Il Teatro Comunale di Vicenza farà da sfondo ancora una volta alla XVIII edizione di VicenzaDanza, patrocinata dall’associazione Arteven. A riaprire il sipario il 29 ottobre è lo spettacolo di grande intensità e forte impatto fisico Deca Dance, presentato dall’Ensemble Giovanile della Batsheva Dance Company di Ohad Naharin. Primo evento di un programma eclettico, con la proposta di alcune opere tratte dal repertorio classico, vere e proprie pietre miliari della danza: Giselle, presentata dal Junior Balletto di Toscana su coreografia di Eugenio Scigliano, in prima nazionale a novembre; Le Corsaire, in programma a febbraio con una versione molto fedele al grand ballet ottocentesco, interpretata dal Ballet du Capitole de Toulouse diretto dall’étoile Kander Belarbi. Concluderà la stagione un classico rivisitato in chiave moderna dal Ballet du Grand Théâtre de Genève, il Sogno di una notte di mezza estate, su coreografia del francese Michel Kelemenis. Dopo aver riscosso grande favore da parte del pubblico, ritorna in questa sede la rassegna sperimentale Luoghi del Contemporaneo-Danza con quattro spettacoli dedicati alla coreografia e alla danza di ricerca. Tra questi, il primo incontro del nuovo anno si terrà con Terramara 1991/2013, nuovo ritaglio del Progetto Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ’80/’90 di Marinella Guatterini, ...
Read More »Attualità
Miguel Ángel Berna: il “Paganini delle nacchere” per la prima volta a Milano
Dopo la trionfale tournée di debutto in Italia nella primavera 2012 e il clamoroso successo all’Estate Teatrale Veronese dello scorso anno, torna in Italia e per la prima volta a Milano, al Teatro Nuovo, l’acclamato Miguel Ángel Berna con il suo spettacolo Bailando mi tierra… Mudéjar. Coreografo e direttore della Compagnia Stabile di Saragozza, Berna è uno dei “grandi” di Spagna, eroe moderno di una danza antica, la jota, sempre viva in Aragona da più di mille anni. Virtuoso delle nacchere – strumento protagonista della sua danza – dotato di temperamento e uno stile elegante che sa coniugare raffinatezza e potenza Berna, sin dal suo esordio, ha trionfato nei teatri più prestigiosi di tutto il mondo, dall’Inghilterra alla Grecia, dal Giappone a Cuba, dalla Francia al Brasile agli Stati Uniti. Ballerino dall’età di otto anni, professionista dal 1990, nel corso della sua carriera ha portato in scena numerosi spettacoli tra cui Entre dos (1993), Rasmia (1999), La Templanza (2000), Tierra de Aragon (2002) e Mudéjar (2006). Coreografo e ballerino nel film Iberia di Carlos Saura, ha tenuto master class per la Compañia Nacional de España e per il New York City Ballet. «Della jota – spiega – non esistono filmati, ...
Read More »Etoile del mese di Cristiano Castaldi: Giuseppe Picone
GIUSEPPE PICONE è nato a Napoli, nel 1976. A nove anni entra nella Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, a dodici è scelto da Carla Fracci per interpretare il ruolo del giovane Nijinsky nell’omonimo balletto di Beppe Menegatti. Prosegue gli studi presso l’Accademia Nazionale di Roma, vincendo i Concorsi di Rieti e Positano. A sedici anni è invitato come solista da Pierre Lacotte al Ballet National de Nancy debuttando nel ruolo di Petrushka, cui seguono La Sonnambula di Balanchine, Paquita di Petipa e L’Ombre dello stesso Lacotte. Nel 1993 entra a far parte dell’English National Ballett di Londra, con cui rimane fino al 1997, subito dopo raggiunge l’American Ballet Theatre di New York, debuttando in Cenerentola di Ben Stevenson, guadagnandosi il plauso di Anne Kisselgoff, decana dei critici di danza statunitensi. Ha interpretato i ruoli principali nei balletti più importanti del repertorio classico: Giselle, Il Lago dei Cigni, Cenerentola, Romeo e Giulietta, Lo Schiaccianoci, La Bayadère, Etude, Onegin, Gaité Parisienne, Les Patineurs, Variation for Four, La Bella Addormentata, Raymonda, Don Chisciotte. Giuseppe Picone negli scatti d’autore di Cristiano Castaldi Foto Copyright Cristiano Castaldi
Read More »Lettera aperta dei docenti dell’Accademia Vaganova e dei danzatori del Mariinsky Theatre in esclusiva per il giornaledelladanza.com
Riceviamo e pubblichiamo: A VLADIMIR PUTIN PRESIDENTE DELLE FEDERAZIONE RUSSA Gentile Signor Putin, la recente decisione del ministro della Cultura Mr. Medinsky e del suo vice Mr. Ivliev riguardanti i cambiamenti radicali nella gestione della Vaganova Academy of Russian Ballet ha causato una risposta negativa della Mariinsky Ballet Company e dell’Accademia Vaganova, che hanno espresso il loro parere professionale circa i risultati pericolosi di una tale decisione affrettata, per il fraintendimento dei principi fondamentali della formazione di balletto e la violazione dei concetti di base della scuola di San Pietroburgo, che sono stati elaborati e portati avanti per secoli ai fini dello sviluppo delle tradizioni del balletto russo. L’inaspettato e rapido “pensionamento” della Direttrice, la Professoressa Vera Dorofeeva, prima ballerina di fama mondiale, Direttore Artistico dell’Accademia Altynai Asylmuratova, ha arrecato un notevole danno al potenziale artistico e didattico dell’Accademia e alle tradizioni di formazione di balletto della scuola e ciò è considerato inaccettabile se non criminale. Una tale decisione affrettata e motivata del Ministero della Cultura ha quasi paralizzato il lavoro dell’Accademia, con conseguenze negative sia per il prestigio dell’Accademia stessa che per la cultura russa in generale. La sfavorevole reazione pubblica e l’atteggiamento negativo della comunità di danza ...
Read More »L’onirico mondo dei Momix al Teatro Olimpico di Roma
È senz’altro oggi il maggiore esponente della coreografia internazionale ma è anche colui che, con i suoi lavori, ha lasciato un segno innovativo e incisivo nel panorama mondiale della danza contemporanea e acrobatica. Dal 1980 dirige una sua compagnia, i Momix, con cui ha iniziato un lavoro di ricerca che l’ha portato a creare numerosi spettacoli. I temi della sua riflessione sono l’amore, la vita, la natura, lo spazio, l’infinito, l’onirico e tutto ciò che riguarda l’umanità. Lui è Moses Pendleton che, nelle sue creazioni, mira alla riappropriazione della realtà comune che ci circonda. Il quotidiano che emerge dai suoi lavori sembra tuttavia trasferito in una nuova dimensione, atemporale, grazie a un continuo gioco tra realtà, magia e immaginazione. Per Pendleton è fondamentale il coinvolgimento del pubblico in ogni suo spettacolo: lo spettatore vive attivamente diversi stati d’animo di fronte a una amalgama di mistero, paura, amore, angosce e gioia. Moses nasce nel 1946, negli Usa, terzo di sei figli. Sin da piccolo intraprende gli studi della danza e il successo arriva nel 1971 quando fonda il “Pilobolus Dance Theater”. Nel 1979 lavora per il “Joffrey Ballet” ma è con i Momix, compagnia fondata nel 1980, che diventa a ...
Read More »La Bella Addormentata del Balletto di Kiev in scena al Teatro Sociale di Como
Il Corpo di Ballo del Teatro Accademico Municipale di Kiev si esibirà domani martedì 5 Novembre al Teatro Sociale di Como con La Bella Addormentata. La tournée invernale della Compagnia, che partirà da oggi presso il Teatro Nuovo di Milano, toccherà alcuni dei più noti teatri italiani (Teatro Nuovo di Milano, Teatro Verdi di Montecatini, Teatro Verdi di Firenze, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Sociale di Como, Teatro Stabile Carlo Goldoni di Venezia) ed esteri portando in scena tre dei balletti classici per eccellenza coreografati da Marius Petipa sulle musiche di Čajkovskij : La Bella Addormentata, Il Lago dei Cigni e Lo Schiaccianoci. Con la direzione artistica curata da Tatyana Borovik, le étoiles che interpreteranno i ruoli principali saranno Natalia Matsak e Denis Nedak, accompagnati da ottanta artisti con sgargianti costumi e scenografie pronti a ricreare l’atmosfera surreale e fiabesca delle opere. Sul palcoscenico del Teatro Sociale di Como, il Corpo di Ballo di Kiev porterà in scena la seconda opera classica composta da P.I. Čajkovskij; ispiratosi alla favola di Charles Perrault, la Bella addormentata rappresenta uno dei balletti classici di repertorio per eccellenza. Nel corso degli anni, il Balletto del Teatro Accademico municipale dell’Opera e del Balletto di Kiev, si ...
Read More »Kisetsu no iro: al Teatro Greco con la Aton Dino Verga Danza
Un gradito ritorno al Teatro Greco di Roma per la compagnia Aton Dino Verga Danza che dal 7 al 9 novembre porterà sulla scena lo spettacolo Kisetsu no iro che proprio nel teatro romano ha debuttato lo scorso giugno. Dopo una lunga tournée italiana e la partecipazione al Festival ProArt di Praga lo spettacolo riprende la scena romana per raccontare il tema eterno delle stagioni come metafora della vita, servendosi del connubio tra danza, musica, poesia e video arte. Avremo dunque la primavera a rappresentare la fanciullezza, l’estate come l’adolescenza, l’autunno per la maturità e l’inverno la vecchiaia. La storia si articola sulla lettura degli antichi haikai giapponesi dove l’haiku è un brevissimo componimento poetico giapponese in versi flessibili la cui natura introduce il concetto orientale di vuoto, di ciò che è inerte, ma al contempo incredibilmente dinamico, dove la mente trova spazio per i pensieri più puri e creativi. A svolgere un ruolo fondamentale c’è Il colore che diventa la chiave fondamentale dell’ incontro tra la cultura orientale giapponesi e quella occidentale, attraverso l’utilizzo delle luci, dei costumi, delle proiezioni che propongono sensazioni e suggeriscono spunti di riflessione piuttosto che raccontare, esporre ed imporre il personale e soggettivo punto di ...
Read More »Esce il nuovo libro della Maitre de Ballet Mariella Ermini:”Pointes on music”
Si intitola “Pointes on music- punte in musica” la nuova fatica di Mariella Ermini, edita da “La Sapienza editrice”. L’opera si caratterizza di un libro bilingue (italiano- inglese) cui si accompagnano tre cd con composizioni appartenenti al repertorio di Cesare Pugni e Riccardo Drigo; il tutto è contenuto in un elegante cofanetto. L’obbiettivo del testo, come spiega la stessa autrice Mariella Ermini, è lo studio della tecnica delle punte nell’ambito della danza classica dei primi tre anni. Mentre da un lato il testo si presenta come un manuale ricco di esempi sugli esercizi, dall’altro esso diventa una guida didattica che prende in analisi la struttura, le modalità di esecuzione, lo sviluppo metodologico dall’impostazione alla forma di esecuzione finale di ciascun passo. Ad ogni esercizio si affianca la musica del pianista Igor Zapravdin, in quanto essa è elemento essenziale e garante della qualità e dell’espressività del movimento. In merito a questo, il pianista Igor Zapravdin ha affermato che, per la formazione dei giovani che studiano danza, il perfezionamento della tecnica deve essere accompagnato dalla conoscenza della tradizione musicale insieme alla quale la danza è nata e si è sviluppata. Zapravdin prosegue indicando in Pugni e Drigo, grandi compositori del passato operanti in ...
Read More »Giù le mani dalla Danza! Campagna a favore della danza del GD.com
Lorena Coppola – Vicedirettore www.giornaledelladanza.com NO alla dispersione di energie della danza NO alla diminuzione del valore artistico della danza a favore di interessi personali NO alla confusione di ruoli nella danza NO alle guerre intestine negli ambienti della danza NO alla perdita di ideali nella danza NO alla mancanza di contenuti nella danza NO alla commercializzazione della danza NO a tutto ciò che distrugge la danza ————————————————————————————————————– Il giornaledelladanza.com dà il via ad una nuova campagna a sostegno della Danza intitolata Giù le mani dalla Danza! Questa iniziativa vuole essere una forma di protesta contro quelle istituzioni che puntualmente offendono quest’arte, contro la non cultura della danza, contro quelle iniziative burocratiche che hanno messo in ginocchio il mondo del balletto. Il progetto ha il preciso scopo di essere ambivalente: il sostegno alla danza come risultato di una denuncia nei confronti della danza stessa. Da troppi anni sentiamo dire che il mondo coreutico viene bistrattato, messo in secondo piano a favore di altre realtà, abolito, cancellato, sfruttato e sottopagato, da tanto tempo vengono lanciati slogan di aiuto che coinvolgono tutti a parole ma pochissimi nei fatti, troppe volte abbiamo visto dita puntate contro altri ma mai contro le nostre coscienze. ...
Read More »Carla Fracci ospite d’eccezione ad Autunnodanza con “Das Marienleben”
Continua la programmazione serrata del Teatro di San Carlo con la punta di diamante di “Autunnodanza” rassegna diretta da Alessandra Panzavolta, che sabato 2 novembre (e in replica domenica 3), farà salire sul palco una delle più importanti étoile di tutti i tempi: Carla Fracci. A lei Beppe Menegatti dedica Das Marienleben (Sogno, Annunciazione, Vita di Maria), coreografia di Luc Bouy, su musiche di Paul Hindemith, Tomaso Albinoni, Johann Sebastian Bach, ispirata al ciclo di liriche di Rainer Maria Rilke. “Per me è molto emozionante essere qui al San Carlo” ha affermato la Fracci, assente dalle scene sancarliane da 13 anni, l’ultima volta nel 2000 aveva interpretato Filumena Marturano. “Un teatro meraviglioso che mi ha ospitato così tante volte nel corso della mia carriera. Ritornare qui è per me un po’ come tornare a casa, sono molto legata a questa città e a questo teatro ed è per questo che mi sento molto felice a salire di nuovo su questo palco con uno spettacolo complesso e particolare, che unisce danza, musica, poesia e canto”. In scena con la Fracci oltre al corpo di ballo sancarliano e il primo ballerino ospite Alessandro Macario, anche la voce recitante Lorenzo Degl’Innocenti, a cui ...
Read More »