Ballerina di fama mondiale, è stata e continua a essere un modello per tutte le giovani che si avvicinano al mondo della danza. L’étoile del Royal Ballet di Londra Darcey Bussell racconta Margot Fonteyn in “Darcey Bussell in cerca di…”, in onda martedì 12 ottobre 2021, alle ore 18.56 e mercoledì 13 ottobre 2021, alle 00.43 e alle 8.10, Rai 5. Tra Londra e Panama e attraverso la testimonianza di amici, colleghi e specialisti del settore, Darcey Bussell ricostruisce l’avventurosa e non sempre felice vita della bambina Peggy Hookham. Destinata a diventare l’inarrivabile ballerina perfetta, calcherà i palcoscenici più prestigiosi del mondo al fianco delle più brillanti stelle della danza, ma morirà quasi in povertà a causa di difficili scelte fatte per amore. Darcey Bussell si mette sulle tracce di tre icone che hanno ispirato e influenzato la sua arte: Fred Astaire, Audrey Hepburn e Margot Fonteyn. Nello speciale la Bussell ripercorre la favolosa carriera, iniziata quasi per caso, di questo interprete che è stato considerato il più grande ballerino moderno al mondo. Non doveva essere Fred il ballerino di famiglia: la madre lo incita a fare danza solo per accompagnare sua sorella Adele. Era lei quella destinata a diventare una stella, ...
Read More »Attualità
Simona Bertozzi e Marta Ciappina a Romaeuropa Festival
Lo spettacolo, danzato insieme a Marta Ciappina, sarà presentato in versione site-specific nei suggestivi spazi del Mattatoio. «Sin dall’inizio del percorso con Marta ho cercato di attribuire allo spazio delle caratteristiche ambientali che potessero generare delle visioni, mutare la densità dell’aria e favorire inattese capacità di attraversamento. Modi inediti dello stare. Tutto questo affinché potessimo incontrarci in una danza sconfinata, in grado di riverberare oltre la consapevolezza del nostro agire e sorprenderci, quasi nostro malgrado, in atteggiamenti di affezione e irresistibile risonanza» Simona Bertozzi introduce l’inedita collaborazione con la danzatrice Marta Ciappina che ha portato alla creazione di Quel che resta, duetto che sarà presentato in prima nazionale venerdì 15 e sabato 16 ottobre alle ore 20 al Mattatoio di Roma nell’ambito del prestigioso Romaeuropa Festival. «Quel che resta è stato, dapprima, uno dei territori della mappa e delle pratiche tra glaciazione, pelli, fughe per poi divenire l’immagine sovrastante, la bolla, il grado di presenza necessario, lo sguardo condiviso, l’interrogazione inevitabile su cui sostare, per ritrovare il respiro sottile e transitare da una danza all’altra» continua Simona Bertozzi «Da sezione di spazio, Quel che resta è diventato l’intero organismo, il vivente, una moltiplicazione di vettori, di prospettive, di flessioni anatomiche, di ...
Read More »“Giselle”è disponibile sulla webTv del Teatro Massimo
Da sabato 9 ottobre, è disponibile sulla webTv del Teatro Massimo, “Giselle”, il celebre e intramontabile balletto romantico, interpretato dal Corpo di ballo del Teatro, diretto da Davide Bombana. Lo spettacolo è stato presentato l’estate scorsa al Teatro di Verdura di Palermo, in omaggio all’indimenticabile Carla Fracci, che ne è stata grandissima interprete. Ospiti i primi ballerini della Scala Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Sul podio, il direttore musicale Omer Meir Wellber. La coreografia, con le musiche di Adolphe Adam, è quella storica di Patrice Bart, (grande stella dell’Opéra di Parigi), tratta da Jean Coralli e Jules Perrot, rimontata da Raffaella Renzi. Tra i principali interpreti, insieme alla Manni (Giselle) e Andrijashenko (Albrecht), anche Maria Chiara Grisafi (Myrtha), Vincenzo Carpino (Hilarion), Giada Scimemi (Berthe, madre di Giselle), Fabio Correnti (Wilfred, amico di Albrecht), Carmen Marcuccio (Bathilde, fidanzata di Albrecht), Gaetano La Mantia (Duca di Curlandia), Yuriko Nishihara e Alessandro Cascioli (Contadini), Chiara Sgnaolin, Jessica Tranchina (Due villi). Le scene sono di Raffaele Del Savio, i costumi di Giusi Giustino, le luci di Salvatore Spataro. Maîtres de ballet Marco Pierin e Corina Dumitrescu. Photo Rosellina Garbo Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »La riapertura delle scuole di Danza: consigli utili
Le scuole di danza stanno finalmente riaprendo, dopo un lungo periodo davvero critico che ha messo in seria difficoltà l’intero comparto e tutto il settore dello spettacolo dal vivo. Guardiamo a questa ripartenza con grande fiducia e tante aspettative, pur consapevoli che non siamo ancora fuori da questa situazione, anche se le cose vanno molto meglio, e che, proprio per questo, esistono ancora molti obblighi da rispettare che sicuramente creeranno delle difficoltà. Desidero quindi elencarli e chiarirli per facilitarne la conoscenza e l’applicazione a tutti. Innanzitutto la novità più grande riguarda l’obbligo del Green Pass. Già dal 6 agosto è stata istituita la necessità di avere il Green Pass per poter usufruire di determinati servizi e poter frequentare alcune attività. Tengo a sottolineare che le Scuole di Danza non sono mai state esplicitamente menzionate nelle indicazioni fornite dai vari DPCM sulla sicurezza, e, di conseguenza, si sono viste sempre costrette ad essere assimilate alle palestre, sebbene le attività che vi vengono svolte siano strutturalmente e sostanzialmente differenti. Anche in questo caso non è stata inserita una norma specifica, ma siamo certi che, al momento, l’obbligo di Green Pass valga anche per gli allievi delle scuole di danza, senza alcuna distinzione ...
Read More »“Dance Streaming Season” piattaforma a cura di Antonio Desiderio
OnTheatre, piattaforma che ha l’obiettivo di trasmettere in streaming spettacoli teatrali di danza e opera, ma anche di singoli performer. Antonio Desiderio è stato scelto come direttore artistico per la parte riguardante l’arte della danza nella sezione Dance Streaming Season. Il momento storico della pandemia ha di certo portato alla luce vecchie e nuove abitudini nella nostra vita, una di queste è senza dubbio lo streaming con la crescita delle piattaforme già esistenti e la nascita di nuove realtà. Tra queste ultime c’è OnTheatre, piattaforma digitale che si rivolge a teatri di prosa, enti lirico-sinfonici, compagnie di musical, danza, ma anche ensemble, singoli attori, performer, musicisti o cantanti, nonché di compagnie che offrono spettacoli rivolti ai bambini e alle scuole. L’ultima preziosa novità in un catalogo di altissima qualità è l’aggiunta di “Dance Streaming Season” (https://www.ontheatre.tv/Dance-Streaming-Season), una selezione di balletti curati da Antonio Desiderio, punto di riferimento oramai della danza internazionale. “La pandemia mi ha fatto molto riflettere e per questo ho voluto creare, in accordo con la piattaforma digitale On Theatre, una sezione legata alla danza, una vera e propria stagione di danza internazionale di cui curerò’ la direzione artistica” ha dichiarato entusiasta Antonio Desiderio, “Questo perché i numeri che lo streaming può ...
Read More »Perché balliamo? Le motivazioni della danza
Perché balliamo? Cosa ci spinge a intraprendere un corso di danza? Perché ci sottoponiamo alla fatica fisica (e all’occasionale imbarazzo sociale) per diventare dei ballerini? Le risposte sono molteplici. A volte l’allievo è costretto dai genitori a iscriversi a un corso di danza perché la mamma ha sempre voluto ballare, ma non ha potuto realizzare il suo sogno che delega al proprio figlio. Questi allievi di solito finiscono per non amare la danza e smettono di seguire il corso dopo qualche lezione, quindi in questo caso non si può parlare di una reale motivazione. Da una ricerca svolta nel 2015 da un team di psicologi e ricercatori della Eötvös Loránd University di Budapest, è emerso che esercizio fisico e miglioramento dell’umore sono i fattori motivazionali più forti che spingono un individuo ad avvicinarsi alla danza. Quindi, in teoria, danzare sarebbe un’attività ricreativa, perseguita prevalentemente con lo scopo di migliorare il proprio umore e la forma fisica, stimolare i centri di ricompensa del cervello, ridurre lo stress, aumentare la chiarezza mentale, potenziare l’autostima e ottenere stabilità emotiva. E’ vero, la danza regala tutto questo, ma benefici simili possono essere ottenuti con altri mezzi, altri sport, una serata al cinema o uno spritz ...
Read More »Teatro Carlo Felice un dittico sperimentale firmato Virgilio Sieni
“Con questa inaugurazione il Carlo Felice si candida ad essere un teatro d’avanguardia che da un lato garantisce il mantenimento di un importante repertorio e dall’altro lavora ai fini di una continuità con la creatività contemporanea”. Lo ha detto il sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova Claudio Orazi, introducendo la conferenza stampa di presentazione del dittico che l’8 ottobre prossimo inaugurerà la stagione lirica del teatro genovese, nel trentesimo anniversario della sua apertura. Il balletto Sull’essere angeli è una nuova creazione prodotta dal Teatro Carlo Felice e rappresentata in prima assoluta, dall’8 al 17 ottobre Teatro Carlo Felice di Genova, per la regia, la coreografia, le scene, i costumi e le luci di Virgilio Sieni su musica di Francesco Filidei, eseguita in prima in questa nuova versione per il balletto, con la direzione musicale di Andriy Yurkevych alla testa dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, flauto solista Mario Caroli, di cui sarà protagonista in scena la ballerina Claudia Catarzi. La nuova produzione di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo è firmata per la regia, con le scene e le luci di Christian Taraborrelli, i video di Luca Attilii, con i costumi di Angela Buscemi e con la direzione musicale di Andriy Yurkevych alla testa dell’Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice preparati, rispettivamente, ...
Read More »Chotto Xenos – la guerra raccontata ai bambini – di Akram Khan a Torino
Una parabola a ritroso nel tempo dedicata ai più piccoli sui temi della guerra e della memoria degli ultimi per portare nuova luce sul presente e sulla speranza per il futuro. È CHOTTO XENOS dell’Akram Khan Company il titolo che Torinodanza Festival propone sabato 16 ottobre 2021, alle 16.30 e alle 20.45, e domenica 17 ottobre, alle 15.00 e alle 18.00, alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino (Corso Galileo Ferraris, 266). Lo spettacolo, rivolto ai bambini (a partire dai 7 anni di età) e alle loro famiglie, rilegge l’ultimo acclamato solo del celebre coreografo e danzatore anglo-bengalese Akram Khan, Xenos, visto a Torinodanza nel 2019. Presentato in collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, Chotto Xenos ha debuttato al DanceEast di Ipswich nel febbraio del 2020, poco prima che la pandemia ne interrompesse la tournée. Adattata dalla regista inglese Sue Buckmaster, direttrice artistica del Theatre-Rites e già creatrice del fortunatissimo Chotto Desh, questa nuova versione intreccia le splendide coreografie di Akram Khan, le scene di Ingrid Hu, le luci di Guy Hoare, i costumi di Kimie Nakano e le immagini filmiche di Lucy Cash sul paesaggio sonoro di Domenico Angarano, ispirato alla partitura composta da Vincenzo Lamagna per Xenos. In scena, a turno per ogni replica, i danzatori Guilhem Chatir e Kennedy Junior Muntanga accompagnano il giovane pubblico unendo kathak e contemporanea alla scoperta delle ...
Read More »Teatro Brancaccio di Roma presenta la prossima stagione 2021-22
Alessandro Longobardi, direttore del Teatro Brancaccio di Roma, ha presento la prossima stagione 2021-22. Una stagione in cui anche il Musical torna a calcare il palcoscenico del teatro romano, uno dei teatri storici più importanti della capitale. Ad inaugurare la stagione di Musical sarà “ALADIN il Musical Geniale” dal 2 dicembre al 9 gennaio 2022, prodotto da Alessandro longobardi per OTI Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni, family show che torna in scena al Teatro Brancaccio e in tour in una nuova versione e con un cast parzialmente rinnovato. Liberamente ispirato ad una delle più celebri novelle orientali de “Le mille e una notte”, ripercorre le avventure di Aladino e del genio della lampada, in un sontuosa ambientazione medio-orientale con alcune contaminazioni in stile Bollywood nelle musiche originali, negli arrangiamenti musicali, nelle coreografie e nei costumi. La scrittura del testo e delle musiche, la progettazione delle scene e dei costumi, la scelta del cast sono stati definiti da Maurizio Colombi. Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari (autori delle musiche di “Rapunzel il musical” e “La regina di Ghiaccio il musical”) hanno composto quattordici dei diciassette brani musicali previsti. I restanti brani editi spazieranno dalla musica pop rai di Cheb Khaled, a medley di successi internazionali. Si prosegue con “Sette Spose per Sette Fratelli” dal 15 gennaio ...
Read More »Sofia Nappi presenta Wabi-Sabi/Reva nell’ambito di Romaeuropa Festival
Il 6 e 7 ottobre la coreografa e danzatrice Sofia Nappi presenta al Teatro Biblioteca Quarticciolo Wabi-Sabi/Reva nell’ambito di Romaeuropa Festival. Wabi-Sabi/Reva sono due differenti coreografie con due repliche a serata: un primo turno alle ore 19 e l’altro alle ore 21.00. Con Wabi-Sabi (menzione Speciale per il Premio Theodor Rawyler 2020) Sofia Nappi costruisce una pièce incentrata sull’accettazione della transitorietà delle cose e sulla ricerca della bellezza nell’imperfetto, effimero e incompleto delle nostre vite, proponendo una riflessione sulla nostra esistenza di individui in constante insoddisfazione e nei diversi momenti di tormento che caratterizzano l’esistenza. In scena la stessa Sofia Nappi con Adriano Popolo Rubbio, Paolo Piancastelli. Con REVA, dall’Hindi: “Riacquisire forza”, “Pioggia”, la coreografa pone la domanda: cosa potremmo fare se un domani ci svegliassimo privi di tutto ciò che siamo abituati a dare per scontato durante la vita di tutti i giorni? In scena Paolo Piancastelli e Sofia Nappi. «Se all’improvviso ci ritrovassimo spogliati di tutto, senza nulla da perdere, probabilmente ci ritroveremmo uniti nella danza universale della vita e nell’amore incondizionato del momento presente. È come quando veniamo sorpresi dalla pioggia: si può scegliere di fuggire invano cercando di non bagnarci, oppure scegliere di abbracciarla, immergendoci nel piacere di percepire per la prima volta noi stessi in connessione con ...
Read More »