Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 749)

Attualità

The New Classical Ballet of Moscow ospite al Teatro Morlacchi di Perugia con “La Bella Addormentata”

Il 3 dicembre 2013, il Teatro Morlacchi di Perugia accoglierà il New Classical Ballet of Moscow con la messa in scena de “La Bella Addormentata”. La celebre favola è ancora una volta riproposta sotto le forme del repertorio classico, uno dei capolavori dell’opera ballettistica ottocentesca. Atmosfere fiabesche, luoghi magici e sonni incantati prendono vita dalle musiche di Pëtr I. Čajkovskij, sulle coreografie originali di Marius Petipa riadattate da Arkadiy Ustyantsev, ex solista del Teatro dell’Opera e del Balletto di Novosibirsk. Giovane Compagnia privata nata nel 2001, all’epoca della sua fondazione il Ballet of Moscow si riproponeva di sviluppare la grande tradizione del balletto classico russo, ricercando anche nuove forme coreografiche. Sotto la direzione di Ustyantsev è divenuto uno dei migliori balletti internazionali, il quale vanta collaborazioni con étoile provenienti dai migliori Teatri Stabili di Mosca, San Pietroburgo e Ekaterinburg. Lo stesso Corpo di Ballo è formato da ballerini delle migliori accademie di danza di Mosca, San Pietroburgo, Ufa e Perm, vincitori di numerosi concorsi internazionali di balletto. “La Bella Addormentata” è, infatti, solo uno dei fiori all’occhiello della Compagnia, che sfoggia nelle sue produzioni numerose opere di repertorio: da “Lo Schiaccianoci” a “Il Lago dei Cigni”, da “Giselle” a “Don ...

Read More »

“Diversamente danza …”: un meeting di danza per persone diversamente abili

È in programma per domenica 8 dicembre il nuovo appuntamento con il meeting Diversamente danza … un evento organizzato al Pala Giannelli Mens Sana di Siena dall’Associazione Se mi aiuti ballo anch’io. Per definirlo con le parole di Massimo Vedovelli, Assessore alla Cultura del Comune di Siena: “Un codice linguistico diverso che attraverso i movimenti del corpo attiva comunicazione. Un approccio culturale, in grado di abbattere le barriere dell’handicap, facilitare l’interazione e guardare in maniera diversa la diversità”. L’intento è quello di creare integrazione, nel panorama della danza, di persone diversamente abili con il supporto di danzatori e insegnanti professionisti. L’associazione “Se mi aiuti ballo anch’io” nasce da un progetto di Roberto Girolami, Tecnico Federale FIDS e Responsabile dei non vedenti per la Federazione Italiana Danza Sportiva, non vedente e campione regionale e nazionale di danze latino-americane e danze standard, per divulgare la cultura della danza sportiva nel mondo dei non vedenti e dei diversamente abili. Alla base ci sta la convinzione che la danza, oltre ad essere portatrice di benessere fisico e psichico, abbia l’importante funzione di agevolare l’integrazione tra le persone. Danza dunque come strumento di crescita del potenziale creativo, come prevenzione di disagi sociali, come riabilitazione clinico.terapeutica. ...

Read More »

“Lo straniero estraneo a noi, lo sconosciuto che vive in noi”… la Dufrayer Dance Company in scena a Padova

  La Dufrayer Dance Company, diretta dal coreografo brasiliano Sylvio Dufrayer, presenta Domenica 1 dicembre a Padova lo spettacolo di danza contemporanea dal titolo Straniero. La ricerca artistica di Sylvio Dufrayer si sofferma con quest’ultimo lavoro sul tema dello straniero, proponendone una lettura inedita, basata su un progetto interdisciplinare che ha unito coreografo, ballerini, musicisti e filosofi di culture diverse, in una ricerca comune sul medesimo concetto. Brasile, Italia, Germania, Romania sono stati coinvolti in questo percorso creando una performance istallazione che punta a stimolare la riflessione sul tema. Sempre più persone di diverse culture vivono nel medesimo ambiente e per questo lo stile di vita sta assumendo forme fluide, dai contorni spesso sfumati e non più rigidamente definiti. In questa zona di frontiera avviene l’incontro con l’altro in un processo di incontro/scontro tra le culture. Nel corso dello spettacolo lo straniero osservato è l’altro, ma è anche quello che vive in noi, il lato sconosciuto di ciascun individuo. Lo spettatore condivide uno spazio instabile e senza posto fisso con gli interpreti, dando vita a un gruppo formato da micro anarchie e solitudini e che ha come obiettivo il punto più nero, in cui si è così vicini agli altri ...

Read More »

Il senso del ballo di coppia: Samantha Dona e Marco Pennesi

Viaggio con la Danza

In vista dei campionati mondiali di danze latinoamericane a Miami, la coppia finalista Samantha Dona e Marco Pennesi si racconta a Passi di Danza. Ballare di coppia è un altro modo affascinante per esprimersi danzando. E quando si è molto giovani danzare in coppia può rivelarsi una grande esperienza di vita.   Marco Pennesi e Samantha Dona siete una giovane coppia di ballo. Quando vi siete conosciuti? Il primo incontro è avvenuto circa otto anni fa, proprio in una discoteca latina. Io ballavo da un anno circa e facevo animazione. Lei era alle prime armi, ma abbiamo capito subito che sarebbe nato un progetto insieme. Marco tu hai studiato arti marziali e più in generale hai fatto tanto sport. Nel ballo ti è servito? Assolutamente si. Le arti marziali non son altro che una forma di danza. Ti insegnano ad acquisire padronanza del tuo corpo, coordinare i movimenti, controllare la respirazione e migliorare gli equilibri sia fisici che mentali. Tutte caratteristiche necessarie anche nella danza. Per te Samantha l’importanza di studiare modern jazz o danza classica è stata una scelta mirata o casuale?   Inizialmente è stata una scelta casuale. Avevo 14 anni e una mia compagna di scuola mi ...

Read More »

“Diario del Direttore”: il blog di Sara Zuccari in cui si parla di Danza

Parola d’ordine Dance Blogger, questa la novità che il direttore Sara Zuccari porta nel panorama della danza. Ancora una novità, ancora al passo con i tempi, ancora su internet e sempre h24, per proseguire sulla strada già tracciata dal giornaledelladanza.com. Il nuovo palcoscenico su cui parlare di danza sarà il blog di Sara Zuccari, un nuovo spazio intitolato Diario del Direttore, legato a doppio filo con il GD.com, in cui esprimere pensieri, riflessioni, elementi di dialogo, in cui elogiare e redarguire, in cui sognare e sperare, in cui la protagonista principale sarà sempre la Danza. La figura del blogger nasce tanti anni fa in America e, come tutte le mode che nascono oltreoceano, si è imposta prepotentemente sviluppandosi poi anche nel resto del mondo. Nei blog si scrive, ci si confronta, si condividono contenuti multimediali, post, articoli di giornale, e questo è esattamente l’intento di Sara Zuccari, creare un ulteriore spazio per la danza, spazio a cui si potrà accedere tramite la homepage del giornaledelladanza.com. Queste le dichiarazione del direttore Zuccari: “Sono molto contenta e motivata di investire in questo nuovo progetto. L’idea di utilizzare un mio spazio personale in cui raccontare il mio punto di vista, condividere una mia ...

Read More »

“Trattato della Lontanza”: una storia di attraversa-menti in scena al Pim-Off

Il Trattato della Lontananza, creazione per 3 danzatori, è una storia di attraversa- menti. Qui il lontano, come espressione di una soglia immaginata, sublimata, desiderata, si fa linea di frontiera e luogo cui appartengono la solitudine e la fragilità di incontrare e comprendere l’altro. L’urgenza, in questo percorso di ricerca, è di misurarsi con tale concetto declinandolo a quella che può essere percepita come lontananza da se o dagli altri. È il lontano che si fa confine, limite, presenza, messinscena delle possibilità relazionali, luogo di una geografia interiore che è interrogazione sul sentimento d’identità e appartenenza. Il Trattato della Lontananza è il tentativo maldestro, goffo, superficiale, di cercare l’altro, di attirare la sua attenzione, per non ritrovarsi con quella sensazione di smarrimento, che talvolta ci fa sentire isolati e soli tra gli altri, con la consapevolezza ovvia e spiazzante che dell’altro c’è un bisogno primordiale. Ma come si fa a sapere chi sono gli altri? Forse è impossibile afferrare le persone, ci scivolano fra le mani come l’acqua, che non è mai la stessa. La struttura dello spettacolo, attraverso i continui incontri, scontri, tra gli interpreti, mette in evidenza l’incapacità̀, dettata dall’orgoglio, dalla paura, dall’insicurezza, dall’ignoranza, di offrirci all’altro con ...

Read More »

“Untitled”. Omaggio a Peggy Guggenheim

La Compagnia Točna Danza di Venezia propone in collaborazione con il Teatro La Fenice Untitled, uno spettacolo dedicato alla collezionista d’arte Peggy Guggenheim. L’opera coreografica andrà in scena giovedì 5 dicembre al Teatro Malibran di Venezia. La creazione di Untitled, ideato e coreografato da Michela Barasciutti, trova la sua ispirazione nei quadri esposti alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Durante lo spettacolo verranno proiettate le immagini dei quadri di Jackson Pollock (Alchemy), René Magritte (L’impero della luce), Pablo Picasso (Sulla spiaggia), Ellsworth Kelly (Senza titolo), Max Hernst (L’antipapa), Salvador Dal (La nascita dei desideri liquidi e senza titolo) e Joan Miró (Donna seduta II). La scelta musicale per la rappresentazione è il risultato di un’ approfondita ricerca per individuare i brani che meglio riassumono l’alchimia tra pittura e danza; i compositori scelti per accompagnare lo spettacolo saranno Sofia Gubaidulina, Art Ensemble of Chicago, Luigi Nono, le esplorazioni pianistiche di Franco Battiato e le composizioni di John Cage. Interpretato dai danzatori della compagnia, La Collezione Peggy Guggenheim rappresenta uno dei musei più importanti in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo e ha sede a Venezia a Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande, in quella che fu l’abitazione della mecenate americana. Inaugurato nel 1980, il museo ospita inoltre capolavori della Collezione Hannelore B. e Rudolph B. ...

Read More »

Mummenschanz: un lungo percorso fantasioso e affascinante

Nel 2012 si sono festeggiati i 40 anni dei leggendari Mummenschanz – un anniversario importante che l’ensemble svizzero vuole celebrare con i suoi spettatori in tutto il mondo. Il tour del Quarantesimo ha avuto inizio a Zurigo, e, grazie all’enorme successo dei 170 spettacoli realizzati, ha proseguito negli Stati Uniti (New York City, Boston, Tucson, Chicago, Buffalo) continuando nel 2013 a Roma, Parigi, Colonia, Vienna, Stoccarda. Il gruppo torna a Milano al Teatro Carcano a più di trent’anni dalla prima volta. Gli spettacoli dei Mummenschanz sono stati applauditi in più di 60 paesi in Europa, nelle Americhe, in Asia, Africa e Oceania, invariabilmente acclamati come “poetici”, “incredibili!”, “imperdibili!”, “divertentissimi!”, caso più unico che raro di iperboli pienamente meritate. Oggi i Mummenschanz sono molto più di un nome. Il loro lavoro è diventato una forma d’arte che ha affascinato diverse generazioni di spettatori di ogni età e cultura che, accompagnati lungo un percorso fantasioso e affascinante, sperimentano l’esilarante incontro con strane creature senza tempo, dalle forme bizzarre e colorate. I Mummenschanz sono ormai un mito – avvolto nel mistero delle loro storie esclusivamente visive, prive di accompagnamenti musicali o scenografie: a loro disposizione semplici oggetti di uso comune (tubi, spirali, scatole ...

Read More »

Al via la nuova tournée invernale della compagnia di balletto classico “La Classique”

  Il Balletto di Mosca La Classique presenta la tournée invernale italiana 2013/2014. La compagnia, diretta da Elik Melikov, annuncia 42 repliche in 28 teatri italiani, proponendo tre titoli del repertorio classico creati tra la collaborazione tra  Čajkovskij e M. Petipa: La Bella Addormentata, Il Lago dei cigni e Lo Schiaccianoci. I tre capolavori del repertorio classico saranno presentati in 13 regioni tra cui Lazio, Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Sardegna, Trentino Alto Adige, Lombardia e Liguria; la compagnia consolida nuovamente la sua presenza nei maggiori teatri italiani, proponendo uno spettacolo che esalti il patrimonio della cultura russa ma che conserva le particolarità delle creazioni originali, senza cercare alcun tipo di rinnovamento e adattamento alle situazioni moderne. La tournée invernale avrà inizio il 10 dicembre e sarà inaugurata presso il Teatro Brancaccio di Roma con il Lago dei cigni. La Classique resterà al Brancaccio fino al 15 dicembre dove si esibirà con Lo Schiaccianoci e La Bella Addormentata per poi proseguire in altri teatri italiani tra cui Politeama Genovese, Teatro Bellini, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro EuropAuditorium, Teatro Rossetti, Teatro Sociale di Badia Polesine, Teatro Carcano, Teatro del Carmine,  Teatro Eliseo, Teatro Tonio Dei, Teatro Centrale di ...

Read More »

“Danza chi, come e perché?” – La posta di Anna Maria Prina

"Danza chi, come e perché?" - La Posta di Anna Maria Prina

Gentile Sig.ra Prina cosa ne pensa lei della nomina  dell’ étoile Nikolai Tsiskaridze come nuovo direttore dell’Accademia Vaganova di San Pietroburgo? (Paola Roma) Gentile Paola, da molto tempo si parla dell’étoile in questione e non solo per i suoi meriti artistici. Tsiskaridze è una persona sicura di se’ stessa e incline a mettersi in vista. Giudicare una persona che non ha ancora agito, in questo caso nella didattica, non è corretto. Ma molte opinioni negative sono state espresse su di lui da danzatori, coreografi e persone di Teatro poiché per dirigere un’Accademia, oltretutto del livello massimo come la Vaganova, è necessario avere esperienza e conoscenza di didattica e di pedagogia e avere specchiata moralità. Io aggiungo che la decisione del Ministro della Cultura, già di per se’ opinabile, è stata poi attuata con modalità inaccettabili che hanno gettato nello scompiglio l’Accademia. E’ pur vero che hanno offerto un importante incarico direttivo alla Rettore, che comunque sarebbe andata in pensione a breve, ma cercando di rimuovere contemporaneamente la Direttrice artistica Altinay Asilmuratova non si sono minimamente preoccupati di preservare la continuità didattica e stilistica. Nel momento in cui scrivo non vi sono notizie precise sul proseguio della vicenda che è stata oggetto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi