Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 649)

Attualità

Danzainfiera compie 10 anni per l’occasione presenzierà alla kermesse Svetlana Zakharova

Gallery la notizia attraverso le immagini Spegne 10 candeline con la prossima edizione (a Firenze dal 26 febbraio al 1 marzo 2015), Danzainfiera, che nel 2006 ha creato in Italia un nuovo punto di riferimento per la danza. Da quando ha fatto capolino nel panorama degli eventi, DIF è sempre rimasta fedele alla sua mission: concentrare in 4 giorni e in un unico luogo tutto ciò che il mondo della danza ha da offrire. Nel 2006, anno della sua prima edizione, non esisteva una realtà in grado di riunire sia la danza accademica sia il ballo; due realtà allora percepite – se non agli antipodi – molto lontane tra loro. DIF è nata proprio con l’obiettivo di creare un’occasione d’incontro per un settore così variegato e frammentato. DIF festeggerà il suo decimo compleanno con una delle étoile più acclamate nel mondo Svetlana Zakharova. È indubbiamente la stella della danza del momento, danzatrice di grande tecnica che ha anche maturato una grande forma di interpretazione: Svetlana Zakharova. L’étoile del Bolshoi, molto legata all’Italia grazie al Teatro alla Scala e all’Opera di Roma, sarà protagonista il 27 Febbraio a Danzainfiera, a Firenze, dove presenterà il suo primo libro realizzato con gli scatti di Pierluigi ...

Read More »

Il 2015 ci regala già i primi talenti premiati: Premio Equilibrio, National Dance Awards e Prix de Lausanne

Vi avevamo aggiornato sulle candidature e i finalisti di tre dei numerosi premi che riempiono le agende degli appassionati di danza, e che aprono l’anno nuovo, con una celebrazione degli spettacoli già passati (i Dance Awards inglesi), con la consacrazione di nuovi talenti (il Prix de Lausanne) e con la scoperta di nuovi interessanti progetti (il Premio Equilibrio). Nella pioggia di notizie, nomine e nomination, debutti e addii alle scene, vediamo di fare un piccolo riassunto, nel caso vi fossero sfuggiti i vincitori e i colpi di scena. Partiamo da Roma, con il Premio Equilibrio, teatro del colpo di scena di cui sopra: quest’anno, anziché un premio al progetto coreografico e uno all’interprete, i giudici hanno deciso di non assegnare il Premio per l’interprete ma di assegnare un ex-aequo a Elisabetta Lauro con Zero e Piergiorgio Milano con Pesadilla. Questa la motivazione della giuria: <<In via eccezionale, la Giuria del Premio Equilibrio 2015 ha deciso all’unanimità di non assegnare quest’anno il Premio per l’Interprete. Abbiamo preferito privilegiare due progetti coreografici promettenti, proposti da interpreti/coreografi di grande qualità. Pertanto, due premi dello stesso ammontare di 10.000 euro saranno attribuiti a ciascuno dei due artisti. Abbiamo riconosciuto nel lavoro di Elisabetta Lauro ...

Read More »

Dentro la Danza: SU IL SIPARIO – VANITÀ – RISPETTO – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    SU IL SIPARIO                               Chiara presa di posizione dei coniugi MeneFracci in merito alla polemica innescata dalla CGIL sulla messa in scena della Turandot al Teatro alla Scala il giorno del 1° maggio, in occasione dell’ EXPO 2015. La Fracci ed il marito, il maestro Menegatti, sono a favore della messa in scena: “Crediamo che i lavoratori della Scala contrari ad andare in scena il Primo maggio debbano fare una seria riflessione: è indispensabile che si alzi il sipario sulla Turandot, anche per non dare un’immagine sbagliata del nostro Paese”.             VANITÀ        Salta, letteralmente, di gioia Gaia Straccamore, étoile dell’Opera di Roma, in scena con il dittico Le chant du rossignol/Carmina Burana. A farla gioire sono i costumi, creati appositamente dallo stilista Ungaro, che a quanto pare è riuscito anche a ...

Read More »

MaggioDanza: si chiude!

Non lasciano margini di speranza le parole del sovrintendente Francesco Bianchi, che durante la conferenza stampa di presentazione del programma del Maggio Musicale Fiorentino, da cui spicca l’assegna in cartellone della danza, ha detto: “Abbiamo 17 tersicorei, di cui 5 sono prossimi alla pensione e il piano industriale prevede i mezzi per il prepensionamento. Ne rimangono 12, una cifra che non consente di sviluppare la danza così come il nostro teatro merita”. Il MaggioDanza dovrebbe dunque sparire definitivamente. La storica compagnia fiorentina vive da oltre un anno in un limbo da cui non è riuscita a venir fuori vincente. Già dopo l’abbandono del direttore Francesco Ventriglia si era parlato di una possibile chiusura del corpo di ballo, e la compagnia incassò la solidarietà del mondo della danza che si spese a favore della rinascita del Maggio. Ad aprile del 2014,  l’arrivo del nuovo direttore Davide Bombana aveva fatto sperare in una possibile ripresa. In soccorso del MaggioDanza arrivò una società esterna che avrebbe sostenuto le spese dei tersicorei e il MaggioDanza diventò Firenze by Mag.Da. Anche questa soluzione, però, non ha portato a nulla di buono, e una serie di incomprensioni hanno determinato le dimissioni di Bombana e la chiusura ...

Read More »

Armonia di contrasti e intense emozioni nel Gran Gala Il Cigno Nero

Un appassionante tributo al celeberrimo balletto che da oltre un secolo appassiona le platee di tutto il mondo, alla straordinaria musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, ma anche di Sergej Vasil’evič Rachmaninov, Charles Gounod e Camille Saint- Saëns e all’immortale coreografia del grande Marius Petipa, a cui si aggiungono le versioni di Ben Stevenson, Maurice Béjart, Michel Fokine e Rudolf Nureyev, il tutto accompagnato dalle proiezioni del video artist Massimiliano Siccardi, in un mix perfetto e appassionante di genio e talento. Questo è Il Cigno Nero, Gran Gala voluto e curato da Daniele Cipriani, organizzatore di grandi eventi di danza, in scena il 26 febbraio 2015 al Teatro Europauditorium di Bologna, che si sposterà poi al Teatro Civico di La Spezia il 27 febbraio e al Gran Teatro Geox di Padova il 28 febbraio. In un sofisticato gioco di contrasti, luci ed ombre, bianco e nero, purezza e tentazione, con nuove prospettive che sottolineano l’aspetto psicanalitico e oscuro dei protagonisti, come già fatto nel pluripremiato, originale e molto discusso Black Swan di Darren Aronofsky, Il Cigno Nero riunisce numerose stelle del firmamento della danza. Sul palcoscenico ammireremo infatti la bellissima Maria Yakovleva, proveniente dal Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e principal dancer ...

Read More »

“Quasi una fantasia”: il binomio introspettivo di un maestro della coreografia contemporanea

Prosegue il percorso di rinnovamento del Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno. Dopo il debutto di Vapore Corporeo del giovane coreografo italiano Antonello Tudisco, la compagnia torinese interpreterà, in esclusiva per l’Italia, il 20 e 21 febbraio 2015, presenterà Quasi una fantasia, una produzione BTT in collaborazione con l’Ambasciata israeliana di Roma. In scena i danzatori Marco De Alteriis, Kristin Furnes, Daniel Flores Pardo, Manolo Perazzi, Silvia Sisto, Viola Scaglione. Lo spettacolo, realizzato con il patrocinio e il contributo dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Israele in Roma, include due creazioni storiche (1997) del repertorio di ITZIK GALILI, il duo Fragile e Until.with/out.enough. In Fragile, su musiche di Gavin Bryars – Sub Rosa, con la codirezione artistica di  Elisabeth Gibiat, il fulcro dell’azione scenica è un duetto, nella cui intimità, con la forza insita nell’apparente vulnerabilità, la donna riesce a far superare, al suo partner, le paure, le frustrazioni, le incertezze insite nell’uomo. Nella ricca coreografia di Until.With/Out.Enough, riecheggia la musica di Henryk Górecki  (Quasi Una Fantasia, String Quartet no. 2, Opus 64), formando percorsi dinamici di flusso e riflusso. L’azione coreografica si sviluppa in uno spazio chiuso, che esiste nella nostra mente. Ne nasce una fragile e sensibile fantasia oscura, malinconica ...

Read More »

Danzainfiera 2015: il Direttore Sara Zuccari intervisterà l’étoile Svetlana Zakharova

I più bei ritratti di étoiles donne nei nuovi libri sulla Danza

È indubbiamente la stella della danza del momento, danzatrice di grande tecnica che ha anche maturato una grande forma di interpretazione: Svetlana Zakharova. L’étoile del Bolshoi, molto legata all’Italia grazie al Teatro alla Scala e all’Opera di Roma, sarà protagonista il 27 Febbraio a Danzainfiera, a Firenze, dove presenterà il suo primo libro realizzato con gli scatti di Pierluigi Abbondanza, che ne racconta i momenti più intensi dei suoi impegni in giro per il mondo. Svetlana Zakharova si racconterà in un’intervista molto particolare curata da Sara Zuccari, direttore del giornaledelladanza.com,  critico di danza per L’Espresso ed esperto di danza per Sky Tg24, curatrice e conduttrice della Maratona di Danza per il Festival dei due Mondi di Spoleto. Un incontro tra due professioniste della danza, chiaramente con ruoli diversi, con il direttore Sara Zuccari che ha alle spalle una lunga carriera nel mondo dell’informazione coreutica: è stata la firma di Mediaset Online, divenuta in seguito TGcom , ha scritto per Danza&Danza e intervistato le stelle del balletto su Telepiù, fino alle più recenti collaborazioni con il settimanale “A” di Maria Latella. “Sono felice di poter intervistare una stella del balletto come Svetlana Zakharova” – afferma Sara Zuccari – “L’ho incontrata per ...

Read More »

Festival Equilibrio … la nuova danza continua a incantare Roma

Il Festival Equilibrio ha raggiunto quest’anno la sua undicesima edizione, mantenendo la sua vocazione internazionale e affidandosi anche quest’anno a Sidi Larbi Cherkaoui, coreografo danzatore recentemente nominato direttore artistico del Balletto Reale delle Fiandre. Il tema della programmazione è La Coppia e la Comunità, e mentre una prima parte di spettacoli sono già andati in scena (ve ne abbiamo parlato nell’articolo dedicato al Premio Equilibrio), mentre proprio il Premio Equilibrio si chiude con un ex-aequo (ne parleremo in un prossimo articolo), si susseguono gli appuntamenti del festival della nuova danza, a partire da quella del coreografo portoghese Helder Seabra, il 18 e 19 febbraio, con lo spettacolo in prima nazionale When the birds fly low, the wind will blow: un viaggio sulla perdita delle radici, sul via vai della gente e la loro energia, e la necessità di muoversi sì, ma fianco a fianco, mentre le architetture, quelle immortali, osservano le persone. Il 20 e 21 febbraio il vincitore del British Dance Awards del 2011, il bizzarro LOL della compagnia Protein di Luca Silvestrini, il cui titolo si ispira all’acronimo per Lots of Laugh, “grandi risate”, abbreviazione usata nelle chat e nei tweet dei social network, che sono proprio il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi