Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 727)

Attualità

Danzare all’ombra del Vesuvio: Il maestro Donato Cuocolo alla scoperta del Tango Argentino a Napoli

Viaggio con la Danza

Dopo aver ascoltato Donato Cuocolo, presidente dell’associazione NapoliTango, non posso che dire: vedi Napoli e poi balla. Dei suoi andirivieni in terra Argentina, il maestro di tango Donato Cuocolo ne ha saputo fare virtù. È stato tra i primi, infatti, a far conoscere questa danza, questa cultura e questo stile di vita nella città partenopea. Appassionato di tango al punto tale da possedere una collezione di scarpe, cappelli e vestiti, del Paese sudamericano, da guinness dei primati. Attraverso le parole del maestro scopriremo uno spaccato di vita tanguera nel capoluogo campano.   Benvenuto Donato Cuocolo, presidente dell’Associazione NapoliTango. Da quanto tempo il Tango è entrato a far parte della tua vita? Era il 1997 e da quel giorno sono trascorsi molti anni. Mi sono avvicinato al tango per caso. Un mio amico un giorno mi chiese se mi avesse fatto piacere andare con lui ad uno stage di tango argentino. Mi disse che sarebbe venuta a Napoli una famosa (non per me) ballerina argentina di tango Silvia Vladimivsky, io accettai. Avevo sentito qualche brano musicale, la famosa pubblicità di un brandy italiano con lo storico Libertango di Astor Piazzolla e comunque consideravo, sbagliando, questa danza per persone più mature. Quella ...

Read More »

William Forsythe lascia la direzione della sua Compagnia

È giunto al capolinea il sodalizio artistico tra il coreografo William Forsythe e la Forsythe Company, nata nel 2005 in seguito alla chiusura del Frankfurt Ballet. La decisione, per quanto possa risultare inaspettata, è in realtà frutto di una lunga riflessione che ha portato il coreografo a scegliere di fare un passo indietro pur mantenendo il ruolo di  consulente artistico. Formatosi presso la Juilliard School e le scuole dell’American Ballet Theatre e di Marta Graham. Divenuto direttore nel 1984 Frankfurter Ballett, ha ideato un linguaggio coreografico in cui la tecnica accademica si inserisce in una dinamica di esasperato acrobatismo. Nel 1999 ha iniziato a lavorare con la compagnia del Bockenheimer Depot e, nello stesso anno, è diventato direttore del Theater am turm di Francoforte. Fra i suoi lavori più significativi: Steptext (creato per l’Aterballetto, 1985), In the middle somewhat elevated, Impressing the czar, Enemy in the figure, Limb’s theorem, The loss of small detail, Alien/A(c)tion, Quintet, Eidos: Telos, Hypothetical stream, Opus 31, Endless house, Kammer/Kammer. A succedere a Forsythe alla direzione artistica arriverà, da settembre 2015, il coreografo italiano Jacopo Godani, danzatore e collaboratore di Forsythe da oltre dieci anni. La formazione artistica di Godani prende forma nel 1986 con ...

Read More »

“Le vent noir”, una travolgente esperienza performativa

A distanza di due anni rivive all’interno delle stanze di DanceHaus, lo spettacolo di danza contemporanea Le Vent Noir, ideato da Susanna Beltrami. “Si potrebbe dire che il vento furioso sia il simbolo della collera pura, senza pretesto, ingiustificata. La tempesta senza un preludio, la tragedia fisica senza un motivo (…). Il vento, nel suo parossismo, è la collera che è ovunque e da nessuna parte, che nasce e rinasce da se stessa, che gira e si ripercuote. Il vento minaccia e urla, ma non prende forma finché non incontra la polvere: una volta visibile diventa una povera miseria…” (Gaston Bachelard). Il vento, elemento distruttivo e generatore, un paesaggio desertico, mai uguale a se stesso, perché costantemente costruito e prontamente cancellato da improvvise tempeste; così in scena, tutto è creato per essere, allo stesso tempo, distrutto. La tempesta si placa solo quando viene prevaricata dal potere delle rêveries: immagini dell’intimità, legate ai ricordi, alle proiezioni mentali, alle percezioni, al riaffiorare di una sensazione, di un’emozione già vissuta, di un racconto. Un percorso che trova il suo compimento finale nelle fonti del riposo, quei luoghi dove l’essere umano può ritrovare il suo Io senza alcun tipo di corruzione o limite: sono ...

Read More »

“The Talent”: i Balletboyz portano il talento sul palco del Teatro Ristori

Il  21-22 marzo alle 21, terzo appuntamento della Stagione di Danza 2013-14 del Teatro Ristori di Verona,  arrivano sul palco i BalletBoyz nello spettacolo The Talent, che comprende Serpent, coreografia di Liam Scarlett, musica di Max Richter; e Fallen, coreografia di Russell Maliphant, musica di Armand Amar  (www.balletboyz.com). Il Ristori prosegue così  sulla via tracciata nelle prime due Stagioni, presentando i lavori dei grandi coreografi di oggi e del Novecento, interpretati dalle migliori Compagnie. Si sono visti infatti lavori di Balanchine, Forsythe, Kylián, Neumeier, Preljocaj, Robbins, Shechter, fra gli altri. In questa occasione, però, mettete assieme 1) dieci selezionatissimi giovani danzatori maschi dal brillante background, “capaci di attraversare gli stili con un exploit di versatilità, bravura e spettacolarità” (M.L.Buzzi); 2) Liam Scarlett, la nuova stella della coreografie inglese, 27 anni, Artist in Residence del Royal Ballet; 3) Russell Maliphant, una sicurezza del contemporaneo british. E ottenete: l’Olivier Award, due nomination al South Bank Show Award, la Rose d’Or, l’International Emmy e il Golden Prague Grand Prix ed essere nominati Associate Company del Sadler’s Wells Theatre, la principale “Casa” della danza a Londra. La Compagnia in queste serate presenta due coreografie appositamente commissionate: Serpent, di Scarlett, musica di Max Richter; e ...

Read More »

Alexander Volchkov e Maria Alexandrova al Teatro San Carlo con “Le Corsaire”

Dal 20 al 27 marzo il Teatro San Carlo di Napoli metterà in scena Le Corsaire, balletto tratto dall’omonimo poema di Lord Byron su musiche di Adolphe Adam e Cesare Pugni. Protagonisti saranno i primi ballerini Alexander Volchkov e Maria Alexandrova, ospiti del teatro partenopeo in seguito ad un accordo di collaborazione col Teatro Bolshoi. Dal suo debutto, avvenuto a Parigi nel 1856 sulle coreografie originali di Joseph Mazilier, Le Corsaire fu subito un enorme successo, grazie sia all’appassionante storia d’amore tra Medora e Conrad, sia grazie a musiche e coreografie spettacolari in uno scenario esotico da sogno, che ancor oggi risultano essere fra le più riconosciute e rappresentate nei teatri internazionali, riadattate in questa versione da Alexei Fadeychev. In scena anche Alessandro Macario, primo ballerino del Teatro San Carlo, nel ruolo di Lagrange. Il Corpo di Ballo del teatro, sotto la guida di Alessandra Panzavolta, sarà accompagnato dall’orchestra diretta dal musicista moscovita Alexei Bogorad, per una produzione che vede il connubio artistico di due culture e l’incontro sul palcoscenico di ballerini di straordinario talento.    ORARI E INFO: Dal 20 al 27 marzo Teatro San Carlo Via San Carlo, 98/F Napoli Tel. 0817972111 
 lettere@teatrosancarlo.it www.teatrosancarlo.it Laura De Martino www.giornaledelladanza.com

Read More »

La Fiesta Escenica presenta in anteprima mondiale “Cenerentola”

Seppure la maggior parte dei suoi fondatori è di origine argentina, la compagnia ha sede in Spagna, esattamente in Catalogna, nella provincia di Vigo. Fondata dal suo attuale direttore artistico, Abel Martin, La Fiesta Escenica nasce nel 1995 come formazione di teatro di strada e spettacoli circensi per bambini. Nel 2000 il loro primo successo internazionale, il Christmas Circus Show, che li fa conoscere, oltre che in tutta la Spagna, anche in Centro e Sud America e in Corea. A seguire tantissimi titoli di successo fra i quali Ekus e Circus in Sepia, ma soprattutto Galtuk che, dal 2010, è stato rappresentato in oltre 12 paesi in Europa, Asia e America Latina. Nel 2013 La Fiesta Escenica con i suoi spettacoli “a metà strada fra Le Cirque du Soleil e Walt Disney” (come li ha definiti El Faro de Vigo in un articolo dello scorso anno) sarà presente con sue formazioni, oltre che in Spagna, in Turchia, Messico e Cina. Le date italiane dello spettacolo Cenerentola saranno in anteprima mondiale e segneranno l’inizio del World Tour che porterà la formazione spagnola a presentare questo nuovo show in oltre 20 nazioni in tutto il mondo. La distribuzione internazionale è favorita anche ...

Read More »

Dentro la Danza: PICCONATE – IN MEMORIA – NUOVE LEVE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   PICCONATE           Aspra critica dell’étoile Giuseppe Picone contro quanti non hanno apprezzato il film italiano La Grande Bellezza, vincitore del Premio Oscar come Miglior Film Straniero. Implacabile il giudizio del danzatore sui detrattori del film: “Sinceramente sono rimasto deluso nel leggere i tanti commenti negativi perchè mi domando se questo paese riuscirà ad andare oltre una palla in rete o un cinepanettone. Troppo facile sputare sentenze per di più su un lavoro che ci ha rappresentati degnamente nel mondo. Mi è successo di non apprezzare una canzone al primo ascolto ma a distanza di giorni l’ho amata, questo per dire che ogni cosa trova il suo tempo ma ahimè sembra che la mamma della superficialità è sempre incinta”. IN MEMORIA           L’8 marzo l’American Ballet of Los Angeles ha presentato in prima mondiale ...

Read More »

“Amo mettere un po’ di mio e poter dire di aver avuto il piacere di far qualcosa per quel talento”. Vincenzo Macario si racconta

    Vincenzo Macario, ballerino ed organizzatore di eventi in tutta la penisola ed oltre, dalla sua bella Sicilia fino a Malta, nella sua professione riesce a darsi al cento per cento con impegno e passione. Al giornaledelladanza.com racconta cosa vuol dire star dietro ad eventi di cosi grande rilevanza nel mondo dell’arte coreutica.   Come è nata la sua passione per la danza? La mia passione per la danza è nata tramite amici che frequentavano il balletto: mi hanno invitato ad alcuni spettacoli in cui ho visto ballerini fare cose strepitose e mi sono innamorato subito. Nei primi anni della mia formazione ho avuto diversi insegnanti, tra i quali un maestro russo, da qui questa disciplina così severa mi ha affascinato. In seguito sono entrato nella Ballet Academy di Zurigo dove ho concluso il mio percorso di studi.   Oltre ad essere un ballerino, lei è anche Direttore Artistico e organizzatore di eventi a rilevanza nazionale ed internazionale nel mondo della danza. Cosa l’ha spinta ad intraprendere questa carriera? Circa vent’anni fa era molto difficoltoso per un ballerino trovare delle strade, o anche solo avere delle conoscenze, per fare audizioni in Italia o all’estero. Per cui ho deciso di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi