Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 738)

Attualità

La Compagnia Aterballetto debutta al Teatro Comunale di Bolzano con Don Q.

Un debutto assoluto per la Compagnia Aterballetto che il 29 gennaio porterà sul palcoscenico del Teatro Comunale di Bolzano una creazione del coreografo Eugenio Scigliano: Don Q. – Don Quixote de la Mancha. Una piece in cui Scigliano proietta sé stesso nel suo personaggio interpretandone lo spaesamento umano ed il bisogno di non scendere a compromessi con i propri ideali. In una Spagna che stava mutando rapidamente, che stava abbandonando le sue regole e i suoi valori, il Don combatte l’angoscia e l’incertezza di tempi rozzi e confusi restando fedele ai suoi  sogni e al suo codice morale e regalandone i segreti al suo amico Sancho. Allo stesso modo, in un periodo altrettanto disorientante e dettato da mutamenti repentini e francamente oscuri, il Cavaliere di Scigliano viene a incarnare l’essenza dell’ essere artista. Non è il caso di aspettarsi un Don Quixote referenziale in questa creazione in cui il protagonista assume connotazioni contemporanee tra visioni oniriche e percezione di un contesto d’azione reale. Emerge, da un impianto scenico sospeso fra il concettuale e il “puro visivo”, un uomo che da un lato sopravvive alla decadenza del suo tempo grazie alla sua stessa follia e dall’altro vive in virtù dei sentimenti ...

Read More »

A Equilibrio – Festival della nuova danza, va in scena “生长 genesis”

Alla decima edizione di Equilibrio Festival della nuova danza, rassegna prodotta dalla Fondazione Musica per Roma dalla panoramica mondiale, con maestri eccelsi della scena internazionale e artisti emergenti che si muovono in territori di confine tra la danza e il teatro, arriva la compagnia Eastman/Sidi Larbi Cherkaoui/Yabin Dance Studio con 生长 genesis. Il richiamo dell’Oriente è un elemento ricorrente nella vita di Cherkaoui. E l’Oriente ha chiamato ancora: questa volta da Pechino, con la voce di Yabin Wang, coreografa e danzatrice di grande talento, direttrice artistica dell’acclamata compagnia Yabin & Her Friends, nota come l’esecutrice della strabiliante danza dei tamburi nel film di Zhang Yimou La foresta dei pugnali volanti. Così si sono incontrati e hanno deciso di condividere la scena con altri artisti. Tre danzatori della Compagnia Eastman fanno da contrappunto a tre colleghi cinesi. 生长 genesis è diventata una relazione in termini di reciprocità, nella quale le due compagnie mettono in comune competenze, reti e risorse, per creare le condizioni che consentano all’una e all’altra di realizzare la propria visione. Un’estensione della convinzione di Cherkaoui che, pur non parlando la stessa lingua, possiamo costruire e crescere insieme. I legami che ci uniscono sono più forti delle linee che ...

Read More »

Il musical “Sette spose per sette fratelli” al Teatro Sistina

Continua la fortunatissima stagione del Teatro Sistina che sotto la direzione di Massimo Romeo Piparo sta registrando il tutto esaurito in tutte le rappresentazioni. Cifre da capogiro confermano il successo della direzione Piparo con circa 6 milioni di euro di incassi e 150.000 biglietti venduti. Dopo il grande successo del musical Rugantino, adesso in tournée in tutta Italia, sta per arrivare sul palcoscenico del celebre teatro romano Sette spose per sette fratelli interpretato da Flavio Montrucchio, Roberta Lanfranchi ed un cast di 20 persone tra ballerini, cantanti, acrobati. Il musical è chiaramente ripreso dal film del 1954 le cui musiche vinsero un Oscar ed il film ottenne 4 nomination: miglior film, miglior sceneggiatura, migliore fotografia, miglior montaggio. La storia narra di Adamo, maggiore di 7 fratelli, rozzi boscaioli che vivono tra le montagne e che, stanco della solitudine, vuole prendere moglie. Conquista Milly che però scopre presto di dover prendersi cura non solo del marito ma di altri 6 rozzi uomini disordinati e rissosi. Come nella favola di Biancaneve trasforma la baita sporca dei boscaioli in una casa accogliente e insegna ai fratelli di Adamo l’arte del corteggiamento, cosicché anche loro possano conquistare una ragazza e sposarsi. Dopo mille vicissitudini, ...

Read More »

“Blind Date”, l’appuntamento “al buio” di Mei Hong Lin

La rassegna Il Movimento del Teatro Manzoni di Milano presenta The Darmstadt State Theatre Dance Company con Blind Date lavoro firmato per la coreografia e la regia dalla taiwanese Mei Hong Lin, allieva prediletta di Pina Bausch. Lo spettacolo getta uno sguardo acuto e raffinato sui nuovi tipi di relazioni umane e sentimentali che si affermano nell’epoca di internet: Blind Date ci parla della ricerca del partner ideale, un sogno che spinge gli esseri umani da tempo immemorabile. Come si arriva al “blind date”, all’appuntamento “al buio”? Che cosa è un flirt? Quali segnali e quali strategie fanno la differenza quando uomini e donne si corteggiano? Come si passa dalla prima impressione alla speranza della felicità del grande amore? La iniziale comunicazione non verbale nel corteggiamento tra i due sessi e la ricerca del vero amore diventano per Mei Hong Lin il materiale ideale per un vivace e frenetico momento di teatro-danza. La ricerca del partner ideale è da sempre una priorità per il genere umano. In una società sempre più improntata all’individualismo, la paura della solitudine è oggi più che mai diffusa. Agenzie matrimoniali, eventi per single, social network e chatroom in internet, rappresentano i trend più diffusi e ...

Read More »

Il Sadler’s Well presenta la première Britannica della creazione di Boris Charmatz

Il danzatore e coreografo francese Boris Charmatz, considerato uno dei ” leader della Nouvelle Vague francese ” e il movimento della non-danza. Questa creazione esplora uno stile innovativo di coreografia , utilizzando un cast di nove ballerini adulti, dodici figli e un musicista “Un materiale malleabile, fragile e incontrollato. Un carico di realtà che mette in crisi l’equilibrio della scena. Trasportati, fatti sdraiare, manipolati dai danzatori, i corpi dei bambini invadono lo spazio, lo allargano, lo scolpiscono. Dalle loro relazioni cresce un gioco di tensione e rilassamento che mischia forza inerziale e processo di trasformazione” dice il coreografo. Enfant rappresenta per il Charmatz un balletto in cui i rapporti tradizionali diventano invertiti e i confini si confondono tra giovani e anziani, professionisti e dilettanti, i vivi e i morti . Boris Charmatz mantiene un ampio programma itinerante, lavorando su pezzi improvvisati su base regolare pur continuando il suo lavoro come performer con Tino Sehgal eAnne Teresa De Keersmaeker. Alunno della Scuola di Danza dell’Opera di Parigi e il Conservatorio di Lione, Boris Charmatz ha lavorato come interprete con Régine Chopinot, Odile Duboc, Olivia Grandville, Xavier Marchand e Meg Stuart. Durante la sua carriera ha vinto numerosi premi internazionali e riconoscimenti dal pubblico; Charmatz è riconosciuto per i suoi molti esperimenti e il suo approccio radicale alla danza, e ...

Read More »

Al via la X edizione di “Equilibrio. Festival della nuova danza”

Anche quest’anno l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà la X edizione di Equilibrio. Festival della nuova danza, rassegna prodotta dalla Fondazione Musica per Roma e diretta dal grande coreografo e danzatore belga Sidi Larbi Cherkaoui. Un susseguirsi di eventi dall’1 al 28 febbraio che offrono uno sguardo panoramico sulla scena interazionale, con la presenza di maestri eccelsi e artisti innovativi per scoprire le nuove interpretazioni concettuali della danza al livello mondiale. Le prime due serate del Festival saranno dedicate al Premio Equilibrio 2014, indetto dalla Fondazione allo scopo di sostenere gli artisti emergenti: sette finalisti, scelti da Cherkaoui nel corso del 2013, si esibiranno di fronte al pubblico e ad una giuria internazionale. Al vincitore verrà offerto un contributo per la produzione di un proprio lavoro, che sarà presentato presso l’Auditorium nel corso del 2015. Il Premio Speciale Equilibrio, invece, verrà conferito all’artista che si sarà distinto per capacità interpretative, con l’ assegnazione di una borsa di studio e la possibilità di scegliere a quale tra gli eccellenti coreografi in giuria commissionare la produzione di un a solo. Il 3 ed il 4 febbraio si entra nel vivo della programmazione con la prima italiana di生长 genesis, lo spettacolo nato ...

Read More »

“Passo” … in danza al Teatro Arena del Sole

Ruotando intorno al rapporto tra realtà e finzione e alla relazione tra individuo e collettività, Passo evoca con grande ironia la realtà per frammenti, esplicitando il gioco della rappresentazione teatrale e interrogandosi sulla natura stessa della forma spettacolo. Alle dinamiche di movimento danzate fonde elementi teatrali e pennellate di gesti consueti, nella costruzione di una drammaturgia che passa attraverso le azioni e la presenza dei corpi. Passo vede in scena Ambra Senatore, uno dei nomi più interessanti della nuova generazione di coreografi, autrice di assoli che muovono dall’osservazione semplice di eventi che diventano partiture di azioni, e quattro danzatori coinvolti in altre realtà di ricerca italiane (Teatro Sotterraneo, Compagnia Abbondanza/Bertoni, Aldes). Interpreti dalle personalità artistiche ben definite e non meri esecutori dei quali la partitura scenica sa valorizzarne differenze e specificità, tanto nelle peculiarità estetiche quanto nella molteplicità delle qualità di movimento. Lo spettacolo è molto brillante, piacevolmente leggero, sottilmente ironico, e indaga i labili confini tra il dentro e il fuori scena, tra l’imprevisto e l’improvvisazione. Coreografa e performer attiva tra Italia e Francia, Ambra Senatore ha lavorato, tra gli altri, con Giorgio Rossi, Jean Claude Gallotta, Georges Lavaudant, Marco Baliani, Roberto Castello. È tra i coreografi associati di Aldes. Passo ha vinto ...

Read More »

Dentro la Danza: SUL CARBONE ARDENTE – L’ASSILLO DELLE MANIFESTAZIONI – CAGIONEVOLE ZAKHAROVA – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   SUL CARBONE ARDENTE        Rimane sempre sulla cresta dell’onda l’étoile italiano più ammirato al mondo, Roberto Bolle-rino. La stella dell’American Ballet Theatre torna anche questa settimana a far parlare di sé per delle foto molto affettuose che lo ritraggono insieme alla collega Beatrice Carbone. I due sono stati sorpresi e fotografati, volutamente, in un caloroso abbraccio mentre stavano in spaccata l’uno di fronte all’altra. I benpensanti hanno subito voluto aggiungere del peperoncino sul rapporto tra i due mentre i malpensanti hanno fatto presto a dire che tra Bolle e la Carbone non c’è assolutamente nulla che vada oltre il semplice affetto tra due amici. L’ASSILLO DELLE MANIFESTAZIONI            Parafrasando il titolo di un libro a lei dedicato diciamo: Elisabetta Terabust, l’assillo … delle manifestazioni. Ce lo hanno segnalato i nostri attenti lettori, facendoci ...

Read More »

Cinecittà: un secolo di storia fantastica del cinema

Come si chiamano gli studi cinematografici in Francia? E in Inghilterra? E in Germania? Se escludiamo gli addetti ai lavori e i diretti interessati, nessuno lo sa. Oltre ad “Hollywood”, l’unico altro termine conosciuto universalmente è Cinecittà. Cinecittà: una parola che riporta ad un mondo fantastico, ad un secolo di storia del cinema scritta da artisti geniali, ma costruita anche sul lavoro di migliaia di comparse, di eccellenti maestranze. Una favola accompagnata da musiche indimenticabili, da parole e canzoni che fanno parte del nostro quotidiano. Una storia che appartiene alla cultura italiana ma che ha ispirato tutto il cinema  internazionale. Il rapporto fra Cinecittà e Christian De Sica è profondo già da prima della sua nascita grazie al padre Vittorio e alla madre Maria Mercader. Christian cresce a Cinecittà prima da adolescente accompagnando il padre, poi con i primi piccoli ruoli per approdare agli Studi da attore affermato. Christian De Sica ha attraversato in maniera trasversale la Città del Cinema: da bambino ha visto girare per casa i mostri sacri del nostro cinema prima e quelli dell’epopea dei kolossal di Hollywood sul Tevere poi. è cresciuto con Rossellini e i suoi figli e ha sposato la sorella di Carlo Verdone. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi