Classica HD, canale 138 di Sky, celebra l’inaugurazione della nuova stagione del Teatro alla Scala di Milano offrendo un ciclo interamente dedicato al teatro lirico più prestigioso del mondo con opere, balletti, documentari e un’intervista al Sovrintendente Alexander Pereira. Una serie di appuntamenti che andranno in onda dal 1 al 6 dicembre in prima serata, sul canale dedicato all’opera e alla musica classica, insieme ai grandi protagonisti che hanno reso immortale la leggenda del Teatro e del 7 dicembre: Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Roberto Bolle, Enzo Biagi, Leo Nucci, Riccardo Muti, Franco Zeffirelli, Plácido Domingo e molti altri ancora. Il 7 dicembre i riflettori dei media italiani e stranieri saranno tutti puntati sul grande evento musicale dell’anno: la Prima del Teatro alla Scala. Per introdurre questo attesissimo appuntamento, Classica HD dedica nei primi giorni di dicembre una programmazione speciale all’eccelso Teatro scaligero. Il ciclo si apre lunedì 1 dicembre alle 21.10 con il Gala di canto dedicato ai quarant’anni di carriera del baritono Leo Nucci e prosegue martedì 2 dicembre alle 21.10 con “I racconti di Hoffmann” di Offenbach. L’appuntamento con il sublime balletto classico scaligero è previsto per mercoledì 3 dicembre alle 21.10, quando andrà in onda il “Gala Čajkovskij”, ...
Read More »Attualità
Etoile del mese di Cristiano Castaldi: Lucia Lacarra
LUCIA LACARRA, è nata a San Sebastian (Spagna) e ha studiato alla Victor Ullate Dance School. Ha danzato con il Ballet de Victor Ullate (1990/1994) ed è poi entrata a far parte del Ballet National de Marseille Roland Petit (1994/1997) come Prima Ballerina. E’ entrata al San Francisco Ballet (1997/2002) come Prima Ballerina. Attualmente danza con il Bayerisches Staatsballet di Monaco dal 2002 come Prima Ballerina. Ha ricevuto il premio “Artista dell’Anno” dalla città di Venezia e il premio “Artista dell’Anno” dalla città di Positano per il ruolo di Angelica ne Il Gattopardo di Roland Petit nel 1995. Ha preso parte alle tournée di Vladimir Malakhov in Giappone nel 1996, 1998, 2002 e 2006. Nel 1999 riceve il premio “Isadora Duncan” per la sua interpretazione di The Cage (Jerome Robbins). Nel 2000 viene candidata tra le sei migliori ballerine al mondo per il premio Nijinsky del Monaco Dance Forum e nel 2002 viene nuovamente candidata dal Monaco Dance Forum e vince il premio Nijinsky come migliore ballerina del mondo. Nel 2003 vince il Premio “Benois de la Danza” per il ruolo di Tatiana in Onegin al Teatro Bolshoi di Mosca. Nel 2004 vince il Premio “Sabino Arana” per la cultura e ...
Read More »“Otello”, la forza di un dramma ancora attuale
Il 28 novembre, al Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima, nell’ambito della programmazione a cura della Fondazione Toscana Spettacolo, la Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello, presenterà Otello, coreografia di Arianna Benedetti, consulenza drammaturgica di Edoardo Bacchelli, su musiche di Giuseppe Verdi e Massimo Buffetti, con i danzatori Noemi Dalla Vecchia, Roberto Doveri, Leonardo Germani, Stefano Pietragalla, Chiara Rontini, Jennifer Lavinia Rosati, Adrien Ursulet, Gabriele Vernich e Valentina Zappa. Passato, presente, sentimenti eterni; una classicità viva e tuttora vibrante nei versi di Shakespeare che ci catapulta, anzi ci getta con violenza nell’attualità più drammatica dei nostri giorni: Otello e Desdemona, forse non il primo femminicidio della storia, senza dubbio, però, quello più famoso, più forte, più attuale. Ora, come allora. La gelosia che diviene patologia e fa sì che gli uomini, resi incapaci di vedere l’amore dalla brama di possesso, si arroghino il diritto di punire con la morte le loro donne, le loro vittime. Ecco il punto cardine su cui si impernia questo particolare lavoro coreografico: la sfida di portare sul palcoscenico della danza la forza del dramma di Otello con tutto il suo carico di attualità e modernità facendolo vivere nei suoi mille contrasti e nelle sue infinite ...
Read More »Botega Dance Company in scena con la Giselle di Enzo Celli
Una danza carica di simbolismi, manierismi, è quella pensata da Enzo Celli per la Giselle della Botega Dance Company, in scena il 30 novembre all’Auditorium Conciliazione di Roma. Con questa “Giselle” Enzo Celli celebra l’inizio di una seconda fase della sua carriera, rielaborando in termini di grammatica e struttura lo spettacolo al quale è più legato. Il tessuto della storia è quello della dimensione onirica in cui si articola la memoria di Albrecht, sempre più distorta con il proseguire dello spettacolo, come dimostra l’evoluzione del secondo atto. È ambientato in un carcere femminile in cui le Villi sono vestite da detenute, e Giselle appare sempre in un ambito elegante che cambia di colori sempre più cangianti fino ad arrivare al rosso, simbolo del martirio. Ciò avviene perché man mano che la protagonista si avvicina al triste epilogo della storia, nella mente di Albrecht, assume sempre più connotati soprannaturali, ad indicare come ella stessa diviene redentrice della via del nostro principe (politico) decaduto, che grazie ad essa impara il senso profondo della vita. Tra i protagonisti c’è Elisabetta Minutoli, Giselle, membro della BDC dal 2008, ballerina che vanta una formazione internazionale avendo studiato all’Alvin Ailey, alla Steps on Broadway, al Dance ...
Read More »Lo Schiaccianoci del Balletto di Verona: magia di Natale e di nuovi talenti
Il 5 dicembre 2014 al Teatro Nuovo di Verona dalle ore 20.30, la Scuola del Balletto di Verona fa rivivere la fiaba natalizia per eccellenza, Lo Schiaccianoci, ambientata ad inizio del XIX secolo, durante la vigilia di Natale, ispirata al racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann e coreografata da Marius Petipa, su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il Balletto di Verona nasce nel 2010 grazie alla volontà, alla passione e all’esperienza dei Maestri e direttori artistici Anna Guetsman, danzatrice e coreografa russa di fama internazionale ed Eriberto Verardi, danzatore coreografo, già Maitre de ballet dell’Opera di Roma e dell’Arena di Verona. La versione qui proposta del celebre balletto in due atti che racconta le avventure di Clara, del Principe Schiaccianoci, della Fata Confetto e del re Topo, è particolarmente fresca e coinvolgente, grazie anche ai pregevoli e talentuosi interpreti. Protagonisti sono infatti i giovanissimi allievi dei corsi professionali della Scuola, che danno vita ad uno spettacolo vivace, intenso e spumeggiante, trasformando la rappresentazione in un’occasione per esprimere ed incontrare i nuovi talenti della danza classica, emozionando il pubblico con una storia magica sempre attuale. ORARI & INFO 5 dicembre 2014, ore 20.30 Teatro Nuovo Piazza Viviani, 10 Verona Info: 045 ...
Read More »“RIFLESSI D’ARTE” – II Edizione
La seconda edizione di “RIFLESSI D’ARTE” nasce nella splendida cornice della penisola sorrentina presso il prestigioso Teatro delle Rose di Piano di Sorrento il prossimo 5 dicembre 2014. L’evento ha come preciso obiettivo quello di permettere a tutti gli amanti della danza (scuole, associazioni e compagnie) di potersi confrontare senza barriere, comparando le reciproche esperienze e allargando così i propri orizzonti tecnici e artistici. Organizzato dall’Associazione Dance Studio di Raffaella Pandolfi, già direttrice artistica del Concorso Internazionale “SORRENTO DANZA” che il prossimo luglio 2015 giunge alla sua V edizione, “RIFLESSI D’ARTE” nasce sotto il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento e dall’Associazione Turistica Proloco di Piano di Sorrento. Alla Rassegna prenderanno parte importanti nomi della danza del panorama nazionale che potranno, nel corso della rassegna, premiare gli allievi più talentuosi con borse di studio per stage formativi tenuti da maestri di indiscussa fama internazionale. Le discipline contemplate in sede di rassegna saranno: danza classica, moderna, contemporanea, hip hop, danze di carattere, musical e tutti gli altri stili non menzionati. “RIFLESSI D’ARTE” sarà anche l’occasione per conferire il Premio Città di Piano di Sorrento per l’Arte Coreutica che per questa II edizione sarà assegnato ad Alessandro Macario, primo ballerino ospite ...
Read More »Carla Fracci presenta la moneta ufficiale Expo 2015 come ambasciatrice
Gallery la notizia attraverso le immagini Carla Fracci, ambasciatrice di Expo Milano 2015, ha tagliato il simbolico “nastro di partenza” per il lancio dell’emissione ufficiale di Expo 2015 all’Ambasciata Svizzera nel corso di Diplomacy – Festival della Diplomazia. L’Etoille ha ricevuto la speciale edizione rosa di Expo 2015 dedicata alle donne. La coniazione ufficiale di Expo 2015, caratterizzata dal logo originale, assume il significato di anticipazione, “ambasciatrice” virtuale, è tra i primi atti tangibili dell’Expo Universale. Dal 31 ottobre, spiegano gli organizzatori dell’evento, è iniziata la diffusione, sia online che presso i distributori autorizzati, di tutte le coniazioni di Expo Milano 2015, ben 24 tipologie diverse in catalogo, realizzate dagli stessi autori della moneta Euro, il belga Luc Luycx e l’italiana Laura Cretara, prima donna incisore al mondo. L’emissione ufficiale Expo 2015, presentata con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, si avvale anche del consenso di altri Patrocini tra cui quello del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, del Ministero delle Politiche Agricole, Ministero dell’Ambiente, Ministero Sviluppo Economico e dell’Abi. La gamma va dalla economica Ecoedition in metallo ecologico da 12 Euro fino a novità mondiali come la bimateriale legno/metallo, alla colorata rosa per ...
Read More »“Tango di luna”: la magia della milonga in scena a Torino
La 36ma stagione internazionale di danza e arti integrate Il Gesto e l’Anima 2014-15, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo, propone un appuntamento di particolare fascino nel contesto del Teatro Erba, mercoledì 3 dicembre, l’Associazione ContART, in collaborazione con Teatro Franco Parenti e con Luciana Savignano, sarà protagonista con Tango di luna. Di notte, sotto la luna, in un posto qualsiasi di questo mondo, nasce il Tango di Luciana. Una grande artista incontra il tango, e il tango incontra la sua vita, i suoi pensieri. Passato, presente e futuro scorrono su tre linee parallele: si rincorrono, si afferrano, si sovrappongono, si lasciano, si riprendono. Uno sguardo viene fuori dalla luna, dall’ombra e dal silenzio, dallo spazio, si abbandona nell’abbraccio. Arriva e il tempo si ferma e la luna fa nascere un inizio. Imparando a camminare si comincia a imparare il tango, e ogni passo di Luciana è ogni volta il primo. Un cameriere e un maestro sono un tutt’uno con questo luogo come se non esistesse vita fuori di li. L’arrivo di Luciana modifica l’equilibrio della milonga, fino a stravolgerlo. “Scusi, è qui che s’impara il Tango?” Il primo incontro è un abbraccio. L’abbraccio tra una donna che continuamente ...
Read More »Globalizzazione, quotidianità, orizzonti nuovi: Danze di Pace dal Fronte Orientale
Abbiamo già parlato la scorsa settimana di Teatri di Vita di Bologna e della loro scelta di commemorare la Prima Guerra Mondiale con la rassegna interna alla stagione 2014/2015 Danze di pace dal fronte orientale (ovvio l’eco al romanzo “Niente di nuovo sul fronte occidentale” di Remarque), non solo in occasione delle commemorazioni, ma proprio nei giorni in cui su questo fronte orientale si acuiscono e si distendono nel giro di pochissimo tempo le tensioni politiche e militari. Dal fronte orientale sono state scelte dunque quattro compagnie, due già esibitesi in questo mese di novembre: il performer polacco Karol Tyminski ha presentato a inizio mese Doll House, un percorso sulla costruzione dell’identità, e ha chiuso novembre l’ucraino MOST Dance Project (di cui appunto ci eravamo occupati) che ha raccontato lo smarrimento davanti alla frantumazione creata dalla guerra civile. Proseguono il percorso sul fronte orientale in dicembre le compagnie di Olga Pona, dalla Russia e del Karakuli Dance Theatre, dalla Bielorussia. Il 4 e 5 dicembre va in scena il primo appuntamento con il Karakuli Dance Theatre di Olga Labovkina, coreografa diplomata all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, fondatrice della compagnia, e artista apprezzata sulla scena russa e in generale dell’Europa dell’Est, ...
Read More »Dentro la Danza: CIAO CIAO CASINA – PICCOLE AMICHE CRESCONO – CHI L’HA VISTA? – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. CIAO CIAO CASINA Sembra sempre più lontana la probabilità che la Gisellona Nazionale, Carla Fracci, possa rimettere piede nella storica dimora milanese di Via della Spiga. L’appartamento del Pio Albergo Trivulzio, balzato alle cronache per lo scandalo delle case degli enti ai vip, è stata la casa dell’étoile per moltissimi anni. La Fracci, che ha sempre rivendicato di aver pagato un canone di affitto piuttosto cospicuo, fu costretta a lasciarla per l’ingente aumento della cifra di affitto richiesto dopo l’inchiesta. Oggi si parla della possibilità che il palazzo intero venga venduto alla stratosferica cifra di 10 milioni di euro e con ciò sparisce per la danzatrice ogni speranza di rientrare nella casa in cui ha custodito buona parte della vita privata e professionale. PICCOLE AMICHE CRESCONO Dalla scuola di ballo del ...
Read More »