Ecco che il Romaeuropa Festival dà il via alle danze del programma della ventinovesima edizione, con 52 appuntamenti per 118 recite da 19 paesi diversi. Il programma è stato presentato all’Opificio Telecom Italia, sede della Fondazione, da Monique Veaute, Francesca Barracciu, Lidia Ravera, Michela Di Biase, Ercole Pietro Pellicanò Alain Fleischer e Fabrizio Grifasi, direttore Fondazione Romaeuropa. Il Festival avrà inizio il 24 settembre e terminerà il 30 novembre prossimi, con appuntamenti che spazieranno dalla danza, al teatro, al circo, alle arti visive e alla musica, riempiendo quindici location sparse per tutta la Capitale, come l’Accademia Di Francia a Villa Medici, l’Auditorium Conciliazione, la Pelanda, i teatri Argentina, Brancaccio, Eliseo, Orologio, Piccolo Eliseo e Vascello. Akram Khan e Israel Galván con Torobaka, una coreografia tra khatak e flamenco, apriranno la programmazione del Festival, per poi fare largo a Hofesh Shechter con Sun, Frédérick Gravel con la coreografia Usually Beauty Fails e Dada Masilo con una originalissima Carmen, una fusione tra danza africana e balletto classico. Anna Lea Antolini curerà danza emergente italiana e internazionale con la rassegna DNA che quest’anno vedrà protagonisti i diversi linguaggi di Jefta Van Dinther e Thiago Granato, Louise Vanneste, Sharon Fridman, Claudia Catarzi, Arno Schuitemaker, ...
Read More »Attualità
GD Web TV: “Rethinking Ballet”
“Rethinking Ballet” è un video dedicato alla danza e alle sue particolarità. Un video spiegato attraverso gli occhi, e le punte, di una ballerina.
Read More »“CALLAS, il mito”, spettacolo-sinfonia, in scena al Teatro Nazionale di Milano
Con coreografie di Anselmo Zolla e la regia di José Possi Neto, CALLAS, il mito celebra, in occasione del novantesimo anniversario della nascita, la vita e le opere della più importante cantante lirica di tutti i tempi. Utilizzando un linguaggio ludico, lo spettacolo racconta le delusioni e le glorie della vita della grande artista. Grazie all’accurata ricerca musicale realizzata da Felipe Venâncio, la colonna sonora dello spettacolo è composta sia da classici brani del repertorio di Maria Callas sia da canzoni dell’universo contemporaneo. Sul palco un’affascinante Marilena Ansaldi, inconfondibile per la sua presenza scenica. Maria Callas ha affascinato il pubblico nei principali teatri del mondo: signora di rare doti vocali e interpretative, ha rivoluzionato il mondo dell’opera, riportandolo alle proprie origini e ridonandogli il vero senso del dramma. Senza pretendere di essere uno spettacolo biografico, Callas, il mito evoca anche alcuni momenti chiave nella vita dell’artista. Ci sono, trasfigurata in forma coreografica, la separazione dall’amato padre, il trasferimento traumatico con la madre in Grecia a causa delle difficoltà finanziarie e la separazione da Aristotele Onassis, l’unico e vero amore della sua vita. Lo spettacolo mette in scena una Callas di rara genialità e sensibilità, che ha saputo scolpire il suo corpo ...
Read More »Alessandra Ferri stella del Ravenna Festival
Danza, teatro e musica si fondono dal 9 all’11 giugno al Ravenna Festival per la prima europea di Chéri, spettacolo concepito, diretto e coreografato da Martha Clarke. Protagonisti Alessandra Ferri, Herman Cornejo, Amy Irving e Sarah Rothenberg. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo del 1920 di Colette e al successivo La fine di Chéri, il balletto narra la tragica relazione proibita, durante la Belle epoque parigina, tra un giovane e una donna molto più avanti di lui nell’età. Entusiasta il commento della Ferri: “Quando Martha Clarke mi ha proposto questo Chéri, l’idea mi è piaciuta subito. Mi sono rispecchiata nel personaggio di Colette, Léa, una donna matura. La sua Léa mi piace perché accetta l’invecchiamento con serenità. Anche nel secondo romanzo, il seguito, La fin de Chéri, la ritroviamo ingrassata, coi capelli bianchi, ma sempre allegra. Martha e io abbiamo lavorato sull’emozione erotica che si sprigiona da quei libri”. La coreografa racconta la nascita della collaborazione con la Ferri: “Da almeno 25 anni inseguivo Alessandra, un’artista fantastica, e due anni fa ho avuto la fortuna di riallacciare con lei i contatti. Le parlai dopo una performance di Angel Reapers, una pièce firmata da me e Alfred Uhry in scena al Joyce Theater. ...
Read More »King of Pop: Tribute show a Michael Jackson
Il 25 giugno 2014, a 5 anni dalla prematura scomparsa del più grande shownman di tutti i tempi e incontrastato Peter Pan della musica leggera, ritorna il grande Tributo a Michael Jackson, questa volta nella prestigiosa cornice del Barclays Teatro Nazionale, palcoscenico che lo ospitò di persona nel 1997, in occasione della premiazione dei Telegatti, insieme ad artisti del calibro di Pavarotti e Baglioni. The King of the Pop è uno spettacolo internazionale senza eguali in Europa, dove, sulle note delle più grandi hits di Jackson, suonate e cantate dal vivo, ripercorreremo i pezzi cult e le coreografie che hanno reso immortale il nome e la leggenda di Michael Jackson. Accompagnati da effetti scenici speciali e pirotecnici, oltre ad un affiatato cast di musicisti e ballerini, sarà sul palcoscenico anche il performer Vittorio Masullo, già premiato nel 2004 da MTV come miglior impersonator di MJ, che, con abiti di scena impeccabilmente identici agli originali, ci riporterà indietro nel tempo per ricordare insieme l’unico indiscusso Re del Pop. Per l’occasione calcheranno il palco del Barclays Teatro Nazionale i 50 coristi dell’Ensemble Vocale Ambrosiano e i Musici Cantori di Milano diretti da Mauro Penacca, per una serata pensata e realizzata per ricordare un uomo, ...
Read More »GD Web TV: En Pointe!
Il Melbourne Arts Centre ha realizzato questo tutorial per fare delle proprie punte lo strumento perfetto e danzare alla perfezione.
Read More »Eventi: Svetlana Zakharova e Vadim Repin al Ravenna Festival
Gallery, la notizia attraverso le immagini. La XXV edizione di Ravenna Festival avrà inizio oggi, giovedì 5 giugno, alle ore 21.30 presso il Pala De Andrè con il Gala di danza-concerto Pas de deux for Toes and Fingers. La serata si aprirà con uno spettacolo esclusivo e inedito per l’Italia, nel perfetto equilibrio di due linguaggi universali come la musica e la danza, che ha come protagonisti assoluti due artisti straordinari come Svetlana Zakharova, étoile del Bolshoi di Mosca, e Vadim Repin, violinista e direttore d’orchestra. Alessia Fortuna Foto di Sasha Gusov
Read More »Napoli Teatro Festival, incontri, cultura e bella danza
Al via gli incontri del Napoli Teatro Festival Italia per conoscere più da vicino i protagonisti della VII edizione della manifestazione. Presso il caffè letterario “Libri&Caffè” di Luca Pisanti e Edgar Colonnese al Teatro Mercadante (Piazza Municipio) si terranno nel mese di giugno 7 appuntamenti con giornalisti e addetti ai lavori volti ad avvicinare il pubblico alle rappresentazioni che da giovedì 5 giugno renderanno Napolicapitale del teatro per 17 giorni. Si comincia sabato 7 giugno alle ore 11 con un incontro speciale che renderà felici i fan della Vertigo Dance Company e della danza in generale. Per la prima volta i napoletani che da tre anni seguono con estremo entusiasmo la compagnia israeliana che quest’anno inaugura il festival con lo spettacolo “Reshimo” (7 e 8 giugno) potranno incontrare la coreografa Noa Wertheim. Con lei ci sarà anche il coreografo Emio Greco che il 13 e 14 giugno presenta al festival “Addio alla fine”. A coordinare l’incontro ci sarà Sara Zuccari il direttore del Giornaledelladanza.com e critico de L’Espresso. Il Calendario degli Incontri 7 GIUGNO ORE 11 Reshimo / Noa Wertheim Addio alla fine / Emio Greco e Pieter C. Scholten modera Sara Zuccari direttore giornaledelladanza.com e critico de L’Espresso ...
Read More »Astra Roma Ballet debutta al Teatro Vascello con “Dolce Pinocchio”
Dopo l’anteprima lo scorso 30 maggio al Festival Europeo di Algeri, l’Astra Roma Ballet arriva a Roma e porta in scena al Teatro Vascello Dolce Pinocchio, pièce con le coreografie di Alessandro Bigonzetti. Una nuova creazione per una storia senza tempo, favola unica e indimenticabile, forse la più nota in ogni parte del mondo, che viene reinventata in danza da un coreografo di rilievo. Alessandro Bigonzetti restituisce del personaggio di Pinocchio, il ragazzo-burattino dai molteplici particolari incontri, le tentazioni, gli inciampi, gli errori di percorso, i sentimenti che va via via maturando con la precoce saggezza del poi, una immagine incantevole ed efficacemente esemplare. Uno spettacolo per tutti, privilegiato per i giovani. Il balletto è danzato dalla Compagnia Astra Roma Ballet, creata nel1985 da Diana Ferrara, Prima Ballerina Etoile del Teatro dell’Opera di Roma e sostenuta dal contributo per i Beni e le Attività Culturali. La Compagnia è formata da un gruppo di giovani danzatori in grado di affrontare i più diversi stili di danza. La freschezza e l’agilità del gruppo consentono di diffondere in maniera capillare lo spettacolo di danza, sia nelle grandi città italiane ed estere, che nei piccoli centri, avvicinando così il più vasto pubblico al balletto ...
Read More »Dentro la Danza: PREMIATI – HORRIBILE VISU – EH??? – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. PREMIATI Si è svolta pochi giorni fa l’edizione 2014 del Prix Benois de la Danse, prestigiosissimo riconoscimento di danza con uno storico importantissimo: tra i giurati di quest’anno l’étoile italiana Carla Fracci. L’Italia è stata rappresentata inoltre dal giovanissimo primo ballerino del Teatro alla Scala Claudio Coviello, candidato nella categoria miglior interprete maschile. Tra i premiati: Alexei Ratmansky miglior coreografo, Polina Semionova e Mariko Kida interpreti femminili, Herman Corejo interprete maschile. Il premio alla carriera è andato a Brigitte Lefevre. HORRIBILE VISU Dura critica da parte del maestro Tuccio Rigano nei confronti della messa in scena di un brano del Lago dei Cigni andato in onda su Raiuno qualche sera fa. Il maestro ha dichiarato: “Io penso che non ci sono parole. Non so di chi siano le coreografie ma dichiaro ...
Read More »