Per il terzo anno consecutivo l’associazione Movimentoinactor Teatrodanza promuove e realizza NavigArte, rassegna che mette in risalto, attraverso i linguaggi della danza, del teatro, della musica e delle arti visive, il rapporto della città di Pisa con le sue vie d’acqua, collegandosi in questo modo alle sue tradizioni e al suo futuro sviluppo. L’acqua è sempre stato un elemento fondamentale, di forte connessione per Pisa con città e culture altre. Ed è per l’associazione una scelta meditata quella di lavorare in questi luoghi un tempo centri di scambio con tutto il bacino Mediterraneo e, al tempo stesso, oggi sede di sviluppo per la città. La rassegna offre un’ampia offerta di spettacoli fra danza, musica, teatro, con eventi che prevedono anche relazioni con le arti visive, diretti a tutte le generazioni. Ospita compagnie e artisti di ambito regionale, nazionale e internazionale e, al tempo stesso, offre un servizio culturale agli abitanti della zona, della città e della regione. Iniziata ufficialmente lo scorso 15 ottobre, la manifestazione prosegue fino all’8 novembre con una programmazione molto interessante. Domenica 3 novembre alle 21.00 va, infatti, in scena Pina…ma perché Napoli no!, regia e coreografia a cura di Flavia Bucciero, spettacolo dedicato alla grande coreografa ...
Read More »Attualità
Top Ten – i 10 spettacoli di novembre consigliati dal giornaledelladanza.com
Les Sylphides – Coreografie di Michel Fokine – Dal 1 al 10 Novembre al David H. Koch Theatre (New York) Marco Spada – Coreografie di Pierre Lacotte – Dal 8 al 16 Novembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Swan Lake – Coreografie di Patrice Bart – Dal 11 al 25 Novembre al Staatsoper Im Schiller Theater (Berlino) L’historie de Manon – Coreografie di Kenneth MacMillan – Dal 7 al 15 Novembre al Teatro alla Scala (Milano) Teshigawara/Brown/Kylian – Corpo di ballo dell’Opera di Parigi – Dal 1 al 14 Novembre al Teatro dell’Opera (Parigi) Ailey II – Compagnia Alvin Ailey – Il 19 Novembre al Gutersloh Theatre (Gutersloh) Sindrome da musical – Con Manuel Frattini – Il 21 e 22 Novembre al Teatro Parioli (Roma) Botanica – Coreografie di Moses Pendleton – Il 22 e 23 Novembre al Newman Center (Denver) Chicago the musical – Coreografie di Bob Fosse – Dal 1 al 30 Novembre all’Ambassador Theatre (New York) Water sotries/Noces/Virtual Descent – Coreografie Petronio/Preljocaj/Drennan – Il 1 Novembre al Royal Opera House (Londra) Alessandro Di Giacomo www.giornaledelladanza.com
Read More »200 anni di “Verdi” composizioni
America, Russia, Polonia, Italia. Insomma una tournée mondiale quella di Artemis, che porta il nome di “uno”, che nella cultura italiana e nel mondo ha lasciato il segno. Così proprio nell’anno della celebrazione per i duecento anni dalla sua nascita, il grande compositore Giuseppe Verdi viene commemorato con un originale progetto coreografico ideato dalla coreografa e fondatrice della Compagnia Artemis, Monica Casadei. Questo progetto, partito nel 2011 e concluso nel 2013, frutto di un’approfondita analisi e rielaborazione delle opere di Verdi, ha dato vita alla trilogia Traviata, Rigoletto e La Doppia Notte.Aida e Tristan. dove,dall’unione tra opera e danza che trovano una perfetta armonia nascono i personaggi verdiani incarnati in danzatori, diventando corpo, movimento, gesto. Prima tappa, gli Stati Uniti dove sarà presentata Traviata il 14 novembre a Chicago, al Reva e David Logan Center for the Arts, centro multidisciplinare dell’Università di Chicago; successivamente la Compagnia sarà a Los Angeles, il 16 novembre al Teatro Raymond Kabbaz, un istituto dedicato alla promozione dell’arte che accoglie spettacoli di teatro e danza di famose compagnie internazionali. In concomitanza con la data di Los Angeles, sarà in scena Traviata all’Auditorium San Barnaba di Brescia. Sarà poi la volta di Mosca, dove la Compagnia incontrerà ...
Read More »Torna in scena alla Scala “L’histoire de Manon” di Kenneth MacMillan
Dal 7 al 15 Novembre il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala riporterà in scena uno dei capolavori coreografici del Maestro Kenneth MacMillan. Con L’histoire de Manon il Teatro alla Scala chiuderà la stagione danza 2012/2013 prima di concentrarsi sulle prove di Serata Ratmansky che inaugurerà invece quella nuova. L’histoire de Manon è un balletto che trae ispirazione dal racconto di Abbé Prévost, la cui trama intensa e travolgente racconta la vicenda di una giovane sedicenne del XVIII secolo che ama la vita e non sa resistere al lusso e ai piaceri che incontra durante il suo percorso. Sviluppata sulle musiche di Jules Massenet, Manon rappresenta un modello di creatività nella fusione di tradizione e spirito innovativo e, dalla sua creazione, ha sempre affascinato i più grandi danzatori per i ruoli appassionanti che esso offre, coinvolgendoli su un attento lavoro sul piano tecnico, psicologico e coreografico. Otto recite dedicate a Manon che vedranno, il 7, 9 e 12 novembre, le étoiles Svetlana Zakharova e Roberto Bolle affrontare quest’opera per la prima volta insieme. Le serate dell’8 e 10 novembre saranno dedicate al debutto assoluto di Natalia Osipova, per la prima volta nel ruolo di Manon, e Claudio Coviello nel ruolo di Des Grieux; coppia che si è distinta nel Lago dei cigni durante le recite di luglio e a Tokyo nel mese settembre. Nelle date del ...
Read More »Il successo del maestro Raimondo Todaro: nel ballo, in televisione e nella vita
Raimondo Todaro, grande campione di ballo, a soli 9 vince il suo primo campionato. Nella categoria junior partecipa a 5 campionati del mondo conquistando 5 finali, tra cui anche un secondo e terzo posto. È stato 18 volte campione italiano di ballo nelle varie categorie. Ha vinto tre edizioni del programma Ballando con le stelle, eppure il siciliano Raimondo Todaro continua a esibirsi in modo meraviglioso senza mai farsi mancare la voglia di danzare. Ma il successo maggiore è avvenuto il 23 ottobre 2013 alle ore 3: Raimondo è diventato padre della piccola Jasmin dalla compagna Francesca Tocca. Parliamo un pò di te, della tua terra, della Sicilia, prima che diventassi famoso. Prima di diventare famoso mi allenavo mattina e pomeriggio, nei weekend ero sempre in giro per fare gare e spettacoli, era un misto di vita divisa dalla carriera dell’agonista e dell’artista, perché il nostro sport è questo. Per i primi 4-5 anni di Ballando con le stelle ho continuato a fare entrambe le cose, ero ancora agonista e facevo tv, poi dal 2010 ho smesso di farlo a livello di attività di attività sportiva. Quali sono gli hobbies preferiti di Raimondo Todaro quando non si occupa di ...
Read More »Dentro la Danza: NON COLPEVOLE – OMISSIONI – UN, DUE, TRE … STELLA – FASHION DANCERS
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. NON COLPEVOLE Si è dichiarato non colpevole Pavel Dmitrichenko, accusato di essere il mandante dell’aggressione a Sergei Filin direttore artistico del Boloshoi. Il processo fa riferimento a fatti avvenuti lo scorso gennaio quando Filin è stato vittima di un agguato in cui gli è stato lanciato dell’acido sul volto con la conseguenza di gravi lesioni alla pelle e agli occhi. Dopo una serie di indagini Dmitrichenko è risultato essere il mandante di questo attentato ma il suo legale oggi ha precisato che il suo assistito non accetta al sua colpevolezza così come è formulata. Dirà più avanti che cosa ha fatto esattamente. OMISSIONI Ha destato parecchio malumore una puntata del programma La vita in diretta durante la quale si è parlato della carriera di due importanti ballerine televisive, Heather Parisi e ...
Read More »Compagnie Kafig torna in scena con Kafig Brasil
Mourad Merzouki e gli 11 danzatori della Compagnie Kafig danzeranno sul palcoscenico del Teatro Toniolo di Mestre giovedì 31 ottobre alle ore 21:00 con lo spettacolo Kafig Brasil. La rinnovata collaborazione tra coreografi francesi e brasiliani, con cui Merzouki ha già condiviso progetti in passato come Agwa/Correria, ha favorito la realizzazione ed il successo della pièce presentata in prima nazionale lo scorso Luglio 2012. Kafig Brasil (Kafig tradotto in italiano significa gabbia) è interpretato da Diego Alves Dos Santos Dieguinho, Leonardo Alves Moreira Leo, Cleiton Luiz Caetano De Oliveira, Aguinaldo De Oliveira Lopes Anjo, Christian Faxola Franco Faxola, Geovane Fidelis Da Conceicao, Diego Goncalves Do Nascimento Leitao White, Aldair Junior Machado Nogueira Al Franciss, Wanterlino Martins Neves Sorriso, Jose Amilton Rodrigues Junior Ze e Alexsandro Soares Campahna Da Silva Pitt. La rappresentazione esalta l’abilità creativa del coreografo francese nel collegare e integrare differenti opere infatti, nonostante sia diviso in cinque quadri ideati da cinque coreografi diversi (Anthony Egéa, Céline Lefèvre, Denis Plassard, Octavio Nassur e Diego Gonçalves), in Kafig Brasil lo spettatore ha l’impressione di vedere un unico spettacolo; passando da corpi in trance che utilizzano la forza bruta per sprigionare euforia e fisicità, all’umorismo dei cartoon, dal richiamo alle origini brasiliane ad incontri di anime tra segreti e finzioni, all’esplorazione dei legami che si instaurano tra le persone. ORARI&INFO Teatro Toniolo ...
Read More »La danza romantica: il Valzer di Danilo Campisi
L’avventura nelle danze standard e latinoamericane di Danilo Campisi inizia in Austria. A Vienna, con la partner di ballo Julia Burghardt entra nel mondo delle gare internazionali di coppia ottenendo ottimi risultati: 4 volte campione d’Austria, 2 volte semifinalista ai campionati del Mondo combinata 10 balli, finalista al German Open Championship, finalista alle coppe europee standard e latini. Partecipando al programma televisivo Bobo e Marco, i re del ballo, andato in onda su SkyUno HD, Danilo diventa un ballerino conosciuto al grande pubblico, anche grazie alle sue qualità di coreografo e giudice. Con Danilo abbiamo parlato del Valzer Viennese. Per avere successo nella danza hai dovuto espatriare. Perché? Si è vero, mi sono trasferito in un altro Paese. È altrettanto vero che l’Italia è una nazione con tanti ballerini di altissimo livello e che quindi è più difficile emergere. È stata anche la curiosità per un’altra lingua ed un’altra cultura a spingermi verso questa scelta. Parliamo del valzer viennese. La parola “Valzer” viene dal tedesco “walzen”, cioè “girare”. Il Valzer racchiude la storia e la cultura Viennese. Il Valzer è eleganza, accuratezza, finezza, garbo, gentilezza, grazia, leggiadria, ricercatezza. Basti pensare alla Vienna imperiale, ai saloni sfarzosi, ai costumi del tempo. ...
Read More »Cambio ai vertici dell’Accademia Vaganova: arrivano Nikolai Tsiskaridze e Uliana Lopatkina
Continuano a tenere banco le vicende civili e burocratiche della danza russa, balzata agli onori della cronaca più per gli scandali che per l’arte in sé. La notizia dell’ultima ora è legata ad uno dei personaggi più controversi degli ultimi tempi, l’étoile Nikolai Tsiskaridze, che a quanto pare ricoprirà il ruolo di Rettore all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo al fianco del nuovo Direttore Artistico, l’étoile Uliana Lopatkina. A darne notizia è stato il Ministro della cultura Vladimir Medinskij. Tsiskaridze si è fatto interprete di una delle polemiche più aspre del panorama ballettistico mondiale, quella in merito all’attentato del direttore del Bolshoi Sergei Filin, colpito al viso con dell’acido solforico, riportando ustioni di terzo grado e lesioni agli occhi. I sospetti si riversarono subito su Nikolai Tsiskaridze, rivelatosi poi del tutto estraneo alla vicenda, sia per l’antagonismo con Filin legato alla nomina di direttore artistico del Bolshoi, sia per le dichiarazioni dello stesso Tiskaridze che mise in discussione l’effettiva importanza dell’aggressione e dei danni subiti. A gettare ombre sulla scelta dell’étoile del Bolshoi il ruolo giocato da Valerij Gergiev che dopo aver criticato il valore artistico dell’Accademia Vaganova, inimicandosi non poche persone all’interno della stessa Accademina, pare sia stato l’artefice della ...
Read More »A Cagliari la 31ma edizione di “FIND”, Festival Internazionale Nuova Danza
Il Festival Internazionale Nuova Danza FIND, organizzato dall’associazione culturale ASMED e da MAYA Inc., oramai giunto alla trentunesima edizione, ha anche quest’anno un programma ricco di spettacoli dedicato alla pluralità di linguaggi, alla multimedialità e con uno sguardo attento alla proposta culturale estera. FIND 31 continua, quindi, a perseguire la sua missione, quella che la grandissima Paola Leoni impresse nel lontano 1979, quando introdusse l’arte della danza contemporanea in Sardegna: proiettare lo sguardo sul futuro, coltivare un pubblico giovane offrendo una sezione dedicata ai ragazzi e elaborare una riflessione attraverso la lente complice della nuova danza. Il programma in cartellone, ufficialmente iniziato sabato 26 ottobre, presenta 12 spettacoli (5 in prima nazionale, 2 con musica dal vivo, per un totale di 50 artisti inscena) che con ironia, slanci drammatici e intensità interpretativa s’interrogano sulla fragile dimensione della contemporaneità e sull’individuo che cerca il suo posto in essa, in un traballante processo di costante lotta e rinnovamento. Ad aprire la manifestazione, lo scorso 26 ottobre al Teatro Massimo, è stata la compagnia belga Charleroi Danses, che dopo aver calcato la scena di FIND nel 1996 e 1997, con gli spettacoli Ex Machina e Moving Target, entrambi diretti da Fréderic Flamand, è tornata in Sardegna ...
Read More »