Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 644)

Attualità

La Rc Modern Dance Company presenta: 5|CINQUE – Percorso Sensoriale in Moviemnto

Il 27 marzo all ore 21.00 presso il Teatro Binario 7 di Monza verrà presentato il nuovo lavoro della Rc Modern Dance Company, intitolato 5|CINQUE, Percorso Sensoriale in Movimento. Il progetto nasce da una collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti di Monza e Brianza, frutto dell’incontro tra Romina Contiero, direttrice e coreografa della Compagnia, e Luca Aronica, imprenditore e vicepresidente dell’UICI. Il progetto 5|CINQUE punta a capovolgere l’idea di disabilità per individuare in essa non un limite percettivo ma una nuova risorsa, un’opportunità per scoprire se stessi e il proprio potenziale e per raccontarlo attraverso un percorso sensoriale in danza. La RC Modern Dance Company racconterà in danza i 5 sensi, affrontandoli in cinque quadri diversi coreografici. Si passerà dal gusto come carattere ed espressione della vita, all’olfatto rappresentato dal ricordo del profumo, dall’udito attraverso la lingua dei segni e l’ascolto del ritmo del proprio cuore, al tatto come amore, desiderio e contatto, fino alla vista come visione del presente e del futuro oltre i limiti terreni. Luca Aronica ha spiegato lo scopo della collaborazione con la Compagnia: “Attraverso lo spettacolo, l’Associazione avrà l’opportunità di effettuare una raccolta fondi a sostegno di varie iniziative quali progetti educativi, riabilitativi ...

Read More »

“Life in progress”: l’ultimo emozionante inchino di Sylvie Guillem per il suo addio alle scene

Il 2 aprile 2015 presso Auditorium Parco Della Musica di Roma e nell’ambito di Equilibrio Festival della nuova danza, diretto dal coreografo e danzatore belga Sidi Larbi Cherkaoui, Sylvie Guillem ci incanterà con il suo ultimo meraviglioso spettacolo, Life in Progress, coreografie di Mats Ek, William Forsythe, Akram Khan e Russel Maliphant, con cui l’étoile darà il suo addio alle scene. Guillem, una fra le più celebri danzatrici contemporanee, vanta con una carriera impressionante che l’ha vista entrare a 11 anni alla Scuola di Balletto dell’Opéra di Parigi e quattro anni dopo nel corpo di ballo. A soli 19 anni viene promossa da Rudolf Nureyev al ruolo di étoile e da allora la danzatrice lavora con le principali compagnie, dal Royal Ballet al Tokyo Ballet, dall’American Ballet Theatre alla Scala, interpretando ruoli da protagonista nei balletti di grandi coreografi come Kenneth MacMillan, Maurice Béjart, William Forsythe e Mats Ek. Il programma di Life in Progress si compone di due nuovi lavori, un assolo su musica dal vivo della violinista e compositrice australiana Alies Sluiter, firmato dal coreografo inglese Akram Khan, già vincitore del Laurence Olivier Award per la categoria Best New Dance Production, e un pas de deux con Emanuela ...

Read More »

“Campania Danza Felix” al Teatro Nuovo di Napoli

Parte il 12 marzo e continuerà fino al 15, “CAMPANIA DANZA FELIX”, la rassegna di compagnie di danza campane organizzata dal CDTM – Circuito Campano della Danza – in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano, che ospiterà, al Teatro Nuovo di Napoli, otto perfomances di 30 minuti, con otto coreografi impegnati e circa venti danzatori, tutti per lo più giovani e campani. Il progetto è finanziato da fondi europei ed è teso alla valorizzazione dei beni e della tradizione culturale della Campania e dei suoi artisti. Gli appuntamenti della rassegna: 12 marzo 2015 CHIOCCIACH’IO BLU Performing Arts Group – Compagnia Giovani di Movimento Danza Coreografia di Sonia Di Gennaro VENT (PECCHÈ AGGIA SFUGÀ) Coreografia di Alessandro Schiattarella 13 marzo 2015 MEZZO NERO, ROSSO MEZZO ARB Dance Company Coreografia: Fernando Suels Mendoza A PIEDI NUDI ARB Dance Company – Koreoproject Coreografia: Giorgia Maddamma 14 marzo 2015 IL CANTO DI ORFEO: ARMONICO Bordeline Danza Concept, coreografia e regia: Claudio Malangone THE THREE LEGGED RACE Concept, coreografia e regia: Susan Kempster 14 marzo 2015 WAY IN/OUT Associazione Akerusia Danza Ideazione e regia Elena D’Aguanno Coreografie Sabrina D’Aguanno, Sonia Di Gennaro, Roberta D’Amore LUPI Regia e coreografia Emma Cianchi ORARI & INFO 12, 13, 14 e 15 marzo ...

Read More »

Carolyn Carlson a Reggio Emilia con “Now”

  Gallery la notizia attraverso le immagini Fresca del debutto al Theatre de Chaillot di Parigi, sua nuova residenza artistica, Carolyn Carlson porta in prima italiana il 13 marzo al Valli di Reggio Emilia il suo ‘Now’, spettacolo per 7 danzatori creato sulle musiche di René Aubry. “La danza nasce e muore nello stesso momento”, agisce nel presente – spiega la coreografa – può “cambiare il mondo, adesso”. ‘Now’ sarà subito dopo all’Alighieri di Ravenna (15-16 marzo). Scenografia e video di Maxime Ruiz, fotomontaggi Benoît Simon. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

“LOST FOR WORDS – L’invasione delle parole vuote”: Spellbound al Teatro Astra di Torino

Spellbound Contemporary Ballet torna sul palco, in questa occasione al Teatro Astra di Torino il prossimo 24 marzo con la trilogia dal titolo Lost for Words – L’invasione delle parole vuote. La pièce nasce come simbolico processo al sistema parlato, a favore di un recupero del rapporto dialettico tra i corpi in movimento. Si tratta di una creazione in tre atti dove il linguaggio coreografico, scritto sul corpo nella sua accezione più astratta ma al tempo stesso più intensa e suggestiva, fa da cornice a un’opera che per essenzialità ed efficacia è stata l’unica produzione europea assegnataria di un NDP (National Dance Project) Subsidy negli Stati Uniti per la stagione 2012/2013. L’analisi della comunicazione priva di parole proposta dalla suggestione del titolo si esprime dunque attraverso il tentativo di non interrompere la relazione autentica e pura tra i corpi. L’intera struttura di Lost for Words è attraversata da una vibrazione continua dove lo studio coreografico contiene in sé la soluzione finale di questa spasmodica ricerca di comprensione. Spellbound nasce nel 1994, su volontà del coreografo Mauro Astolfi che fonda la compagnia al rientro da un lungo periodo di permanenza artistica negli Stati Uniti.  A partire dal 1996 Astolfi condivide il progetto produttivo con Valentina Marini  con  cui la ...

Read More »

L’amor che move il sole e le altre stelle (della danza)…al Ravenna Festival 2015

Edizione importante quella del Ravenna Festival di quest’anno, che festeggia i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, e che perciò inaugura un progetto ambizioso: quello di arrivare all’anniversario della morte del poeta, nel 2021, attraverso un percorso a scadenza biennale che presenterà lavori e progetti multidisciplinari e legati sia al poeta sia alla contemporaneità. Già quest’anno comunque, i progetti prendono vita attraverso la video-opera di Adriano Guarnieri L’amor che move il Sole e le altre stelle, e la creazione musicale di Nicola Piovani dal titolo Vita Nova. Non manca ovviamente la danza, sezione aperta quest’anno dal musical di Richard O’Brien, il Rocky Horror Picture Show, trasgressivo musical del 1973, in scena tra il 22 e il 24 maggio. La danza internazionale si apre invece il 13 giugno, al Palazzo Mauro de André, con una compagnia per la prima volta al Festival che porta con sé una prima nazionale: lo spettacolo Animal/Vegetable/Mineral della Michael Clark Company, coreografo scozzese iconoclasta e rock, sia nelle scelte musicali (Sex Pistols, Punk…) sia nelle scelte coreografiche, che combinano rigore tecnico e sperimentazione. Il 17 giugno, in scena il trittico Dances on the front porch of Heaven/Contested Space/Return della compagnia newyorkese Dance Theatre of Harlem, ...

Read More »

Dentro la Danza: BELLONE – 104 – FORTISSIMO – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    BELLONE                           Sembra essere giunta al capolinea l’esperienza palermitana per Amedeo Amodio, insediatosi al Teatro Massimo dopo l’allontanamento di Luciano Cannito. Il maestro Amodio potrà adesso riposare visto che al Massimo, Marco Bellone è stato posto alla guida del corpo di ballo. Bellone ha le idee chiare, vuole dare spazio alle eccellenze italiane, apportare innovazione sul piano linguistico-stilistico, approfondire la cura del repertorio tradizionale , inserire all’inizio di ogni spettacolo delle “piattaforme coreografiche. In poche parole, vuole portare innovazione. Speriamo!!!                104     Quando la passione per il ballo supera i limiti, si rischia di finire sotto accusa. E’ il caso di una professoressa palermitana che, appassionata di tango argentino, ha girato l’Europa partecipando a kermesse di tango, a discapito del lavoro di insegnante, da cui si assentava usufruendo dei permessi previsti ...

Read More »

La danza oltre i limiti nel Pinocchio leggermente diverso di Virgilio Sieni

Il 18 marzo 2015, ai Laboratori delle Arti di Bologna, la Compagnia Virgilio Sieni presenta Pinocchio leggermente diverso, una toccante opera per la regia di Virgilio Sieni, su musica del compositore Michele Rabbia eseguita dal vivo e interpretata dal danzatore non vedente Giuseppe Comuniello. Protagonista della scena contemporanea italiana già dai primi anni ’80, Sieni è oggi coreografo e danzatore conosciuto a livello internazionale, già direttore della Biennale di Venezia nel 2013. Insieme alla sua compagnia, l’artista affianca alla creazione di spettacoli, un programma di ricerca, studio e diffusione del linguaggio coreografico contemporaneo con progetti di residenza, produzione e formazione. Inoltre dal 2003 dirige Cango – Cantieri Goldonetta luogo di residenza e di lavoro per artisti a Firenze e dal 2007 l’Accademia sull’arte del gesto, spazio di formazione, studio e creazione artistica, rivolta sia a professionisti che neofiti della danza di qualsiasi età e condizione, dall’infanzia alla terza età, ai non vedenti, ecc. Il Pinocchio di Sieni è una fiaba moderna sulla nascita e la crescita e dell’uomo, alla continua ricerca di se stesso e del suo spirito di libertà. In scena tutti i simboli della storia che conosciamo, i tamburelli, la lavagna, il pezzo di legno, le orecchie da ...

Read More »

“Nelle pieghe del corpo”: il gesto diventa semantica dei luoghi e dell’essere

Continua, in una progressione dinamica di grande spessore artistico, Nelle pieghe del corpo_Bologna – Geografia di gesti e luoghi, il nuovo progetto di Virgilio Sieni promosso dal Comune di Bologna, da Emilia Romagna Teatro Fondazione e da Fondazione Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con DOM La Cupola del Pilastro/Laminarie e Teatri di Vita. Attraversare una città per più di un mese. Indagare le sue geografie umane utilizzando le sonde vive del corpo e della danza. Auscultare le sue terminazioni nervose, esplorare la sua memoria. Interrogare individui e comunità, tensioni, aspirazioni, distopie, segni, sogni, felicità. Virgilio Sieni, uno dei maestri della ricerca coreografica italiana, direttore artistico della Biennale Danza e della Compagnia Sieni Danza, interroga Bologna per più di un mese in una rassegna curata da Emilia Romagna Teatro Fondazione, delineando un percorso che coinvolge interpreti professionisti e amatori, anziani partigiani e bambini, grandi teatri e centri di ricerca che lavorano come avamposti in periferia, una spericolata corale che fa risuonare la voce in gesti e azioni, e l’Università. Il viaggio è iniziato lo scorso 27 febbraio, con un incontro presso il Salone Marescotti del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna sulla ricerca unica dell’artefice fiorentino, basata sulla figurazione coreografica rigorosa e immaginosa, ma anche ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi