La fantastica Sylvie Guillem danza e incanta.
Read More »Attualità
“She-ra-zade”: il National Ballet of Kosovo al Napoli Teatro Festival
Il terzo appuntamento di danza del Napoli Teatro Festival Italia, in collaborazione con Ars Progetti è uno spettacolo nell’ambito del progetto di cooperazione e assistenza alle istituzioni culturali del Kosovo. Il progetto, implementato da Ars Progetti è promosso da Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, National Ballet of Kosovo e sostenuto da Culture for All, di EU office Kosovo. Per l’occasione, la coreografa italiana Alessandra Panzavolta, direttore del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli, dirigerà la compagnia di danza del Kosovo che si è ricomposto e riunito da poco ed è in cerca di quella popolarità internazionale che merita. Il balletto, su musiche di Rimskji-Korsakov e musiche popolari della tradizione kosovara, rappresenta una moderna versione di Shéhérazade che, attraverso il racconto di storie immaginarie e reali, riscatta la propria vita. Una metafora dalla forte valenza, all’interno di una iniziativa più ampia volta a sostenere la rinascita culturale di un paese che ha attraversato la guerra, ma che trova nella cultura uno stimolo per affermarsi e presentarsi all’Europa. ORARI& INFO Mercoledì 11 giugno 2014 Arena di Pietrarsa Museo di Pietrarsa Traversa Pietrarsa, Napoli Tel. (+39) 081 472003 Napoli Teatro Festival Italia Fondazione Campania ...
Read More »Quando la danza si integra con l’architettura: il work in progress delle Corderie dell’Arsenale per la Biennale Danza
Le Corderie dell’Arsenale saranno per la danza il luogo della condivisione con le altre discipline, quali la musica, il teatro, il cinema e l’architettura. Tutte queste arti non saranno semplicemente affiancate e giustapposte alla Mostra di Architettura, ma si integreranno con essa. Lo spazio cinquecentesco è stato ideato dal direttore Rem Koolhaas come un “work in progress multidisciplinare, una realtà in costante evoluzione e continuamente fruibile”, con sei palcoscenici dove avvenimenti di diversa durata (dai sei ai venti minuti) e a ciclo continuo, cambieranno la mostra di giorno in giorno. Una situazione nuova, sia per i coreografi e i danzatori, che per il pubblico: la danza si relaziona e si modifica in rapporto allo spazio, e alla libertà dello spettatore di fruirlo. Come sta accadendo negli ultimi anni, gli spazi museali accolgono le performance e la dimensione pubblica si mescola a quella più intima della creazione coreografica, creando così un’opera d’arte in continua evoluzione. Per questo esperimento Virgilio Sieni, direttore del settore danza, ha coinvolto artisti che con i loro lavori hanno programmaticamente sperimentato luoghi e tempi non convenzionali, come i Kinkaleri, autori di performance, installazioni, produzioni video ospitate in musei d’arte contemporanea, teatri, festival, discoteche, che alle Corderie saranno ...
Read More »Opera Estate Festival 2014: da coreografie d’autore a legami tra corpo, danza e territorio
È stato presentato lo scorso 29 maggio al Teatro La Fenice di Venezia il programma di Opera Estate – Festival Veneto, che coinvolge Bassano del Grappa e altre 39 cittadine della zona, le quali mettono a disposizione i loro luoghi più belli per eventi di danza, teatro, musica e cinema. Il circuito principale del Festival quest’anno è diviso in due temi: Coreografie d’autore e Architetture del corpo, ed ospita molti giovani artisti italiani (altrettanti confluiranno nella sezione B.Motion, di cui ci occuperemo presto) ed europei, soprattutto olandesi, grazie al progetto Ollandiamo in Veneto, che punta il riflettore sulla scena contemporanea olandese. Per coreografie d’autore quest’anno gli ospiti saranno Ed Wubbe, Sharon Fridman (con la coreografia Free Fall), Moses Pendelton (con la creazione Alchemy dei Momix, in scena i primi di agosto) e Chris Haring. Ad aprire il festival l’atteso Scapino Ballet, che manca sulle scene italiane, e che presenta la nuova creazione del direttore artistico Ed Wubbe intitolata Pearl, balletto in cui i virtuosismi classici richiesti ai quattordici danzatori in scena e la coreografia audacemente contemporanea tipica del coreografo raccontano il mondo barocco, su musica eseguita dal vivo dall’ensemble Combattimento Consort di Amsterdam. Chris Haring, Leone d’Oro alla Biennale Danza ...
Read More »Institut Français Milano – Pillole Festival: un sodalizio a favore della danza
Martedì 10 giugno 2014 l’Institut Français Milano presenterà una serata di incontro con PANDANZ, Associazione più che Culturale. Dal sodalizio artistico italo – francese tra Virginia Spallarossa, danzatrice e coreografa, presidente di PANDANZ e direttrice artistica di Pillole Festival | Somministrazioni di danza d’autore e l’artista francese Gilles Toutevoix nasce una serata speciale, un momento di incontro e di confronto, intorno a performance, videodanza, installazioni e fotografia. Danzeranno nel suggestivo chiostro del Palazzo delle Stelline – celebrando così l’arrivo dell’estate – Andrea Rampazzo, Martina La Ragione, Giulio Petrucci e Rachele Petrini. Una perfomance con proiezioni video e la mostra fotografica On The Edge – in prima assoluta – presenteranno la seconda edizione di Pillole Festival | Somministrazioni di danza d’autore, che si terrà a Milano e dintorni durante EXPO 2015. “Pillole”, infatti, è stato definito dagli organizzatori un “festival buono come il pane” e sarà proprio il pane il fil rouge tra le diverse azioni artistiche in programma. Perché dell’arte c’è bisogno come del pane: diviso e condiviso, patrimonio dell’umanità e sigillo della cultura. Partendo dalla danza contemporanea, “Pillole” intende diffondere e promuovere l’arte attraverso performance, video, concerti, installazioni conferenze e masterclass; negoziando tra le diverse arti che lo abitano ...
Read More »Paul Chalmer e la ‘sua’ Bella Addormentata: il connubio perfetto tra bellezza intramontabile e stile classico
Sono terminate ieri sera le repliche de La bella addormentata nel bosco al Teatro Costanzi, pièce che ha visto impegnati Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera. La coreografia di Paul Chalmer ha conservato intatto il gusto per lo stile classico, dalla bellezza intramontabile, di Marius Petipa. La bacchetta è stata affidata al Maestro David Garforth, specialista della direzione di balletto. In questo allestimento del Teatro dell’Opera le atmosfere che si richiamano alla famosa fiaba di Charles Perrault sono state evocate dalle scene e i costumi di Aldo Buti. Nei ruoli principali si sono esibite: in quello della Principessa Aurora Alessia Gay, Elena Evseeva (già solista del Teatro Michajlovskij, dal 2008 membro della compagnia del Teatro Mariinskij), Jurgita Dronina (Principal all’Het Nationale Ballet); Principe Florimondo Alessandro Macario (ospite residente al San Carlo di Napoli), Giuseppe Schiavone, Vladimir Shishov (Primo Ballerino Solista alla Wiener Staatsoper e Principal al Volksoper Wien–Ballett); Manuel Paruccini (Primo Ballerino dell’Opera di Roma), Fata Carabosse Anjella Kouznetsova e Alessia Barberini. A più di cent’anni dalla prima rappresentazione (1890), questo balletto ispirato al soggetto perraultiano non ha mai smesso di affascinare adulti e bambini. Paul Chalmer con questa pièce è riuscito nel difficilissimo intento di riportare sul ...
Read More »GD Web TV: la prossima stagione del Miami City Ballet
Il Miami City Ballet svela una parte della prossima stagione!
Read More »Top Ten – i 10 spettacoli di Giugno consigliati dal giornaledelladanza.com
Serata Petit – Con Ivan Vasiliev – Dal 1 al 20 Giugno al Teatro alla Scala (Milano) Le Corsaire – Coreografie di Marius Petipa – Dal 5 al 8 Giugno al Teatro Bolshoi (Mosca) The Tokyo Ballet – Coreografie di Maurice Bejart – Il 27 e 28 Giugno alle Terme di Caracalla (Roma) Manon Lescaut – Coreografie di Denni Sayers – Dal 14 al 24 Giugno al Royal Opera House (Londra) Robbins/Ratmansky – Con il corpo di ballo dell’Opera di Parigi – Dal 19 al 29 Maggio al Teatro dell’Operà (Parigi) Jesus Christ Superstar – Coreografie di Roberto Croce – Dal 6 al 22 Giugno al Teatro Sistina (Roma) Giselle – Con Diana Vishneva – Dal 16 al 21 Giugno al Metropolitan Opera House (New York) Don Chisciotte – Coreografie di Petipa/Gorsky – Dal 18 al 20 Giugno al Mikhailovsky Theatre (San Pietroburgo) Show Boat – Coreografie di Michele Lynch – Dal 1 al 28 Giugno Al War Memorial Opera House (San Francisco) Pagliacci – Coreografie di Maria Bonzanigo – Dal 1 al 8 Giugno al Teatro San Carlo (Napoli) Alessandro Di Giacomo www.giornaledelladanza.com
Read More »La ballerina Alice Atzeni: capacità di innovare preservando sempre la femminilità nel danzare
Alice Atzeni, ballerina professionista di danze caraibiche, fa parte del corpo di ballo Dominican Power diretto dal maestro di Santo Domingo Chiquito. Alice porta in scena vari spettacoli di danza attestando la sua presenza in prestigiosi congress latini, da Los Angeles a Tokyo, da Sidney a Città del Messico. Il suo stile fonde diverse influenze coreografiche che spaziano dal reggaeton alla rumba alla dance. Ciao Alice benvenuta a Passi di Danza. Parliamo di te, di come é iniziata questa passione? La mia carriera nel mondo della danza é iniziata da piccolissima. Addirittura a soli tre anni i miei genitori mi hanno fatto frequentare un’accademia di danza classica a Genova. All’epoca vivevo nel capoluogo ligure. I lettori del giornale amano seguire i ballerini, le vicende artistiche dei loro beniamini. Tu quale stile di danza prediligi? Devo dire che ho un gran debole per la musica underground, naturalmente con i miei limiti perché principalmente ho studiato le danze latinoamericane. É una musica molto ballabile, ma mi piacciono anche stili come il reggaeton, ragga jam, l’hip hop. Ultimamente sto intraprendendo un percorso di danza interessante, una sorta di fusione tra varie tendenze coreiche. Sono una delle poche ballerine del mondo latinoamericano, almeno in ...
Read More »Esce “Gli angeli di Apollo”, il nuovo volume di storia del balletto
Quando nel nostro immaginario vogliamo dare un corpo all’ idea platonica di balletto classico, davanti ai nostri occhi subito si materializza una ballerina con tutù bianco e scarpette rosa da punta che, mentre danza, sembra spiccare il volo proprio come un angelo, tanto è leggera ed eterea. E questi angeli bianchi non potevano che essere figli del dio Apollo, il grande padre e Dio protettore di tutte le arti. È alquanto significativo, quindi, il titolo che la ballerina e storica di danza Jennifer Homans ha voluto dare al suo volume uscito da qualche giorno, precisamente il 23 maggio 2014 e già disponibile su Amazon.com e nelle grandi librerie italiane. Preceduta da una prima edizione in lingua inglese, pubblicata dalla Random House nel 2010, questa seconda edizione aggiunge un notevole contributo nel panorama della storiografia italiana del balletto classico. Il volume ripercorre passo passo le fasi salienti che nel corso della storia hanno plasmato il balletto – Rinascimento, romanticismo, espressionismo, bolscevismo, modernismo, guerra fredda… – e non è privo di interessanti divagazioni della stessa scrittrice sulla situazione attuale della danza internazionale da cui trapela una visione pessimista riguardo al futuro della danza. La scrittrice, infatti, ci dice che dopo Balanchine purtroppo ...
Read More »