Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 614)

Attualità

Dentro la Danza: COPPIE – SELFIE – NUDO – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    COPPIE                                                       Un altro amore è sbocciato nel mondo della danza. Galeotto ancora una volta è stato il palcoscenico che ha fatto da cupido nei cuori di due importanti danzatori. Dopo avervi messo al corrente della storia d’amore tra Natalia Osipova e Sergei Polunin, oggi vi sveliamo i nuovi innamorati: Alessandra Ferri e Herman Cornejo. La passione è sbocciata in occasione dell’allestimento di Chéri, balletto profetico che racconta appunto dell’amore tra una donna matura ed un giovane. La Ferri ha 52 anni mentre Cornejo 34. Auguri!             SELFIE         Vacanze estive in compagnia per due coppie note dello spettacolo. A fare da scenario la splendida Ibiza dove si sono appunto incontrati Emma Marrone con il fidanzato Fabio Borriello e i coniugi Balzaretti o meglio l’étoile Eleonora Abbagnato con il marito. ...

Read More »

Critica, umorismo e analisi della nostra società con “Mas-Sacre” di Maria Clara Villa Lobos

La XIV edizione del Festival internazionale Teatro a Corte organizzato da Fondazione Teatro Piemonte Europa, in scena dal 15 luglio al 2 agosto 2015, apre la finestra sulla danza contemporanea il 30 luglio 2015 al Teatro Astra di Torino, con il provocatorio Mas-Sacre della coreografa brasiliana Maria Clara Villa Lobos. Performer poliedrica e innovativa, specializzata in improvvisazione e teatro danza, Villa Lobos ha lavorato con grandi coreografi di tutto il mondo, tra i quali Rui Horta, David Hernandez, Christine De Smedt e Les Ballets C., e molti altri. Trasferitasi a Bruxelles nel 1997, si dedica principalmente al lavoro coreografico e, nel 2002 dà vita a XL Production, esportando le sue opere in importanti Teatri europei (Théâtre de la Bastille, Dansens Hus di Stoccolma, The Place di Londra, per citarne alcuni), ma anche in Brasile, Canada, Stati Uniti e Corea del Sud. Il suo stile, caratterizzato da un approccio analitico, critico, perfino umoristico, riguardo i temi socio – culturali, come la società dei consumi e dei mass media, predilige un linguaggio ibrido che mescola danza, oggetti, effettivi visivi, testi e canzoni. Con Mas-Sacre, applauditissimo allo scorso Festival di Avignone, la coreografa gioca sul titolo de La Sagra della Primavera di Stravinskij, ...

Read More »

Di poesia, acqua e danza contemporanea: incontro con Carolyn Carlson

“Pascal!” è questa la prima parola che sentiamo pronunciare a Carolyn Carlson entrando al Teatro Remondini di Bassano del Grappa, dove si è esibita nell’ambito di Operaestate. Noi stiamo sbirciando eccezionalmente le sue prove, lei si sta rivolgendo a uno dei tecnici, che deve essere preciso al millesimo di secondo con la musica. Perché se c’è una cosa sicura, è che Carolyn Carlson ha una visione precisa di quello che vuole creare e su come metterlo in scena, e infatti, dopo aver provato l’assolo Immersion che la vede interprete, aggiunge: “non applaudite, per favore, non andava bene”. Precisa come se avesse un sguardo esterno che le permette di criticare il proprio lavoro, ma anche estremamente generosa: la devono trascinare via dall’incontro con i giornalisti (un incontro casuale, perché lei stessa non voleva lasciarci andare senza almeno due parole, e al quale eravamo presenti insieme a due colleghe, curatrici di blog di danza), lavora instancabilmente con i propri danzatori, e infine decide anche di incontrare il pubblico dopo lo spettacolo.  Perché Carolyn Carlson vuole una danza che vada incontro al pubblico, e risponda a un’esigenza che il pubblico stesso ancora non sa di avere: “prima di tutto bisogna coinvolgere le persone, ...

Read More »

San Carlo Opera Festival: Svetlana Zakharova e Sergej Polunin in “Giselle”

È stata inaugurata lo scorso 11 luglio la seconda edizione del San Carlo Opera Festival, la rassegna estiva del Massimo napoletano che durerà fino al 3 ottobre, con una cartellone di prestigio  destinato ai grandi numeri del turismo estivo. Fiore all’occhiello della ricca programmazione è il ritorno di Svetlana Zakharova, accompagnata da uno straordinario Sergei Polunin e dal Corpo di Ballo del Teatro San Carlo (Sabato 1 e Domenica 2 agosto), in Giselle, nella coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa ripresa da Lyudmila Semeniaka. Lo spettacolo, su musiche di Adolphe Adam, avrà le scene di Raffaele Del Savio e i costumi di Mario Giorsi e Giusi Giustino. Sul podio, alla guida dell’Orchestra del Teatro di San Carlo il direttore Aleksej Baklan. Giselle con Zakharova era già stata in cartellone al San Carlo lo scorso aprile 2015, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica, confermando l’ineccepibile qualità della programmazione artistica del Lirico partenopeo. Storia d’amore, tradimento e redenzione, Giselle, continua ad attrarre il pubblico nel suo contrasto fra il mondo degli uomini e quello buio e misterioso degli spiriti. La contadinella Giselle e il principe Albrecht sono due ruoli paradigmatici del repertorio accademico: nello svolgersi della coreografia sono ...

Read More »

La Fondazione Prada presenta “Atlante del Gesto” di Virgilio Sieni

  Un nuovo sodalizio artistico vede la collaborazione tra la Fondazione Prada ed il coreografo Virgilio Sieni, la cui creazione Atlante del Gesto, ciclo di azioni coreografiche, verrà presentata dal 18 settembre al 3 ottobre presso la nuova sede della Fondazione Prada a Milano. Composto da più momenti coreografici, Origine, Rituale, Annuncio, Gravità e Nudità, il progetto si sviluppa nei due livelli del Podium, all’interno del complesso architettonico progettato da Rem Koolhaas. Al centro di Origine, c’è il gesto che unisce una madre al figlio in una specifica forma d’intimità, dolore e bellezza. Coppie di madri e figli di età compresa tra i 10 e gli 80 anni formeranno un paesaggio di gesti che evocano la tradizione artistica, indagando i concetti di genere e identità. In Rituale i corpi creano una coreografia dispiegata secondo il passaggio e la trasmissione di gesti e dinamiche in continua variazione. Annuncio presenta una coreografia orizzontale in cui lentissime migrazioni di angeli coniugano imperfezione e sospensione attraverso i gesti di interpreti non professionisti e danzatori. Al centro di Gravità c’è il corpo agito da altri corpi e che negli altri corpi infonde a sua volta movimento. La danza incarna gli equilibri tra forze, elaborando un ...

Read More »

“Pleurage et Scintillement”: André e Julia Christ in scena a Torino

I volti e le storie fotografate in bianco e nero da Anders Pertersen nello storico Café Lehmitz di Amburgo durante gli anni ’70, un’umanità selvaggia e sublime che ora posa ostentatamente davanti all’obiettivo e ora s’immerge nella propria solitudine, sono lo spunto di Pleurage et Scintillement: un’incursione nostalgica e folle di frammenti di vita in bilico tra desiderio di apparire e bisogno di intimità. Julia Christ e Jean-Baptiste André raccontano queste atmosfere attraverso l’incontro inaspettato tra un uomo e una donna: cantano, danzano e compiono acrobazie in mezzo alle sedie, ai tavolini e al bancone di un bar, in un passo a due magnetico e affascinante che cattura le molteplici sfumature delle loro passioni, delle loro paure, della loro voglia di sedurre e trasgredire. Il pubblico si ritrova ben presto complice in una sintonia di rimandi al linguaggio della danza e del circo. Il primo incontro tra i due artisti è nel 2004 nello spettacolo Droit comme la pluie, poi si ritrovano per il progetto collettivo Qu’après en être revenu da cui nasce il desiderio di proseguire una ricerca comune per un duo che sarà proprio Pleurage et Scintillement. Jean-Baptiste André, ginnasta professionista, si lascia catturare dalla passione per il ...

Read More »

Alessandra Ferri torna ad incantare Roma con “Evolution”

Il 30 luglio 2015, l’Auditorium Parco Della Musica di Roma ospiterà l’atteso ritorno di una delle più grandi danzatrici italiane del nostro tempo, étoile del Royal Ballet di Londra, dell’American Ballet Theatre di New York e de La Scala di Milano, Alessandra Ferri, che presenterà Evolution, uno spettacolo avvincente che parla di crescita, di evoluzione appunto e che svelerà le emozioni che si nascondono nell’animo di un artista. Ricchissimo il programma che prevede svariate coreografie proposte dai coreografi coinvolti, che rappresentano sia l’Europa che il Nord America e che hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo della danza negli ultimi sessant’anni. Assisteremo quindi a Rhapsody di Frederik Ashton, Duet from Concerto Six Twenty Two, coreografia di Lar Lubovitch, passando per Sinnermann di Alan Lucien Øyen, After the Rain di Christopher Wheeldon, Sinatra Suite di Twyla Tharp, Pacopepepluto di Alejandro Cerrudo, Le Parc, coreografia Angelin Preljocaj  e a molti altri ancora. Accanto alla Ferri sul palcoscenico ci saranno il primo ballerino dell’ABT, Herman Cornejo e diversi acclamati danzatori di alcune tra le più importanti compagnie di danza, come Tobin del Cuore (da Lar Lubovitch Dance Company), Craig Hall (da New York City Ballet) e Daniel Proietto (da Russell Maliphant Company), Jonathan ...

Read More »

La Compagnia Zappalà Danza al Festival I Art

Venerdì 24 e sabato 25 luglio, dalle 18 alle 20, in Piazza Università a Catania andrà in scena  Lava Bubbles ovvero “Bolle di lava”, ad evocare l’Etna, ed è la seconda produzione originale della Compagnia Zappalà Danza per il Festival I ART. Lo spettacolo oltre ad evocare ovviamente l’Etna, rappresenta la metafora di un magma continuo, di un ribollio incessante, ma anche di uno straordinario senso di rinascita di cui la città di Catania necessita. In Lava Bubbles si intende far “reagire” la performance con il territorio che la ospita quindi la città di Catania, la sua storia, la sua cultura e soprattutto le persone che la abitano e la vivono, diventano contenitore e contenuto. I corpi e le performance dei danzatori si inscrivono in uno scenario architettonico determinato, quello della barocca piazza Università appunto, la cui consistenza è tale da diventare parte integrante dello spettacolo. Sulla scena i dodici danzatori dalla compagnia:  Maud de la Purification, Filippo Domini, Alain El Sakhawi, Sonia Mingo, Gaetano Montecasino, Gioia Maria Morisco Castelli, Marco Mantovani, Adriano Popolo Rubbio, Fernando Roldan Ferrer, Claudia Rossi Valli, Ariane Roustan, Valeria Zampardi.    ORARI&INFO 24 e 25 Luglio ore 18.00 Piazza Università, Catania www.i-art.it    Alessandro Di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi