Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 197)

Attualità

Per la prima volta alla Scala “La Bayadère” di Rudolf Nureyev

Per la prima volta alla Scala, il 15 dicembre inaugura la nuova Stagione di Balletto La bayadère di Rudolf Nureyev, mai rappresentata da altre compagnie al di fuori dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992: ora per la prima volta verrà messa in scena alla Scala, rimontata dal Direttore del Ballo Manuel Legris e da Florence Clerc, in debutto per i nostri artisti e per l’occasione con una inedita veste: Luisa Spinatelli firmerà nuove scene e costumi. La bayadère, uno dei balletti cardine del repertorio classico Vide la sua prima assoluta a San Pietroburgo nel 1877. Un’India da leggenda, intrighi, drammi d’amore; il fascino dei paesi esotici e il successo di opere letterarie come il poema Śakuntalā ispirarono Marius Petipa, che creò una perfetta armonia fra scene di massa e protagonisti, momenti di alto lirismo e fascino poetico. Su tutti, la meraviglia del Regno delle Ombre, quadro che aprì la strada alla fortuna occidentale di questo balletto e all’astro splendente di Rudolf Nureyev che ne fu straordinario interprete e poi coreografo. Risale al 2008 l’ultima Bayadère rappresentata dal balletto scaligero, nella versione di Natalia Makarova.  La bayadère di Nureyev, ultima delle sue produzioni dei grandi classici è uno ...

Read More »

Il Festival Racconti di Altre Danze prosegue con il danzatore Ioannis

Si intitola “From Scratch” la performance che, sabato 23 ottobre alle ore 21, vedrà protagonista lo straordinario danzatore e coreografo greco Ioannis Mandafounis accompagnato da Nino Pellegrini al contrabbasso, attivo da oltre 30 anni sulla scena nazionale. La performance si svolgerà all’Atelier delle Arti, via Masini 3. Un incontro di danza/musica tra due artisti, “From Scratch” inizia dal nulla, da zero. Ioannis Mandafounis danzatore e coreografo e Nino Pellegrini contrabbassista, si incontrano per la prima volta e iniziano un discorso di danza e musica in ascolto dello spazio fisico e sonoro. Il corpo e il contrabbasso immergeranno gli spettatori in una creazione estemporanea, improvvisata, e dialogante. Terzo spettacolo di Racconti di Altre Danze 2021 – Festival di Danza Contemporanea, progetto realizzato da Atelier delle Arti, direzione artistica di Chelo Zoppi ed Elena Giannotti, che proseguirà fino al 20 novembre. Redazione Photo Gregory Batardon

Read More »

Gran finale di Torinodanza con Anne Teresa De Keersmaeker

Le variazioni in movimento tra spiritualità e geometria di una delle più autorevoli coreografe e danzatrici della scena contemporanea sulle note di un baluardo del repertorio occidentale per tastiera. L’edizione 2021 di Torinodanza Festival, guidato dal direttore artistico Anna Cremonini, si chiude con la prima nazionale di THE GOLDBERG VARIATIONS, BWV 988 di Anne Teresa De Keersmaeker, in programma giovedì 28 e venerdì 29 ottobre alle 20.45 alle Fonderie Limone di Moncalieri. Dopo l’esperienza maturata nel 2017 con Mitten wir im Leben sind / Bach6Cellosuiten e nel 2018 con i Sei Concerti Brandeburghesi, la celebre artista fiamminga prosegue il suo viaggio nelle architetture sonore di Johann Sebastian Bach con questo nuovo solo ideato in occasione del suo 60° compleanno. L’infinito gioco di variazioni, canoni e fughe su un tema che costituiscono le trenta Variazioni Goldberg BWV 988 dell’ultimo Bach, eseguite dal vivo dal giovane pianista russo Pavel Kolesnikov, viene indagato attraverso la personale tensione motrice che percorre tutta l’opera di De Keersmaeker. Una forma di danza in bilico fra l’astrazione di una scrittura (fuori dal tempo) e la sua incarnazione (necessariamente effimera), capace di adattarsi pur mantenendo un nucleo immutabile, nel rispetto del rigoroso equilibrio contrappuntistico del grande compositore tedesco. Rivisitando il proprio linguaggio coreografico, De Keersmaeker evoca un cosmo popolato di figure che sembrano provenire dal ...

Read More »

Homing di Marta Bevilacqua: il viaggio verso il luogo del cuore, una casa intima e diversa per ognuno di noi

Nell’ambito del Festival internazionale di danza “Lasciateci sognare”, organizzato da La Sfera Danza, domenica 7 novembre alle ore 20.00 al Teatro ai Colli di Padova sarà in scena in prima regionale la Compagnia Arearea con Homing, regia, coreografia e performance di Marta Bevilacqua, su musiche di Walter Watta Sguazzin. Gli animali, come gli esseri umani, sfruttano gli elementi visivi che li circondando per trovare una determinata posizione. Essi possiedono tecniche di localizzazione che danno origine a un particolare comportamento che in zoologia è chiamato homing. E’ il percorso che gli animali fanno per trovare il proprio nido, il luogo di caccia o di approvvigionamento, ed è anche il modo che utilizzano per comunicare tra loro. Si tratta di viaggi complessi e avventurosi, ed è su tale capacità che si incentra la performance proposta da Marta Bevilacqua. Attraverso il linguaggio gestuale, poetico e sonoro della danza contemporanea, la performer cerca di rispondere a un interrogativo che ci poniamo da secoli, fin dai tempi di Aristotele: come si orientano gli animali? Come riescono a tornare ogni anno esattamente nel luogo in cui sono nati o sono stati l’anno precedente? Perché migrano? I migratori sanno quando è il momento di partire, sanno anche ...

Read More »

DanzaInFiera 2022 dal 25-27 febbraio, Fortezza da Basso Firenze

Dopo un anno di fermo dovuto alle restrizioni su tutto il comparto fieristico, si torna a danzare e a parlare di danza con Danzainfiera, il più grande e storico evento internazionale di riferimento per il settore. Sul sito ufficiale di DanzaInFiera 2022 è presente la nuova data: 24-27 febbraio 2022, Fortezza da Basso Firenze. L’obiettivo finale resta quello di favorire i rapporti umani – ribadiscono gli organizzatori – Le fiere che ci sono state hanno dimostrato di essere un’iniezione di fiducia per il settore, un compendio di visione, innovazione e strategia. Partecipare offre l’opportunità di vedere e toccare con mano cosa offre il mercato, scoprire le novità e prendere decisioni future in base ai dati che emergono dalla manifestazione. Le aziende sono pronte. E insieme all’area espositiva tornano a vivere anche i luoghi fisici delle emozioni: palchi, aule, piste, camerini e “dietro le quinte”, dove batte il cuore di chi danza, con un programma non convenzionale, ricco di lezioni, audizioni con le migliori accademie internazionali, competizioni, eventi coreografici e incontri con le stelle del palcoscenico. Redazione

Read More »

Marco D’Agostin ─ “Saga”: la nozione alternativa di famiglia

Marco D'Agostin

Un grande romanzo coreografico per narrare i legami familiari oltre i vincoli di sangue e creare nuove forme di coesistenza attraverso la danza. Dopo il successo dei soli Best Regards (2020) e First Love (2018), il giovane autore e performer Marco D’Agostin torna al Torinodanza Festival con la prima nazionale di SAGA, in programma martedì 19 e mercoledì 20 ottobre alle Fonderie Limone di Moncalieri. Premio Ubu 2018 come miglior performer under 35, D’Agostin debutta con questo lavoro nella coreografia di un gruppo di cinque danzatori, impegnati a generare parentele invisibili e impreviste mediante un atto performativo corale. Un viaggio nella memoria fisica e emotiva degli individui che compongono una comunità, sviluppato durante l’estate mediante una serie di laboratori e incontri sul tema delle reti familiari nei territori montani di Fenestrelle, Oulx e Pragelato, grazie al finanziamento del Bando Prossimi della Fondazione Time2.  Rappresentato per la prima volta ai Rencontres Chorégraphiques Internationales de Seine-St-Denis lo scorso giugno, lo spettacolo è proposto con le scene di Paola Villani, le luci di Alessio Guerra e il suono di Pablo Esbert Lilienfeld. Protagonisti sul palco i performer Marta Ciappina, Alice Giuliani, Leon Marič, Stefano Roveda e Julia Rubies. Saga è realizzato con il ...

Read More »

Premio MAB 2022: torniamo a Teatro, le scuole restano al centro

Se la scuola di Danza è  il centro del cuore di tanti ragazzi, allora deve essere anche il centro del mondo: quel fulcro vivo e attivo delle loro passioni e dei loro sogni più puri, del loro tempo e del loro impegno.  Ed è  così che MAB, con una scelta precisa del presidente Silvio Beretta, ha voluto vederla: seconda casa di giovani, che nelle sale passano gran parte del loro tempo, anche a costo di enormi sacrifici, rinunce, che possono,  oggi più che mai, chiamarsi scelte.  Nel 2022, il retaggio della pandemia, ancora innegabilmente presente e condizionante,  si trasforma in un’eredità preziosa: dal problema erano nate soluzioni, diventate ora occasioni. L’anno accademico delle scuole inserite nel piano di sostegno dall’associazione intitolata Maria Antonietta Berlusconi, grazie al Premio speciale Silvio Berlusconi, inizia con un corso intensivo, in collaborazione con una prestigiosa realtà newyorkese: il Ballet Hispanico, a novembre apre le porte agli allievi italiani. Sotto la guida dei loro docenti e grazie alla loro professionalità, col coordinamento del direttore artistico in carica, l’americano Yarden Ronen, i giovani ballerini affronteranno un percorso di apertura internazionale, prima impensabile. “Tornare a scuola significa, aprirsi al mondo, in tutti i sensi artistici e geografici” Ricorda la general ...

Read More »

Premio Eccellenze della Danza 2021 a Noto tra i premiati Julio Bocca

Torna il prestigioso Premio Eccellenze della Danza 2021 a Noto, precisamente nel suggestivo Teatro Comunale Tina Di Lorenzo che farà da cornice per la seconda volta ad una serata di gala in programma dal 10 al 12 dicembre prodotto da Vincenzo Macario con la direzione artistica di Antonio Desiderio. Tra le stelle annunciate la star mondiale, per il Premio alla Carriera,  Julio Bocca, étoile internazionale che ha incantato il pubblico nei più prestigiosi teatri di tutto il mondo. “Siamo davvero orgogliosi di annunciare il Premio alla Carriera per Julio Bocca, la sua carriera internazionale ha pochi eguali e da tanto volevamo portarlo in Sicilia. La sua presenza conferma come il Premio Eccellenze della Danza sia una realtà non soltanto italiana, ma ormai un appuntamento internazionale molto per quanto riguarda la danza. Nelle prossime settimane annunceremo altri grandissimi nomi tra gli ospiti, questa edizione della ripartenza sarà indimenticabile”, le parole del direttore artistico Antonio Desiderio. Julio Bocca ha accolto con grande gioia il riconoscimento alla carriera: “ Quando sono stato contattato per comunicarmi che l’organizzazione voleva assegnarmi il Premio Eccellenze della Danza, sono rimasto davvero molto sorpreso anche tanto felice! È stata una vera carezza per il mio cuore! Venire in ...

Read More »

“Spellbound 25”: venticinque anni dell’ensemble in scena a Rieti

Spellbound 25 è il progetto produttivo che celebra il venticinquesimo anniversario di Spellbound Contemporary Ballet. Venticinque anni densi di progetti, produzioni e soprattutto tour internazionali hanno rafforzato la  posizione della Compagnia sulla scena europea e non solo, aprendo nel tempo numerose collaborazioni anche con artisti di provenienza differente. Da qui, per il 25esimo compleanno, la scelta produttiva di abbracciare una progettualità su larga scala costruendo un programma a tre autori che ponga l’accento su un più ampio futuro progettuale. Tre autori diversi Mauro Astolfi, Marco Goecke e Marcos Morau, ma accomunati da una danza densa e precisa, riconoscibile e spesso straordinaria, firmano le quattro creazioni che compongono questo programma: due progetti corali, l’onirico Marte di Morau e l’immaginifico Wonder Bazaar di Astolfi costruiti sull’interno organico di nove performer, e due progetto a solo, l’acclamato Affi di Goecke affidato alla tecnica di Mario Laterza e Unknown Woman di Astolfi dedicato a una straordinaria interprete, Maria Cossu, che nell’anno del venticinquennale festeggia venti stagioni con Spellbound. INFO 23 ottobre ore 21:00 Teatro Flavio Vespasiano Rieti www.giornaledelladanza.com Foto di Sara Meliti  

Read More »

Dino Verga nominato Vice Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza

Dino Verga, docente di tecnica della danza moderna e contemporanea, è stato nominato Vice Direttore dell’AND per l’a.a. 2021/2022. La nomina è stata ufficializzata con decreto del Direttore reso noto sul sito dell’Accademia Nazionale di Danza. Prima di lui, questo ruolo era stato ricoperto dalla prof.ssa Liana Pistoni, docente di Tecnica della danza classica. Verga avrà compito di coadiuvare il Direttore, la prof.ssa Maria Enrica Palmieri, e di sostituirla in caso di assenza o di impedimento nelle funzioni didattiche e di disciplina, come previsto dalle normative vigenti. Coreografo, maestro internazionale, direttore della compagnia “Aton – Dino Verga Danza”, Dino Verga è docente dell’Accademia Nazionale di Danza dal 2004, con una collaborazione come coreografo dal 1998. Nel corso di questo ventennio, ha ricoperto in AND anche il ruolo di coordinatore della Scuola di Danza Contemporanea dal 2014 al 2017. Punto di riferimento della tecnica di Merce Cunningham in Italia, grazie alla stretta collaborazione con il Cunningham Studioe la Merce Cunningham Foundation(oggi Cunningham Trust) di New York, Verga in Accademia è anche membro del Consiglio Accademicooltre che Coordinatore Responsabiledi Resid’And (Progetto Didattico ex-Pilota Scuola di Danza Contemporanea) e membro del Comitato Artistico Premio Roma Danza, il concorso internazionale rivolto a giovani danzatori.  È stato invitato in più riprese in diverse Università della Cina a tenere ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi