salti, ...

Read More »

La Fondazione Principe Alberto II di Monaco cerca danzatori per un gala

Uno speciale gala di beneficenza organizzato dalla fondazione Principe Alberto II di Monaco per la causa del cambiamento climatico e l’impegno per la protezione dell’ambiente e la promozione dello sviluppo sostenibile su scala globale. Cerchiamo 20 ballerini internazionali con sede a Berlino . Dove: Monaco Quando: 03.-08. Agosto 2021 agli Eden Studios di Berlino (Tutto il giorno) 22.09. Settembre 2021 Prove generali a Monaco 23.09. Settembre 2021 Prove e Spettacolo Scadenza per le domande: 10 luglio REQUISITI DELL’ESECUTORE Ballerini con tecnica contemporanea o hip-hop ● Forte esperienza scenica ● Appassionato, motivato e veloce nell’apprendimento ● Buono con l’improvvisazione ● Tutte le età ● Deve essere disponibile durante tutti i periodi di lavoro indicati Per candidarsi inviare un CV più 2 foto e un collegamento video della durata massima di tre minuti via e-mail a ashleywright87@gmail.com Dettagli di contatto: si prega di rispondere a ashleywright87@gmail.com Per ulteriori informazioni, visitare www.wangramirez.com © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Villa Olmo Festival: “Pièces Courtes” – Béjart Ballet

Villa-Olmo-Festival

Si svolgerà dal 30 giugno al 15 agosto 2021 la prima edizione del Villa Olmo Festival, una manifestazione fortemente voluta dal Comune di Como, realizzata in collaborazione con il Teatro Sociale di Como/AsLiCo, partner principale del progetto, e con il coinvolgimento delle realtà culturali più significative e attive sul territorio, che per la prima volta sono chiamate a condividere una sede, un piano di rilancio, un progetto per amplificare e armonizzare la risonanza di manifestazioni storiche e altre di nuova genesi. Villa Olmo, luogo simbolo del Lario, per storia, bellezza, architettura, per otto settimane consecutive, 45 giorni (dal 30 giugno al 15 agosto), nelle diverse aree del parco e della villa sarà vissuta in ogni ora del giorno e della sera con un ricco calendario di appuntamenti. Sono previsti anche sport e diverse discipline proposte ai visitatori, con l’aiuto delle associazioni e dei club sportivi comaschi, attività fisiche all’aria aperta (come ginnastica e risveglio corporeo nelle prime ore del mattino), oltre che un’area, sempre aperta durante le ore diurne, destinata a bambini e famiglie, che potranno accedere a laboratori didattici di vario tipo; anche le sale interne ospiteranno altri appuntamenti in via di definizione e, quasi ogni sera, il parco ...

Read More »

Milano Moda Uomo: un fashion film insieme a Kataklò

Undici collezioni, tredici performer dell’Accademia Kataklò e sette luoghi della cultura milanese. La ripresa è finalmente arrivata anche per i giovani creativi e, nella prima giornata di Milano moda uomo, gli studenti di fashion design dello Ied–Istituto europeo di design tornano sotto i riflettori con il cortometraggio Pòst Ied Avant défilé 2021. In un dialogo corporeo tra moda e danza, gli abiti realizzati dai migliori diplomandi dell’anno accademico 2020/21 prendono vita nel fashion film del regista Nicola Garzetti con la direzione creativa di Olivia Spinelli. Una video performance girata in sette location di Milano in cui le due discipline si incontrano sul loro terreno comune, il corpo umano, vettore comunicativo di vita e ripartenza. L’incontro con la fisicità dei performer di Accademia Kataklò, diretti nell’interpretazione e nel movimento da Giulia Staccioli e Vito Cassano, esalta il valore espressivo degli outfit, dando forma a quadri narrativi che si dipanano in luoghi come l’Arena civica Gianni Brera, i Bagni misteriosi e il Teatro Franco Parenti. Spazi dedicati alla cultura e all’aggregazione rimasti chiusi a lungo e ora chiave di una rinascita quotidiana. «Con questo progetto e il ritorno a un evento in presenza desideriamo riportare l’attenzione sul valore essenziale della fisicità, dopo tutte le privazioni di affetti, contatti e condivisioni sperimentate in oltre ...

Read More »

La Scuola di Danza “Susanna Egri” compie 70 anni di attività

Una tappa significativa di uno dei centri di formazione più importanti in Italia. La Scuola di Danza “Susanna Egri” è una scuola privata. Cioè non ha mai fruito di sostegni dalle istituzioni, né logistici né economici. Ciò nonostante, nel corso di oltre settant’anni, ha mobilitato una moltitudine di individui che dalla frequentazione di questa Scuola hanno tratto visibili vantaggi, sotto due diversi orientamenti: la maggioranza ha acquisito una disciplina che ha costituito una marcia in più a livello personale, un complemento migliorativo alla propria vita, e la minoranza, di orientamento vocazionale, ha potuto dotarsi di quella formazione globale, attraverso corsi a ciò predisposti, che apre le porte verso un futuro centrato sulla danza come professione, non solo di tipo teatrale, ma più ampiamente verso settori educativi e culturali. Così, nel corso dei decenni, questa Scuola ha forgiato e seguito “passo dopo passo” la vita artistica di celebri e celebrate personalità nel panorama internazionale della danza – basti menzionare, fra tanti, Barbara Griggi, ètoile al Ballet Gulbenkian di Lisbona, o Ivano Rossetti, ètoile alla Compagnia Nacho Duato di Madrid, fino a Luigi Bonino, tuttora attivo a livello direzionale nei più prestigiosi teatri del mondo (attualmente impegnato all’Opèra di Parigi) oltre a ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi