Al tempo della nostra storia Cenerentola viveva, orfana, confinata a far la serva in casa propria per la sua nuova mamma matrigna e per le sorelle goffe e sgraziate. Al tempo di questa storia storia c’era anche un principe, timido e impacciato, che non era mai uscito dal regno e per farlo accasare ai regnanti non era restato che organizzargli una festa, un ballo, anzi due, forse tre. Al tempo di questa storia tutto era praticamente come oggi. Invidie e gelosie all’interno del nucleo familiare, ma anche un mondo, che presto può rivelarsi diverso da com’è o come dovrebbe essere, un mondo dove madri spregiudicate sono disposte a tutto pur di “arraffare” tutto quello che si può e che non si può ottenere, manipolando le figlie come marionette per raggiungere i propri fini. Un mondo di figlie ammaestrate, viziate e sorde nel comprendere e accettare l’altro, non l’altro lontano … quello che non si conosce, ma l’altro in casa propria, la sorella(stra) più piccola, senza cipolle ai piedi, leggera e morbida come una piuma. È la storia di un incontro, di un riscatto, di un ritrovarsi, di un capirsi anche con una lingua, quella della danza, che è fatta di parole ...
Read More »Attualità
GD Awards 2014, al via le nomination per decretare le eccellenze della danza
Cari lettori il giornaledelladanza.com presenta la quarta edizione del GD Awards, il primo concorso interattivo della storia della danza, in cui i lettori sono chiamati a scegliere i protagonisti preferiti del balletto della stagione appena trascorsa tra tre candidati, suddivisi in varie categorie. La novità già partita lo scorso anno è che i lettori non solo potranno decretare i vincitori finali, ma saranno attivamente coinvolti anche nelle fasi di preselezione dei candidati sottoponendo le loro proposte alla giuria del GD AWARDS 2014, formata da noti esperti del settore e presieduta da Sara Zuccari, giornalista e critico di danza, direttore del giornaledelladanza.com. Invitiamo dunque i lettori ad inviare i propri suggerimenti via email all’indirizzo:redazione@giornaledelladanza.com, specificando nell’oggetto dell’email “proposta GD AWARDS 2014” entro e non oltre il 20 marzo 2014. Le categorie per cui sarà possibile presentare i suggerimento sono: categoria danzatrice, categoria danzatore, categoria coreografo, categoria maître de ballet, categoria direttore corpo di ballo,categoria direttore scuola di ballo, categoria compagnia di danza, categoria operatori della danza, categoria giovani talenti, categoria giornalista dell’anno, categoria diffusione della danza e un premio alla carriera artistica. I lettori potranno anche proporre nuove categorie. Dopo aver vagliato attentamente tutte le proposte ricevute, la giuria del GD AWARDS 2014 delibererà, sulla base del maggior numero di segnalazioni ricevute, i candidati di quest’anno. Il periodo di ...
Read More »Cinque canti, un unico tema: l’amore
Arriva a Salerno il giorno 8 marzo al Centro Sociale e Domenica 9 Marzo a Napoli, al Teatro Nuovo, l’ultima produzione di MMCompany, la giovane compagnia di danza diretta da Michele Merola, Cinque Canti. Cinque coreografie firmate da lui e da altri quattro colleghi, scelti con cura tra le esperienze emergenti della danza contemporanea, Il tema è l’amore, trattato da diverse prospettive dagli autori con tempi e modalità differenti ed un’incursione nel passato di prestigio tratto da Fluke del genio svedese di Mats Ek, pezzo dal forte coinvolgimento emotivo, dal tratto gestuale personalissimo, sintetico ed espressivo, spesso grottesco, ironico e carico di energia, su musiche del quartetto svedese Fläskkvartetten. La creazione dello stesso Michele Merola su musiche di J. Cage e W.Basinski è invece uno studio interessante di intrecci e contatti, e regge la tensione di un gioco di seduzione sottile in cui l’eleganza rallentata di sensualità danzata vela di grazia l’eros più esplicito e disinvolto. Più leggero ma ugualmente efficace, il lavoro Parafernalia, di Karl Alfred Schreiner e Emanuele Soavi, il primo attualmente direttore del Balletto dello Staatstheater am Gärtnerplatz di Monaco di Baviera, il secondo danzatore e coreografo ferrarese residente a Colonia. Parafernalia mette in scena una contesa ...
Read More »GD Web TV: Un’americana all’Accademia del Bolshoi
La storia di una quindicenne texana, accettata all’Accademia del Bolshoi. Un sogno diventato realtà.
Read More »A qualcuno piace caldo un omaggio in musical al mito di Marilyn Monroe
Dopo il grandissimo successo con sold out della stagione scorsa, ritorna per la seconda stagione consecutiva, il Musical A qualcuno piace caldo con la regia di Federico Bellone. Interpreti principali saranno Justine Mattera nelle vesti di “Sugar”, Christian Ginepro in quelle di “Jerry” e Pietro Pignatelli in quelle di “Joe”. Sono passati 50 anni dalla sua morte, eppure Marilyn Monroe continua ad essere un’icona amata e osannata in tutto il mondo. Per ricordarla, Federico Bellone ha deciso di portare a teatro il film A qualcuno piace caldo, che nel 1959 è stato considerato dai critici uno dei più bei film americani mai prodotti, mettendo in scena la stessa emozione e allegria con una compagnia teatrale composta da 12 artisti tra interpreti e corpo di ballo, i quali daranno vita a questo “scintillante“ musical. La versione “musical” del celebre film del 1959 diretto da Billy Wilder A qualcuno piace caldo rappresenta uno dei titoli più esilaranti del genere. La sceneggiatura, che si presta in modo particolare a un adattamento teatrale, ed il riferimento alla musica jazz, sfociano in quella che è una commedia musicale dalla struttura impeccabile. Questa nuova versione italiana vuole riportare in primo piano i dialoghi e le situazioni ...
Read More »Dentro la Danza: AL COMANDO – LICEO COREUTICO– METROBOLLE – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. AL COMANDO Cambio della guardia al Balletto di Monaco di Baviera: arriva Igor Zelensky al posto di Ivan Liska. Zelensky è un ballerino russo, diplomatosi alla Scuola di Ballo di Tiblisi, formatosi all’Accademia Vaganova e divenuto principal del Balletto del Mariinskij. È stato principal dancer al New York City Ballet per cinque anni. Ha danzato in tutto il mondo: Royal Ballet, Teatro alla Scala di Milano, al Bayerische Staatsoper. Liska è stato alla guida della compagnia bavarese dal 1998. Nel 2008 ha ricevuto dal Ministro della Cultura Cinese l’ Outstanding Contribution Prize for Cultural Exchange, mentre nel 2012 ha ricevuto l’onoreficenza German Dance Price alla carriera. È stato tra i fondatori del Bavarian State Ballet II – Junior Company. LICEO COREUTICO Nasce il primo Liceo Coreutico in Sardegna, a Sassari, il ...
Read More »Cigni sui tacchi a spillo nel nuovo ‘ Swan lake reloaded’
Reduce del successo nei principali teatri europei, debutta per la prima volta in Italia Swan Lake Reloaded, una delle riscritture più audaci del celebre Lago dei Cigni di Cajkovski, firmata dallo svedese Fredrik Rydman (ideatore e coreografo). Swan lake reloaded, fin dal suo debutto a Stoccolma nel dicembre 2011, è diventato un fenomeno di straordinario successo sia per il pubblico che per la critica. Grazie al perfetto e originale mash up di musica, danza e design, lo spettacolo continua a registrare sold-out nei principali teatri di tutta Europa (The Coliseum, Londra – Casino de Paris, Parigi – Admiralspalast, Berlino – Maaghalle, Zurigo, solo per citarne alcuni) . Lo spettacolo, in cui alla danza classica è unita la street dance e dove all’atmosfera magico-fiabesca della tradizione è sostituita la realtà anche fetish dei giorni nostri, arriva a Milano al teatro degli Arcimboldi da lunedì 17 marzo e fino a domenica 23 marzo (da lunedì a sabato ore 21, domenica ore 23). Dalla prima di Stoccolma nel 2011, Swan Lake Reloaded continua ad essere un successo di pubblico. Innanziutto per la modernità della storia: bando ai principi, alle principesse, agli stregoni e agli incantesimi, Rothbart è uno spacciatore tossicodipendente, che, usa la ...
Read More »Astor Piazzolla tra musica e danza al Teatro Puccini
Il 30 marzo al Teatro Puccini di Merano andrà in scena lo spettacolo Astor Piazzolla Musica e Danza, realizzato dal Balletto di Verona per la regia di Eriberto Verardi. Sulle musiche del grande compositore e strumentista argentino, Verardi crea una coreografia eclettica, innovativa quanto tradizionale, che rispecchia i principi stilistici di Piazzolla, uno fra i principali esponenti internazionali del nuevo tango. La vena artistica e la spregiudicata capacità di esecuzione musicale è affidata al trio di strumentali Giannantonio Mutto al pianoforte, al bandoneòn Luca Degani e Leonardo Sapere al violoncello. Con la partecipazione straordinaria di Amaya Ugaterche, prima ballerina del Corpo di Ballo dell’Arena di Verona, questa performance farà ritornare alla mente gli anni di una Buenos Aires cosmopolita e tanghera, gli anni in cui era ancora lontana la vista dei grattacieli, ma dal Santa Marìa del Buen Ayre confluivano nei barrios gente da ogni dove. ORARI E INFO: 30 marzo ore 18.00 Teatro Puccini Piazza Teatro, 2 Merano (BZ) Tel. 045 2222979 ballettodiverona@gmail.com www.ballettodiverona.com www.comune.merano.bz.it Laura De Martino www.giornaledelladanza.com
Read More »Coreografia: femminile, plurale. L’Opera di Parigi dedica una serata a due delle coreografe più importanti del Novecento
Nel mese dedicato alle donne per eccellenza, proprio quando Darcey Bussel scrive che le donne hanno avuto un ruolo fondamentale nel balletto più che in ogni altro settore, e proprio mentre, d’altra parte, ci rendiamo conto che le donne coreografe veramente note si contano sulla punta delle dita, l’Opera di Parigi aggiunge al suo repertorio due creazioni di due delle coreografe più importanti del Novecento, e le presenta al pubblico fino al 13 marzo. Le coreografe scelte dall’Opéra sono Birgit Cullberg (cui in Italia fu dedicato un tributo nel 2013 con la serata Omaggio a Birgit Cullberg) e Agnès DeMille, rispettivamente con Miss Julie (o Mademoiselle Julie, in francese) e Fall River Legend. Fall River Legend della DeMille, parte da un episodio reale che vede protagonista una donna, Lizzie Borden, accusata di aver ucciso a colpi d’ascia i genitori (A sangue freddo, potremmo dire), poi giudicata innocente. Nel balletto, invece, l’Accusata (così viene infatti chiamata la protagonista) viene condannata a morte, e sul palcoscenico vediamo il processo, durante il quale l’Accusata rivive la sua storia, e si spiegano così allo spettatore le cause del gesto: la rabbia verso la matrigna; l’infanzia finita troppo presto; la rovina di un amore causata ...
Read More »GD Web TV: Svetlana Zakharova and Andrei Uvarov in “Don Quixote”
Svetlana Zakharova and Andrei Uvarov in “Don Quixote”
Read More »