Karan Pangali è un artista creativo e poliedrico: danzatore, coreografo, musicista e soprattutto un performer senza eguali dello stile Bollywood Dance. Di origini indiane, ma londinese di nascita, inizia i suoi studi di danza a soli cinque anni. Spronato dalla madre, insegnante di danza Bhangra, che lo segue e lo spinge a sempre nuovi traguardi con determinazione e disciplina, apprende moltissimi stili che rendono la sua formazione molto completa. Nonostante la sua giovanissima età, Karan Pangali è oggi un artista affermato, acclamato in tutto il mondo. Con la sua compagnia “Akspar”, porta avanti un tipo di danza fusion, a metà strada tra Oriente ed Occidente. Le sue performance spaziano dalla danza stile classico indiano Kathak alla danza moderna, allo Street Dancing e all’Hip Hop. Alle doti di coreografo e danzatore, Karan Pangali associa le sue notevoli capacità di insegnamento e, animato da un grande desiderio di trasmettere la sua arte, tiene numerosi workshop in giro per il mondo. La bellezza, la grazia e la passionalità di questo artista brillante versatile hanno letteralmente catturato l’Italia nel suo recente tour in tre tappe, Roma,Napoli e Milano, promosso da Apsaras Bollywood Dance. Quando hai iniziato i tuoi studi di danza? Da piccolissimo. Guardavo ...
Read More »Attualità
Balletti d’antologia e una prima assoluta: la Corea della danza arriva a Como
È sempre una fortuna che anche festival che nel titolo si dichiarino totalmente dedicati alla musica, non dimentichino però qualche appuntamento di danza. È il caso del Festival Como Città della Musica, che si è aperto con il mese di luglio e si concluderà il 19 sempre all’Arena del Teatro Sociale, non prima di dedicare due date alla tradizione del balletto e al balletto che arriva direttamente dall’estremo oriente. Non mancherà quindi di stupire il Gran Galà sotto le stelle di mercoledì 15 luglio, che vede protagonista la compagnia Kim Yong Geol Dance Theatre, compagnia coreana fondata e seguita dal ballerino Yong-Geol Kim, che si esibirà in un gala di repertorio, da Giselle a Il lago dei cigni, come recita il sottotitolo, ma che comprende nel programma anche i grands pas de deux da La Silfide, Flammes de Paris (titolo azzeccato per una data post 14 luglio…), La fille mal-gardée e Don Chisciotte, per citarne solo alcuni. Da non dimenticare lo splendido assolo su musica di Saint-Saens e coreografia di Fokine La morte del cigno, un assolo slegato dal balletto più noto, creato per e celebre per la qualità interpretativa che richiede. Un’occasione, in prima europea, per rivedere i classici ...
Read More »GD Web TV: Carmen – Diana Vishneva
Diana Vishneva danza “Carmen”. www.giornaledelladanza.com
Read More »Al via Teatro a Corte! Dal 15 luglio: 27 spettacoli tra Torino e le Dimore Sabaude
La quindicesima edizione del festival internazionale Teatro a Corte, in programma dal 15 luglio al 2 agosto 2015, prosegue l’esplorazione della scena europea contemporanea attraverso la molteplicità dei suoi linguaggi, dalla danza al circo, dal teatro di figura alle video performance e aggiunge alle note dimore di Agliè, Racconigi, Rivoli e Venaria Reale che da anni ospitano i suoi spettacoli, due nuove sedi, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e la tenuta di Fontanafredda dove il 2 agosto si concluderà con un appuntamento che unisce teatro e alta cucina. In apertura di Festival il 15 luglio un evento speciale prodotto da Fondazione TPE: Dissolvenze, di Gianluca e Massimiliano De Serio, un progetto cinematografico e teatrale che racconta della baraccopoli torinese di Lungo Stura Lazio, uno dei campi più grandi d’Europa, dove vivevano circa mille persone e che da poco si è dissolto nel nulla. In sintonia con Expo, questa edizione di Teatro a Corte dedica alcune riflessioni al tema del cibo, sia riscoprendo la contaminazione tra il rito dello spettacolo e quello della nutrizione (il 26 luglio ad Agliè con una cena nel piazzale antistante la Reggia, il 2 agosto a Fontanafredda nel prestigioso contesto di Guido Ristorante dello chef stellato Ugo Alciati), sia proponendo degli eventi speciali intorno al cibo: lo ...
Read More »Presentata la stagione estiva della Compagnia Ariston Proballet
E’ iniziata ufficialmente la stagione estiva della Compagnia Ariston Proballet Sanremo che sarà protagonista di una lunga tournée che la porterà in giro sia per l’Italia che all’estero. Il giorno 12 luglio la Compagnia si esibirà al Festival di Dignano con balletti del suo repertorio fra cui Ravel Bolero, Bach Concerto danzati dalla Proballet 2 e Brahms danzato dall’Ariston Proballet, il 17 luglio al Teatro Nazionale INK a Pola ci sarà Ballando con il Cinema dedicato al maestro Ennio Morricone. Il 23 luglio si ritorna a Sanremo per danzare Ritratti di Danza che andrà in scena anche il 28 luglio a Rapallo, il 29 luglio a Verona, per poi volare a Paestum il 30 luglio e il primo agosto a Segesta in Sicilia. La Compagnia sarà ancora a Sanremo il 6 agosto con Opera Ballet Rock ,il 14 agosto al Giardino del Principe di Loano e domenica 16 agosto a Madonna di Campiglio con Bolero. Da non perdere anche l’edizione 2015 del Summer Dance Intensive, sempre a cura della Ariston Proballet, una full immersion didattico e di perfezionamento che si svolgerà dal 07 al 17 luglio al teatro nazionale Croato INK di Pola all’interno del 20° Festival Internazionale del ...
Read More »Les Ballets Jazz de Montréal infiamma l’Estate Teatrale Veronese
Ad inaugurare la sezione danza di Estate Teatrale Veronese 2015, il 17 e il 18 luglio 2015 sarà Les Ballets Jazz de Montréal, che porterà in scena al Teatro Romano di Verona un trittico di coreografie, Zero In On, Rouge e Harry. Solidamente affermata nel panorama internazionale, fondata nel 1972 dai coreografi Geneviève Salbaing, Eva Von Gencsy e Eddy Toussaint e diretta dal 1998 da Louis Robitaille, la compagnia canadese propone una forma ibrida di danza, che coniuga l’estetica del balletto classico con altri stili, conservando un approccio contemporaneo e dando vita a performance originali ed stupefacenti. Ad aprire la serata, Zero in On passo a due creato nel 2010 dal coreografo Cayetano Soto su musica di Philip Glass, opera che si propone di focalizzare l’attenzione (il titolo della coreografia allude proprio a questo) degli spettatori sui danzatori, riducendo lo spazio scenico, in modo da limitare l’importanza della scenografia per aumentare quella della coreografia. Segue in prima italiana assoluta, Rouge del brasiliano Rodrigo Pederneiras, su musiche di Paul Baillargeon e dei fratelli Grand, che ha debuttato con grande successo a Boston lo scorso novembre e che abbina la danza classica e contemporanea a quella latina, dando grande risalto alla fisicità, ...
Read More »“Vestire lo Spazio”: la Compagnia Zappalà Danza a Vignale Monferrato
Nella città, la danza, è questo il nuovo progetto nato da un’idea di Roberto Zappalà e Nello Calabrò che vuole sperimentare e portare l’attenzione in maniera forte sul rapporto tra la performance e il territorio che la riguarda. Nei diversi eventi che saranno realizzati nell’ambito del progetto, l’intenzione è quella di far interagire la performance con il territorio che la ospita. La città, il suo territorio, la sua storia, la sua cultura e soprattutto le persone che la abitano e la vivono, diventano contenitore e contenuto. La danza si va ad incastonare in un preciso scenario architettonico la cui consistenza è tale da diventare parte integrante dello spettacolo. Lo spettacolo Vestire lo Spazio, creato per VignaleMonferrato Festival, sarà ospitato il 10 e 11 luglio nel magnifico Palazzo Callori a Vignale Monferrato. La performance, i corpi, le installazioni di Roberto Zappala insieme alle musiche originali suonate dal vivo da Puccio Castrogiovanni, virtuoso dei marranzani (scacciapensieri) in questa occasione in veste di polistrumentista, animeranno le diverse sale del palazzo e la scalinata, creando nuove suggestioni nello spazio del palazzo. La seconda tappa del progetto sarà a Catania il 24 e 25 luglio con Lava Bubbles in Piazza Università. INFO 10 e ...
Read More »Sonics: un’anteprima alla Fondazione Teatro Nuovo
A Torino un’anticipazione dello spettacolo che i Sonics presenteranno al Fringe di Edinburgo il prossimo mese di agosto: dopo l’avventura dell’estate scorsa con le onorificenze dell’Ambasciatore Italiano in Regno Unito, i Sonics tornano al Festival dei Festival. Lo spettacolo di quest’anno è uno show fortemente visuale, con all’interno le sperimentazioni che entreranno a far parte del nuovo spettacolo “Toren” , in tour in Italia a partire dal 2016. Come sempre la Città di Torino è il punto di partenza della Compagnia che anche in questa occasione anticipa al proprio pubblico il nuovo spettacolo: con l’ausilio di nuovi oggetti scenici, nuovi costumi e musiche le performance acrobatiche dei Sonics verranno messe in scena al Teatro Nuovo di Torino il 9 e 10 luglio. Compagnia torinese di acrobati, artisti e performer dalla caratura internazionale, I SONICS trasformano da anni passione e sogni in spettacoli aereo-acrobatici, dimostrando che un solido gioco di squadra, un duro allenamento e una creatività condivisa possono portare a risultati inimmaginabili, come i sold out nei teatri e la partecipazione ad eventi di rilevanza mondiale (il Fringe di Edimburgo, l’Inaugurazione dello Stadio di Kiev per Gli Europei di Calcio 2012 ecc.). Nel loro curriculum spettacoli e performance aeree di ...
Read More »La Atzewi Dance Company porta un viaggio tra quotidianità e musica di Mozart nell’estate genovese
È ormai alla sua terza estate sul palco di Piazza san Matteo a Genova, nell’ambito del “Festival in una notte d’estate” a cura di Lunaria Teatro, la compagnia di Alex Atzewi, che continua a incontrare l’entusiasmo della direttrice del festiva, Daniela Ardini, e soprattutto del pubblico, dopo la popolare Carmen, che vide partecipare anche Beatrice Carbone. Quest’anno gli appuntamenti con la Atzewi Dance Company sono due: quello con la nuova produzione Journey’s sense, martedì 14 luglio alle 21.15, e quello con Serata Mozart del 24 luglio alla stessa ora. La nuova creazione di Alex Atzewi, Journey’s sense, si occupa ancora una volta del quotidiano, legandosi però a oggetti e persone che fanno parte della vita di ogni giorno. Mentre il filo conduttore delle relazioni che si creano nella vita continua, lo spettacolo si divide in tre episodi, che hanno per tema la frenesia dei giorni nostri, l’amicizia e la spensieratezza. Journey’s sense osserva tutti gli aspetti di un viaggio nel mondo e lo fa accompagnato da musiche di compositori contemporanei, per una fusione perfetta di coreografie e melodia. E parlando di melodie, sono le splendide musiche di Mozart a ispirare la Serata Mozart, che vede in scena un balletto in ...
Read More »GD Web TV: Excelsior – Teatro alla Scala
Excelsior: il Teatro alla Scala porta in scena “il ballo grande”. www.giornaledelladanza.com
Read More »