Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 192)

Attualità

“La Luna dei Borboni” in scena il Balletto del Sud

“La Luna dei Borboni”, la nuova produzione del Balletto del Sud ispirata alla poesia di Vittorio Bodini, torna in scena, con la musica dal vivo, Sabato 20 novembre (ore 21.00) e Domenica 21 novembre (ore 18.00) al Teatro Apollo di Lecce, come secondo appuntamento della stagione di Danza Autunno 2021. Franzutti, fondatore, direttore e coreografo della compagnia di danza pugliese,  in questa nuova produzione, usa un linguaggio personale proteso verso il teatro contemporaneo, collegando lo spettacolo alla propria produzione iniziale. Utilizza come elementi ispirativi e asse della ricerca le pertinenze territoriali con il Sud, inteso come appartenenza alla Magna Grecia, il rapporto con i popoli del mare, l’utilizzo della matrice popolare e l’argomento del testo poetico per creare la nuova narrativa coreografica. Protagonisti de La Luna dei Borboni, che ha già riscosso successo nella tournée estiva con tappa in alcuni  festival di danza italiani, sono i primi ballerini e i solisti della compagnia, Nuria Saldo Fusté, Matias Iaconianni, Ovidiu Chitanu, Alice Leoncini, Lorenzo Lupi, Naomi Margheriti, Eva Colomina, Benedetta Maldina, Luana Panico, Joao Soledade, Christopher Vazquez. Gli spettacoli hanno l’esecuzione della parte musicale, appositamente composta da Rocco Nigro e Giuseppe Spedicato, dal vivo; interpretata dai “Brancaleone Project” (Fisarmonica: Rocco Nigro/ Tuba: Giuseppe Spedicato/ Tromba: Giorgio Distante). ...

Read More »

Il gesto, l’ascolto e la conoscenza del corpo con “Bisbigliata creatura” di Mariella Celia

Il 5 dicembre 2021 sul palcoscenico del Teatro Sannazaro di Napoli andrà in scena Bisbigliata creatura ideazione, regia e coreografia di Mariella Celia in collaborazione con Cinzia Sità. Interpreti Mariella Celia e Cinzia Sità, suono di Gianluca Misiti, produzione Associazione Sosta Palmizi. L’opera, vincitrice del Premio inDivenire Danza 2019, racconta un’umanità in albore, uomini che muovono i primi passi, una comunità inesperta che ancora non conosce e non sa come progredire. Le performer si interrogano sulla quiete del non sapere e si chiedono se una condizione di ignoranza non sia in realtà un’occasione di un nuovo modo di stare nel mondo. A monte del progetto c’è dunque l’urgenza di ritrovare una percezione materiale del corpo, di osservare il sistema di relazioni che il corpo instaura con l’ambiente esterno attraverso il tocco, il gesto e l’ascolto del movimento. In una società sempre più isolata e condizionata dal digitale, la cinestesia e la percezione fisica sono antidoti alle carenze percettive della soggettività. Il lavoro è nato dall’ispirazione fornita dall’arte poetica di Chandra Livia Candiani poetessa che ha saputo tradurre in parole la sacralità dell’esperienza vitale. Mariella Celia si è ispirata anche ai suoi studi di Body-Mind Centering®, un approccio innovativo all’analisi e ...

Read More »

“Anthology 1 e 2”, sonorità elettroniche e corpi danzanti

Ultimo appuntamento con Racconti di Altre Danze 2021 – Festival di Danza Contemporanea. Dopo nove performance e due incontri, sabato 20 novembre l’Atelier delle Arti (via Masini, 3) ospita alle ore 19 e alle ore 21 “Anthology 1 e 2”. Si tratta di due live set per una serata di improvvisazione e musica. Un incontro di sonorità elettroniche e corpi danzanti, che si mettono all’ascolto per uno spettacolo estemporaneo. Antologia che significa dal greco raccolta di fiori, diventa qui un archivio di improvvisazioni irripetibili. L’eventoè in collaborazione con “CXXT” di Francesco Perrotti, un progetto sonoro di musica elettronica sperimentale che nasce nel 2019. Attraverso l’utilizzo di moduli ed effetti sonori, sintetizzatori e drum machine Perrotti cerca di creare ambienti sonori che si alternano a tracce di dance percussiva, minimale,  decostruita ed oscura. Con: Francesco Perrotti, Aurelio Di Virgilio, Asia Pucci, Katia Pagni e Maria Novella Tattanelli. Chelo Zoppi,  direzione artistica insieme a Elena Giannotti, a chiusura, fa un bilancio del Festival: “La quinta Edizione di Racconti di Altre Danze – dice – arriva a seguito di due anni complessi e dolorosi per l’umanità tutta. Siamo ancora incredule di essere qui a raccontare, appunto, la sua attuazione. Elena Giannotti e io ...

Read More »

A Milano nasce la prima scuola di fotografia di danza italiana

Inizia il 27 novembre un programma milanese che comprenderà in tutto tre weekend di formazione condotti da Esplorazioni Contemporanee, l’associazione pioniera di un percorso formativo basato sull’improvvisazione e in grado di unire tre discipline DANZA, FOTOGRAFIA e MUSICA in un’arte sola. Il primo percorso formativo dedicato completamente alla danza, unico in Italia che vuole guidare gli allievi alla scoperta del proprio talento, nello sviluppo di un proprio stile e della propria e distintiva personalità artistica. Uno spazio di laboratorio itinerante in cui tre discipline si fondono in una sola espressione, giovandosi anche della linfa portata dall’arte dell’improvvisazione, capace di rendere ogni momento irripetibile, esclusivo, introspettivo e terapeutico per l’artista e lo spettatore. Esplorazioni Contemporanee (EC) è un luogo di confronto e crescita per artisti, docenti e studenti. Uno spazio di libertà creativa in cui convergono diverse esperienze sensoriali. Nasce nel 2017, nel 2020 diventa associazione culturale e ad oggi conta tre dipartimenti distinti, ma convergenti: EC DANZA coordinato da Marta Molinari e Laura Ziccardi EC FOTOGRAFIA, da Sonia Santagostino ed EC MUSICA da Davide Anzaldi, insegnanti provenienti da scuole eccellenti come l’Accademia della Scala, l’Istituto Italiano di Fotografia, la Civica Scuola Paolo Grassi. Ora Esplorazioni Contemporanee prosegue il suo percorso itinerante, che dopo il successo registrato fra le colline di Gavi (AL) in Piemonte questa estate, continua ...

Read More »

Teatro Sistina di Roma è pronto a ripartire con il musical “Mamma Mia!”

Un lungo stop forzato, due anni di chiusura a causa della pandemia, ma ora il Teatro Sistina di Roma è pronto a ripartire. A far rialzare il sipario dopo tanto tempo sarà uno degli spettacoli più amati dal pubblico, “Mamma Mia!”, il musical con le canzoni degli Abba che ha totalizzato oltre 500 mila spettatori in 200 repliche, nella sua versione italiana firmata da Massimo Romeo Piparo, in scena dal 7 dicembre. “Siamo gli ultimi a ripartire a Roma – ha detto il regista e direttore del Sistina – volevamo dare un segnale chiaro, non stiamo andando a risparmio. Noi ci siamo davvero”. Ecco spiegata la scelta di uno spettacolo così grande e impegnativo, con un cast di oltre 30 artisti che sarà accompagnato dall’orchestra dal vivo del Maestro Emanuele Friello, che suonerà brani immortali come Mamma Mia!, Dancing Queen, The winner takes it all tutte tradotte in italiano. Protagonisti dello show, Paolo Conticini, Luca Ward, Sergio Muniz e, nel ruolo che al cinema fu di Meryl Streep, Sabrina Marciano. “Finalmente si torna a lavorare” “Finalmente si torna a sognare, finalmente si torna a lavorare. Sono stati – afferma Massimo Romeo Piparo, direttore artistico del Sistina – due anni durissimi per ...

Read More »

Percezione del movimento, danza e tecnica

La percezione è processo complesso che consiste nell’attribuire un significato agli input sensoriali provenienti dall’ambiente esterno. Il movimento costituisce la dimensione più potente dello stimolo visivo. Infatti il nostro sistema visivo è altamente specializzato nella percezione del movimento che veicola qualità espressive ed emotive, ed è in grado di  recepire la fluidità del movimento danzato e il contenuto emozionale del danzatore. Quando percepiamo alcuni elementi, unifichiamo quelli che si muovono nella stessa direzione, quindi recuperiamo o addirittura ricostruiamo la tridimensionalità di una figu­ra dal suo movimento. Questa capacità di percepire il movimento biologico è presente fin dalla nascita, lo spettatore distingue istintivamente le intenzioni del movimento, ad esempio se il danzatore è rilassato, energico o incerto. Questa percezione è basata sulla cinematica del movimento, la velocità, i rallentamenti e le accelerazioni, e permette di identificare lo stato d’animo nella tipologia movimento . La capacità di percepire informazioni emotive in un corpo che danza, emerge precocemente. Già all’età di 4 o 5 anni i bambini sono in grado di decodificare l’emozione di chi danza, come la felicità e la tristezza, e di percepirne addirittura l’intensità. Percepire l’espressività corporea ed emotiva di danzatore è un’abilità che non richiede necessariamente esperienza o tecnica. ...

Read More »

PROSPETTIVE01 − IMMAGI]NA Film Festival: interazione tra danza e tecniche del cinema

Prospettive-01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Giunge quest’anno alla sua terza edizione, IMMAGI]NA Film Festival, festival dedicato alla video danza organizzato e promosso da ArtGarage, centro coreografico di produzione delle arti performative contemporanee che da sempre si dedica alla diffusione delle arti visive in ogni sua forma attraverso l’organizzazione di mostre, proiezioni, incontri, festival. Dopo anni di pausa, dovuti all’intensa attività produttiva per la danza, riparte, vestito di nuova forma, il festival solo per film sperimentali e video danza. IMMAGI]NA FILM FESTIVAL si concentra sull’interazione tra la danza e le tecniche del cinema, esplorando le possibilità e i confini di queste forme d’arte. Con 100 candidature provenienti da 30 paesi del mondo dal 19 al 21 novembre 2021 saranno presentati i film ...

Read More »

A Stoccarda un gala per la John Cranko School celebra il suo 50° anniversario

Il 1° dicembre 2021, la John Cranko School celebrerà il suo 50° anniversario con un gala al Teatro dell’Opera. Fondata da John Cranko nel 1971, la John Cranko School, scuola ufficiale dello Stuttgart Ballet, e attualmente sotto la direzione di Tadeusz Matacz, è uno dei più importanti centri di formazione per il balletto, sia a livello nazionale che internazionale. I diplomati della John Cranko School possono essere trovati in numero impressionante come registi, ballerini, coreografi e insegnanti nelle principali compagnie di balletto internazionali. Il sogno di John Cranko di fornire allo Stuttgart Ballet ballerini di livello mondiale basati su un’educazione completa dal movimento creativo all’età di 6 anni fino a ballerini pre-professionisti completamente formati all’età di 18 anni, si è realizzato. Quasi i due terzi dei ballerini dello Stuttgart Ballet di oggi sono ex studenti della John Cranko School. Tra i diplomati più importanti della compagnia ci sono i ballerini principali Alicia Amatriain, Anna Osadcenko, Rocio Aleman, Adhonay Soares da Silva e Martí Fernández Paixà. A settembre 2020, un nuovo spettacolare edificioper la John Cranko School è stata ufficialmente aperta. Gli ampi e luminosi monolocali offrono ampio spazio per salti alti e lavoro creativo. Anche la fase di prova di Reid Anderson è una grande risorsa per la compagnia. Qui le prove si ...

Read More »

Audizione Tulsa Ballet cerca ballerini/e. Luoghi e date

Tulsa Ballet – direttore artistico Marcello Angelini – compagnia di balletto professionale, tiene audizioni per ballerini e ballerine con forte tecnica classica e contemporanea per prima e seconda compagnia con contratti AGMA di 40 settimane.  TulsaBallet.org per maggiori informazioni.  Per sostenere l’audizione bisogna essere vaccinati. LUOGHI E DATE DELLE AUDIZIONI 2022: Stoccarda, Germania – 12 gennaio; Amsterdam, Paesi Bassi – 14 gennaio; Londra, Regno Unito – 16 gennaio; Roma, Italia – 17 gennaio; Monte Carlo, Monaco – 20 gennaio; New York, New York – 12 marzo.

Read More »

Il Teatro Regio di Torino riapre al pubblico

Il rinnovato e tecnologico Teatro Regio di Torino riapre al pubblico, con la sua nuova stagione d’opera e con il 100% della capienza, il 12 febbraio 2022. Proprio con il desiderio – spiega il teatro – di restituire lo storico tempio della musica alla città, dopo due anni di pandemia e un cantiere in corso e che alla fine renderà il palcoscenico tra i più all’avanguardia al mondo. La prossima stagione del Regio di Torino di opera e balletto durerà 12 mesi. A comporla 15 titoli, con 9 opere, 4 appuntamenti con la danza e 2 appuntamenti speciali: Il diario di Anna Frank e la prima esecuzione assoluta di Falcone e Borsellino, realizzata nel 30/o anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio. Da giugno a settembre torna inoltre la seconda edizione del Regio Opera Festival. I titoli in abbonamento sono La bohème, Norma, Turandot, La scuola de’ gelosi, Don Giovanni e i due balletti Carmina Burana e Schiaccianoci. www.giornaledelldanza.com  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi