L’Opéra de Paris lancia online la nuova applicazione dal nome aria, cellulari e tablet dove poter scoprire l’opera e il balletto. Questo progetto doveva essere lanciato a gennaio, ma è stato rinviato a causa dello sciopero senza precedenti dell’ Opera contro la riforma del sistema pensionistico. Poi si è aggiunta la paralisi dovuta al coronavirus, che ha comportato la cancellazione, dal 9 marzo al 7 aprile, di trenta spettacoli. Aria sarà accessibile da giovedì 9 aprile , in tutto il mondo, in francese e inglese, su telefoni cellulari e tablet. Sapevi che Beyoncé ha ripreso il tema del Lago dei cigni come prologo alla sua clip Scusa? O che John Williams sia stato ispirato da Wagner a comporre la musica per Star Wars? Questo è il tipo di informazioni che presto sarà possibile conoscere in Aria, un sito mobile sviluppato dall’Opéra di Parigi. Dai passi di danza alle diverse gamme di voci, passando attraverso gli strumenti dell’orchestra, la piattaforma digitale ti permetterà di “imparare l’opera e la danza in una forma interattiva, divertente ed educativa”, spiega Martin Ajdari, vicedirettore generale dell’istituzione. aria.operadeparis.fr Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com
Read More »Attualità
Carmina Burana di Shen Wei, giovedì 9 aprile, Teatro San Carlo di Napoli su Rai 5
Giovedì 9 aprile alle ore 18 va in onda su Rai5 nell’ambito di Rai Cultura una versione coreografica dei Carmina Burana di Orff che si presenta come uno spettacolo di “arte totale”. Commissionato dal Teatro San Carlo di Napoli, dove è andato in scena nel 2014, l’allestimento è firmato dal coreografo cinese di adozione newyorkese Shen Wei, che ne ha curato coreografie, ideazione visiva, scene e costumi. Per la prima volta, all’interno dell’opera di Carl Orff, sono stati eseguiti altri quattro brani tratti dal codice Cantiones Profanae, orchestrati su melodie di epoca medievale da Jordi Bernàcer. Sul podio ci sarà il direttore spagnolo, per uno spettacolo che coinvolge tutte le forze artistiche del “Massimo” napoletano: l’Orchestra, il Coro diretto da Salvatore Caputo, il Coro di Voci Bianche diretto da Stefania Rinaldi e il Corpo di Ballo diretto da Alessandra Panzavolta, con trentadue danzatori del Lirico e sette della Shen Wei Dance Arts. Le voci soliste sono il soprano Angela Nisi, il tenore Valdis Jansons e il baritono Ilham Nazarov. “Carmina Burana” sarà in programma al San Carlo fino al 26 luglio. Dal 23 al 28 settembre lo spettacolo sarà in tournée al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. “Se penso ai Carmina”, afferma Wei (che dal mese di aprile è al San Carlo per un allestimento in cantiere da due anni), “parliamo una musica estremamente nota, immediata, in qualche modo svilita dalla sua estrema popolarità. Tuttavia, ascoltandola nel profondo, ho ritrovato ...
Read More »Oggi 8 aprile in streaming sui social – La Signora delle Camelie – Teatro San Carlo di Napoli
È sempre acceso, nell’universo delle arti, l’amore che lega Marguerite ad Armand: gli infelici protagonisti del romanzo La Dame aux Camélias – di Dumas figlio – continuano a ispirare adattamenti dalla straordinaria potenza comunicativa. Anche il Teatro San Carlo di Napoli, come tanti teatri italiani e non solo, non hanno abbandonato il proprio pubblico in questo periodo di quarantena. Nel mese di marzo, infatti, ha lanciato l’hashtag #stageathome portando il suo palcoscenico nelle case di tutti, attraverso la visione online di rappresentazioni e balletti delle passate stagioni. “La Dame aux Camélias” verrà trasmessa alle ore 20.00 e sarà fruibile attraverso gli account ufficiali social del Teatro San Carlo di napoli (Facebook, Twitter e Instagram). Marguerite avrà i volti di Maria Yakovleva, Prima Ballerina dello Staatsballet di Vienna, Anna Chiara Amirante e Claudia D’Antonio. Saranno Armand, invece, Istvàn Simon, Primo Ballerino del Dortmund Ballett, Alessandro Staiano e Stanislao Capissi. Con loro il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo. Si tratta di un racconto che ha l’amaro sapore della realtà: il soggetto del romanzo trae il suo intreccio dalla vita dell’autore, dal legame che unì lo stesso Dumas alla cortigiana Marie Duplessis. Qui ne risiede il fascino, l’immensa forza. “è una vicenda vera, disincantata, lontana dall’atmosfera fiabesca dei grandi classici”, afferma Deane, impegnato in questi giorni ...
Read More »Yoga e danza, un connubio antichissimo e benefico
In India, la pratica dello Yoga e l’arte della danza sono state accostate fin dall’antichità e anche al giorno d’oggi è riconosciuta la loro profonda e vicendevolmente benefica interconnessione. Lo Yoga infatti aumenta stabilità ed equilibrio psico-fisico, qualità essenziali per un danzatore, e il medesimo effetto viene prodotto dalla danza, con le sue linee raffinate, i gesti artistici, le pose e l’espressività. I benefici derivanti dallo Yoga per i ballerini professionisti e amatoriali sono molteplici e considerevoli. La disciplina, infatti, combina tecniche fisiche e respiratorie che aiutano a mantenere le articolazioni flessibili e a tonificare i muscoli, e non da ultimo, a rilassare la mente. Asana praticate con costanza e consapevolezza insegnano dunque a un danzatore a collegare respirazione e movimento, aumentando energia e stabilità. Vediamo quali sono le sei Asana o posizioni più indicate per un danzatore. 1. Trikonasana, il triangolo, contribuisce a rinforzare gambe, ginocchia, caviglie, braccia e petto, scioglie fianchi, inguine, attiva i muscoli posteriori della gamba, polpacci, e aiuta a mobilitare la colonna vertebrale. Questa posizione aumenta anche l’equilibrio fisico e mentale e allevia ansia, stress e lombalgie di varia natura. 2. Utkatasana, la sedia, esercita la colonna vertebrale, i fianchi, i muscoli addominali e dorsali ...
Read More »Olga Esina: auguro a tutti di rimanere forti e in salute!
Olga Esina Un mese fa, nessuno ha preso sul serio questo virus, ma la situazione in cui ci troviamo ora è terribile. Dobbiamo fare tutto il possibile per fermare la diffusione di questo virus. Per molte persone la vita non sarà mai più la stessa! È impossibile senza dolore parlare di quei paesi in cui il virus infuria in piena forza! Così tanti hanno perso amici e parenti! Ma dobbiamo resistere, non dobbiamo perdere la fiducia! Auguro a tutti di rimanere forti e in salute! Olga Esina,Principal Teatro dell’Opera di Vienna www.giornaledelladanza.com
Read More »Vittoria Cappelli: amo la danza più della mia vita, ma sono preoccupata per i ragazzi che amano la danza
Vittoria Cappelli Amo la danza più della mia vita, la danza è la mia vita, perché è capace di donarti tanto, di nutrirti, di formarti: la danza è arte e cultura. Il mio pensiero, in questo momento terribile, è per i giovani ragazzi che amano la danza, che studiano la danza e non lo possono fare. Sono stati strappati dalle classi, dalle maestre, dagli insegnamenti e soprattutto dagli stimoli che si creano in sala tra compagni di danza. Mi auguro che tutto questo finisca presto per tutti , per i giovani, per i teatri, per le compagnie, per le scuole e per gli artisti. Alle maestre di danza, voglio dir, non perdete la voglia e la forza di insegnare, i giovani talenti hanno bisogno di voi, per il nostro futuro. E poi infine mi auguro che dopo tutto questo incubo la danza, la “vera” danza possa tornare in Tv come protagonista, come abbiamo fatto io e Vittoria Ottolenghi, con degli spettacoli e serate memorabili, la gente ama la danza, il pubblico ama la danza, vi prego, non dimenticatelo!!! Vittoria Cappelli www.giornaledelladanza.com
Read More »Enzo Celli – Free Meeting Zoom – Venerdì 10 aprile
Enzo Celli, è un coreografo, insegnante e Psicologo del Movimento. Svolge la sua attività artistica e didattica a New York dove vive stabilmente dal 2018. Si è accreditato nel panorama coreografico della danza contemporanea newyorchese, ricevendo consensi sia dal pubblico che dalla critica Americana. Nel 1995 fonda la compagnia Botega con la quale compie gli anni di attività e di studio che lo portano di li a poco a destare l’interesse di Vittoria Ottolenghi per il suo lavoro. Dall’interesse di Vittoria Ottolenghi, Celli indaga quel naturale istinto alla coreografia realizzando i suoi primi lavori tra cui le coreografie per “I trionfi del Petrarca” con musiche originali del Maestro Berio. E’ coreografo e solista, insieme a Carla Fracci e Daniel Ezralow, dello spettacolo Ovo, una maratona per Peter Gabriel con musiche di Peter Gabriel. Desta l’interesse del coreografo Lindsay Kemp che gli chiede di collaborare con lui. Grazie al lavoro con Botega, Celli sviluppa quella poetica che dal 2008 gli aprirà lo scenario internazionale.Nel 2013 Enzo Celli è stato insieme ad Igal Perry, Ohad Naharin, Dwight Rhoden e Sidra Bell l’autore dello spettacolo del trentennale della Peridance Contemporary Dance Company diretta da Igal Perry. Nel 2014 è il coreografo del musical su ...
Read More »Kledi Kadiu: spero che il governo aiuti la danza da questa terribile crisi
Come stai? Come vivi queste giornate di lockdown? Io e la mia famiglia stiamo bene per fortuna. Da due anni vivo a Rimini insieme a mia moglie Charlotte e a mia figlia Léa, e devo dire che possiamo ritenerci assolutamente fortunati. Sono molte le persone che stanno vivendo un periodo drammatico, perché hanno problemi di salute o di altra natura in seguito a questa situazione, o magari hanno familiari malati o ricoverati. Credo che mai come in queste giornate possiamo usare la parola fortuna per definire la nostra situazione. Come trascorri le tue giornate? Léa occupa la maggior parte del nostro tempo, ed è una distrazione bellissima. È una bimba vivace, si sveglia presto la mattina, è subito attiva e noi cerchiamo di tenerla impegnata, di giocare con lei, anche se i limiti della casa sono a volte costrittivi. Secondo te come usciremo da questa esperienza? Saremo più freddi, diffidenti e distanti rispetto al prossimo? Non eravamo affatto preparati a vivere una situazione del genere. Non voglio essere pessimista, ma temo che le cose non torneranno come prima per un bel po’ di tempo, ci vorranno dei mesi probabilmente. Kledi: “Il governo dovrebbe supportare le scuole di danza in difficoltà” Se potessi lanciare ...
Read More »MP3 Project di Michele Pogliani – Riflessione su uno stato di salute precario
Stasi incidentali – Riflessione su uno stato di salute precario Stare fermo. Stare. L’enciclopedia Treccani ci ricorda essere uno dei verbi più comuni della lingua italiana che racchiude concetti quali “permanenza” e “immobilità”. Interessante è la sua etimologia – di antica radice indoeuropea – che conduce al concetto di “arrestarsi”, ma che riporta ad altri verbi quali «assistere, consistere, esistere, resistere, restare, sostare, stanziare, sussistere». Sì, certo, fermarsi ma anche assistere, resistere, stanziare. Ed è proprio da queste altre parole che si muove questa riflessione. Mai come in questo caso specifico lo “stare” non è deciso, ma solo subìto e per una causa più che giusta, la salute del prossimo ancor prima della propria. Questo è un fatto. Come è un fatto che da settimane medici, infermieri, e tutta una serie di figure professionali specializzate stanno operando in maniera concitata per garantire al popolo l’assistenza necessaria durante l’emergenza. Dunque fermi, sì, ma non tutti. Alcuni corrono e a loro il “grazie”, anzi la “gratitudine” è doverosa oltre che sentita. La danza – poco importa se con “d” maiuscola o minuscola – si è dovuta arrestare. Tant’è. Con enorme sacrificio, sia in termini economici che psicologici, e con uno stacco dei ...
Read More »Le Stagioni Russe: online “Romeo e Giulietta” di Il’ja Averbukh
Il progetto culturale internazionale “Le Stagioni Russe” continua la propria attività online. Nell’ambito del progetto Stay home with Russian Seasons, sul sito ufficiale di Russian Seasons vengono resi accessibili i materiali video delle compagnie artistiche russe e dei più importanti enti di cultura importanti che hanno preso parte alle varie edizioni de “Le Stagioni Russe”. Il programma sarà realizzato con il supporto di social come Vkontakte e Odnoklassniki nell’ambito della “Maratona dell’Arte”. Mercoledì 8 aprile alle 19:00 gli ammiratori della cultura russa potranno assistere online al grandioso balletto sul ghiaccio Romeo e Giulietta di Il’ja Averbukh (presentato all’Arena di Verona nell’ambito delle “Stagioni Russe” in Italia), su musiche di Prokofjev, Mozart, Bach, Mendelsson e brani originali del famoso compositore russo Roman Ignat’jev. Protagonisti dello spettacolo alcuni tra i più noti danzatori russi sul ghiaccio, campioni di calibro mondiale: Tatiana Volossozhar, Maxim Tran’kov, Alexej Jagudin e Roman Kostomarov. Per me “Romeo e Giulietta” ha rappresentato la conferma del fatto che ormai abbiamo raggiunto un livello veramente nuovo nel mettere in scena spettacoli sul ghiaccio. Si tratta infatti di uno show di altissimo livello mondiale. Siamo riusciti a creare un balletto che per le sue dimensioni, per le soluzioni visuali e ...
Read More »