Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 327)

Attualità

PROSPETTIVE01 – Ezio Tangini: “Il Butoh per me è la ricerca di una danza autenticamente vera”

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il 9 e 10 ottobre 2020 Amsterdam ospiterà il Butoh International Festival, organizzato da Ezio Tangini, direttore artistico, danzatore e artista poliedrico, membro della compagnia “In Between”, che, in questa intervista esclusiva, si racconta al Giornale della Danza. Come si è avvicinato alla danza Butoh e in che momento della Sua carriera artistica? Ho frequentato il primo laboratorio intensivo di un mese condotto da Masaki Iwana, in Normandia nel 1998, su indicazione di una collega. Ho partecipato ad altri quattro intensivi di Masaki Iwana. Nel corso dell’ultimo intensivo, nel 2003, ho fondato, assieme a tre colleghi, la compagnia di danza “In Between”. Quali sono stati i suoi principali Maestri? Masaki Iwana e Silvia Rampelli. Con il ...

Read More »

In occasione di ‘Spoleto d’estate 2020’ in collaborazione con la Settimana Internazionale della Danza e Russian Ballet College

Venerdì 14 agosto 2 spettacoli | ore 18.30 e 21.30 | Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti Torna la grande danza a Spoleto con il Russian Ballet Ensemble e i primi ballerini della Scala Nicoletta Manni e Timofej Andrjiashenko. I giovani talenti del Russian Ballet Ensemble, tra i quali figurano molti vincitori del Concorso di danza di Spoleto e non solo, in quanto vantano successi nei teatri europei e della federazione Russa (Berlino, Riga, Seoul, Sochi, Msca, dcc..), danzeranno “Chopiniana” il balletto romantico per antonomasia  su musiche di Chopin e coreografie di Fokine e “Ballando Gershwin” una serie di brani sulle musiche più conosciute del grande compositore, coreografate dal Maestro Alberto Montesso. Infine i meravigliosi Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko eseguiranno il balletto “Caravaggio” su coreografie di Mauro Bigonzetti,  ultimamente danzato a Palazzo Madama sede del Senato. Un programma veramente ricco e coinvolgente per uno spettacolo che riporta la danza al posto che merita nella storia culturale della città di Spoleto. Posti limitati a causa delle misura anti Covid. Info e prenotazioni 328 3078377. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

L’esclusiva “A new in-Between Project” di Dimitris Papaioannou a Torinodanza 2020

Un nuovo e importante evento si aggiunge al programma di Torinodanza Festival 2020 e di Festival Aperto di Reggio Emilia: il coreografo e performer greco Dimitris Papaioannou presenterà in esclusiva per l’Italia il suo nuovo lavoro, A NEW IN-BETWEEN PROJECT. Realizzata specificamente per i due Festival, questa nuova creazione di Papaioannou si prospetta come un’installazione site specific all’interno di due teatri storici, il Carignano di Torino e il Valli di Reggio Emilia. A NEW IN-BETWEEN PROJECT, coprodotto da Torinodanza Festival e Festival Aperto, debutterà in prima assoluta al Teatro Carignano di Torino, nell’ambito di Torinodanza, martedì 22 settembre 2020, alle ore 18.45 e alle ore 20.45 e mercoledì 23 settembre, alle ore 18.45 e alle ore 20.45 e poi andrà in scena al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia (piazza Martiri del 7 Luglio), ospite del Festival Aperto, sabato 26 settembre, alle ore 20.00 e alle ore 22.00 e domenica 27 settembre alle ore 16.00 e alle ore 18.00. Dimitris Papaioannou – che con il toccante The Great Tamer aveva riscosso un grande successo a Torinodanza 2018, e che l’anno seguente aveva presentato al Festival Aperto, negli spazi della Collezione Maramotti di Reggio Emilia, Sisyphus / Trans / Form, un ...

Read More »

Al Festival di Puccini la Compagnia Nazionale di Danza Storica incontra la grande opera

La Compagnia Nazionale di Danza Storica, diretta da Nino Graziano Luca, non si è mai fermata nemmeno durante il lockdown. Anche in pandemia, infatti, l’associazione è riuscita a restare un punto di riferimento per chi ama la danza ed in generale la cultura proponendo gratuitamente on line corsi di danza classica e ballo. Ma non solo anche appuntamenti culturali sulla Storia della Danza e Storia della Moda, premi letterari e di pittura, che hanno vantato un’enorme partecipazione di appassionati da tutta Italia. Adesso, dopo il grande successo dello scorso anno, la Cnds torna al Gran Teatro Puccini di Torre del Lago, con il Gran Ballo dell’800 al 66° Festival Puccini. L’evento sarà allestito sotto forma di Suite, sabato 8 Agosto 2020, prima della Madama Butterfly con Shoko Okada nel ruolo di Cio Cio San e la regia di Manu Lalli. A firmare la regia del Gran Ballo è Nino Graziano Luca. I “Nobili” e le “Dame” della Compagnia Nazionale di Danza Storica in eleganti frac e preziosi abiti con crinolina eseguiranno meravigliose Quadriglie. Ma non solo ci saranno anche Contraddanze e Polonaise tratte dai manuali dei più celebri maestri del XIX secolo e dai più incantevoli film in costume, come Il Gattopardo, Sissi, Orgoglio e Pregiudizio, Becoming Jane. Si utilizzerà un codice espressivo per la messa in scena rispettoso delle norme anti-covid, reinterpretato dal ...

Read More »

Carla Fracci diventa un francobollo: La Live Show Collection Bitstamps

Bitstamps annuncia il primo francobollo della Live Show Collection realizzato in collaborazione con CARLA FRACCI. La Live Show Collection è dedicata agli appassionati di teatro, opera, balletto, danza e altri spettacoli eccezionali ad alto contenuto artistico. Celebrando le sue icone e la loro straordinaria professionalità, questa collezione commemora le diverse forme di spettacolo che, nel tempo, sono diventate riferimenti culturali ed esperienze imperdibili. Abbiamo l’onore di inaugurare la Live Show Collection con un omaggio alla Musa della Danza Carla Fracci, che con grazia ed eleganza, ha conquistato il pubblico mondiale. Senza mai ostentare la sua tecnica perfetta, ha sempre trasmesso al suo pubblico grande sentimento e trasporto musicale, regalando emozioni che solo i grandi artisti riescono a suscitare. Il sogno di Carla Fracci è divulgare e promuovere la danza e il balletto, che proprio grazie a lei ha raggiunto enorme visibilità al grande pubblico. Carla Fracci rappresenta un’icona in Italia e nel mondo per la sua grande professionalità e la volontà di impostare la sua carriera sulla continua ricerca in ambito culturale, musicale e innovativo. E ancora una volta “l’eterna fanciulla danzante” come direbbe Eugenio Montale, ci stupisce proprio sul piano dell’innovazione, contribuendo con questo francobollo digitale a comunicare gli ...

Read More »

Roberto Bolle e Bottega Veneta insieme nel corto “Men”

Roberto Bolle e Bottega Veneta insieme in un cortometraggio.  Il famoso ballerino, infatti, è tra i dieci protagonisti di “Men”. Il corto è ideato dal fotografo e regista Tyrone Lebon insieme al direttore creativo della maison Daniel Lee. Il video pone degli interrogativi importanti sui concetti di identità di genere e mascolinità. L’étoile italiana e gli altri nove artisti multidisciplinari : Barry Keoghan, Dick Jewell, George Rouy, Michael Clark, Neneh Cherry, Obongjayar, Octavian, Roman e Tricky sono ripresi in uno degli atti più intimi dell’individuo: vestirsi. “Quali sono le qualità che caratterizzano un uomo?”, inizia così il cortometraggio MEN, con Roberto Bolle, firmato Bottega Veneta. Il brand indaga sulla mascolinità e sull’identità di genere in relazione all’abbigliamento attraverso un cast di artisti internazionali tra cui il celebre ballerino italiano. Il direttore creativo apre questo film per il pubblico portando un’intimità e una relazione tra noi e lui. Il tema dell’intimità viene esplorato attraverso il nostro banale lavoro di vestirsi e non vestirsi, oltre a guardare le prestazioni e la routine effettive di questo compito quotidiano. “Disegno per persone che hanno fiducia nella loro unicità e che celebrano la vita attraverso i loro vestiti.”, afferma Daniel Lee, Direttore Creativo di Bottega Veneta, che ha collaborato con il ...

Read More »

Festival di Nervi: Eleonora Abbagnato protagonista di “Love”, nuova creazione di Giuliano Peparini

Eleonora Abbagnato sarà la protagonista di “Love”, nuova creazione di Giuliano Peparini che debutta in prima assoluta il 29 luglio nel Parco di Nervi per il Festival Internazionale del Balletto e della Musica Nervi 2020, come nuova produzione.  L’étoile dell’Opéra de Paris nonché direttrice del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, apprezzata per la sua vigorosa tecnica e forza interpretativa, danzerà accanto a Hugo Marchand, étoile anche lui della grande compagnia parigina, in un lavoro che il regista/coreografo Peparini non esita a definire “una celebrazione dell’amore in tutte le sue varianti e sfaccettature”. Ci sarà l’amore romantico, certamente, quello di coppia; ma non solo in quanto, ricorda Peparini, in questo periodo di pandemia mondiale abbiamo riscoperto l’amore in altre importanti declinazioni: amore per l’ambiente, desiderio di proteggere il nostro prossimo (da questo virus, ma anche da altre malattie o sciagure), tenerezza per noi stessi. Amore di cui, in questo momento abbiamo scoperto di avere un forte bisogno. Non ci sarà una storia specifica, bensì un insieme di momenti, di piccole parentesi di situazioni riguardanti quel sentimento che è l’arma più potente dell’umanità. Love si sviluppa in assoli, passi a due o a tre, danze di gruppo con un corpo di ballo di 12  ballerini che Peparini, forte ...

Read More »

Prende il via anche quest’anno il Festival Danza Estate 2020

Prende il via anche quest’anno il Festival Danza Estate nonostante il difficile periodo causato dall’emergenza sanitaria degli ultimi mesi che ha costretto la direzione artistica a ripensare la programmazione avviata per la 32^ edizione che, come gli altri anni, avrebbe dovuto svolgersi tra maggio e luglio con un cartellone ricco di presenze straniere e particolari allestimenti tecnici adatti a spazi teatrali ai quali si è stati costretti a rinunciare. Ma questo non ha impedito al Festival di ripensare il suo palinsesto e proporre una rassegna non meno ricca di bellezza e di importanti nomi del panorama contemporaneo che si esibiranno in alcuni bellissimi spazi della città. Un’edizione speciale che oggi più che mai si prenderà cura del proprio pubblico e del proprio territorio e assolverà il delicato compito di ricreare una comunità e rigenerare i rapporti “dal vivo” dopo lunghi mesi vissuti davanti a uno schermo. La 32^ edizione si presenta ricca di novità, a partire dalle date di programmazione che interesseranno due nuclei: dal 2 al 10 agosto e dall’1 al 13 settembre. Tante come sempre le collaborazioni in atto con diverse realtà del territorio, tra sostenitori e partner con cui Festival Danza Estate condivide la volontà di promuovere ...

Read More »

La musicalità del danzatore: dote innata o competenza acquisita?

Tra le doti più importanti che un ballerino deve possedere rientrano intelligenza, umiltà, determinazione, curiosità e desiderio di crescere. Accanto a queste, però ce n’è un’altra che si rivela essenziale ai fini non solo della performance ma anche della qualità del movimento, ossia la musicalità, elemento che unisce la danza e il danzatore e che permette a quest’ultimo di trasformare la potenza della musica in passi di danza. Come la musica influenza il nostro umore, così può certamente influenzare l’esecuzione di una coreografia. La musicalità, infatti, crea una relazione simbiotica con la danza di cui definisce la dinamica e l’estetica. Attraverso la musica, il ballerino interiorizza e traduce tecnicamente e cinestesicamente i passi che hanno un ritmo proprio e che si costruiscono attraverso l’analisi della ritmica e della metrica musicale. Esistono diversi tipi di approccio coreografico riguardo al ritmo: la coreografia a base ritmica che crea una relazione coordinata tra movimento e cadenza musicale tramite conteggi volti a sincronizzare i movimenti alla musica, e a regolarne regolano velocità e ritmo; coreografia a base melodica che crea una sequenza di movimenti basata esclusivamente su una certa linea melodica; la coreografia ritmica e melodica combinata, in cui il movimento si adatta contemporaneamente ...

Read More »

Danza, limiti e motivazione: la resilienza del danzatore

La parola ‘limite’ richiama immediatamente l’idea di un punto di arrivo oltre il quale è impossibile andare. Nessun danzatore conosce con assoluta certezza il proprio limite nella danza come in ogni altro aspetto della sua esistenza, motivo per cui tende a spingersi sempre un pochino oltre, alla continua e strenua ricerca di tale limite. Nei ballerini è quasi una necessità, ma in generale, rinunciare alla ricerca significherebbe perdere quella curiosità che da milioni di anni ci spinge a migliorare e a progredire come specie. Nella danza, oltre a una buona preparazione fisica è dunque indispensabile un’attitudine mentale, il cosiddetto pensiero positivo. Quando accade qualcosa di spiacevole a lezione o sul palco, quando si sbaglia un passo o si incorre in un infortunio, non bisogna mai lasciarsi abbattere. Al contrario, bisogna far tesoro di quell’esperienza per il futuro, controllare la paura e trasformare l’errore in una potenzialità di miglioramento. Un danzatore ottimista sviluppa una corretta valutazione delle proprie abilità e potenzialità, che a sua volta influenzano positivamente l’autostima, elemento assolutamente motivante. Dunque, la motivazione è la discriminante che permette di conoscere, testare e superare i propri limiti, ma da dove origina? Il danzatore lo sperimenta e impara da subito: la motivazione ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi